QUOTE(mickey0 @ Aug 7 2012, 12:18 PM)

Grazie di nuovo della risposta esauriente. Alcuni chiarimenti:
1. anche a me piace di piu' la foto blu; anche se la trovo troppo blu. Per esempio mi piacerebbe ridurre alla meta' circa questa colorazione. Forse usando la saturazione?
2. In realta' il soggetto di tale foto era proprio la pavimentazione e le luci. Sembrera' strano ma la luce riflessa su quella pavimentazione l'ho trovato piu' interessante della torre stessa. La mia idea era tagliare ancora di piu' la torre ma avrei tagliato forse le luci. Mi piacerebbe esaltare di piu' la luce sul pavimento....
Ovviamente non nego che l'idea di fotografare il pavimento mi e' sorta in seguito alla mia incapacita' di ottenere un'inquadratura "suggestiva" della torre. Per oggetti oblunghi ho sempre avuto il vizio di fotografare per lungo (si dice cosi'?); ultimamente sto invece rivalutando la foto per "largo" anche per i soggetti lunghi. Non so gli esperti che idea hanno a questo proposito.
3. In realta' sull'altro post avevo sollevato un problema differente: volevo ottenere una luminosita' piu' vicina alla realta' con delle luci che dal vivo parevano un po' rosse; le mie foto pero venivano tendenti al giallo, a meno che non usavo 'ritratto notturno' (con flash), in cui venivano sul rosso ma forse troppo. Per questo problema ho usato incandescenza senza risultati diversi dai precedenti (sempre gialle)
Ma le foto che sto caricando contengono le informazioni di scatto, vero? Grazie
Risp. al punto 1:
Da grafico ti rispondo no la dominante cromatica non si varia con la saturazione si varia nella fotocamera cambiando prima di scattare le impostazioni del bilanciamento del bianco ... dovrebbe esserci tra i vari preset l'impostazione K che ti permette di variare la temperatura cromatica e dunque la dominante ma ovviamente se la fotocamera non salva nel formato grezzo RAW preimpostando il bilanciamento del bianco hai solo una vaga e imprecisa idea di come viene lo scatto, se invece la fotocamera salva gli scatti in RAW allora anche dopo lo scatto puoi correggere il bilanciamento del bianco e regolare finemente a seconda dei tuoi gusti (questo è il vantaggio del RAW rispetto al jpeg, puoi modificare tutto quello che vuoi persino le esposizioni sbagliate ad eccezione del punto di messa a fuoco). Un'altra alternativa è scaricare sul PC il jpeg dello scatto, prima di ogni cosa salvarlo nel formato tif, usare poi un software di fotoritocco per modificare il tif applicando i filtri fotografici, oppure usare il bilanciamento del colore oppure convertendolo in bianco e nero e applicare il metodo due, tre o quattro tonalità, ecco un esempio, questa foto è disponibile nel sistema operativo windows xp come immagine di esempio, rappresenta un tramonto con una dominante rossa molto accesa e intensa
Clicca per vedere gli allegatiutilizzando Photoshop ho trasformato l'immagine da un tramonto rosso fuoco ad una scena notturna illuminata dalla Luna che fa a nascondino dietro le montagne, eccola ... come puoi vedere la modifica sembra molto naturale, sembra uno scatto reale. Scaricati The Gimp in italiano e il manuale d'uso italiano sono gratuito e potrai fare le stesse cose che ti permette Photoshop
Clicca per vedere gli allegatiRisp. al punto 2:
Ponendo la torre nell'angolo sinistro in alto, hai fatto capire che il soggetto principale è la torre e non il pavimento anche se la torre la dovresti aver duvuta inquadrare in modo che occupasse gran parte dello spazio verticale sinistro dell'inquadratura. D'altra parte se nel vedere le tue foto i miei occhi hanno dato poco importanza alla pavimentazione evidentemente non hai ragginto lo scopo di esaltare la paviementazione e i riflessi di luce su di essa
Risp. al punto 3:
Ti sembra strano ma il problema riguarda sempre il bilanciamento del bianco e la temperatura cromatica degli scatti, ergo hai posto lo stesso quesito anche se in altri termini ... inoltre no le foto che hai postato non contengono i dati ref di scatto