Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
zinza58
Piattaforma Windows 7 - 64 bit; 8 gb ram - processore Intel I7.
Lightroom si apre e lavora con una lentezza esasperante peggio di Capture NX2, qualche consiglio per velocizzare?.
Grazie
Maurizio Bonanni
Deevid.
Ha una scheda grafica il computer/portatile?
zinza58
QUOTE(Deevid. @ Aug 14 2012, 05:30 PM) *
Ha una scheda grafica il computer/portatile?

4

Si notebook con scheda grafica NVIDIA da 2 gb.
Maurizio
Patrizio Gattabria
Strano..io ho un Sony i5 8GB 64bit WIN7, e ti posso assicurare che LR 4.1 64bit, va veloce... semmai il problema è nel PC..hai un programma di pulizia, tipo Advanced SystemCare 5 o CCleaner, per pulire tutto ciò che lo potrebbe rallentare?

Ciao, Patrizio
meialex1
Mi accodo anch'io a questo tread per stesso problema.
Ho Mac, 4 gb ram lion. A me sembra, invece che con l'uso prolungato pian piano vada a rallentare. Questo solo con Lighroom altri programmi Adobe e non non hanno nessun problema.

Ciao
Patrizio Gattabria
QUOTE(meialex1 @ Aug 14 2012, 06:19 PM) *
.. A me sembra, invece che con l'uso prolungato pian piano vada a rallentare...

Svuoti la cache nella gestione file?.. potrebbe dipendere da questo..
dariodusio
ssd o hd?
spazio disponibile? tenetene sempre un buon 30% libero sui dischi di lavoro.
sistema operativo sullo stesso disco delle foto e lightroom cache?

ps la lightroom 4 è spesso lenta. La 4.1 ha migliorato di molto.
meialex1
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Aug 14 2012, 06:29 PM) *
Svuoti la cache nella gestione file?.. potrebbe dipendere da questo..


Si, è la prima cosa che ho fatto e che faccio.....

QUOTE(dariodusio @ Aug 14 2012, 06:34 PM) *
ssd o hd?
spazio disponibile? tenetene sempre un buon 30% libero sui dischi di lavoro.
sistema operativo sullo stesso disco delle foto e lightroom cache?

ps la lightroom 4 è spesso lenta. La 4.1 ha migliorato di molto.


Ho subito aggiornato alla 4.1 quando uscì la relase, la versione 4 era un macello...... con la 4.1 è migliorata ma non del tutto. Uso HD, da 1 tera, circa la metà, oltr, è vuoto. Mac difficilmete ha di questi problemi, dopo tanti anni che utilizzo la mela è la prima volta che un programma mi fa questo scherzo. boh !! stranissimo !! penso che però sian un problema comune, su internet in altri forum ho visto che il problema è comune. Aspettiamo una relase.

Faccio un esempio.
Lightroom lo uso solo per la mia compatta, FujiX10.......
In CS6, parlo di RAF, non ho di questi problemi. Penso che il problema sia nel motore di Lig., nel suo generale, perchè, se non erro, il solo motore dei RAW, CS6 e Light, è lo stesso. Preciso, anche con i Jpeg è lento.
Non per questo non lo uso. E' comodissimo e versatile, speriamo in una relase.......
zinza58
Ho scaricato anche la demo di Capture One, trovato lento anche questo e con un interfaccia grafica non molto amichevole.
Alla fine dopo varie prove ho deciso di tenermi e continuare a usare il buon Nikon Capture NX2, che malgrado la sua lentezze legge i profili della macchina fotografica, sperando presto in nuova nuova release più potente e versatile sul genere di lightroom.
Buon Ferragosto a tutti
Maurizio Bonanni
meialex1
QUOTE(zinza58 @ Aug 14 2012, 08:18 PM) *
Ho scaricato anche la demo di Capture One, trovato lento anche questo e con un interfaccia grafica non molto amichevole.
Alla fine dopo varie prove ho deciso di tenermi e continuare a usare il buon Nikon Capture NX2, che malgrado la sua lentezze legge i profili della macchina fotografica, sperando presto in nuova nuova release più potente e versatile sul genere di lightroom.
Buon Ferragosto a tutti
Maurizio Bonanni



Ciao Maurizio....
Ad esempio a me Capture One fila liscio come l'olio. ha solo il problema che all'inizio, quando apri nuovi file ha un pò di lentezza in quanto deve crearsi una sua librearia. Infatti se noti, crea una sua cartella dentro la cartella dei file. li vi sono tutte le info e modifiche che apporti con Capture One..... un pò come fa ACR nel creare i file XMP.
Per il resto è un programma eccezionale. basta configurarlo o meglio calibrarlo sulle nostre DSLR, un pò come si fa per ACR.
Rispetto a NX, secondo me, ha una resa del File RAW-NEF nettamente migliore. Una resa cromatica migliore e sull'incarnato lavora meglio di NX. Ripeto, lo devo "calibrare".
NX si deve aggiornare.... del tutto, altrimenti rischia di perdere piede.
Sono circa un anno e mezzo che uso Capture One per i miei lavori e..... non lo mollo.
E' vero ha un'interfaccia un pò complicata, ma essendo abituato a lavorare con NX...... ho fatto subito a prenderci "la mano".

Ciao
MarcoD5
Sono mesi, se non anni ke consiglio, ed uso vivamente Capture one 6 pro x i file Raw, sforna dei Tiff ke altri SW sognano.
MarcoD5
QUOTE(zinza58 @ Aug 14 2012, 08:18 PM) *
Ho scaricato anche la demo di Capture One, trovato lento anche questo e con un interfaccia grafica non molto amichevole.
Alla fine dopo varie prove ho deciso di tenermi e continuare a usare il buon Nikon Capture NX2, che malgrado la sua lentezze legge i profili della macchina fotografica, sperando presto in nuova nuova release più potente e versatile sul genere di lightroom.
Buon Ferragosto a tutti
Maurizio Bonanni



Capture NX2 viaggia alla grande sul mio mac, LR uguale, capture one 6 pro lo stesso, l'interfaccia di capture one non è complessa è solo una questione di abitudine, quando vedi la differenza dello sviluppo ti abitui subito.
fabiopastori
Io uso NX2 da diverso tempo su Mac, e devo dire che nel tempo è migliorato notevolmente. Da qualche anno gli ho affiancato anche Lighrtroom con il quale non ho problemi particolari, però ho notato che nelle ultime versioni utilizza parecchia memoria del sistema operativo e dopo un lungo utilizzo il programma rallenta così come hanno notato anche altri.

Per ovviare al problema ho installato un programmino che pulisce la memoria inattiva del Mac, quella che utilizza a dismisura lightroom. Dopo questa procedura il programma riprende vita. Il programmino che ho installato non fa altro che eseguire automaticamente il comando "purge" che solitamente si da dal terminale.

In pratica pulisco la cache del Mac e non quella di Lightroom.

Questo problema non lo noto con NX2, evidentemente utilizzerà la RAM del Mac in modo diverso.
zinza58
Mi avete incuriosito con Capture One, dove trovo qualche guida o tutorial in italiano?
Grazie
Maurizio Bonanni
MarcoD5
QUOTE(zinza58 @ Aug 14 2012, 10:04 PM) *
Mi avete incuriosito con Capture One, dove trovo qualche guida o tutorial in italiano?
Grazie
Maurizio Bonanni

questa è la versione 5 pro, ma è simile

Capture one pro
meialex1
Se vai sul sito della Phase One puoi scaricare la trial dell ultima versione.
Ti consiglio di scaricare sempre le ultime versioni in quanto aggiornate a supportare le ultime dslr e piccole migliorie.
Una volta finita la trial puoi decidere se acquistare la licenza o no.
Una volta acquistata la licenza col tempo gli aggiornamenti sono gratuiti.
Scarica la versione pro.
meialex1
QUOTE(fabiopastori @ Aug 14 2012, 09:28 PM) *
Per ovviare al problema ho installato un programmino che pulisce la memoria inattiva del Mac

In pratica pulisco la cache del Mac e non quella di Lightroom.

Questo problema non lo noto con NX2, evidentemente utilizzerà la RAM del Mac in modo diverso.


Con NX2 anche a me gira tutto ok....
Solo per curiostià che programma usi perla memoeria. Ne ho visti alcuni ma..... non mi davano fiducia.
In anni che uso Mac non ho mai avuto bisogno di programmi per memorie o altro....

Tks.
fabiopastori
A dir la verità ho installato questo programma dopo le ultime versioni di LR, nella versione 3.x non avevo problemi, forse hanno cambiato qualche cosa nella gestione della memoria. Il programma si chiama auto purge, non fa niente di straordinario, come ti dicevo esegue un comando che si può dare manualmente dal terminale dl Mac (purge) che pulisce la memoria inutilizzata.

Lo trovo comodo perchè l'ho impostato in modo che mi pulisca la memoria dopo un minuto che il computer è inattivo ( puoi decidere tu l'intervallo). Quando vedo che lightroom rallenta, mi prendo una pausa, e il resto lo fa il programma.

Per vedere se ti può essere utile un programma del genere puoi provare a eseguire il programma manualmente quando vedi lightroom comincia a rallentare. Apri il terminale e digiti PURGE, se vedi che il programma ritorna a correre sei a posto, o lo fai manualmente o lo fai fare al programma. Io ho optato per la seconda opzione, 1 $....si può fare.

Se ti interessa ti mando il link x MP.

Ciao, Fabio
meialex1
QUOTE(fabiopastori @ Aug 15 2012, 07:16 PM) *
Se ti interessa ti mando il link x MP.

Ciao, Fabio



Grazie Fabio, lo voglio vedere... attendo il link. A buon rendere

Ciao
Paolo56
Ho letto che con la nuova 4.2 RC il discorso lentezza è notevolmente migliorato, qualcuno l'ha provata?
Ed è solo in inglese o è già tradotta anche in italiano?
Non vorrei aggiornare la mia e poi ritrovarmela lenta come prima ed in inglese. dry.gif
Ciao
pagus
per ottimizzare la velocità di Lightroom:

istruzioni di Adobe : http://helpx.adobe.com/lightroom/kb/optimi...-lightroom.html

dimensione e posizione della cache : http://www.pixiq.com/article/camera-raw-cache

rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.