Dividerei questo tuo post in due parti:
QUOTE
Ultimamente sembra che non si possa fotografare se non si ha la copertura completa dai 10 ai 300mm.
12-24 + 28-70 + 70-200 + TCxy + 50 + + + + + + , però mi rimarrebbe scoperto da 24 a 28mm nel caso che.... etc.
In questa prima la penso esattamente come te. Capisco però anche, che noi fotoamatori passiamo un certo periodo in cui acquisteremmo di tutto e di più. Dipende poi dalle possibilità di ognuno a far sì che i desideri si trasformino in "cose" o restino nel carrello dei sogni.
Sulla seconda parte invece, in cui dici:
QUOTE
Ma dove sta scritto che serve quella determinata focale per fare quella foto? Avete provato il piacere di uscire col solo 24mm o col 50 e dover cercare l'inquadratura migliore per quel soggetto?
Non sono completamente daccordo. Io ho provato sia come sfida che come scuola, ad uscire varie volte portando con me una sola ottica. Ho cominciato col 20mm e su su fino all'80/200.
Per quello che è stata la mia esperienza e per quello che è il mio modo di fotografare, molte sono state le occasioni in cui non ho rimpianto l'aver un grandangolo spinto piuttosto che il mediotele e basta. Se voglio davvero essere onesto però, prima con te, poi con me stesso, devo dire che almeno altrettante sono state quelle in cui mi sono trovato con il mediotele e non poter fotografare una scena che mi interessava perchè in quel momento avrei avuto neccessità del grandangolo (e viceversa).
Ti porto un esempio: a Roma il 6 gennaio, a P.za Navona c'è la festa della Befana. Festa dei bambini e (perchè nò) dei loro genitori. Bene io mi sono trovato a passare in quel posto con il solo 80/200 e ho morso le mie mani, quelle della mia "socia" e avrei morso in testa mio figlio, se non fosse più alto di me, per non aver portato proprio quel giorno il 20mm (mia ottica preferita), che mi avrebbe consentito molti scatti che con il cannoncino non ho potuto neanche tentare.