Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ringhjos
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare un obiettivo di focale attorno ai 50mm da montare sulla mia D7000. Ero incuriosito dal 40 micro, (in alternativa al più economico 50-1.8) che essendo un obiettivo macro, dovrebbe regalare una bella definizione, ma non potendolo provare, chiedo gentilmente se qualcuno può darmi alcune indicazioni, pregi/difetti di questa lente, da montare su FX. Lo userei per vari generi: street, ritratti, paesaggi, (ma non la macro in quanto troppo corto) insomma una specie di tuttofare!
Attendo quindi vs preziose impressioni e consigli!

Un grazie in anticipo!


Alessandro
MrFurlox
lascia perdere ...
1° perchè è un Dx e su Fx vignettarebbe
2° vuoi un generico ? cosa c'è di meglio di un generico ? chiudi il 50ino a 2.8 e vedrai che sarà nitidissimo e incisivo wink.gif

Marco
masolero@tin.it
QUOTE(MrFurlox @ Sep 3 2012, 11:18 PM) *
lascia perdere ...
1° perchè è un Dx e su Fx vignettarebbe
2° vuoi un generico ? cosa c'è di meglio di un generico ? chiudi il 50ino a 2.8 e vedrai che sarà nitidissimo e incisivo wink.gif

Marco


Oppure un 35 mm, se vuoi fare street e paesaggi
Cesare44
QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 3 2012, 11:26 PM) *
Oppure un 35 mm, se vuoi fare street e paesaggi

Pollice.gif

ciao
Ringhjos
Mentre montato su DX? E' sempre meglio il 50ino? Avevo pensato anche al 35... cmq dal 35 al 50 mi andavano bene queste gamme di focali, anche se so che non è la stessa cosa!!! Col 35 su D7000 avrei una focale "normale", mentre a 50 la situazione si allunga a 75mm, quindi ecco perchè avrei anche preso in considerazione il 40 micro, ma essendo in futuro propenso a passare al pieno formato, come dice MrFurlox non è possibile!
Mi piacerebbe avere anche qualche opinione di qualcuno che possegga questo benedetto 40 micro smile.gif
Cesare44
QUOTE(Ringhjos @ Sep 3 2012, 11:50 PM) *
Mentre montato su DX? E' sempre meglio il 50ino? Avevo pensato anche al 35... cmq dal 35 al 50 mi andavano bene queste gamme di focali, anche se so che non è la stessa cosa!!! Col 35 su D7000 avrei una focale "normale", mentre a 50 la situazione si allunga a 75mm, quindi ecco perchè avrei anche preso in considerazione il 40 micro, ma essendo in futuro propenso a passare al pieno formato, come dice MrFurlox non è possibile!
Mi piacerebbe avere anche qualche opinione di qualcuno che possegga questo benedetto 40 micro smile.gif

non ho capito se vuoi prendere il 40mm micro per la definizione o per fare della macro.

Nel primo caso no comment, nel secondo caso è una focale molto corta in macro, dove i millimetri in più fanno la differenza.

Lo trovo adatto solo per fare le foto alle monete, ai francobolli e ai fiori. Con il resto, staresti con la lente frontale troppo vicino ai soggetti da ritrarre.

Meglio un fisso luminoso come un 35mm molto valido, sia in Dx, sia sul pieno formato.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(Ringhjos @ Sep 3 2012, 11:50 PM) *
Mentre montato su DX? E' sempre meglio il 50ino? Avevo pensato anche al 35... cmq dal 35 al 50 mi andavano bene queste gamme di focali, anche se so che non è la stessa cosa!!! Col 35 su D7000 avrei una focale "normale", mentre a 50 la situazione si allunga a 75mm, quindi ecco perchè avrei anche preso in considerazione il 40 micro, ma essendo in futuro propenso a passare al pieno formato, come dice MrFurlox non è possibile!
Mi piacerebbe avere anche qualche opinione di qualcuno che possegga questo benedetto 40 micro smile.gif

Mi pare di aver capito che vuoi prepararti per FX. In tal caso non mi pare prudente impegnare quattrini in un 40 dx. A rivenderlo ci perderesti comunque.
Se invece vuoi continuare su dx puoi pensare a un 28
Ringhjos
QUOTE(Cesare44 @ Sep 4 2012, 12:07 AM) *
non ho capito se vuoi prendere il 40mm micro per la definizione o per fare della macro.

Nel primo caso no comment, nel secondo caso è una focale molto corta in macro, dove i millimetri in più fanno la differenza.

Lo trovo adatto solo per fare le foto alle monete, ai francobolli e ai fiori. Con il resto, staresti con la lente frontale troppo vicino ai soggetti da ritrarre.

Meglio un fisso luminoso come un 35mm molto valido, sia in Dx, sia sul pieno formato.

ciao



Come da mia specifica, ho detto che non ho intenzione di acquistare il 40 micro per fare macro, ho giò il 105 micro che funge ottimamente per tale impiego, ma ero solo incuriosito del fatto che la qualità di un ottica macro di 40mm
avrebbe "forse" potuto svolgere un più che egregio compito nell'ambito fotografico che sopra ho specificato, in alternativa al 50 1.8 (10mm in meno e solo 5 in più del 35 1.8) che come ben sappiamo se la cava ben bene in contesti come lo street, ritratto e paesaggi.
In pratica, per i generi sopra elencati, questo benedetto obiettivo, considerando la nitidezza, angolo di campo, resa cromatica e altro, può su una D7000 avere qualche marcia in più del 50 1.8.
In conclusione mi sarebbe piaciuto conoscere l'opinione di un possessore di questa lente che avrebbe scelto proprio quest'ottica per contesti che vanno oltre la macro, vista la qualità che solitamente gli obiettivi macro regalano, nitidezza in primis.
INTEGREX
Ciao io possiedo il 40 micro, lo presi proprio come fisso "tutto-fare" con il plus della macro dato che non avevo budget per i vari 60-105-85 micro, rapporto qualità prezzo eccezionale , ottimo per street panorami e non è male a tutta apertura neanche sui ritratti , inoltre con qualche accorgimento io ci ho fotografato anche insetti , a mio avviso come resa ottica al di la della lunghezza focale non è inferiore al 105 micro , un mio amico ha il 105 micro con D7000 gli ho imprestato il mio 40 ed è rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità ottica , mio padre ha il 35 f1,8 ottima lente ma preferisco il mio 40 f2,8 a mio avviso otticamente superiore
ti posto alcuni foto col 40

dimitri.1972
QUOTE(Ringhjos @ Sep 3 2012, 11:16 PM) *
Lo userei per vari generi: street, ritratti, paesaggi, (ma non la macro in quanto troppo corto) insomma una specie di tuttofare!


Ti sei risposto da solo....

Un pò come voler comprare un trattore per non andarci mai nei campi.
Cesare44
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 12:32 PM) *
Ti sei risposto da solo....

Un pò come voler comprare un trattore per non andarci mai nei campi.

Pollice.gif

ciao
Ringhjos
QUOTE(INTEGREX @ Sep 5 2012, 12:20 PM) *
Ciao io possiedo il 40 micro, lo presi proprio come fisso "tutto-fare" con il plus della macro dato che non avevo budget per i vari 60-105-85 micro, rapporto qualità prezzo eccezionale , ottimo per street panorami e non è male a tutta apertura neanche sui ritratti , inoltre con qualche accorgimento io ci ho fotografato anche insetti , a mio avviso come resa ottica al di la della lunghezza focale non è inferiore al 105 micro , un mio amico ha il 105 micro con D7000 gli ho imprestato il mio 40 ed è rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità ottica , mio padre ha il 35 f1,8 ottima lente ma preferisco il mio 40 f2,8 a mio avviso otticamente superiore
ti posto alcuni foto col 40


Ahhh perfetto!!! Grazie 1000 INTEGREX è proprio quello che volevo sapere, vedo dalle tue foto che ha davvero una marcia in più del 50ino 1.8 che cmq è un eccellente vetro! Ma, come supponevo il 40 micro ha una resa e sfuocato davvero strabilianti! Mi chiedo come mai Nikon abbia proposto una lente di sto genere che alla macro va davvero stretta!
Visti già i vari 60 105 senza contare i più economici ai-ais che rtendono davvero bene nella macrofotografia. Passerò all'acquisto per usarlo in vari contesti ad eccezione della macro!!!! Grazie ancora
dimitri.1972
QUOTE(Ringhjos @ Sep 5 2012, 05:47 PM) *
come supponevo il 40 micro ha una resa e sfuocato davvero strabilianti!


Sinceramente non capisco come valuti strabiliante lo sfuocato dagli esempi visti sopra.... in cui anche la nitidezza non mi pare da miracolo (Il calabrone nero ha tanta di quella maschera di contrasto in pp da risultare imbarazzante...)

Per parlare di sfuocato strabiliante, cerca qualche foto con 35 e 50 1.8
Ringhjos
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 12:32 PM) *
Ti sei risposto da solo....

Un pò come voler comprare un trattore per non andarci mai nei campi.


No caro Dimitri, non hai letto la mia domanda, e se ti sforzi e dai un attenta lettura sopra ai miei post, volevo proprio comprare un trattore per fare tutt'altro che andare nei campi!!! Quindi traspare anche molto chiaramente che non mi son dato nessuna risposta! Visto che mamma Nikon ha fatto un obiettivo che , serve a tutto (vedi i miei impieghi) ma non alla macro, visto che con 40mm per avere un RR di 1.1 devi sbattere la lente frontale sul soggetto (insetto lepidottero ecc. ecc.)...che dubito se ne stia li fermo a farsi accarezzare da un liscio vetro!!!! A meno che lo voglia usare per flora o monete e francobolli, ma come ho già detto, sempre mamma Nikon offre anche altre lenti, molto più diffuse e performanti (vedi es. il 60 micro che è il macro più nitido al mondo o il 200 f4 che da uno sfuocato da sogno).
Prima di rispondere senza aver letto e capito ciò che si chiede in questo meraviglioso forum, è bene prestare la stessa attenzione, necessaria alla attenta lettura del manuale della propria fotocamera! Concetto spesso ribadito a profusione, in parecchi forum che trattano questo meraviglioso argomento! smile.gif.... senza rancore eh!!!
Ringhjos
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 06:04 PM) *
Sinceramente non capisco come valuti strabiliante lo sfuocato dagli esempi visti sopra.... in cui anche la nitidezza non mi pare da miracolo (Il calabrone nero ha tanta di quella maschera di contrasto in pp da risultare imbarazzante...)

Per parlare di sfuocato strabiliante, cerca qualche foto con 35 e 50 1.8


La mdc forse eccessiva la condivido, ma che risulti meno nitido di un 50ino è davvero discutibile.
Cmq lo sfuocato non mi interessa poi particolarmente, in quanto mi piace ritrarre volti di personaggi tipo, homeless, artisti circensi, fachiri e soggetti che presentano facce vissute e solcate dai loro disagi sociali e dal tempo. Quindi l'incisività del 40 micro è quello che cerco in un ottica....ma che mi dia in alternativa un maggior angolo di campo!
dimitri.1972
QUOTE(Ringhjos @ Sep 5 2012, 06:13 PM) *
No caro Dimitri, non hai letto la mia domanda, e se ti sforzi e dai un attenta lettura sopra ai miei post, volevo proprio comprare un trattore per fare tutt'altro che andare nei campi!!! Quindi traspare anche molto chiaramente che non mi son dato nessuna risposta! Visto che mamma Nikon ha fatto un obiettivo che , serve a tutto (vedi i miei impieghi) ma non alla macro, visto che con 40mm per avere un RR di 1.1 devi sbattere la lente frontale sul soggetto (insetto lepidottero ecc. ecc.)...che dubito se ne stia li fermo a farsi accarezzare da un liscio vetro!!!! A meno che lo voglia usare per flora o monete e francobolli, ma come ho già detto, sempre mamma Nikon offre anche altre lenti, molto più diffuse e performanti (vedi es. il 60 micro che è il macro più nitido al mondo o il 200 f4 che da uno sfuocato da sogno).
Prima di rispondere senza aver letto e capito ciò che si chiede in questo meraviglioso forum, è bene prestare la stessa attenzione, necessaria alla attenta lettura del manuale della propria fotocamera! Concetto spesso ribadito a profusione, in parecchi forum che trattano questo meraviglioso argomento! smile.gif.... senza rancore eh!!!



Mi sembra infatti che non hai letto le risposte, o almeno tu non le abbia capite.

Il 40 è un obiettivo macro per determinati soggetti (statici).
Se nel tuo interesse fotografico non c'è questo tipo di foto, non capisco perchè prenderlo in considerazione.
Per la nitidezza? Il 35 af-s 1.8 non teme il confronto.
Per il rapporto 1:1? Non facendo macro non ti serve.
Per la focale? Il 40 su DX è al 50% troppo lungo (a volte lo è anche il 35) e al 50% troppo corto (a volte lo è anche il 50).
Per lo sfuocato? La ridotta focale e l'apertura di 2.8 non rende certo sfocati "strabilianti".

Come vedi non sono io che ho capito male la domanda, credo piuttosto che sia la domanda stessa ad essere inutile.

P.S.
Il 60 micro non è il più nitido al mondo, dovresti confrontarlo con 105vr e Sigma 150.
E a tal riguardo, dovresti cercare di scegliere un obiettivo non basandoti esclusivamente sulla nitidezza, che pur essendo importante, da sola non può far scegliere un'obiettivo rispetto ad un altro.
dimitri.1972
QUOTE(Ringhjos @ Sep 5 2012, 06:20 PM) *
La mdc forse eccessiva la condivido, ma che risulti meno nitido di un 50ino è davvero discutibile.

Non ho paragonato il 50 in nitidezza, ma per lo sfuocato.

Cmq lo sfuocato non mi interessa poi particolarmente, in quanto mi piace ritrarre volti di personaggi tipo, homeless, artisti circensi, fachiri e soggetti che presentano facce vissute e solcate dai loro disagi sociali e dal tempo.

Forse confondi lo sfuocato con il dettaglio. Nel tipo di foto che descrivi un buon sfuocato è fondamentale proprio per far risaltare maggiormente il soggetto, isolandolo dallo sfondo.

Quindi l'incisività del 40 micro è quello che cerco in un ottica....ma che mi dia in alternativa un maggior angolo di campo!

Ma volendo fare quel tipo di ritratti a cosa ti serve un maggio angolo visivo? Al contrario dovresti andare su un 85mm o 105mm, proprio per cogliere maggiori dettagli e senza distorsioni prospettiche.

Mi sembra tutto un pò confuso...

Ringhjos
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 06:28 PM) *
Mi sembra infatti che non hai letto le risposte, o almeno tu non le abbia capite.

Il 40 è un obiettivo macro per determinati soggetti (statici).
Un paesaggio è un soggetto statico
Se nel tuo interesse fotografico non c'è questo tipo di foto, non capisco perchè prenderlo in considerazione.
Lo prendo infatti in considerazione per altri contesti---mi interessa solo l'angolo di campo (che un 60 su apsc mi va bene) e il fatto che abbia la nitidezza di un micro.
Per la nitidezza? Il 35 af-s 1.8 non teme il confronto.
Su questo non lo so perchè non ho sottomano dei test, ma forse hai ragione tu. Ecco il perchè della mia richiesta di samples, e cmq credo, ma dico "credo" che abbia un quid in più.
Per il rapporto 1:1? Non facendo macro non ti serve.
Infatti ma il mio era un esempio proprio per enfatizzare che questo obiettivo nel contesto macro non serve
Per la focale? Il 40 su DX è al 50% troppo lungo (a volte lo è anche il 35) e al 50% troppo corto (a volte lo è anche il 50).
Per lo sfuocato? La ridotta focale e l'apertura di 2.8 non rende certo sfocati "strabilianti".
Su questo non credo tu abbia torto, ma ripeto, facendo ritratti stretti, paesaggi, e street "forse" è l'elemento che meno mi interessa. Scusate se non lo ho sottolineato prima.
Come vedi non sono io che ho capito male la domanda, credo piuttosto che sia la domanda stessa ad essere inutile.
Se fosse stata inutile, non ci sarebbero state risposte, ne tanto meno foto postate per dare a me modo di trarre conclusioni...invece più d'una pesona si è affacciata e ha interagito a questo tread, tu compreso wink.gif ....e apprezzo molto il tuo intervento, forse non in linea col mio "dire" ma costruttivo e non banale. Ritengo questa una dimensione asettica e sterile per quanto riguarda le incomprensioni e i chiarimenti, non paragonabile alla realtà dove tutto è spesso più comprensibile e chiaro, (ma non sempre) ma ciò non toglie che rimanga un piacere farbe uso e abuso...ti ringrazio cmq del tuo intervento
P.S.
Il 60 micro non è il più nitido al mondo, dovresti confrontarlo con 105vr e Sigma 150.
Questo lo ho sentito dire da parecchi fotografi stra-appassionati di macro (canonisti compresi) cmq tutte le ottiche macro sfornano file dalla nitidezza eccezionale....il 60ino non sarà il primo ma è sicuramente tra i primi 5, ho visto dei test ad alti RR montato su soffietto, che si esprime davvero a livelli di ottica top-
E a tal riguardo, dovresti cercare di scegliere un obiettivo non basandoti esclusivamente sulla nitidezza, che pur essendo importante, da sola non può far scegliere un'obiettivo rispetto ad un altro.
Certo ... verissimo...ma lo voglio oltre che corto, anche stra-inciso smile.gif ..che legga il più possibile tutti i difetti della pelle!!!

Ringhjos
Mi sembra infatti che non hai letto le risposte, o almeno tu non le abbia capite.

Il 40 è un obiettivo macro per determinati soggetti (statici).
Un paesaggio è un soggetto statico
Se nel tuo interesse fotografico non c'è questo tipo di foto, non capisco perchè prenderlo in considerazione.
Lo prendo infatti in considerazione per altri contesti---mi interessa solo l'angolo di campo (che un 60 su apsc mi va bene) e il fatto che abbia la nitidezza di un micro.
Per la nitidezza? Il 35 af-s 1.8 non teme il confronto.
Su questo non lo so perchè non ho sottomano dei test, ma forse hai ragione tu. Ecco il perchè della mia richiesta di samples, e cmq credo, ma dico "credo" che abbia un quid in più.
Per il rapporto 1:1? Non facendo macro non ti serve.
Infatti ma il mio era un esempio proprio per enfatizzare che questo obiettivo nel contesto macro non serve
Per la focale? Il 40 su DX è al 50% troppo lungo (a volte lo è anche il 35) e al 50% troppo corto (a volte lo è anche il 50).
Per lo sfuocato? La ridotta focale e l'apertura di 2.8 non rende certo sfocati "strabilianti".
Su questo non credo tu abbia torto, ma ripeto, facendo ritratti stretti, paesaggi, e street "forse" è l'elemento che meno mi interessa. Scusate se non lo ho sottolineato prima.
Come vedi non sono io che ho capito male la domanda, credo piuttosto che sia la domanda stessa ad essere inutile.
Se fosse stata inutile, non ci sarebbero state risposte, ne tanto meno foto postate per dare a me modo di trarre conclusioni...invece più d'una pesona si è affacciata e ha interagito a questo tread, tu compreso wink.gif ....e apprezzo molto il tuo intervento, forse non in linea col mio "dire" ma costruttivo e non banale. Ritengo questa una dimensione asettica e sterile per quanto riguarda le incomprensioni e i chiarimenti, non paragonabile alla realtà dove tutto è spesso più comprensibile e chiaro, (ma non sempre) ma ciò non toglie che rimanga un piacere farbe uso e abuso...ti ringrazio cmq del tuo intervento
P.S.
Il 60 micro non è il più nitido al mondo, dovresti confrontarlo con 105vr e Sigma 150.
Questo lo ho sentito dire da parecchi fotografi stra-appassionati di macro (canonisti compresi) cmq tutte le ottiche macro sfornano file dalla nitidezza eccezionale....il 60ino non sarà il primo ma è sicuramente tra i primi 5, ho visto dei test ad alti RR montato su soffietto, che si esprime davvero a livelli di ottica top-
E a tal riguardo, dovresti cercare di scegliere un obiettivo non basandoti esclusivamente sulla nitidezza, che pur essendo importante, da sola non può far scegliere un'obiettivo rispetto ad un altro.
Certo ... verissimo...ma lo voglio oltre che corto, anche stra-inciso smile.gif ..che legga il più possibile tutti i difetti della pelle!!!
Cesare44
QUOTE(Ringhjos @ Sep 5 2012, 05:47 PM) *
Ahhh perfetto!!! Grazie 1000 INTEGREX è proprio quello che volevo sapere, vedo dalle tue foto che ha davvero una marcia in più del 50ino 1.8 che cmq è un eccellente vetro! Ma, come supponevo il 40 micro ha una resa e sfuocato davvero strabilianti! Mi chiedo come mai Nikon abbia proposto una lente di sto genere che alla macro va davvero stretta!
Visti già i vari 60 105 senza contare i più economici ai-ais che rtendono davvero bene nella macrofotografia. Passerò all'acquisto per usarlo in vari contesti ad eccezione della macro!!!! Grazie ancora

ho visto anch'io le foto, e sia chiaro non voglio giudicarle sotto altri aspetti che non siano nitidezza e resa sul bokeh, quello che tu cerchi da questa lente.

Quello che non capisco, come si possa esprimere tanto entusiasmo per una lente onesta e niente più, stando a quello che vedo dalle foto.

Non commento la resa di quest'ottica in macro, ma nitidezza nativa e bokeh ne vedo poca.

Per le altre, non dico che non siano buone sotto altri aspetti, forse sarà colpa del mio monitor, ma sinceramente, basandomi unicamente sul bokeh e sulla nitidezza che il 40 mm micro restituisce, lo ripeto a scanso di equivoci con l'autore delle medesime, non comprerei mai quest'ottica.

Comunque, come si dice: contento tu contenti tutti.

ciao
masolero@tin.it
QUOTE(Ringhjos @ Sep 5 2012, 07:11 PM) *
Mi sembra infatti che non hai letto le risposte, o almeno tu non le abbia capite.

... omissis ...


La "baruffa" non mi sembra mai buona consigliera ... unsure.gif

Mi sembra acclarato che sei convinto del 40 e sono contento per te. E' nel tuo completo diritto, visto che non obblighi gli altri a portarselo come tuttofare.
Non puoi peraltro pretendere che chi non sia della tua opinione, lo diventi per avallare comunque le tue scelte

Ricordo solo che se, zoom a parte, Nikon produce due 35 mm non micro, due 50 non micro ed un 60 micro, una ragione forse, ci sarà anche ...

Ciao !
E state tranquilli ... La Vita è bella a tutte le focali !

messicano.gif
dimitri.1972
QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 5 2012, 07:41 PM) *
La "baruffa" non mi sembra mai buona consigliera ... unsure.gif

Mi sembra acclarato che sei convinto del 40 e sono contento per te. E' nel tuo completo diritto, visto che non obblighi gli altri a portarselo come tuttofare.
Non puoi peraltro pretendere che chi non sia della tua opinione, lo diventi per avallare comunque le tue scelte

Ricordo solo che se, zoom a parte, Nikon produce due 35 mm non micro, due 50 non micro ed un 60 micro, una ragione forse, ci sarà anche ...

Ciao !
E state tranquilli ... La Vita è bella a tutte le focali !

messicano.gif


ASSURDO.

Stò chiaramente dicendo l'opposto, cioè che il 40 serve esclusivamente a chi fà determinate foto (1:1 su soggetti statici), che per TUTTO IL RESTO preferisco il 35 o il 50 (AF-S 1.8) e mi si risponde che sono a favore del 40.....
Ma davvero scrivo cose così incomprensibili?



QUOTE(Cesare44 @ Sep 5 2012, 07:36 PM) *
Quello che non capisco, come si possa esprimere tanto entusiasmo per una lente onesta e niente più, stando a quello che vedo dalle foto.

Non commento la resa di quest'ottica in macro, ma nitidezza nativa e bokeh ne vedo poca.


Vedo che almeno qualcun'altro la pensa alla stessa mia maniera....
dimitri.1972
In conclusione mi sembra, riassumendo, che cerchi un'obiettivo con una massima nitidezza, con focale corta per fare street e paesaggi ma che sia adatto ai primissimi piani con buono stacco dello sfondo...

Mi spiace ma non ho abbastanza esperienza per trovarne uno.
masolero@tin.it
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 09:12 PM) *
ASSURDO.

Stò chiaramente dicendo l'opposto, cioè che il 40 serve esclusivamente a chi fà determinate foto (1:1 su soggetti statici), che per TUTTO IL RESTO preferisco il 35 o il 50 (AF-S 1.8) e mi si risponde che sono a favore del 40.....
Ma davvero scrivo cose così incomprensibili?
Vedo che almeno qualcun'altro la pensa alla stessa mia maniera....


Per DIMITRI.72
Ho ERRONEAMENTE quotato il tuo ultimo messaggio, ma mi riferivo a Ringhjos, che mi pare sia ACCLARATO SIA QUELLO CHE AMA IL 40
A questo punto, visto che non sono riuscito che ad aumentare il livello di litigiosità anche nei miei confronti (in genere non sono avvezzo a dire cose ASSURDE) chiedo venia per aver avuto la colpa di fare una "quota sbagliata", per essermi intromesso, per aver tentato di portare serenità con una battuta stemperante e mi ritiro in buon ordine
dimitri.1972
QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 5 2012, 09:20 PM) *
Per DIMITRI.72
Ho ERRONEAMENTE quotato il tuo ultimo messaggio, ma mi riferivo a Ringhjos, che mi pare sia ACCLARATO SIA QUELLO CHE AMA IL 40
A questo punto, visto che non sono riuscito che ad aumentare il livello di litigiosità anche nei miei confronti (in genere non sono avvezzo a dire cose ASSURDE) chiedo venia per aver avuto la colpa di fare una "quota sbagliata", per essermi intromesso, per aver tentato di portare serenità con una battuta stemperante e mi ritiro in buon ordine


messicano.gif
Nessun problema masolero....
ogni critica e suggerimento è ben accetta ed è importante scambiarsi opinioni ed esperienze...

E' solo che in quella quotatura leggevo davvero cose che non avevo detto, tutto quà. Chiarito l'equivoco, torniamo pure a discutere da amici.

p.s. non avevo notato quale era la quotatura ma solo le mie parole wink.gif
masolero@tin.it
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 09:27 PM) *
messicano.gif
Nessun problema masolero....
ogni critica e suggerimento è ben accetta ed è importante scambiarsi opinioni ed esperienze...

E' solo che in quella quotatura leggevo davvero cose che non avevo detto, tutto quà. Chiarito l'equivoco, torniamo pure a discutere da amici.

p.s. non avevo notato quale era la quotatura ma solo le mie parole wink.gif


No problem dimitri ! Ho intuito che non avevi capito. Con quelle scritte rosse e quelle blu ...

Mi seccava solo un pochino essere "attaccato" da un amico di forum che la pensava al mio stesso modo !!!!
Ma talora, scrivendoci e non discutendo direttamente, sono equivoci che capitano !

Propongo di festeggiare la nostra "riappacificazione" ... acquistandoci un quarantino per ciascuno !
biggrin.gif biggrin.gif
dimitri.1972
Poi finiamocon gli OT...

QUOTE(masolero@tin.it @ Sep 5 2012, 09:42 PM) *
Propongo di festeggiare la nostra "riappacificazione" ... acquistandoci un quarantino per ciascuno !
biggrin.gif biggrin.gif


Ho già l'85...... facciamo pace senza acquisti. wink.gif
ste1969
QUOTE(Ringhjos @ Sep 3 2012, 11:16 PM) *
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare un obiettivo di focale attorno ai 50mm da montare sulla mia D7000. Ero incuriosito dal 40 micro, (in alternativa al più economico 50-1.8) che essendo un obiettivo macro, dovrebbe regalare una bella definizione, ma non potendolo provare, chiedo gentilmente se qualcuno può darmi alcune indicazioni, pregi/difetti di questa lente, da montare su FX. Lo userei per vari generi: street, ritratti, paesaggi, (ma non la macro in quanto troppo corto) insomma una specie di tuttofare!
Attendo quindi vs preziose impressioni e consigli!

Un grazie in anticipo!
Alessandro


Ciao sono Stefano ho letto con interesse i vari topic....acquistai l'anno scorso il citato 40mm, per associarlo alla mia 7000....ho esigenza per motivi professionali di scattare il più vicino possibile e la focale corta è un grosso vantaggio...i colleghi con il più professionale 105 ,sono rimasti stupefatti dal livello di dettaglio ottenuto....ovviamente è molto meno adatto alla macro che ci obbliga di rimanere ad una certa distanza......per still life o macro statica però è ottimo....per motivi di privacy e di gusto non posso esporre gli scatti...ma se ne trovo qualcuna scattata in giardino con un composizione decente te la mostro....
ps. Per la nitidezza ricorda che la 7000 è impostata su standard...ma nel menù puoi attivare la suddetta sul livello 9, perfetta per fogliame, piumaggio,insetti...etc..
dimitri.1972
QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 11:24 AM) *
acquistai l'anno scorso il citato 40mm, per associarlo alla mia 7000....ho esigenza per motivi professionali di scattare il più vicino possibile e la focale corta è un grosso vantaggio...


Scusa ma questa affermazione è alquanto strana.

Se si ha bisogno di scattare foto con il rapporto 1:1, questo è possibile con qualsiasi macro a qualsiasi focale, cambierà solamente la distanza di lavoro dal sogetto, ma non l'inquadratura.
Una focale più lunga ha il vantaggio di poter meglio gestire la luce, evitando il problema di creare ombre sul soggetto, come potrebbe accadere con focali corte (il 40mm lavora 1:1 a circa 4 centimetri dal soggetto).

Nell'ipotesi di un dentista, sarà utile fare la foto 1:1 di un dente, ma sarà anche importante tenere l'obiettivo fuori dalla bocca del paziente....
In un ritratto "segnato dal tempo", tipico di persone anziane in cui vogliamo accentuare i segni del tempo, mi sembra sia importante cogliere un'espressione naturale e mantenere le proporzioni, cosa che un 40mm su ritratto stretto non può fare.
Cesare44
QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 11:24 AM) *
Ciao sono Stefano ho letto con interesse i vari topic....acquistai l'anno scorso il citato 40mm, per associarlo alla mia 7000....ho esigenza per motivi professionali di scattare il più vicino possibile e la focale corta è un grosso vantaggio...i colleghi con il più professionale 105 ,sono rimasti stupefatti dal livello di dettaglio ottenuto....ovviamente è molto meno adatto alla macro che ci obbliga di rimanere ad una certa distanza......per still life o macro statica però è ottimo....per motivi di privacy e di gusto non posso esporre gli scatti...ma se ne trovo qualcuna scattata in giardino con un composizione decente te la mostro....
ps. Per la nitidezza ricorda che la 7000 è impostata su standard...ma nel menù puoi attivare la suddetta sul livello 9, perfetta per fogliame, piumaggio,insetti...etc..

scusami, ma quello di attivare la nitidezza su alti livelli, puoi farlo con tutte le ottiche, e secondo me, è preferibile andarci piano con la nitidezza on camera.
Meglio utilizzare programmi più professionali per non rischiare artefatti.

ciao
ste1969
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 6 2012, 12:38 PM) *
Scusa ma questa affermazione è alquanto strana.

Se si ha bisogno di scattare foto con il rapporto 1:1, questo è possibile con qualsiasi macro a qualsiasi focale, cambierà solamente la distanza di lavoro dal sogetto, ma non l'inquadratura.
Una focale più lunga ha il vantaggio di poter meglio gestire la luce, evitando il problema di creare ombre sul soggetto, come potrebbe accadere con focali corte (il 40mm lavora 1:1 a circa 4 centimetri dal soggetto).

Nell'ipotesi di un dentista, sarà utile fare la foto 1:1 di un dente, ma sarà anche importante tenere l'obiettivo fuori dalla bocca del paziente....
In un ritratto "segnato dal tempo", tipico di persone anziane in cui vogliamo accentuare i segni del tempo, mi sembra sia importante cogliere un'espressione naturale e mantenere le proporzioni, cosa che un 40mm su ritratto stretto non può fare.

Hai pienamente ragione..ma io sono odontotecnico per me l'esigenza è fotografare un singolo dettaglio di un singolo dente a pochi centimetri, per poi ingrandire ancora. Ed oltrecon l'ausiglio di un assistente un leggero soffio di aria impedisce l'appannamento (ovvio vista l'umidità presente) il volto completo raramente è di interesse per me.
Per la nitidezza...scatto in raw per poi eventualmente rivedere in post produzione....forse ho parlato troppo a titolo personale nel mio caso uno scatto nitido fino all' estremo risalta piccoli minuscoli dettagli importanti.
dimitri.1972
QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 01:03 PM) *
Hai pienamente ragione..ma io sono odontotecnico per me l'esigenza è fotografare un singolo dettaglio di un singolo dente a pochi centimetri, per poi ingrandire ancora, con l'ausiglio di un assistente, che con un leggero soffio di aria impedisce l'appannamento (ovvio vista l'umidità presente) il volto completo raramente è di interesse per me.


Vista l'ultima frase, quali sarebbero i vantaggi del 40mm rispetto un 105?

Mica penserai davvero che maggior vicinanza equivale a maggior ingrandimento....

Il singolo dente (ovvero la stessa foto) la fai con il 40, con l'85, con il 105 e con il 200. La differenza sostanziale è che con il 40 sei a 4 centimetri dal dente, con il 200 stai ad una distanza maggiore. Se il dente fà parte di una dentiera, messa su un tavolo, puoi gestire meglio la luce, se è dentro una bocca, riesci a non far ingoiare l'obiettivo al malcapitato.

E poi c'è un'altro discorso.... scattare a 1:1, si, ma a mano libera?
Per la massima nitidezza è d'obbligo cavalletto ed autoscatto, con alzospecchio.
Con il 40 a 4 centimentri da un dente, dove lo mettiamo il cavalletto? sul paziente?

QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 11:24 AM) *
ps. Per la nitidezza ricorda che la 7000 è impostata su standard...ma nel menù puoi attivare la suddetta sul livello 9, perfetta per fogliame, piumaggio,insetti...etc..


Ecco perchè poi vengono foto inguardabili negli ingrandimenti.
ste1969
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 6 2012, 01:17 PM) *
Vista l'ultima frase, quali sarebbero i vantaggi del 40mm rispetto un 105?

Mica penserai davvero che maggior vicinanza equivale a maggior ingrandimento....

Il singolo dente (ovvero la stessa foto) la fai con il 40, con l'85, con il 105 e con il 200. La differenza sostanziale è che con il 40 sei a 4 centimetri dal dente, con il 200 stai ad una distanza maggiore. Se il dente fà parte di una dentiera, messa su un tavolo, puoi gestire meglio la luce, se è dentro una bocca, riesci a non far ingoiare l'obiettivo al malcapitato.

E poi c'è un'altro discorso.... scattare a 1:1, si, ma a mano libera?
Per la massima nitidezza è d'obbligo cavalletto ed autoscatto, con alzospecchio.
Con il 40 a 4 centimentri da un dente, dove lo mettiamo il cavalletto? sul paziente?
Ecco perchè poi vengono foto inguardabili negli ingrandimenti.

Proprio perchè a mano libera e tempi ristretti (mi consentono a malapena di regolare il diaframma ) uso un flash metz BT, leggero, come l' accopiata 7000+40. Mordi e fuggi per intenderci.
Probabilmente il mio intervento non si sposa bene con la richiesta del topic essendo la mia una macro un pò troppo particolare....

dimitri.1972
QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 01:37 PM) *
Proprio perchè a mano libera e tempi ristretti (mi consentono a malapena di regolare il diaframma ) uso un flash metz BT, leggero, come l' accopiata 7000+40. Mordi e fuggi per intenderci.


Cioè tu fai foto ad un dente dentro una bocca da 4 centimetri di distanza con il 40mm con un flash esterno....
Praticamente il flash è appoggiato ad un occhio del paziente.
Vuoi la massima nitidezza ma scatti a mano libera.

Se non si vede il volto, sarebbe interessante vedere come vengono queste foto (non credo che una foto di un dente sia da ritenere censurabile), è solo per rendersi conto quale tipo di risultato tu ritenga soddisfacente, perchè a me risulta difficile imaginare un risultato ottimo con tali parametri.
ste1969
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 6 2012, 01:46 PM) *
Cioè tu fai foto ad un dente dentro una bocca da 4 centimetri di distanza con il 40mm con un flash esterno....
Praticamente il flash è appoggiato ad un occhio del paziente.
Vuoi la massima nitidezza ma scatti a mano libera.

Se non si vede il volto, sarebbe interessante vedere come vengono queste foto (non credo che una foto di un dente sia da ritenere censurabile), è solo per rendersi conto quale tipo di risultato tu ritenga soddisfacente, perchè a me risulta difficile imaginare un risultato ottimo con tali parametri.

Ho cliccato quote per sbaglio........
Si' è proprio cosi' il paziente è in posizione orizzontale ovviamente con gli occhi chiusi ed il flash metz MS-1 essendo senza collegamento fisico lo può tenere in mano un assistente e direzionarlo dove più mi garba....
Le foto sono per sè non sono censurabili, devo solamente eliminare eventuali dati sovrascritti attorno all' immagine per ovvii motivi di privacy....comunque appena accedo all' archivio te ne visualizzo un ben volentieri....
Cesare44
senza alcuna pretesa da parte mia di insegnare niente a nessuno, ma molti anni fa, nel catalogo Nikon, oltre al 60mm, 105mm micro, per citarne alcuni, erano presenti due Medical Nikkor, un 120mm e un 200mm. Ragionando sulle lunghezze focali, ci sarà pur una ragione alla base della scelta dei progettisti.

ciao
ste1969
QUOTE(Cesare44 @ Sep 6 2012, 02:05 PM) *
senza alcuna pretesa da parte mia di insegnare niente a nessuno, ma molti anni fa, nel catalogo Nikon, oltre al 60mm, 105mm micro, per citarne alcuni, erano presenti due Medical Nikkor, un 120mm e un 200mm. Ragionando sulle lunghezze focali, ci sarà pur una ragione alla base della scelta dei progettisti.

ciao

Ciao! si mi ricordo ,ed anche di una fotocamera appositamente preparata per il settore medico la " yashica medical" a quei tempi la fotografia analogica si usava per documentare i casi per intero, dal viso al piccolo dettaglio, magari preparando una piccola sala pose, per poi visualizzare le diapo ai convegni.....oggi è necesario oltre a questo tipo di fotografia documentativa anche anche la mordi e fuggi, a volte le immagini vengono scattate visualizzate e cestinate nell' arco della mattinata cioè a fine lavoro.
A luglio ho scattato con un Canon 7D+105+flash macro a slitta.....ragazzi che macigno.....
Cesare44
QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 02:18 PM) *
Ciao! si mi ricordo ,ed anche di una fotocamera appositamente preparata per il settore medico la " yashica medical" a quei tempi la fotografia analogica si usava per documentare i casi per intero, dal viso al piccolo dettaglio, magari preparando una piccola sala pose, per poi visualizzare le diapo ai convegni.....oggi è necesario oltre a questo tipo di fotografia documentativa anche anche la mordi e fuggi, a volte le immagini vengono scattate visualizzate e cestinate nell' arco della mattinata cioè a fine lavoro.
A luglio ho scattato con un Canon 7D+105+flash a slitta.....ragazzi che macigno.....

è vero, mi ricordavo che Nikon non era l'unica a proporre questi obiettivi specialistici, ma non ricordavo che fra questi ci fosse anche la Yashica.

Comunque, le tue esigenze professionali, sono differenti da chi si dedica allo still life o alla macro, e proprio a proposito del mordi e fuggi, adesso si comprende meglio il motivo della tua scelta.

ciao
Tizius
Comunque se l'intenzione è quella di passare ad FX, la scelta tra il 35 1.8, il 50 1.8 (o 1.4) e il 40 micro la scelta è obbligata sul 50 perchè gli altri son solo DX. Il 35 sarebbe da prendere f 1.4 (ad una fascia di prezzo totalmente differente) o l'f2. Io dovendo restare in DX tra i 3 opterei per il 40 af-s che è il più versatile ed ha una resa notevole.
dimitri.1972
QUOTE(Tizius @ Sep 6 2012, 04:46 PM) *
Io dovendo restare in DX tra i 3 opterei per il 40 af-s che è il più versatile ed ha una resa notevole.


Più versatile in cosa? E' sempre un fisso, non ci sono fissi versatili.

E per la MIA poca esperienza, avendo sia il 35 che il 50 su DX, a volte il 35 è un poco lungo, altre volte è il 50 ad essere corto. Il 40 sarebbe praticamente sempre o corto o lungo.
Quel 40 nasce per la MACRO. Sarebbe opportuno usarlo per quella (che poi non ci si possa avvicinare agli insetti, è un'altro discorso, evidentemente c'era la richiesta di un macro per determinati soggetti statici).
Ringhjos
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 5 2012, 09:18 PM) *
In conclusione mi sembra, riassumendo, che cerchi un'obiettivo con una massima nitidezza, con focale corta per fare street e paesaggi ma che sia adatto ai primissimi piani con buono stacco dello sfondo...

Mi spiace ma non ho abbastanza esperienza per trovarne uno.


Yeahhh...perfetto..hai capito perfettamente ciò che cerco...un obiettivo con una massima nitidezza, con focale corta per fare street e paesaggi ma che sia adatto ai primissimi piani con buon/discreto stacco dello sfondo, (copio e incollo il tuo giusto dire) ma che si allinea perfettamente alla mia domanda, in alternativa ai vari inflazionati, ma ottimi 35 -1.8 / 50-1.8, 1.4 ecc. ecc., e che non mi debba svenare per acquistarlo (215 eurazzi il prezzo più conveniente on line) ... se il mio tread a tratti, si è rivelato anche confuso, ha cmq contribuito a far luce su aspetti che spesso rimangono dei punti interrogativi, che parecchi fruitori, per timor del banal-chiedere, si declinano di esporre e conseguibilmente si trascinano appresso irrisoltii controversi.
Mi comprerò sto benedetto micro, e farò riesumare questo articolato e interessante tread, postando degli scatti che, nel contesto della mia esigenza, potrà far ulteriore luce su ciò che veramente volteggi nella mia malata mente, in termini di pretesa e assolvenza alla mia richiesta, contribuendo (spero) anche a far considerare a qualcun altro, che questa ottica possa essere, magari impiegata in contesti diamentralmente opposti alla sua "discutibile" natura.
Magari spingendo anche qualche nikonista a fondare un "40 micro" club.
Ai posteri l'ardua sentenza rolleyes.gif
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti a questa animata ma piacevole discussione
ste1969
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
QUOTE(Ringhjos @ Sep 6 2012, 10:23 PM) *
Yeahhh...perfetto..hai capito perfettamente ciò che cerco...un obiettivo con una massima nitidezza, con focale corta per fare street e paesaggi ma che sia adatto ai primissimi piani con buon/discreto stacco dello sfondo, (copio e incollo il tuo giusto dire) ma che si allinea perfettamente alla mia domanda, in alternativa ai vari inflazionati, ma ottimi 35 -1.8 / 50-1.8, 1.4 ecc. ecc., e che non mi debba svenare per acquistarlo (215 eurazzi il prezzo più conveniente on line) ... se il mio tread a tratti, si è rivelato anche confuso, ha cmq contribuito a far luce su aspetti che spesso rimangono dei punti interrogativi, che parecchi fruitori, per timor del banal-chiedere, si declinano di esporre e conseguibilmente si trascinano appresso irrisoltii controversi.
Mi comprerò sto benedetto micro, e farò riesumare questo articolato e interessante tread, postando degli scatti che, nel contesto della mia esigenza, potrà far ulteriore luce su ciò che veramente volteggi nella mia malata mente, in termini di pretesa e assolvenza alla mia richiesta, contribuendo (spero) anche a far considerare a qualcun altro, che questa ottica possa essere, magari impiegata in contesti diamentralmente opposti alla sua "discutibile" natura.
Magari spingendo anche qualche nikonista a fondare un "40 micro" club.
Ai posteri l'ardua sentenza rolleyes.gif
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti a questa animata ma piacevole discussione

Ciao scusa se eseguo un ultimo intervento anche se hai chiuso la discussione, ma oggi ho sviato l'argomento in discussione così almeno invio uno scatto esegiuto con D7000 più il fatidico 40-2.8!!!!!
Ringhjos
QUOTE(lax69 @ Sep 6 2012, 11:01 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Ciao scusa se eseguo un ultimo intervento anche se hai chiuso la discussione, ma oggi ho sviato l'argomento in discussione così almeno invio uno scatto esegiuto con D7000 più il fatidico 40-2.8!!!!!


ma figurati, questo tread non è affatto chiuso, mi son solo limitato a ringraziare chiunque sia intervenuto alla mia richiesta.
Ti ringrazio per aver postato queta meravigliosa rosa tea che esalta le doti di questa lente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.