Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sanmor@libero.it
Siete contenti di questo obiettivo?
Io l'ho acquistato da 3 giorni e non riesco a valutarlo.
Avevo. E ho l' 80-200 a pompa primo tipo.
Nikon d700 e d7000
gandalef
perdonami ma se avessi la bontà di fare una ricerca troveresti una quantità infinita di discussioni su tale ottica.

Saluti.
fedebobo
QUOTE(sanmor@libero.it @ Aug 6 2012, 04:25 PM) *
Siete contenti di questo obiettivo?
Io l'ho acquistato da 3 giorni e non riesco a valutarlo.
Avevo. E ho l' 80-200 a pompa primo tipo.
Nikon d700 e d7000


Si, sono contento. smile.gif

Saluti
Roberto
Paolo56
QUOTE(gandalef @ Aug 6 2012, 06:22 PM) *
perdonami ma se avessi la bontà di fare una ricerca troveresti una quantità infinita di discussioni su tale ottica.

Saluti.

Eccerto ma vuoi mettere la comodità.
MrPaulson79
Certo che siete di una acidità impressionante ... ma non fate prima a non rispondere?
Kanva
l'obiettivo è un'opera d'arte. ma per cosa lo useresti principalmente?
paori
cos'è che ti lascia perplesso?
Carlo Caruana
QUOTE(sanmor@libero.it @ Aug 6 2012, 04:25 PM) *
Siete contenti di questo obiettivo?
Io l'ho acquistato da 3 giorni e non riesco a valutarlo.
Avevo. E ho l' 80-200 a pompa primo tipo.
Nikon d700 e d7000

no!, ho preferito il vr1 wink.gif
riccardobucchino.com
Contenti? Ha ha ha, ha ha ha....

Contenti è riduttivo, è straordinario, anche moltiplicato x2 con un kenko Pro300 dgx resta comunque superiore alla maggior parte degli obiettivi.
Consigliatissimo
gandalef
QUOTE(MrPaulson79 @ Aug 6 2012, 08:14 PM) *
Certo che siete di una acidità impressionante ... ma non fate prima a non rispondere?

Non credo di essere stato acido o scortese. Magari al primo messaggio sarebbe stato più opportuno fare prima una ricerca. Il mio era solo un consiglio e non vedo perché avrei dovuto non rispondere.
aculnaig1984
chi ti dice che non abbia fatto già una ricerca ma abbia voluto comunque aprire un 3D perchè non soddisfatto di quello trovato in rete?
CVCPhoto
QUOTE(sanmor@libero.it @ Aug 6 2012, 04:25 PM) *
Siete contenti di questo obiettivo?
Io l'ho acquistato da 3 giorni e non riesco a valutarlo.
Avevo. E ho l' 80-200 a pompa primo tipo.
Nikon d700 e d7000


Anche se la ritengo una domanda superflua cerco di risponderti, ma prima vorrei farti una domanda: "Cosa ti ha spinto ad acquistare il 70-200 f/2,8 dal momento che hai già l'80-200?"

Detto questo, passo ad elencare i pregi del 70-200 f/2,8 VRII

- Costruzione straordinariamente precisa e robusta
- Resa ottica eccellente anche a TA
- Velocità di MAF superlativa
- Ottima tenuta nel controluce
- Resa eccellente anche accoppiato ai moltiplicatori di focale TC14-TC17-TC20
- Fa molta scena messicano.gif

Ora i difetti:

- Pesante
- Ingombrante
- Costoso
- Molto vistoso messicano.gif
gandalef
QUOTE(aculnaig1984 @ Aug 7 2012, 04:13 PM) *
chi ti dice che non abbia fatto già una ricerca ma abbia voluto comunque aprire un 3D perchè non soddisfatto di quello trovato in rete?


certo, è possibile. Non soddisfatto di quanto si trova in rete sul 70-200, beh, scusami ma francamente dubito molto che i pareri, i test, le prove, non sono esaustivi, soprattutto perchè mi sembra che la domanda sia già stata affrontata diverse volte in diversi post. Cmq, non voglio scatenare ulteriori polemiche ed inquinare la discussione. Mi ritiro in buon ordine, continuate pure, magari non sarà l'ennessimo post con le solite ennesime risposte. Scusate.

Saluti.
dimapant
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 7 2012, 04:49 PM) *
...................
Ora i difetti:

- Pesante
- Ingombrante
- Costoso
- Molto vistoso messicano.gif


Di difetti, te ne sei scordato uno, ed è, di gran lunga, a parer mio personalissimo, il più importante: il VRII scorcia la lunghezza focale massima, e la scorcia molto, e la scorcia alla zitta, mettendo a fuoco su soggetti posti a distanze minori che all’infinito.

La scorcia progressivamente, tanto che alla minima distanza di messa a fuoco non hai più uno zoom con 200 mm di lunghezza focale massima ma un 130 mm di focale massima, un 70 – 130 mm e non più un 70 -200.

E lo fa senza notificarlo al fotografo, lo fa alla zitta, ossia con la ghiera della lunghezza focale sempre impostata su 200 mm hai in realtà, alla minima distanza di messa fuoco, un 130 mm, e su distanze intermedie tra infinito e la minima, 1,4 m, il taglio di focale è lineare con la distanza: la focale di 200 mm ce l'hai solo quando metti a fuoco all'infinito, a tutte le altre distanze è più bassa e ti becchi un 130 mm f 2,8 alla minima, e..... un 135 f 2,8 costa un terzo di un 200 mm f 2,8.

Se uno ci lavora su soggetti vicini (matrimoni, ritratti, etc), il taglio può tranquillamente essere una seccatura, ed una seccatura notevole, e per me quella è.

L’80 -200 f 2,8 ed il 70 – 200 f 2,8 VRI il taglio di focale massima focheggiando vicino, non lo fanno, restano in tolleranza, circa il 5%.

Come nitidezza va bene, non è eccezionale, ma chiuso un diaframma è molto nitido a tutte le focali, ma ha quel guaio (io un guaio lo considero) grosso lì.

Il mio giudizio del tutto personale relativo a questo obiettivo, è quello di un obiettivo buono dal punto di vista della nitidezza, mediocre dal punto di vista del progetto ottico e mediocre per uso operativo alle corte distanze di messa a fuoco.

Per la dimostrazione del taglio, se ad uno piace la matematica, se la può fare da sé, partendo dai dati tecnici ufficiali forniti dalla casa, relativamente al RR Max di Zoom del Nikkor 70 -200 f 2,8 VRI e Nikkor 70 – 200 f 2,8 VRII, per comparazione, normalizzando le distanze di messa a fuoco minima, si vede il taglio, oppure si può anche usare il RR del 200 mm f 2,0, sempre per comparazione, e normalizzando le distanze di maf minima, si può usare anche quello ( io la feci io a suo tempo ed il calcolo si ritrova con la funzione “cercaâ€)..

Se ad uno la matematica NON piace, senza fare conti basta guardare dentro un buco.

Se uno guarda dentro il mirino di un FX con il 70 – 200 F 2,8 VRII ed il 70 – 200 F 2,8 VRI o l’80 -200 f 2,8 (od un 70 – 200 a caso tra i 6 che sono in circolazione della concorrenza) messi tutti alla focale di 200 mm e messi a fuoco alla stessa distanza, stesso soggetto, e che sia vicino, da pochi metri alla minima distanza di messa a fuoco: la differenza di dimensioni nel mirino, uno più “grandeâ€, tutti gli altri, ed uno più “piccoloâ€, quello del VRII , è bella grossa, visibilissima .

Il buco è quello che fornisce l’evidenza ai più, la matematica molti non la digeriscono.

Il taglio di focale alle corte distanze di maf e sulla focale massima, l’hanno fatto per tenere alta la risoluzione alle corte e cortissime distanze di maf ed alle lunghe e massima focale, a diaframma molto aperto, combinazione molto critica come nitidezza per gli zoom.

Il 70 – 200 F 2,8 VR II ce l’ho anche io.

Saluti cordiali.
Carlo Inf
Dimapant ma perchè il tuo messaggio è pieno di simboli strani? (–l’ )

CVCPhoto
Alessandro (dimapant), il fatto dell'accorciamento alle brevi distanze non lo considero un 'guaio' come dici tu. Per me è importante che alle medie/lunghe distanze sviluppi i 200mm dichiarati, se poi a 3-5 metri mi va al massimo a 135mm non è un problema, a quelle distanzi infatti anche un 105mm spesso è lungo.
federico777
Ma esiste un prodotto Nikon (ma anche non Nikon, mi accontenterei) di cui Alessandro è realmente soddisfatto? A me qualche dubbio viene...

smile.gif

F.
riccardobucchino.com
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 7 2012, 04:49 PM) *
Detto questo, passo ad elencare i pregi del 70-200 f/2,8 VRII

....

- Fa molta scena messicano.gif
.....


Passo a commentare!

A volte avere un obiettivo che fa scena ti permette di vendere delle foto perché sembri subito un professionista, se poi hai bp e flash ancora meglio
permaloso
Utente iscritto da 5 anni, senza avere mai postato, posta per la prima volta una discussione stragenerica, a cui la funzione cerca avrebbe fornito mille mila risposte, senza considerare il club dell'ottica... per giunta se ne disinteressa delle risposte, e qualcuno si chiede pure perchè si è acidi? laugh.gif
dimapant
QUOTE(Carlo Inf @ Aug 8 2012, 10:53 PM) *
Dimapant ma perchè il tuo messaggio è pieno di simboli strani? (–l’ )


Domanda lecita e me la sono posta anche io: la risposta è che non lo so. Dove ci dovrebbe essere l'apostrofo, o gli accenti, ci sono venuti quelli strani simboli, ed ho scritto con il PC fisso che uso sempre a Lucca.

Anche i computer hanno un'anima, mutevole ed a volte perfida.

Saluti cordiali

paori
QUOTE(permaloso @ Aug 9 2012, 11:11 AM) *
Utente iscritto da 5 anni, senza avere mai postato, posta per la prima volta una discussione stragenerica, a cui la funzione cerca avrebbe fornito mille mila risposte, senza considerare il club dell'ottica... per giunta se ne disinteressa delle risposte, e qualcuno si chiede pure perchè si è acidi? laugh.gif

ciao permaloso, ma non è mica obbligatorio essere acidi, poi, che si disinteressi delle risposte lo abbiamo capito solo dopo alcuni post, non dalla domanda iniziale.Comunque concordo su tutto il resto che dici. wink.gif
dimapant
QUOTE(federico777 @ Aug 9 2012, 01:02 AM) *
Ma esiste un prodotto Nikon (ma anche non Nikon, mi accontenterei) di cui Alessandro è realmente soddisfatto? A me qualche dubbio viene...

smile.gif

F.


Ti ringrazo dell'interessamento nei miei confronti!

Ecco la mia situazione.

Ho 3 fotocamere ( 2x D 7000 + D 700) ed 11 ottiche ( 14 -24 f 2,8, 24 -70 f 2,8, 70 -200 f 2,8 VR II, 50 f 1,4 AFS, 60 f 2,8 AFS micro, 105 f 2,8 AFS VR Micro, 16 -35 f 4, 85 f 1,8 AFS G, 18 -105 e 2 x 18 -200) ed un duplicatore 1,4 X

Se uso ancora Nikon vuol dire che sono globalmente contento della roba ce ho, il che non vuoldire, affatto, che sa contento di tutto.


lAvevo D 300s ma non mi è mai piaciuta, adesso ho due D 7000, che per me, per il mio tipo di fotoritoccoe etc, nata dopo la D 700, è molto meglio, globalmente, della D 700, considerando che è un DX conro un FX, è il miglior Dx da me provato, Canon 7D compresa, mentre la D 700 è stata, alla prova dei fatti, una delusione, ed una delusione completa, paragonata ad altre, concorrenti, FX

Il 18 -200 lo ritengo un'ottica, operativamente ed otticamente parlando, validissima, io e mio figlio viaggiamo molto, e quella è perfetta per i viaggi.

Il 18 -105 me lo sono ritrovato e lo ritengo molto valido, molto nitido e non tradisce mai, è l'ottica tuttofare eventualmente sacrificabile (barca, col salmastro, in montagna, etc).

Sono estremamente contento del 14-24, ottimo, spettacolare, e del 24 -70 molto buono, come molto buono ritengo il 16 -35 f 4, anche se meno del 24 -70 e non certo al livello del 14 -24.

I micro vanno molto bene, il 60 f 2,8 è semplicemente eccellente.

lL'85 f 18 nuovo lo trovo molto buono.

Il duplicatore l'ho preso usato e l'ho usato una sola volta, non lo uso mai, e dagli scatti che ci ho fatto, col 70 -200 VRII l'impressione è stata buone, ma non si giudica nulla su una prova sola.

il 50 f 1,4 AFS lo ritengo un fondo di bottiglia, e ne ho provati due, non solo il, mio, non si mai, poteva essere il mio a non soddisfarmi, ma il mio guasto non lo è, va bene, l'altro era identico, e poi le MTF confermano le prestazioni, non certo da primato e non mostrano, giustamente, un coma sagittale da ottica anni '70, un bellissimo esempio di cosa un'ottica NON deve fare.

Il 70 -200 lo ritengo veramente mediocre, in assoluto: non è nitido a tutta apertura come dovrebbe essere un'ottica moderna, nata oggi, nel 2009 (l'ho provato spalla a spalla con altri due 70 -200 diversi) e poi taglia molto la focale, e non è protetto contro polvere ed umidità, altra bega seria (mentre il VR I lo era) e lo ritengo carissimo per quello che dà, ma... non c'è altro in casa Nikon su quella focale e quella è la focale da me forse più usata.

Nessun corredo è mai perfetto, è tutto un compromesso e ad oggi Nikon mi va ancora globalmente bene.

La D 700 adesso la sostituisco ( se non la vuole mio figlio) con un paio di nuove FX ed il formato FX va a posto anche lui come prestazioni.

Il fatto che il 50 f 1,4 non mi soddisfi non mi crea molte seccature, il fatto che il 70 -200 non mi soddisfi di seccature invece me ne crea molte.

Saluti cordiali
federico777
Niente è perfetto e nessuno è contento di tutto, certo che chiamare "mediocre" e poco nitido a TA il 70-200 VR2 e addirittura "fondo di bottiglia" il 50/1.4 mi sembra un po' in contrasto con il definire "ottimi" 18-105 e 18-200, come pure definire migliore la D7000 della D700. Per carità, questione - entro certi limiti - di gusti.

F.
Tme
Scusa dimapant, come mai non ti ha soddisfatto la d700?
Valentino.Todeschini
QUOTE(dimapant @ Aug 10 2012, 10:41 AM) *
...Ho 3 fotocamere ( 2x D 7000 + D 700) ed 11 ottiche ( 14 -24 f 2,8, 24 -70 f 2,8, 70 -200 f 2,8 VR II, 50 f 1,4 AFS, 60 f 2,8 AFS micro, 105 f 2,8 AFS VR Micro, 16 -35 f 4, 85 f 1,8 AFS G, 18 -105 e 2 x 18 -200) ed un duplicatore 1,4 X
.................
.........
Il fatto che il 50 f 1,4 non mi soddisfi non mi crea molte seccature, il fatto che il 70 -200 non mi soddisfi di seccature invece me ne crea molte.


Penso che il tuo 70-200 non sia uno dei migliori esemplari riusciti e idem per il 50mm

il mio 50mm è una lama da f2.8 e sotto è ottimo per i ritratti semiambientati
il mio 70-200 VRII è una lama a f2.8 da 70mm fino a 200mm

saranno mai nitidi e "speciali" come il AFS85 f1.4 ma non per questo non mi soddisfano

non ho provato i tuoi due obiettivi ma ti inviterei a mettere una foto a TA del 70-200 che non ti soddisfa perchè se non va bene mi sa che un giro da LTR non gli farebbe male.


Riguardo alla superiorità della D7000 sulla D700 rimango perplesso, ma in fin dei conti ognuno ha i propri gusti
dimapant
QUOTE(Tme @ Aug 10 2012, 07:42 PM) *
Scusa dimapant, come mai non ti ha soddisfatto la d700?



La risoluzione: è insufficiente per stampe di qualità su formato già solo A3 in inkjet a 360 PPI; già solo su A3, il PC si deve inventare metà della fotografia quando interpoli per portarla al formato di stampa, la fotocamera tira fuori un formato nativo molto piccolo a 360 PPI.

Me ne sono accorto dopo averla comprata, non ci avevo pensato quando l’ho comprata che dovevo stampare a 360 PPI e non avevo fatto i conti: stampo da 42 anni e dopo 3 o 4 stampe in A3, immediatamente, ho visto subito che qualcosa, e di molto serio, non andava bene e si vedeva bene che era la risoluzione.

La D3x è pesante, ha pochi ISO e costa cara, dunque ho deciso di aspettare le nuove fotocamere a maggior risoluzione ed oggi sono arrivate, dopo le ferie/fine anno, le prendo.

Saluti cordiali


QUOTE(Valentino.Todeschini @ Aug 11 2012, 01:05 AM) *
Penso che il tuo 70-200 non sia uno dei migliori esemplari riusciti e idem per il 50mm

il mio 50mm è una lama da f2.8 e sotto è ottimo per i ritratti semiambientati
il mio 70-200 VRII è una lama a f2.8 da 70mm fino a 200mm

saranno mai nitidi e "speciali" come il AFS85 f1.4 ma non per questo non mi soddisfano

non ho provato i tuoi due obiettivi ma ti inviterei a mettere una foto a TA del 70-200 che non ti soddisfa perchè se non va bene mi sa che un giro da LTR non gli farebbe male.
Riguardo alla superiorità della D7000 sulla D700 rimango perplesso, ma in fin dei conti ognuno ha i propri gusti
dimapant
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Aug 11 2012, 01:05 AM) *
Penso che il tuo 70-200 non sia uno dei migliori esemplari riusciti e idem per il 50mm

il mio 50mm è una lama da f2.8 e sotto è ottimo per i ritratti semiambientati
il mio 70-200 VRII è una lama a f2.8 da 70mm fino a 200mm

saranno mai nitidi e "speciali" come il AFS85 f1.4 ma non per questo non mi soddisfano

non ho provato i tuoi due obiettivi ma ti inviterei a mettere una foto a TA del 70-200 che non ti soddisfa perchè se non va bene mi sa che un giro da LTR non gli farebbe male.
Riguardo alla superiorità della D7000 sulla D700 rimango perplesso, ma in fin dei conti ognuno ha i propri gusti


Le lame in ottica non esistono, esistono in macelleria.

1) Il 50 F 1,4 AFS ha bassa risoluzione e basso contrasto a tutta apertura, ad F 1,4: questo lo dichiara Nikon con i dati ufficiali dell’ottica, le curve MTF.

Chiuso a F 2,8, l’obiettivo è chiuso di due diaframmi oltre la massima apertura, il che significa che è già chiuso molto e dunque DEVE andar bene chiuso a F 2,8, un F 1,4 qualsiasi va comunque bene a F 2,8, tra F 2,8 ed f 5,6 un obiettivo F 1,4 dà il massimo come risoluzione e contrasto, ma se compro un F 1,4 voglio un po’ di contrasto e di risoluzione almeno nel centro, a tutta apertura, altrimenti è inutile spendere in un F 1,4, basta un F 1,8, mentre questo a tutta apertura ha immagine poco contrasta ed a bassa risoluzione, è “morbidaâ€

L’ottica va già passabilmente bene ad F 2, non solo ad F 2,8 ma è, a parer mio, molto scarsa a tutta apertura, e Nikon doveva fare di meglio su di un’ottica recente come progetto e soprattutto su un’ottica che è il miglior 50 mm che ha messo in produzione in AF, di meglio non vende, ed io per quello lo presi, di meglio non c'è altro.

Falla pagare anche 1500 euro, ma falla bene, è inutile che mi dai un’ottica da 400 euro che bene non va e di meglio non fai.


2) Il mio 70 -200 va normalmente, anche a tutta apertura, non ha problemi imputabili a malfunzionamento.

A tutta apertura non ho detto che è inusabile o che le foto siano inguardabili, ho detto che c'è differenza ben visibile a tutta apertura rispetto ai diaframmi chiusi: se questo era accettabile dieci anni fa, su un 80 -200 ad esempio, oggi non lo è più su ottiche che dovrebbero essere di pregio, la differenza tra tutta apertura e diaframmi chiusi su uno zoom F 2,8 deve essere molto bassa se non invisibile, ed altre case quello fanno, a prezzo identico e senza tagli.

In LTR ci è stato recentemente e va bene: è l’ottica che uso, forse, di più, e gli zoomâ€invecchianoâ€, e se li usi molto, dopo due – tre anni, vanno comunque mandati in assistenza a farli ricalibrare, ed il mio 70-200 aveva un leggero disallineamento, normale, fisiologico, moltissimi non l’avrebbero nemmeno visto, e che comunque non aveva nulla a che vedere con il calo di risoluzione che l’ottica ha a tutta apertura, e l’ho mandato in LTR, è tornato da un mese ed è stato riallineato otticamente, ma non è che chiaramente sia migliorata la differenza tra tutta apertura e chiuso

Il prossimo è il 24 -70, ce lo mando a fine anno, non ci vedo nulla di storto, ma dopo tre anni uno zoom usato normalmente, salvo botte di fortuna, va ricalibrato, l’operazione costa poco, e lo zoom resta operativamente a posto, poi ci mando il 14 -24 e dopo ancora il 16 -35.
I fissi e gli zoom Dx non ce li mando se non vedo a occhio che qualcosa non va.

Il 70 – 200 VRII è così e stop, uno lo sa e si regola di conseguenza, ma non sempre ce la fai.

A diaframma chiuso va bene tutto, ma se uno compra le ottiche luminose, devono andar decorosamente “bene†a tutta apertura, altrimenti è inutile spendere in ottiche luminose, e per la lunghezza focale del 70 -200 VRII, con quello i 200 mm li hai solo all'infinito.

Saluti cordiali
ifelix
Dimapant.....
mi hai definitivamente convinto a non spendere 380 euro per comprare il 50 AFS f/1.4.
Meglio spendere la metà e prendere il 50 AFS f/1.8....
meglio ancora spendere qualcosa in più e prendere il 60 AFS f/2.8 !!!
_______________
Ma in quest'ultimo caso avrei bisogno di un buon medico.....perchè sarebbe la terza volta che lo compro. rolleyes.gif
Valentino.Todeschini
QUOTE(dimapant @ Aug 11 2012, 09:07 AM) *
A tutta apertura non ho detto che è inusabile o che le foto siano inguardabili, ho detto che c'è differenza ben visibile a tutta apertura rispetto ai diaframmi chiusi: se questo era accettabile dieci anni fa, su un 80 -200 ad esempio, oggi non lo è più su ottiche che dovrebbero essere di pregio, la differenza tra tutta apertura e diaframmi chiusi su uno zoom F 2,8 deve essere molto bassa se non invisibile, ed altre case quello fanno, a prezzo identico e senza tagli.


Crop al 100% se l'immagine a sinistra ti sembra cosi morbida...
PS anche il 300 f2.8 e il 500 f4 sono più nitidi chiusi di 1/2 stop e sono lenti fisse oltre che più costose,

http://img821.imageshack.us/img821/3838/img0802hg.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
federico777
Valentino, del resto tutti gli obiettivi al mondo sono più nitidi chiudendo almeno un pochino il diaframma di quanto non lo siano a TA, ci saranno forse 3 o 4 eccezioni in tutto (e fra queste non c'è sicuramente il 24-70, che pure Alessandro reputa ottimo, a differenza del molto mediocre 70-200). L'importante, per un uso a TA, è che abbiano comunque una buona nitidezza, se poi chiudendo aumenta ulteriormente non capisco il problema smile.gif

Federico
1gikon
QUOTE(Carlo Caruana @ Aug 6 2012, 08:55 PM) *
no!, ho preferito il vr1 wink.gif


Concordo,
anche io ho preferito e preferisco il VR1, perfetto su DX ed altrettanto su FX se non ti fai pippe mentali.
Quello che non mi piace del VRII è il nome, se non lo avessero chiamato 70 200 sarebbe un bel vetro.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.