Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bvincenzo
Quale obiettivo mi consigliate x foto serali o spettacoli senza usare flash?
Corpo D7000
pensavo ad un Sigma 17/50 f2,8 oppure Nikon 16/85 f3,5-5,6(possiedo già nikon 18/200 f3,5/5,6)
aiutatemi perché sono molto confuso!!
Grazmel
QUOTE(Bvincenzo @ Aug 15 2012, 07:05 PM) *
Quale obiettivo mi consigliate x foto serali o spettacoli senza usare flash?
Corpo D7000
pensavo ad un Sigma 17/50 f2,8 oppure Nikon 16/85 f3,5-5,6(possiedo già nikon 18/200 f3,5/5,6)
aiutatemi perché sono molto confuso!!


17-50, piuttosto del Sigma direi Tamron, ma solo perchè le voci dicono così mediamente (non l'ho provato), il massimo sarebbe il Nikon 17-55 2.8 a quella focale, ma vai sugli 800/900 euro usato.

Ma a meno che tu sia accreditato, e non penso, agli spettacoli non sarai vicinissimo, e questa focale è piuttosto corta, quindi andrei su un 70-200 f2.8, il Nikon è caro, ma con 650 euro circa dovresti riuscire a trovare il Tamron

Altrimenti ci sono i fissi, ma metti in preventivo che ti devi muovere di più rispetto agli zoom.
Graziano
gianfranco357
QUOTE(Bvincenzo @ Aug 15 2012, 07:05 PM) *
Quale obiettivo mi consigliate x foto serali o spettacoli senza usare flash?
Corpo D7000
pensavo ad un Sigma 17/50 f2,8 oppure Nikon 16/85 f3,5-5,6(possiedo già nikon 18/200 f3,5/5,6)
aiutatemi perché sono molto confuso!!


la cosapiu imprtante e' sapere da che distanza farai le foto , il 16/85 puo' andsre bene ma potrebbe rivelarsi poco luminoso quindi meglio l'altro che e' piu luminoso , e se lo spettacolo a molyi protagonisti sul palco oppure uno o due a quel punto ti potrebbe servire anche il tele che hsi gia' .
gianfranco
eutelsat
35mm/1.8 fisso o 17-50/2.8 Tamron


Gianni

35mm/1.8 fisso o 17-50/2.8 Tamron


Gianni
Cesare44
QUOTE(Bvincenzo @ Aug 15 2012, 07:05 PM) *
Quale obiettivo mi consigliate x foto serali o spettacoli senza usare flash?
Corpo D7000
pensavo ad un Sigma 17/50 f2,8 oppure Nikon 16/85 f3,5-5,6(possiedo già nikon 18/200 f3,5/5,6)
aiutatemi perché sono molto confuso!!

conoscere la distanza è importante, comunque un buon fisso f/1,4 sarebbe, secondo me, l'ideale.

ciao
Enrico_Luzi
se riesci a stare al massimo in seconda fila un 17-50 2.8 può bastare ma forse sarebbe meglio un nikon 70-200 2.8 oppure un nikon bighiera 80-200 2.8 ma col presso stai tra 800 e 1100
altrimenti potresti considerare i 70-200 sigma (anche stabilizzato) e tamron.
Se opti per questi 2 (non stabilizzati) ti aiuterebbe molto un monopiede
rodolfo.c
Non è semplice darti un consiglio perfettamente attagliato alle tue esigenze non sapendo la distanza di intervento che è fondamentale.
Una cosa comunque è certa, e cioè che deve essere un obiettivo luminoso, e quindi (a malincuore) vedo il 16-85 tagliato fuori; per essere tranquillo, anche in altre occasioni, direi che un 70-200/2,8 sia il più adatto a gestire molteplici situazioni.
Per esempio, recentemente sono andato a vedere la Nazionale di basket, e per non appesantirmi sono uscito con D7000 + 180/2,8 , rendendomi conto appena arrivato al posto prenotato che ero troppo lungo !
La prossima volta D700 + 70-200/2,8 smile.gif
Allego una foto a 1600 ISO dell'evento in questione, già postata nel club 180

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
danielg45
Per spettacoli serali e a una certa distanza avresti l'unica via dello zoom. Devi avere almeno un 2.8 anche per non sparare troppo gli iso a manetta. La soluzione migliore economicamente e' un sigma 70-200 hsm II f 2.8 non stabilizzato. Con 350/400€ usato te la cavi, almeno rispetto a un tamron di pari focale ha un af scheggia anche se con lenti leggermente inferiori. Il top sarebbe il Nikon stesse focali vc ma ti hanno già scritto il costo. Altrimenti ci sarebbe il fantastico Nikon 180 mm f 2.8 che come qualita' sovrasta tutti gli zoom anche della stessa Nikon ma non ha un af veloce, in compenso e' leggerissimo e poco ingombrante. Poi lo sai solo tu a che distanza qpiuq o meno scatterai e che situazione trovi. Considera che per me a volte anche f2.8 e' troppo poco per non alzare troppo gli iso. Anche perché con sta mania di alzare gli iso facilmente molti accorrono troppo spesso a compromessi di dubbia qualità. Puoi avere anche una d7000 ma per me iso 3200 sono troppi e meno luce ci e' e peggio sarà il risultato qualitativo.
haccaeffe
Escludi il 16 85 per eventi all interno. L ho usato alla recita di mia nipote ed era corto pur essendo a 3-4 mt dal palco, non sono riuscito a farle una foto da sola, aveva sempre qualcuno vicino...Quando ero in un pub per concerto jazz mia amica con l illuminazione tipica di questi locali ero costretto a pompare gli iso con scarsi risultati...
Poi di giorno in esterna un altra storia, ma per la tua danza non ti resta che un 70 200 f2.8...avrai buona luminosita e uno zoom che ti permette di inquadrare chi e come vuoi...
Bvincenzo
QUOTE(haccaeffe @ Aug 16 2012, 03:32 AM) *
Escludi il 16 85 per eventi all interno. L ho usato alla recita di mia nipote ed era corto pur essendo a 3-4 mt dal palco, non sono riuscito a farle una foto da sola, aveva sempre qualcuno vicino...Quando ero in un pub per concerto jazz mia amica con l illuminazione tipica di questi locali ero costretto a pompare gli iso con scarsi risultati...
Poi di giorno in esterna un altra storia, ma per la tua danza non ti resta che un 70 200 f2.8...avrai buona luminosita e uno zoom che ti permette di inquadrare chi e come vuoi...


beh... il 70/200 non lo avevo preso in considerazione, mi sembra una buona scelta! solo che il Nikon costa troppo, meglio il Sigma, che ne pensate?
marce956
Certo, per un Nikkor 70/200 VRI usato ci vogliono 1.100/1.200 € (ti assicuro molto ben spesi), ma se il budget è inferiore il Sigma puo' essere una valida alternativa ...
gianlucaf
QUOTE(rodolfo.c @ Aug 16 2012, 12:12 AM) *
Non è semplice darti un consiglio perfettamente attagliato alle tue esigenze non sapendo la distanza di intervento che è fondamentale.
Una cosa comunque è certa, e cioè che deve essere un obiettivo luminoso, e quindi (a malincuore) vedo il 16-85 tagliato fuori; per essere tranquillo, anche in altre occasioni, direi che un 70-200/2,8 sia il più adatto a gestire molteplici situazioni.
Per esempio, recentemente sono andato a vedere la Nazionale di basket, e per non appesantirmi sono uscito con D7000 + 180/2,8 , rendendomi conto appena arrivato al posto prenotato che ero troppo lungo !
La prossima volta D700 + 70-200/2,8 smile.gif
Allego una foto a 1600 ISO dell'evento in questione, già postata nel club 180


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB



si luminoso, ma se poi scatti a 5.6 per ovvi motivi di pdc, oltre alla qualità indubbiamente superiore, che senso ha avere un costoso zoom 2.8?
chiedo eh... senza polemica.
eutelsat
QUOTE(gianlucaf @ Aug 16 2012, 04:17 PM) *
si luminoso, ma se poi scatti a 5.6 per ovvi motivi di pdc, oltre alla qualità indubbiamente superiore, che senso ha avere un costoso zoom 2.8?
chiedo eh... senza polemica.


Dipende sempre da quanto sei vicino dal soggetto e la precisione della MaF, 2 stop in meno possono fare la differenza a volte e...su certe azioni aumentare lo "stacco" del soggetto ancor + wink.gif


Gianni
bergat@tiscali.it
QUOTE(Bvincenzo @ Aug 15 2012, 07:05 PM) *
Quale obiettivo mi consigliate x foto serali o spettacoli senza usare flash?
Corpo D7000
pensavo ad un Sigma 17/50 f2,8 oppure Nikon 16/85 f3,5-5,6(possiedo già nikon 18/200 f3,5/5,6)
aiutatemi perché sono molto confuso!!


Dipende dalla distanza. Potrebbe andarti bene il 16-85 o volertici un 600 f4. Una volta che hai scelto distanza e formato (fx o dx), sceglierai la macchina che ti permetta di andare su con gli iso (d3s o d4?)
rodolfo.c
QUOTE(gianlucaf @ Aug 16 2012, 04:17 PM) *
si luminoso, ma se poi scatti a 5.6 per ovvi motivi di pdc, oltre alla qualità indubbiamente superiore, che senso ha avere un costoso zoom 2.8?
chiedo eh... senza polemica.


Il tuo ragionamento non fa una grinza, ma per l'occasione ho dovuto necessariamente scattare a priorità di tempi, cercando di salire il meno possibile con gli ISO.
La fortuna è stata l'illuminazione particolarmente forte, che mi ha permesso di lavorare a diaframmi superiori a quelli minimi che mi ero prefissato, ma ho incontrato situazioni in cui senza un 2,8 - o meglio uno zoom con apertura costante - non avrei portato a casa lo scatto, pena una foto mossa o piena di rumore.
gianlucaf
QUOTE(rodolfo.c @ Aug 17 2012, 07:48 AM) *
Il tuo ragionamento non fa una grinza, ma per l'occasione ho dovuto necessariamente scattare a priorità di tempi, cercando di salire il meno possibile con gli ISO.
La fortuna è stata l'illuminazione particolarmente forte, che mi ha permesso di lavorare a diaframmi superiori a quelli minimi che mi ero prefissato, ma ho incontrato situazioni in cui senza un 2,8 - o meglio uno zoom con apertura costante - non avrei portato a casa lo scatto, pena una foto mossa o piena di rumore.



certo, dicevo perchè proprio l'altro ieri ho provato l'85mm di sera e l'ho provato a 1.8/2.8
ed effettivamente non è facile la messa a fuoco, ma è stato l'unico modo per ottenere qualcosa di decente a 1600 iso.
il massimo per la mia d80. Per quello dicevo, poi ho visto il tuo scatto bellissimo ma pur sempre a 5.6.
Le ottiche luminose servono ma non è che facciano miracoli e bisogna saperle usare per la maf.
claudio.baron
QUOTE(Bvincenzo @ Aug 15 2012, 07:05 PM) *
Quale obiettivo mi consigliate x foto serali o spettacoli senza usare flash?
Corpo D7000
pensavo ad un Sigma 17/50 f2,8 oppure Nikon 16/85 f3,5-5,6(possiedo già nikon 18/200 f3,5/5,6)
aiutatemi perché sono molto confuso!!

Ci sono due varianti al tema, e non hai specificato in quale ricadi:
- o sei "accreditato" e puoi muoverti liberamente in sala durante la Generale
- o non lo sei e fotografi dal tuo posto durante lo spettacolo.
Nel primo caso, suggerisco di dimenticare gli zoom e di andare "secco" su uno o più luminosissimi: su APS-C in teatro per danza, intanto il 50 mm fa faville nel 90% delle situazioni. Per coprire l'intero palco nelle scene "corali", però, è lungo e servirebbe un grandangolare. 24 o 28 mm a seconda dei gusti; dal 18 in giù intanto si fa fatica a trovare gli ultraluminosi, e poi la prospettiva diventa un po' particolare e non si adatterebbe a tutte le scene. Luminosità...: 2.8 come detto da altri è pure poco. Io faccio fatica con 1.8, servirebbe 1.4... Da tener presente che in danza anche un tempo di 1/125 s è la maggior parte delle volte lunghissimo, spesso si va a 1/160 o anche 1/250. La modalità con cui mi trovo meglio è priorità dei tempi con ISO automatici. La conseguenza è che mi trovo quasi sempre a tutta apertura, ma per come "inquadro" io va benissimo.
Morale: a basso costo, per cominciare AF-S 50 f/1.8 G è secondo me la scelta "immediata". Poi, ma poi, un 24 o 28 e/o un 85 o 105.
Se sei ad una Generale, uno zoom lungo come un 200 mm non serve sostanzialmente a niente, su APS-C. Non si tratta di Teatro dove anche un primissimo piano ha senso.
Nel secondo caso, invece, conviene accontentarsi. Vale il discorso della luminosità, io tenterei di restare a f/1.8 o al più a f/2, e di non tentare quindi di "spingere" troppo sulla focale. Un 85 mm f/1.8 sarebbe ottimo, credo (a meno di non potersi permettere il suo "fratellone" f/1.4...). Focali più lunghe diventano più "selettive" e partendo da f/2.8 rischierebbero di portarti rapidamente a f/4 o peggio, per avere un po' di profondità di campo: pericoloso, molto pericoloso...
Bye!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.