Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
albarrio85
Ciao a tutti! sono nuovo nel forum, è da un anno che ho iniziato questa grande passione e ho scelto una nikon d3000 per iniziare questo grande viaggio. Dopo una lunga ricerca avevo deciso di prendere questa macchina per poter iniziare a sperimentare le macchine reflex... mi trovo tutt'ora bene con questa macchina, il fatto è che avrei bisogno di un obiettivo per fare i ritratti. Vorrei capire le differenze tra 35mm 50mm e anche tra le f1.4 e f1.8?
Grazie anticipatamente
Cesare44
sul formato ridotto, a prescindere dall'uso che vorresti fare, vedo più versatile il 35mm, piuttosto che il 50mm. Per i ritratti, punterei direttamente su un 85mm, focale più adatta come resa prospettica, specie se intendi fare primi/primissimi piani.

Le differenze tra un diaframma f/1,4 e un f/1,8, consistono in una luminosità maggiore di 2/3 del primo rispetto al secondo. Possono tornare utili in luce scarsa e nei bokeh più cremosi che, a parità di focale, restituiscono. Non è scontato però, che alle aperture massime, i più luminosi siano meglio degli altri. Vanno confrontati focale per focale.

ciao
Lutz!
QUOTE(albarrio85 @ Sep 5 2012, 01:29 AM) *
Ciao a tutti! sono nuovo nel forum, è da un anno che ho iniziato questa grande passione e ho scelto una nikon d3000 per iniziare questo grande viaggio. Dopo una lunga ricerca avevo deciso di prendere questa macchina per poter iniziare a sperimentare le macchine reflex... mi trovo tutt'ora bene con questa macchina, il fatto è che avrei bisogno di un obiettivo per fare i ritratti. Vorrei capire le differenze tra 35mm 50mm e anche tra le f1.4 e f1.8?
Grazie anticipatamente


Per i ritratti sul DX la scelta migliore e' il 50mm AF-S e anche la piu economica f/1.8 per avere anche AutoFocus

rodolfo.c
QUOTE(albarrio85 @ Sep 5 2012, 01:29 AM) *
Ciao a tutti! sono nuovo nel forum, è da un anno che ho iniziato questa grande passione e ho scelto una nikon d3000 per iniziare questo grande viaggio. Dopo una lunga ricerca avevo deciso di prendere questa macchina per poter iniziare a sperimentare le macchine reflex... mi trovo tutt'ora bene con questa macchina, il fatto è che avrei bisogno di un obiettivo per fare i ritratti. Vorrei capire le differenze tra 35mm 50mm e anche tra le f1.4 e f1.8?
Grazie anticipatamente


Sulla differenza tra 1,4 e 1,8 ti hanno già risposto.
Personalmente, su DX (che è il tuo caso, visto che la D3000 è una DX) per i ritratti non scenderei al di sotto dei 50mm; salirei, invece, tanto più quanto più volessi primi o primissimi piani. In casa Nikon, adatto alla tua macchina, trovi il nuovo ASF 85/1,8.
Grazmel
Per ritratti su DX molti dicono che il 50 è più indicato per ritratti....io ce l'ho, ma ho pure l'85 1.4D e ti dico che per ritratti preferisco di gran lunga quest'ultimo con D300s (ovviamente se ho spazio per indietreggiare un pò dal soggetto, altrimenti il 50), il bokeh di questo 85 è impareggiabile secondo me wink.gif

La differenza tra 1.4 e 1.8 è anche il prezzo, non te l'hanno ancora detto biggrin.gif

35 1.4G: 1500/1600 euro import / 2000 nital
35 1.8: 180 euro import / 250 nital

50 1.4G: 350 euro import / 400 nital
50 1.8D: 150, ma l'ho visto ieri al centro commerciale a 99, comunque sul 50 conviene l'1.4 vista la differenza di prezzo ridotta
50 1.8G: 180 import / 250 nital

85 1.4G: 1400 import, 1700/1800 nital, ma con 950 euro, se lo trovi, prendi nuovo la "vecchia" versione 1.4D che è pressochè simile nei risultati, fantastico!
85 1.8: circa 450 euro import, anch'esso molto valido

Personalmente ho l'85 1.4D e il 50 1.8D ed ho provato il 35 1.4G, che spero di aggiungere al più presto al mio corredo tongue.gif

Graziano
dimitri.1972
QUOTE(albarrio85 @ Sep 5 2012, 01:29 AM) *
Vorrei capire le differenze tra 35mm 50mm e anche tra le f1.4 e f1.8?
Grazie anticipatamente


Sicuramente hai un 18-55 (o 18-105).
Blocca la focale prima su 35 e poi su 50 e prova a fare delle foto, vedrai la differenza tra le due focali nel comporre e scattare.

Per quanto riguarda il valore di diaframma, l'1.4 è 2 terzi di stop più luminoso, utilizzato solo in certe occasioni e magari su soggetti fermi, un diaframma tanto aperto porta ad avere poca porfondità di campo, quindi meno parte del soggetto a fuoco.

Con qualsiasi focale, i nuovi AF-S 1.8 rappresentano forse il miglior compromesso, con molta qualità a prezzi contenuti.
valentiemilio
QUOTE(albarrio85 @ Sep 5 2012, 01:29 AM) *
Ciao a tutti! sono nuovo nel forum, è da un anno che ho iniziato questa grande passione e ho scelto una nikon d3000 per iniziare questo grande viaggio. Dopo una lunga ricerca avevo deciso di prendere questa macchina per poter iniziare a sperimentare le macchine reflex... mi trovo tutt'ora bene con questa macchina, il fatto è che avrei bisogno di un obiettivo per fare i ritratti. Vorrei capire le differenze tra 35mm 50mm e anche tra le f1.4 e f1.8?
Grazie anticipatamente


L'ideale sarebbe un 85mm ritenuta da molti la focale per eccellenza sul ritratto.
se vuoi spendere di meno valuta un 50mm che ti permetterebbe comunque dei buoni ritratti e dalla sua ha un costo inferiore e la possibilita di usarla in ambienti dove
con l 85mm saresti lungo.
Mr Burns
Qualsiasi obiettivo più è luminoso meglio è. Ed è più costoso. Già 1.8 è un ottimo livello. Su DX il 50mm secondo me è un ottimo obiettivo da ritratti, non serve andare appiccicati al soggetto per scattare quindi puoi rubare espressioni senza invadere e senza far mettere in posa i soggetti. Per capirci ad una cena in casa con poca luce puoi scattare senza flash e senza cavalletto ottenendo ottimi primi piani. L'85 ti costringerebbe ad essere troppo lontano... magari per strada è più sfruttabile...
Io avevo preso il 50 1.4 su dx. Mi sono innamorato e sono passato a full frame facendomi un corredo solo di fissi! (20-35-50-85).
albarrio85
QUOTE(Grazmel @ Sep 5 2012, 10:30 AM) *
Per ritratti su DX molti dicono che il 50 è più indicato per ritratti....io ce l'ho, ma ho pure l'85 1.4D e ti dico che per ritratti preferisco di gran lunga quest'ultimo con D300s (ovviamente se ho spazio per indietreggiare un pò dal soggetto, altrimenti il 50), il bokeh di questo 85 è impareggiabile secondo me wink.gif

La differenza tra 1.4 e 1.8 è anche il prezzo, non te l'hanno ancora detto biggrin.gif

35 1.4G: 1500/1600 euro import / 2000 nital
35 1.8: 180 euro import / 250 nital

50 1.4G: 350 euro import / 400 nital
50 1.8D: 150, ma l'ho visto ieri al centro commerciale a 99, comunque sul 50 conviene l'1.4 vista la differenza di prezzo ridotta
50 1.8G: 180 import / 250 nital

85 1.4G: 1400 import, 1700/1800 nital, ma con 950 euro, se lo trovi, prendi nuovo la "vecchia" versione 1.4D che è pressochè simile nei risultati, fantastico!
85 1.8: circa 450 euro import, anch'esso molto valido

Personalmente ho l'85 1.4D e il 50 1.8D ed ho provato il 35 1.4G, che spero di aggiungere al più presto al mio corredo tongue.gif

Graziano



Grazie per tutte le info ragazzi.... comincio a capire le differenze principali sulle lenti fisse.. purtroppo la mia scelta dovrà essere guidata dal prezzo quindi sul 50mm e poi se riesco a trovarlo magari al mercatino dell usato prendo l'f1.4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.