Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
squaletta80
buongiorno a tutti biggrin.gif ....questa è la prima volta che apro una discussione...ho cercato info su questi due obiettivi e mi sembra di non averla trovata (di certo c'è stata....abbiate pietà! guru.gif ).
ho sempre amato la foto macro , ma non ho mai comprato un obiettivo..ho una d3100, ed ora sono indecisa tra questi due obiettivi...ho visto anche il loro costo e la cosa mi ha lasciata perplessa.
credevo fosse meglio il 40mm essendo anche un f2.8...ma poi ho visto l'85mm e vedendo che la messa a fuoco era anche da più distante, il vr...mi sono lasciata quasi convincere, ma la luminosità (f 3.5) non mi convince... hmmm.gif
al momento sto usando un 90mm della tamron f2.8, prestato da un amico, e non mi trovo male (con qs obiettivo ho fatto diverse foto: spettacoli, acqua stile fiaba, e macro appunto...)....anche se per certe foto mi trovo in braccio agli insetti blink.gif

voi cosa consigliate? voglio fare si foto macro (ma non vorrei arrivare a baciare una vespa) non troppo vicine, avere una buona luminosità...e sfruttare poi la focale fissa...
grazie.gif
robermaga
QUOTE(squalettobianco @ Aug 13 2012, 12:18 PM) *
buongiorno a tutti biggrin.gif ....questa è la prima volta che apro una discussione...ho cercato info su questi due obiettivi e mi sembra di non averla trovata (di certo c'è stata....abbiate pietà! guru.gif ).
ho sempre amato la foto macro , ma non ho mai comprato un obiettivo..ho una d3100, ed ora sono indecisa tra questi due obiettivi...ho visto anche il loro costo e la cosa mi ha lasciata perplessa.
credevo fosse meglio il 40mm essendo anche un f2.8...ma poi ho visto l'85mm e vedendo che la messa a fuoco era anche da più distante, il vr...mi sono lasciata quasi convincere, ma la luminosità (f 3.5) non mi convince... hmmm.gif
al momento sto usando un 90mm della tamron f2.8, prestato da un amico, e non mi trovo male (con qs obiettivo ho fatto diverse foto: spettacoli, acqua stile fiaba, e macro appunto...)....anche se per certe foto mi trovo in braccio agli insetti blink.gif

voi cosa consigliate? voglio fare si foto macro (ma non vorrei arrivare a baciare una vespa) non troppo vicine, avere una buona luminosità...e sfruttare poi la focale fissa...
grazie.gif

Se quello che ho sottolineato è vero, direi che non ti va bene l'85 e tanto meno il cortissimo 40, col quale la vespa la fai solo se è imbalsamata.
E avendo provato e giudicato con riserva pure l'ottimo tamron 90...... il problema si fa più complesso. Potresti andare sull'AFS 105 Nikkor, il guadagno in termini di distanza di lavoro (lente frontale-soggetto) rispetto al 90 Tamron e di 15,4cm contro 9,5 (all'1:1). Non è poco ma non sempre sufficiente con insetti timidi/pericolosi.
L'ideale sarebbe l'AFD 200 f4 Micro Nikkor, (26cm all'1:1) è una grande ottica, io ho il tipo vecchio AIS, ma costa un botto e perdi l'esposimetro sulla 3100. Ci sarebbe pure il Sigma 150 macro, ho visto cose eccellenti con questa ottica, ma non so niente di come vada sulla 3100... magari informati.
Tieni presente che questi tele macro non sono di facile gestione, li proverei prima di sceglierli.

Buone foto
Roberto
squaletta80
QUOTE(robermaga @ Aug 13 2012, 01:37 PM) *
Se quello che ho sottolineato è vero, direi che non ti va bene l'85 e tanto meno il cortissimo 40, col quale la vespa la fai solo se è imbalsamata.
E avendo provato e giudicato con riserva pure l'ottimo tamron 90...... il problema si fa più complesso. Potresti andare sull'AFS 105 Nikkor, il guadagno in termini di distanza di lavoro (lente frontale-soggetto) rispetto al 90 Tamron e di 15,4cm contro 9,5 (all'1:1). Non è poco ma non sempre sufficiente con insetti timidi/pericolosi.
L'ideale sarebbe l'AFD 200 f4 Micro Nikkor, (26cm all'1:1) è una grande ottica, io ho il tipo vecchio AIS, ma costa un botto e perdi l'esposimetro sulla 3100. Ci sarebbe pure il Sigma 150 macro, ho visto cose eccellenti con questa ottica, ma non so niente di come vada sulla 3100... magari informati.
Tieni presente che questi tele macro non sono di facile gestione, li proverei prima di sceglierli.

Buone foto
Roberto


grazie mille Roberto Pollice.gif 26cm di distanza serebbe davvero il massimo, ma come dici tu devo verificare con la mia 3100, già per il fisheye ho dovuto rinunciare all'obiettivo Nikon...proverò ad informarmi e vedere cosa conviene...per ora evito di guardare il costo...ma credo che sia alto....
se posso, una domanda....tu tra i due obiettivi in oggetto quale consiglieresti? togliendo il fatto del baciare la vespa (potrebbe essere una bella esperienza messicano.gif hihihihihi)... meglio il 40 f 2.8 o l'85 ma meno luminoso?

grazie mille ancora
Sara
robermaga
QUOTE(squalettabianca @ Aug 13 2012, 02:12 PM) *
grazie mille Roberto Pollice.gif 26cm di distanza serebbe davvero il massimo, ma come dici tu devo verificare con la mia 3100, già per il fisheye ho dovuto rinunciare all'obiettivo Nikon...proverò ad informarmi e vedere cosa conviene...per ora evito di guardare il costo...ma credo che sia alto....
se posso, una domanda....tu tra i due obiettivi in oggetto quale consiglieresti? togliendo il fatto del baciare la vespa (potrebbe essere una bella esperienza messicano.gif hihihihihi)... meglio il 40 f 2.8 o l'85 ma meno luminoso?

grazie mille ancora
Sara

Guarda, il 40 non lo sopporto proprio, troppo corto per tutto tranne i francobolli, le monete, la piccola oggettistica. C'è il prezzo e una buona qualità, ma niente più.
L'85 non lo conosco in maniera diretta e non mi spaventerei del 3,5.... in macro si lavora a 11 e più chiuso ancora e ci sono solo 2/3 di f di differenza. . Per un uso generico però gli preferirei il Tamron 90 2,8, perché più lungo, perché 2,8, perché non è DX e coprirebbe un futuro passaggio al pieno formato e forse è più rivendibile. Ma meglio ancora sarebbe il micro Nikkor 105 f2,8 per le ragioni di cui sopra, perché è notevole anche nell'uso generalista (ritratto ecc..). Ha due difetti: è chiamato il "boiler" per il peso e le dimensioni generose e poi costicchia, ma la qualità si paga, non c'è niente da fare.
Aggiungo che un 105 macro, costituisce la focale intermedia, quella con la quale si fa un po' tutto. Personalmente consiglio questa.

Una piccola fotina non macro, ma ravvicinata per dirti cosa si può fare con un 200 macro alla distanza di circa 2 metri..... lavorare a distanza in natura e più che importante!
D200, microNikkor 200 f4 AIS, Iso 800, f11. Azzardata a mano libera 1/640 sec.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 385.7 KB

Ciao
Roberto


squaletta80
[quote name='robermaga' date='Aug 13 2012, 03:33 PM' post='3092027']

Una piccola fotina non macro, ma ravvicinata per dirti cosa si può fare con un 200 macro alla distanza di circa 2 metri..... lavorare a distanza in natura e più che importante!
D200, microNikkor 200 f4 AIS, Iso 800, f11. Azzardata a mano libera 1/640 sec.

Visualizza sul GALLERY : 385.7 KB

ohmy.gif che meravigliaaaa!!!! guru.gif
mi ero messa a spiare gli obiettivi....e alla fine avevo pensato che il 105mm poteva essere LUI..il prescelto.... poi però, visto che la D3100 non ha il motore interno, dovrei lavorare solo in manuale.... dry.gif quindi.... ora non so davvero che fare...che poi, in manuale già ci lavoro con la 90mm visto che la messa a fuoco automatica è assurda...impazzisce ... per cui, poco cambiarebbe nella mia fotografia...se non la qualità e la distanza... (aspettando di cambiare corpo macchina..)

in cambio ti lascio una mia fotina fresca fresca fatta ieri.. IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

grazie
Sara
robermaga
QUOTE(squalettabianca @ Aug 13 2012, 05:17 PM) *
Una piccola fotina non macro, ma ravvicinata per dirti cosa si può fare con un 200 macro alla distanza di circa 2 metri..... lavorare a distanza in natura e più che importante!
D200, microNikkor 200 f4 AIS, Iso 800, f11. Azzardata a mano libera 1/640 sec.

Visualizza sul GALLERY : 385.7 KB

ohmy.gif che meravigliaaaa!!!! guru.gif
mi ero messa a spiare gli obiettivi....e alla fine avevo pensato che il 105mm poteva essere LUI..il prescelto.... poi però, visto che la D3100 non ha il motore interno, dovrei lavorare solo in manuale.... dry.gif quindi.... ora non so davvero che fare...che poi, in manuale già ci lavoro con la 90mm visto che la messa a fuoco automatica è assurda...impazzisce ... per cui, poco cambiarebbe nella mia fotografia...se non la qualità e la distanza... (aspettando di cambiare corpo macchina..)

in cambio ti lascio una mia fotina fresca fresca fatta ieri..
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

grazie
Sara

Grazie, ma non è proprio il caso... era un banalissimo esempio.
No, il 105 AFD f2,8 non perde niente sulla 3100, è dotato di motore, come tutti gli AFS, forse ti confondi col 105 AFD che non è più in produzione. Quello nuovo è questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs10528.jpg
Si tratta di una buonissima ottica pure per un uso più generale, per questo è dotata di VR. Ma l'AF e il VR servano a poco in macro. Solo che la tua D3100 scompare dietro questa bestia messicano.gif !

La foto sarebbe bella, bei colori buona composizione, ma... non vorrei fare il maestrino; f5,6 è troppo poco nelle foto ravvicinata, troppo poca la PDC e il soggetto appare confuso. A meno di cose ultracreative, bisogna chiudere il diaframma in macro, almeno a 11 in una foto del genere.

Posto 2 esempi (già visti e rivisti, scusate) di soggetti simili:
questo a f16
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 336.6 KB

e questo a f5,6, ma qui ha un senso isolare il soggetto:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 220.8 KB

... a disposizione per qualsiasi chiarimento, per quel poco che ne so. Ciao
Roberto
squaletta80
QUOTE(robermaga @ Aug 13 2012, 06:20 PM) *
Grazie, ma non è proprio il caso... era un banalissimo esempio.
No, il 105 AFD f2,8 non perde niente sulla 3100, è dotato di motore, come tutti gli AFS, forse ti confondi col 105 AFD che non è più in produzione. Quello nuovo è questo:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs10528.jpg
Si tratta di una buonissima ottica pure per un uso più generale, per questo è dotata di VR. Ma l'AF e il VR servano a poco in macro. Solo che la tua D3100 scompare dietro questa bestia messicano.gif !

La foto sarebbe bella, bei colori buona composizione, ma... non vorrei fare il maestrino; f5,6 è troppo poco nelle foto ravvicinata, troppo poca la PDC e il soggetto appare confuso. A meno di cose ultracreative, bisogna chiudere il diaframma in macro, almeno a 11 in una foto del genere.

Posto 2 esempi (già visti e rivisti, scusate) di soggetti simili:
questo a f16

Visualizza sul GALLERY : 336.6 KB

e questo a f5,6, ma qui ha un senso isolare il soggetto:

Visualizza sul GALLERY : 220.8 KB

... a disposizione per qualsiasi chiarimento, per quel poco che ne so. Ciao
Roberto



si, hai ragione, mi ero confusa! beh..meglio così allora!! inizierò la ricerca qui in zona in qualche negozio per provarlo!
e grazie anche per la spiegazione, non sei maestrino, è giusto dire le cose, se no come si impara o migliora? ....proverò in questi ultimisssimi giorni prima di dover restituire il "pezzo di vetro" al suo proprietario!
grazie
Sara
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.