Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
andremi84
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e dopo anni di Coolpix s225, sono passato a una P100.

Ho letto molte discussioni in merito alla mia nuova macchina, ma purtroppo non sono riuscito a capire alcune cose perchè sono davvero un neofita.

Non ho nessuna esperienza di fotografia "professionale" né ho velleità in tal senso. Vorrei solo fare delle buone foto "ricordo" dei miei viaggi o dei momenti speciali che mi possono capitare.

La mia domanda agli esperti è la seguente: utilizzando la macchina in P, quali impostazioni (iso, bianco, etc, messa a fuoco) devo modificare per avere la miglior resa della macchina (che dalle discussioni che ho trovato nel forum non mi sembra proprio il top..) nella maggior parte delle situazioni sopra descritte? E su che valori?

Sarebbe ideale salvare i valori da voi consigliati per correggere quei difetti, ormai credo noti, della P100 e consentirmi di scattare le foto più dignitose con la mia inesperienza.

Grazie

Ciao

Andrea
atostra
QUOTE(andremi84 @ Aug 30 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e dopo anni di Coolpix s225, sono passato a una P100.

Ho letto molte discussioni in merito alla mia nuova macchina, ma purtroppo non sono riuscito a capire alcune cose perchè sono davvero un neofita.

Non ho nessuna esperienza di fotografia "professionale" né ho velleità in tal senso. Vorrei solo fare delle buone foto "ricordo" dei miei viaggi o dei momenti speciali che mi possono capitare.

La mia domanda agli esperti è la seguente: utilizzando la macchina in P, quali impostazioni (iso, bianco, etc, messa a fuoco) devo modificare per avere la miglior resa della macchina (che dalle discussioni che ho trovato nel forum non mi sembra proprio il top..) nella maggior parte delle situazioni sopra descritte? E su che valori?

Sarebbe ideale salvare i valori da voi consigliati per correggere quei difetti, ormai credo noti, della P100 e consentirmi di scattare le foto più dignitose con la mia inesperienza.

Grazie

Ciao

Andrea


io non ho la P100 (e non conosco i "difetti noti") ma ti assicuro che per fare foto migliori l'unica cosa da fare è imparare a fotografare....
io ti posso anche dire come impostare la macchina (in generale il P va bene se non hai molta esperienza e fai fare quasi tutto alla macchina...) ma le impostazioni ottimale variano in base alla scena da riprendere e in base a ciò che vuoi ottenere.

ti posso dire che gli iso sono meglio bassi, + bassi che puoi. in una giornata di sole sono sufficienti 50 o 100 iso, con il nuvoloso 400 iso, in casa o di sera oltre i 1600. ma dipende dal tempo di scatto, se vedi che il tempo è troppo basso e viene del mosso, alza gli iso.
il bianco lascialo auto che ci prende!
AF lo devi impostare in base a quello che fai, il sono comodo ad usare AF singolo con il punto centrale, metto a fuoco sul soggetto, e poi ricompongo l'immagine se voglio il soggetto su un lato anzichè al centro (finchè tieni a metà il pulsante di scatto il fuoco non cambia.)
camillobis
QUOTE(andremi84 @ Aug 30 2012, 04:07 PM) *
La mia domanda agli esperti è la seguente: utilizzando la macchina in P, quali impostazioni (iso, bianco, etc, messa a fuoco) devo modificare per avere la miglior resa della macchina (che dalle discussioni che ho trovato nel forum non mi sembra proprio il top..) nella maggior parte delle situazioni sopra descritte? E su che valori?


Io ci provo anche se l'argomento non è così semplice...

Come giustamente ha scritto Atostra usare gli automatismi "as is" aiuta a non sbagliare clamorosamente una serie di foto, ma difficilmente ti consente di ottenere i risultati migliori.

In pratica i parametri di una foto (a parte l'inquadratura e l'"occhio fotografico" che devi avere tu) che puoi gestire sono:

- Tempo
- Diaframma
- Messa a fuoco
- Iso

che a loro volta, variamente combinati regolano:

- Nitidezza
- Luminosità
- Profondità di campo
- Qualità digitale

della foto.

Devi vederli come una coperta corta... se la tiri da una parte rischi di scoprirti dall'altra.


Il parametro più semplice da regolare sono gli ISo.

Più li alzi, più aumenti l'amplificazione del segnale e quindi il disturbo ( "rumore") degradando la qualità della foto.

Per contro, quando hai poca luce, "ALZARE" gli ISo ti aiuta ad usare tempi più brevi (evitando il "mosso") o diaframmi più chiusi (evitando la sfocatura).

Quindi, come giustamente è stato scritto, andrebbero sempre settati il più basso possibile... compatibilmente con la situazione.

Per esempio se scatti con un cavalletto, alzare gli ISO è controproducente anche al buio.

Il bilanciamento del bianco io lo lascio in Auto.


La messa a fuoco è un altro parametro su cui "ragionare".

Se usi la macchina in P, tanto vale lasciare pure quella in AF, rigorosamente sul punto centrale, da gestire come ha già scritto Atostra.

Per una questione di "dignità" io rifiuto di lasciar scegliere alla macchina quale viso mettere a fuoco.

La messa a fuoco manuale ti serve in due casi:
- quando la macchina si fa "fregare" da ostacoli imprevisti (classico il caso delle foto scattate attraverso una rete o un vetro o ad un soggetto con basso contrasto)

- quando vuoi ottenere uno specifico effetto di profondità di campo. Per esempio, in un ritratto, per meglio staccare il soggetto dal fondo, se non si riesce ad usare un diaframma abbastanza aperto, si può mettere a fuoco su un punto più vicino, in modo che il volto si trovi quasi al limite posteriore della PDC, quindi ancora a fuoco.
Oppure, al contrario, quando vuoi a fuoco due soggetti a distanze diverse, metti a fuoco in un punto intermedio tra i due.

In ogni caso, questo "giochino" è strettamente legato ad un controllo "attivo" del diaframma, e quindi ha senso solo usando la macchina in "A" o "M"

Se ho in mano una "autotutto" (nel mio caso la S6200) ia controllo attraverso tre soli parametri: il correttore di esposizione per stabilire la luminosità media della scena (e quindi gestire nel modo migliore eventuali salti di luce), gli ISO per gestire seppur grossolanamente il tempo di scatto (per esempio se voglio ottenere un "panning" imposto prima valori ISO bassissimi) ed il flash.

Se però ho un selettore PSAM a disposizione, preferisco di gran lunga scattare in A o in manuale. Con un pò di esperienza si fa prima e meglio che a trovare la "scena" più adatta sul menù.






chicchio57
Ciao Andrea!

Io ho una P-100 ormai da un anno, comprata con le tue stesse motivazioni, cercavo una macchina versatile per portare a casa le foto delle vacanze, senza velleità artistiche; all'inizio anche io pensavo di avere sbagliato l'acquisto, poi piano piano ho smanettato un po' con la macchina e ho imparato a usarla al meglio. Ho imparato a non usarla in automatismo completo, al massimo in P; ma in genere preferisco usarla in S o in M. Lascio sempre in automatico il bilanciamento del bianco, mentre la sensibilità (ISO) preferisco gestirla io, con i criteri che ti sono già stati detti. Un ultima cosa: imposta la qualità dell'immagine su FINE, i files sono un po' più grossi ma di qualità migliore.

Una sola cosa proprio non va, ed è l'uso dello zoom durante le riprese video. Mi sono rassegnato, e continuo a usare la vecchia videocamera.

Per concludere: mi sembra che la P-100 sia una onesta macchinetta per i fotografi della domenica come me, che aspirano solo a fare delle buone foto delle vacanze e delle gite; non sarebbe giusto, d'altra parte, chiedere a una bridge (un compromesso, per definizione !) la resa di una reflex. Tutte le foto del mio album, tranne le due subacquee, sono state scattate con la P-100 all'inizio della mia esperienza; mi sembra che siano accettabili.

Non pensare troppo ai difetti (ogni cosa ha i suoi lati positivi e negativi !) e pensa a divertirti !

Enrico
andremi84
Vediamo se ho capito:

Macchina in P
ISO più basso possibile (nel menù la macchina però non mi fa andare sotto i 160..)
AF punto centrale (Singolo o permanente?)

Altre due domande:

1)a cosa serve la rotella nell'angolo superiore destro (lato schermo) della macchina? Sembra che mi modifichi un parametro 1/xy Fx.y ..... ma non so cosa sia!!

2) Pulsante tondo (quello con al centro OK): a destra c'è un simbolo +/-... quando e come devo impostare questa funzione? a cosa serve? invece per quanto riguarda il pulsante della messa a fuoco (fiore): come deve essere settato per non dare fastidio all'impostazione da voi consigliata nel menù?

Grazie a tutti!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.