Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
GabryD3100
Ho una d3100 con un 18-105..non capisco perchè alcune volte i miei panorami hanno un cielo quasi bianco e non il celeste saturo della realtà..è una questione di qualità della lente o di esposizione?
Antonio Canetti
perchè è più luminoso della parte sottostante della foto, per ovviare a questo o si cercsa un altro orario in modo che le due luminosità siano pari o quasi pari, oppure un filtro neutro digradante in modo che si possa scurire solo in cielo e infine se la foto lo permette scurirlo in post podruzione, insomma ci sono tante strade.


Antonio
GabryD3100
Ah non c'entra nemmeno il bilanciamento del bianco quindi?
Antonio Canetti
nel caso specifico è proprio fuori luogo, sulle grosse differenze di luce tra terra e cielo il bilanciamento del bianco non serve, è più una questione di espoizione e di cielo giusto raro da trovarsi.


Antonio
niklaudio77
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 13 2012, 09:00 PM) *
perchè è più luminoso della parte sottostante della foto, per ovviare a questo o si cercsa un altro orario in modo che le due luminosità siano pari o quasi pari, oppure un filtro neutro digradante in modo che si possa scurire solo in cielo e infine se la foto lo permette scurirlo in post podruzione, insomma ci sono tante strade.
Antonio

Aggiungeri l' uso del fitro polarizzatore, fotografia stile america,SE il cielo è completamente sereno.
Ciao
fedebobo
QUOTE(niklaudio77 @ Aug 13 2012, 10:42 PM) *
Aggiungeri l' uso del fitro polarizzatore, fotografia stile america,SE il cielo è completamente sereno.
Ciao


blink.gif
Perché se è completamente sereno? Se c'è qualche nuvola non va bene?
Sinceramente mi pare un po' azzardata come cosa...

Saluti
Roberto
tonionick
QUOTE(fedebobo @ Aug 13 2012, 11:52 PM) *
blink.gif
Perché se è completamente sereno? Se c'è qualche nuvola non va bene?
Sinceramente mi pare un po' azzardata come cosa...

Saluti
Roberto

Ciao,
il filtro polarizzatore non "funziona" sul cielo velato/coperto in quanto la luce è diffusa e non più polarizzata, al contrario la luce del cielo limpido è polarizzata e l'uso del filtro riesce a scurirlo. La presenza di qualche nuvola non incide, chiaramente il filtro non avrà effetto sulla luminosità delle nuvole (altri dettagli qui).
Per massimizzare l'effetto del filtro polarizzatore, il sole deve essere laterale alla macchina fotografica.
Spero di essere stato chiaro
Antonio
GabryD3100
Grazie dei consigli ;-) mi sa che dovrò andare a comprare al più presto un polarizzatore!
fedebobo
QUOTE(tonionick @ Aug 14 2012, 08:59 AM) *
Ciao,
il filtro polarizzatore non "funziona" sul cielo velato/coperto in quanto la luce è diffusa e non più polarizzata, al contrario la luce del cielo limpido è polarizzata e l'uso del filtro riesce a scurirlo. La presenza di qualche nuvola non incide, chiaramente il filtro non avrà effetto sulla luminosità delle nuvole (altri dettagli qui).
Per massimizzare l'effetto del filtro polarizzatore, il sole deve essere laterale alla macchina fotografica.
Spero di essere stato chiaro
Antonio


Grazie Antonio della esaustiva spiegazione. In realtà, conoscevo già il funzionamento dei filtri polarizzatori e la mia perplessità era rivolta verso l'affermazione di niklaudio77 sulla necessità di avere un cielo completamente sereno.

Saluti
Roberto


QUOTE(GabryD3100 @ Aug 14 2012, 09:34 AM) *
Grazie dei consigli ;-) mi sa che dovrò andare a comprare al più presto un polarizzatore!


Ma che sia buono!
In realtà, come ti è stato detto, il pola non elimina il problema dei cieli sovraesposti, che dipende dall'esposizione, ma è invero un filtro utilissimo nella fotografia di paesaggio, soprattutto in presenza d'acqua, come tipicamente al mare.

Saluti
Roberto
niklaudio77
QUOTE(fedebobo @ Aug 14 2012, 09:58 AM) *
Grazie Antonio della esaustiva spiegazione. In realtà, conoscevo già il funzionamento dei filtri polarizzatori e la mia perplessità era rivolta verso l'affermazione di niklaudio77 sulla necessità di avere un cielo completamente sereno.

Saluti
Roberto
Ma che sia buono!
In realtà, come ti è stato detto, il pola non elimina il problema dei cieli sovraesposti, che dipende dall'esposizione, ma è invero un filtro utilissimo nella fotografia di paesaggio, soprattutto in presenza d'acqua, come tipicamente al mare.

Saluti
Roberto

Il filtro toglie luminosità con maggior influenza partendo dall' alto, all'orizzonte l' effetto è minimo, le nuvole presenti nella parte bassa non generano interferenze, se presenti nella parte alta della foto l' esposizione del cielo non sarà uniforme. provare per credere.
Ciao
fedebobo
QUOTE(niklaudio77 @ Aug 14 2012, 09:44 PM) *
Il filtro toglie luminosità con maggior influenza partendo dall' alto, all'orizzonte l' effetto è minimo, le nuvole presenti nella parte bassa non generano interferenze, se presenti nella parte alta della foto l' esposizione del cielo non sarà uniforme. provare per credere.
Ciao


Diciamo che il filtro satura con maggior intensità partendo dall'alto e va via via diminuendo verso l'orizzonte. E fin qu siamo d'accordo. Ma poi, sinceramente, non ho mai notato interferenze causate dalle nubi. Disuniformità di effetto sicuramente, ma quella è legata all'angolo di campo coperto dall'obiettivo, non alla presenza di nuvole.

Saluti
Roberto
niklaudio77
QUOTE(fedebobo @ Aug 14 2012, 10:02 PM) *
Diciamo che il filtro satura con maggior intensità partendo dall'alto e va via via diminuendo verso l'orizzonte. E fin qu siamo d'accordo. Ma poi, sinceramente, non ho mai notato interferenze causate dalle nubi. Disuniformità di effetto sicuramente, ma quella è legata all'angolo di campo coperto dall'obiettivo, non alla presenza di nuvole.

Saluti
Roberto

Angolo di campo???
Ciao
fedebobo
Già. smile.gif
Mai usato un grandangolare spinto ed il polarizzatore al suo massimo effetto? rolleyes.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 848.3 KB

Saluti
Roberto
niklaudio77
QUOTE(fedebobo @ Aug 15 2012, 12:37 AM) *
Già. smile.gif
Mai usato un grandangolare spinto ed il polarizzatore al suo massimo effetto? rolleyes.gif


Visualizza sul GALLERY : 848.3 KB

Saluti
Roberto

La foto è il tipico esempio di come utilizzare il polarizzatore- cielo estremamente limpido-nuvola nella parte bassa-super grandangolo. stiamo dicendo le stesse senza intenderci.
Ciao
fedebobo
La foto è il tipico esempio di come il polarizzatore usato con un grandangolare molto spinto, talvolta può dare degli effetti disomogenei del cielo. E, purtroppo, è un difetto seccante.
La presenza o meno delle nuvole, a parer mio, non fa differenza.

Saluti
Roberto
tonionick
La disomogeneità è legata alla diversa polarizzazione con cui arriva la luce al sensore dal momento che viene inquadrato una vasta porzione di cielo; la polarizzazione cambia col cambiare della posizione del sole rispetto al cielo, quindi inquadrando una porzione vasta di cielo l'effetto non è omogeneo.
Antonio
altanico
ciao a tutti, stavo per aprire un nuovo post ma mi ricollego a questo visto che la domanda è attinente.
avendo un cielo nuvoloso e volendo evitare di bruciarlo quel'è la tecnica migliore?
esporre sul cielo, bloccare l'esposizione e ricomporre sul terreno compensando di EV? o il contrario? ancora non sono riuscito a trovare la tecnica giusta
grazie a tutti delle risposte
fotoborrelli
Ciao.
Nel caso in cui non si possiede un polarizzatore (io lo evito perchè i riflessi mi piacciono e danno più realismo alla foto) conviene scattare in raw sottoesponendo leggermente la scena.In camera raw si sitemano gli equilibri tra ombre e luci.Si ottiene un cielo blù o nuvoloso con effetto e una buona saturazione di tutta l'immagine.
Avendo la possibilità del raw perchè non usarlo?
altanico
no no ci mencherebbe. scatto sempre in raw, alla fine le immagini le "tiri fuori" lo stesso, era per ottimizzare la tecnica di scatto per lavorare di meno in PP smile.gif
Angelo Fragliasso
QUOTE(GabryD3100 @ Aug 13 2012, 07:54 PM) *
Ho una d3100 con un 18-105..non capisco perchè alcune volte i miei panorami hanno un cielo quasi bianco e non il celeste saturo della realtà..è una questione di qualità della lente o di esposizione?


È una questione di sovraesposizione. Puoi verficarlo di persona, esponendo per il cielo e vedrai che cieli saturi che otterrai.

A.
Angelo Fragliasso
QUOTE(GabryD3100 @ Aug 14 2012, 08:34 AM) *
Grazie dei consigli ;-) mi sa che dovrò andare a comprare al più presto un polarizzatore!


Ottimo filtro per ridurre i riflessi su vetri o acqua o per ridurre gli aloni di luce sul cielo... Ma per saturare il cielo è necessario esporre correttamente. Il CPL può solo enfatizzare la saturazione di un cielo esposto bene.

Esponi per un tono medio e poi sottoesponi da 1/3 a 1 stop, cosi scurisci le luci e i toni medi (se chiudi troppo le ombre le recuperi un po' in fase di sviluppo). Puoi anche esporre per il cielo, puntando e zoomando su una porzione di cielo a nord (così che non ci sia luce superflua), misurando in spot e sovraesponendo di circa 1 stop (talvolta qualcosa in più), così schiarisci un po' le luci e i toni medi (tra cui il cielo) e apri un po' le ombre, senza slavare l'immagine. Con queste due tecniche (che poi sono uguali per principio) di base, fai delle prove valutando sul display fino a trovare il giusto equilibrio tra misurazione della luce e sovra/sottoesposizione. Scatta sempre in raw così da poter recuperare qulcosa durante lo sviluppo.

A.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.