Ho visto l'immagine su Photobucket, non quelle su Facebook.
Secondo me non vi è alcun intervento correttivo in fase di scatto, nè con il flash, nè in altro modo, si tratta solo di un'adeguata sovresposizione del soggetto principale.
La foto, probabilmente proprio per questo motivo, è stata scattata (o ritagliata in fase di PP) scegliendo in modo molto intelligente l'inquadratura: il cielo, che sarebbe risultato totalmente bruciato, è stato completamente escluso.
Andando al nocciolo della tua domanda (cioè come gestire l'esposizione in controluce), non sono in condizione di darti alcuna indicazione sugli automatismi (only manual ... only analogic on my camera) ma posso suggerirti alcune riflessioni.
Quando la fonte di luce è posta alle spalle del soggetto principale, tra lo sfondo e la parte del soggetto che intendi riprendere si genera un consistente scarto di luminosità, che rischia di sottoesporre il soggetto o di bruciare lo sfondo, a secondo di come rilevi o calcoli l'esposizione.
La prima e più importante cosa, se l'immagine non deve essere colta al volo (ed i questo caso ... io la perdo non avendo automatismi in aiuto

), è misurare questo scarto di luminosità, cioè la differenza tra lo sfondo ed il soggetto principale.
Una volta misurato lo scarto, possono essere fatte le opportune correzioni, utilizzando un flash o un pannello riflettente.
Se desideri utilizzare un flash, inizia ragionandoci su in manuale: basta solo verificare qual è la distanza del flash dal soggetto, impostare il flash "come se" dovesse funzionare a quella distanza e poi ridurre la sua potenza di emissione tra 1 e 2 EV, a secondo di come desideri controllare lo scarto di luminosità. Tieni presente comunque che il flash è realmente utile se il soggetto principale occupa una parte conistente del fotogramma; se così non è o se vi sono altre parti della scena per te importanti immediatamente prima o dopo del soggetto principale, il risultato con un solo flash potrebbe non essere quello voluto.
Con il pannello riflettente è molto più semplice, basta soltanto - dopo aver misurato lo scarto di luminosità tra soggetto e sfondo - rivolgere il pannello verso il soggetto e fare su questo una nuova misurazione, per verificare di quanto si è ridotto lo scarto: se la riduzione ti soddisfa e rientra più agevolmente nella gamma dinamica del sensore, pui scattare tranquillo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
P.S.: ovviamente, lavorando con il flash, devi mantenerti nei limiti del sincro minimo, ma operando in digitale, al contrario di me che uso la pellicola, puoi intervenire anche sugli ISO!