QUOTE(squalettabianca @ Aug 13 2012, 05:17 PM)

Una piccola fotina non macro, ma ravvicinata per dirti cosa si può fare con un 200 macro alla distanza di circa 2 metri..... lavorare a distanza in natura e più che importante!
D200, microNikkor 200 f4 AIS, Iso 800, f11. Azzardata a mano libera 1/640 sec.
Visualizza sul GALLERY : 385.7 KB 
che meravigliaaaa!!!!
mi ero messa a spiare gli obiettivi....e alla fine avevo pensato che il 105mm poteva essere LUI..il prescelto.... poi però, visto che la D3100 non ha il motore interno, dovrei lavorare solo in manuale....

quindi.... ora non so davvero che fare...che poi, in manuale già ci lavoro con la 90mm visto che la messa a fuoco automatica è assurda...impazzisce ... per cui, poco cambiarebbe nella mia fotografia...se non la qualità e la distanza... (aspettando di cambiare corpo macchina..)
in cambio ti lascio una mia fotina fresca fresca fatta ieri..
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MBgrazie
Sara
Grazie, ma non è proprio il caso... era un banalissimo esempio.
No, il 105 AFD f2,8 non perde niente sulla 3100, è dotato di motore, come tutti gli AFS, forse ti confondi col 105 AFD che non è più in produzione. Quello nuovo è questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs10528.jpgSi tratta di una buonissima ottica pure per un uso più generale, per questo è dotata di VR. Ma l'AF e il VR servano a poco in macro. Solo che la tua D3100 scompare dietro questa bestia

!
La foto sarebbe bella, bei colori buona composizione, ma... non vorrei fare il maestrino; f5,6 è troppo poco nelle foto ravvicinata, troppo poca la PDC e il soggetto appare confuso. A meno di cose ultracreative, bisogna chiudere il diaframma in macro, almeno a 11 in una foto del genere.
Posto 2 esempi (già visti e rivisti, scusate) di soggetti simili:
questo a f16
Visualizza sul GALLERY : 336.6 KB e questo a f5,6, ma qui ha un senso isolare il soggetto:
Visualizza sul GALLERY : 220.8 KB... a disposizione per qualsiasi chiarimento, per quel poco che ne so. Ciao
Roberto