QUOTE(Brunosereni @ Aug 28 2012, 12:52 PM)

Si certo, l'ho capito. Quello che voglio dire è che in questo forum spesso si è criticato il sistema aprioristicamente, senza nemmeno averlo provato portando ad esempio altre mirrorless o compatte. Penso che neanche acquistando una D4 possiamo essere esenti da sentirsi dire che l'altra è meglio, quello che dico io, invece, è che una macchina bisogna provarla e trovare (o meno) soddisfazione nei risultati non solo fotografici ma anche di feeling nell'uso ecc ecc.
In questo devo dire sinceramente che la V1 mi ha sorpreso positivamente in toto. Purtroppo non ho potuto portarla con me in ferie (causa invio in LTR poco prima di partire) e ti devo dire che pur avendo con me la D700 e quasi tutto il parco ottiche ne ho sentito la mancanza e anche parecchio.
Secondo me per avere un rilancio nelle vendite del sistema Nikon dovrebbe tirare fuori delle ottiche (anche fisse) più grandangolari e più luminose. Sia come tecnologia che come software all'uscita era talmente avanti alla media (si sta parlando di meno di un anno fa) che per ora non ha bisogno di molte migliorie. Fossi Nikon lavorerei più che altro, appunto, sui "vetri".
Bruno
Ciao!
La Nex 7 la possiedo.
Assieme ad un signor corredo di lenti.
La Nikon 1 l'ho provata, sia la J1 che la V1.
Non parlo di cose che non conosco.
Ma è ovvio che si parla in relazione ad altri prodotti della categoria...non si parla mai in assoluto.
Sono d'accordo con te che le lenti siano il punto principale, ma non l'unico, sul quale lavorare.
Non sono d'accordo sul resto.
Un anno fa il sistema sorprese tutti riuscendo ad avvicinare le prestazioni dei sensori m4\3 di vecchia generazione.
Il problema è che ora i nuovi sensori m4\3 sono vicini alle performance permesse dai più recenti sensori APS-C.
Ed il sistema 1, oggi, risulta parecchio indietro.
A questo aggiungici che l'unica lente uscita è stato un 30-84 mm (circa) assolutamente buio ed insignificante...ed un aggiornamento su un monitor che è comunque non all'altezza delle compatte che gli fanno concorrenza diretta!
Su un formato così piccolo la luminosità dovrebbe essere portata all'estremo..
Un equivalente 50 mm , su CX , dovrebbe essere almeno un f1.0 per poter pensare di avvicinarsi alla concorrenza.
La Sony già citata prima, la RX 100, ha uno zoom 28-100 f1.8-4.9 piccolissimo. Su un sensore da 1 pollice, come la Nikon 1.
E grazie al fatto che lo zoom rientra...è davvero una macchina tascabile.
Come si può ritenere accettabile oggi (ma pure ieri...) un 28 fisso f2,8 ?
Un fisso dovrebbe essere almeno un f1.4...niente di meno...
Altrimenti non è luminoso, specie in relazione al sensore.
Sopratutto se vogliamo avere la speranza di poter giocare con un minimo di pdc.
Allora ,se riesci a trovare un equilibrio tra luminosità elevata e dimensioni comunque contenute, grazie al sensore ridotto, il discorso può diventare interessante.
Ma oggi....
Oltre a questo manca un corpo macchina costruito e pensato per chi utilizza molte impostazioni manuali.
L'ergonomia è solo discreta e l'interfaccia mediocre per un utilizzatore minimamente avanzato.
La Sony si utilizza molto molto meglio...provala e ti renderai conto che è stata pensata sia per chi lavora in automatico, sia per un'utenza più avanzata.
Ma prova anche l'interfaccia touch screen di alcune concorrenti...
Un formato così piccolo, comunque, non è semplicemente concorrenziale con i vari competitors.
Anzi...oggi è un sistema che come interfaccia , piacevolezza d'uso e qualità di immagine è stato superato da diverse compatte...
A me....pare assurdo che la mirrorless di Nikon sia questa.
La qualità d'immagine è quella che è.
La profondità colore , gamma dinamica , etc sono semplicemente al di sotto degli standard attuali del comparto mirrorless.
Come è normale che sia con un sensore tanto piccolo.
Anzi è al di sotto di diverse compatte avanzate....
Ripeto...parlo dopo aver provato sia il sistema 1, che tutte le mirrorless in commercio, che quasi tutte le compatte avanzate.