Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lancer
Ultimamente sembra che non si possa fotografare se non si ha la copertura completa dai 10 ai 300mm.
12-24 + 28-70 + 70-200 + TCxy + 50 + + + + + + , però mi rimarrebbe scoperto da 24 a 28mm nel caso che.... etc. Ma dove sta scritto che serve quella determinata focale per fare quella foto? Avete provato il piacere di uscire col solo 24mm o col 50 e dover cercare l'inquadratura migliore per quel soggetto? Ovviamente parlo da fotoamatore quale sono, non certo da professionista il quale deve far fronte a determinati standard. E siccome da fotoamatore ho il privilegio di non avere vincoli chi se ne frega se ho un "buco" nel corredo dai 24 ai 35mm, l'importante è che quanto ho mi dia la soddisfazione che cerco, e questa soddisfazione si chiama foto. Altra cosa sarebbe se invece il mio hobby fosse la raccolta di obiettivi, allora sì se resta un "buco" non va bene.
Buona domenica a tutti.
Valter
[attachmentid=39557]
Ultramontano
La collezione di obiettivi e' un passatempo molto diffuso qui..
giannizadra
Anche il professionista se ne frega dei "buchi" e mette in borsa le ottiche che gli servono per il lavoro che ha da fare.
Della copertura totale si preoccupa chi non guarda nel mirino per inquadrare, bensì nella ghiera delle focali.. biggrin.gif
__Claudio__
Dividerei questo tuo post in due parti:
QUOTE
Ultimamente sembra che non si possa fotografare se non si ha la copertura completa dai 10 ai 300mm.
12-24 + 28-70 + 70-200 + TCxy + 50 + + + + + + , però mi rimarrebbe scoperto da 24 a 28mm nel caso che.... etc.

In questa prima la penso esattamente come te. Capisco però anche, che noi fotoamatori passiamo un certo periodo in cui acquisteremmo di tutto e di più. Dipende poi dalle possibilità di ognuno a far sì che i desideri si trasformino in "cose" o restino nel carrello dei sogni.

Sulla seconda parte invece, in cui dici:
QUOTE
Ma dove sta scritto che serve quella determinata focale per fare quella foto? Avete provato il piacere di uscire col solo 24mm o col 50 e dover cercare l'inquadratura migliore per quel soggetto?

Non sono completamente daccordo. Io ho provato sia come sfida che come scuola, ad uscire varie volte portando con me una sola ottica. Ho cominciato col 20mm e su su fino all'80/200.
Per quello che è stata la mia esperienza e per quello che è il mio modo di fotografare, molte sono state le occasioni in cui non ho rimpianto l'aver un grandangolo spinto piuttosto che il mediotele e basta. Se voglio davvero essere onesto però, prima con te, poi con me stesso, devo dire che almeno altrettante sono state quelle in cui mi sono trovato con il mediotele e non poter fotografare una scena che mi interessava perchè in quel momento avrei avuto neccessità del grandangolo (e viceversa).
Ti porto un esempio: a Roma il 6 gennaio, a P.za Navona c'è la festa della Befana. Festa dei bambini e (perchè nò) dei loro genitori. Bene io mi sono trovato a passare in quel posto con il solo 80/200 e ho morso le mie mani, quelle della mia "socia" e avrei morso in testa mio figlio, se non fosse più alto di me, per non aver portato proprio quel giorno il 20mm (mia ottica preferita), che mi avrebbe consentito molti scatti che con il cannoncino non ho potuto neanche tentare.
Rita PhotoAR
Uscire con una sola ottica e un bel rullo di dia o BN è una buona scuola,ma solo "scuola",nel senso che se vai in un posto speciale con l'intenzione di portare a casa buoni scatti devi essere "coperto" dalle varie focali. Però a tutto c'è un limite e dipende molto dal modo di fotografare. Nelle gite a piedi non serve portarsi una valigia di ottiche ma solo quelle che ti servono.
lancer
QUOTE([giada] @ Feb 5 2006, 07:30 PM)
Uscire con una sola ottica e un bel rullo di dia o BN è una buona scuola,ma solo "scuola",nel senso che se vai in un posto speciale con l'intenzione di portare a casa buoni scatti devi essere "coperto" dalle varie focali. Però a tutto c'è un limite e dipende molto dal modo di fotografare. Nelle gite a piedi non serve portarsi una valigia di ottiche ma solo quelle che ti servono.
*



Ma è ovvio Giada, la mia critica è rivolta a chi si fa problemi per un insignificante vuoto di qlc millimetro nel corredo. Complimenti per il sito e le foto.
.:LuX:.
Parto dal presupposto che se avessi i soldi io mi comprerei l'intero parco ottiche Nikon per il solo piacere di averlo; in seconda battuta io mi sono divertito un sacco di volte ad uscire con il solo 50ino montato sulla macchina ma per la fotografia che piace a me non posso proprio fare a meno di un tele mentre ad esempio il grandangolo lo lascio a casa più spesso...

Credo che il corredo giusto in assoluto non esista (a meno che, ripeto, non si abbia la possibilità di acquistare tutte le ottiche esistenti) ma esiste quello adatto al nostro modo di scattare!

LuX
Rita PhotoAR
QUOTE
Credo che il corredo giusto in assoluto non esista (a meno che, ripeto, non si abbia la possibilità di acquistare tutte le ottiche esistenti) ma esiste quello adatto al nostro modo di scattare!


Dipende dai gusti personali e dalle situazioni da fotografare,per me ad esempio che adoro i paesaggi uso molto spesso 12-24/17-35 2.8 e 50mm,ma quando vado in "caccia vagante" non manca mai l'80-400 e il 60 micro.
maxter
Hai ragione Lancer, ma qualche volta una focale in più può servire e.... anche togliersi qualche voglia, potendo, fa bene. (La foto allegata mi sembra molto ben riuscita, complimenti).
margior
QUOTE
[giada] Oggi, 07:34 PM

Dipende dai gusti personali e dalle situazioni da fotografare,per me ad esempio che adoro i paesaggi uso molto spesso 12-24/17-35 2.8 e 50mm...


Quindi, delle volte, non è questione di copertura irrinunciabile...ci sono addirittura delle sovrapposizioni...irrinunciabili! rolleyes.gif
.:LuX:.
QUOTE(margior @ Feb 5 2006, 07:42 PM)
Quindi, delle volte, non è questione di copertura irrinunciabile...ci sono addirittura delle sovrapposizioni...irrinunciabili!
*


Bhe il 50mm io lo considero un po' un'obiettivo a parte... anche il 60 micro è abbastanza specifico!

Per la serie: quando il 24-120 non basta! biggrin.gif

LuX
Rita PhotoAR
biggrin.gif Ah,la mia famosa sovrapposizione!! Avevo già spiegato il motivo in in altro topic:ho comprato il 12-24 perchè mi serviva un vero grandangolo in digitale,prima avevo il 17-35 2.8 che usavo con il 35mm. Potevo comprare il 14 2.8 ma ho scelto il 12-24 perchè mi costava la metà ed in più mi dava la possibilità di variare le focali da 12 a 24. Il 17-35 in digitale mi restituisce immagini da urlo,del suo alto dettaglio e colri non riesco a farne meno. Cmq la Velvia 50 proiettata dal risultato del 17-35 2.8 nonostante siano passati degli anni mi esalta ancora tanto...è irrinunciabile per i miei occhi tongue.gif

PS: sono anni che fotografo eppure invece di collezionare tante ottiche ho ridotto il mio corredo alle sole di alto livello,strano ma vero!
lancer
PS: sono anni che fotografo eppure invece di collezionare tante ottiche ho ridotto il mio corredo alle sole di alto livello,strano ma vero!
*

[/quote]

Bè, non direi che è strano, il voler provare di tutto è un percorso quasi obbligato, poi ci si perfeziona e si fanno scelte logiche. Si cerca la qualità anzichè la quantità, si conosce a priori ciò che si desidera e ci si concentra solo su quello.
bye
Rita PhotoAR
Vero!! Peccato che per arrivare a queste "conclusioni" ci vogliano anni di esperienza tra ripresa e lettura,che dolori per il portafogli...hai voglia dei consigli che i più esperti ti danno... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.