QUOTE(klain @ Aug 18 2012, 09:17 PM)

Cerco di spiegarmi senza entrare in troppi dettagli tecnici: l'autofocus della fotocamera ha subito in fabbrica una taratura dell'autofocus in modo che questo risulti essere più perciso possibile. Anche l'obiettivo ha subito una analoga taratura affinche riesca a rispondere quanto più precisamente possibile allìoperazione di MaF.
Come ben saprai nelle ottiche più di apre il diaframma, minore è la profondità del campo di messa a fuoco...tanto per farla breve su un 50mm f1.8 ad un metro di distanza dal soggetto ed alla massima apertura (f1,8) la zona di fuoco è di pochi millimetri! Va da se che, se per qualsiasi motivo, la fotocamera non è tarata perfettamente , o l'obiettivo presenta qualche piccola anomalia, il tuo soggetto non sarà piu perfettamente nitido.
A seconda che la messa a fuoco sarà leggermente più avanti o più dietro rispetto al punto su cui hai lavorato, si parla di FRONT focus, o di BACK focus.
Ora, vista la discreta probabilità di imbattersi in tale problema, le fotocamere di fascia più alta ( d7000-D300(s) tra le DX) hanno la possibilità di regolare da menù la messa a fuoco per ogni obiettivo utilizzato (fino ad un massimo mi sembra di 12) cosi da avere sempre la massima precisione.
La D90
non ha tale opzione, quindi se ti capita un obiettivo non perfettamente tarato, ed il problema diventa tanto più evidente quanto più l'ottica è luminosa vista la ridottissima profondità di campo, ti ritrovi con un bell'oggetto poco o per nulla utilizzabile alle aperture maggiori.

Grazie, ora ho capito.
Penso aspetterò e vedrò, ognuno dei due obiettivi ha pro e contro...
grazie a tutti per i consigli!

QUOTE(klain @ Aug 18 2012, 09:17 PM)

Cerco di spiegarmi senza entrare in troppi dettagli tecnici: l'autofocus della fotocamera ha subito in fabbrica una taratura dell'autofocus in modo che questo risulti essere più perciso possibile. Anche l'obiettivo ha subito una analoga taratura affinche riesca a rispondere quanto più precisamente possibile allìoperazione di MaF.
Come ben saprai nelle ottiche più di apre il diaframma, minore è la profondità del campo di messa a fuoco...tanto per farla breve su un 50mm f1.8 ad un metro di distanza dal soggetto ed alla massima apertura (f1,8) la zona di fuoco è di pochi millimetri! Va da se che, se per qualsiasi motivo, la fotocamera non è tarata perfettamente , o l'obiettivo presenta qualche piccola anomalia, il tuo soggetto non sarà piu perfettamente nitido.
A seconda che la messa a fuoco sarà leggermente più avanti o più dietro rispetto al punto su cui hai lavorato, si parla di FRONT focus, o di BACK focus.
Ora, vista la discreta probabilità di imbattersi in tale problema, le fotocamere di fascia più alta ( d7000-D300(s) tra le DX) hanno la possibilità di regolare da menù la messa a fuoco per ogni obiettivo utilizzato (fino ad un massimo mi sembra di 12) cosi da avere sempre la massima precisione.
La D90
non ha tale opzione, quindi se ti capita un obiettivo non perfettamente tarato, ed il problema diventa tanto più evidente quanto più l'ottica è luminosa vista la ridottissima profondità di campo, ti ritrovi con un bell'oggetto poco o per nulla utilizzabile alle aperture maggiori.

Scusa, ho un dubbio: il problema di cui parli sulla MaF front/back ecc, ci sarebbe anche usando la MaF manuale?