Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiorgioThai
Non se ne vogliano gli esperti ... probabilmente altri avranno gia' fatto la stessa domanda in passato, ma ... repetita juvant e, soprattutto, nuovi obiettivi vengono prodotti.

Premetto che sono felice possessore, anche se quantomai inesperto, di una D7000 e che, almeno per il momento, non ho alcuna intenzione di passare al FF.

Attualmente il mio "parco obiettivi" e' composto da il solito AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR del kit, un AF-S DX 12-24mm f/4G IF-ED che adoro ed un fisso AF-S 50 mm f/1.8G.

A volte, anzi spesso, sento la mancanza di una focale piu' lunga, ma senza arrivare agli estremi.
Tanto per capire, fra poco qui a Phuket si terra' il Vegetarian Festival, ottima occasione per scattare decine e decine di foto molto particolari. Volti, espressioni ed atteggiamenti sono talvolta unici.
Il problema e' che, a volte, non ci si puo' avvicinare al soggetto piu' di tanto, quindi un ottica corta e' sccarsamente utilizzabile.

Quindi, quale biettovo mi consigliereste ? avevo pensato ad un DX VR 18-200 mm f/3.5-5.6G II, ma non vorrei ritrovarmi con un doppione del 18-105. L'ideale sarebbe un ottica abbastanza luminosa (le scene piu' belle si prendono poco dopo l'alba), ma non troppo ingombrante intorno a f/4. Possibilmente solo Nikkor ... :-)

Tutti i consigli sono ben accetti. Grazie.

Giorgio


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
dimitri.1972
AF-S 70-300vr

Completi il corredo con un pezzo di qualità.
Grazmel
A prezzi accessibili a tutti, in Nikon, direi il 70-300, altrimenti un 70-200 2.8 usato o anche un 80-200 2.8, sempre usato.
Ma ad un buon prezzo, e con una buona qualità, valuterei il Tamron 70-200 2.8

Graziano
Cesare44
visto il tuo parco ottiche, concordo sul 70 300mm VRII.

Comprare un 18 200mm, con quello che già hai non ha senso, a meno che tu non venda il 18 105mm, ma dal punto di vista qualitativo non ti cambia nulla, il 70 300mm non è come un 70 200mm, ma secondo me, alle focali comuni va meglio del 18 200mm.

ciao
jgor xi
ad un prezzo un bel pò più basso ci sarebbe anche il 55-300, io vorrei prenderlo...
GiorgioThai
Innanzitutto grazie dei consigli.

Qualche perplessita' da neofita:

il AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF-ED andrebbe abbastanza bene, ma costa pochissimo ... e la cosa mi fa dubitare della qualita' (purtroppo non riesco a trovare da queste parti il 55-300).

l' AF 80-200 mm f/2.8D deve essere una gran bella ottica, ma con almeno 2 difetti: il peso (1.300 g.) e la mancanza di stabilizzazione VR (ci sono abituato e mi sembra utile soprattutto su un tele); il prezzo e' tutto sommato abbordabile 850 € nuovo (contro i 2.200 € del AF-S VR 70-200 mm f/2.8G II). il Tamron SP AF 70-200/2.8 Di LP costa ancora meno (circa 600 €), ma non ho ancora capito se sia stabilizzato o meno.

AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED mi sembra un po' buio, ma dovrebbe avere tutto quello che mi interessa (anche se a me basterebbe forse un 200) ad un prezzo ragionevole (pari al Tamron). In qualche forum ho letto che non e' un granche' ..., me lo confermate ?.
flafo
QUOTE(GiorgioThai @ Sep 7 2012, 06:22 PM) *
Innanzitutto grazie dei consigli.

Qualche perplessita' da neofita:

il AF-S DX VR Zoom-Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF-ED andrebbe abbastanza bene, ma costa pochissimo ... e la cosa mi fa dubitare della qualita'

[/color]... eh eh wink.gif generalmente chi meno spende......


AF 80-200 mm f/2.8D deve essere una gran bella ottica, ma con almeno 2 difetti: il peso (1.300 g.) e la mancanza di stabilizzazione VR (ci sono abituato e mi sembra utile soprattutto su un tele); il prezzo e' tutto sommato abbordabile 850 € nuovo (contro i 2.200 € del AF-S VR 70-200 mm f/2.8G II).

E' vero pesa... è ingombrante... non ha il VR.... ma è spettacolare e con i giusti tempi di sicurezza teme solo nelle sue lunghezze focali il Nikon 70-200. prezzo di un buon usato 650 Euro

un esempio...


Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED mi sembra un po' buio, ma dovrebbe avere tutto quello che mi interessa (anche se a me basterebbe forse un 200) ad un prezzo ragionevole (pari al Tamron). In qualche forum ho letto che non e' un granche' ..., me lo confermate ?.


[color="#FF0000"] Il Tamron non lo conosco ma prima del 80-200 avevo il 70-300 r si un po poco luminoso ma vale piu di quello che costa...
Buone foto
Flavio
valentiemilio
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 7 2012, 09:14 AM) *
AF-S 70-300vr

Completi il corredo con un pezzo di qualità.



_ok

se poi ti sembra buio e puoi spendere vai di 70-200 2.8 nelle varie declinazioni VRI - VRII o di terze parti (sigma o Tamron)
Io personalmente su D90 uso il VRI e lo trovo spettacolare wink.gif
Clood
QUOTE(Cesare44 @ Sep 7 2012, 12:22 PM) *
visto il tuo parco ottiche, concordo sul 70 300mm VRII.

Comprare un 18 200mm, con quello che già hai non ha senso, a meno che tu non venda il 18 105mm, ma dal punto di vista qualitativo non ti cambia nulla, il 70 300mm non è come un 70 200mm, ma secondo me, alle focali comuni va meglio del 18 200mm.

ciao

Pollice.gif
Alberto Gandini
Un fisso 180 f2,8 AF? Troppo poco flessibile?
luminoso, leggero, ottima lente, nitidissima, senza VR, usato costa circa 350 euro
dimitri.1972
QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 7 2012, 10:55 PM) *
Un fisso 180 f2,8 AF? Troppo poco flessibile?
luminoso, leggero, ottima lente, nitidissima, senza VR, usato costa circa 350 euro



Andare per le strade a Phuket durante una fiera con un 180 fisso non lo vedo molto comodo.
GiorgioThai
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 7 2012, 10:46 PM) *
Andare per le strade a Phuket durante una fiera con un 180 fisso non lo vedo molto comodo.


Magari fosse solo una fiera ...
9 giorni di follia pura con gente che si cimenta in passeggiate sui carboni ardenti o scale di lame taglienti, altri che si fanno infilzare con qualsiasi oggetto appuntito, altri che cercano di aprirsi (quasi) la testa con un'ascia ...
il tutto condito dal lancio quasi continuo di mortaretti e tric-trac ...

Clicca per vedere gli allegati

Mi sa che optero' per il Nikon AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G, senza lasciare a casa il piccolo AF-S 50 mm f/1.8G per le zone un po' buie.

Ho letto molti commenti positivi sul fisso 85 mm f/1.8G per il suo uso nel ritratto.
Secondo voi ha senso aggiungerlo oppure no, considerata la presenza del cinquantino ?
cranb25
QUOTE(GiorgioThai @ Sep 7 2012, 05:40 AM) *
Non se ne vogliano gli esperti ... probabilmente altri avranno gia' fatto la stessa domanda in passato, ma ... repetita juvant e, soprattutto, nuovi obiettivi vengono prodotti.

Premetto che sono felice possessore, anche se quantomai inesperto, di una D7000 e che, almeno per il momento, non ho alcuna intenzione di passare al FF.

Attualmente il mio "parco obiettivi" e' composto da il solito AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR del kit, un AF-S DX 12-24mm f/4G IF-ED che adoro ed un fisso AF-S 50 mm f/1.8G.

A volte, anzi spesso, sento la mancanza di una focale piu' lunga, ma senza arrivare agli estremi.
Tanto per capire, fra poco qui a Phuket si terra' il Vegetarian Festival, ottima occasione per scattare decine e decine di foto molto particolari. Volti, espressioni ed atteggiamenti sono talvolta unici.
Il problema e' che, a volte, non ci si puo' avvicinare al soggetto piu' di tanto, quindi un ottica corta e' sccarsamente utilizzabile.

Quindi, quale biettovo mi consigliereste ? avevo pensato ad un DX VR 18-200 mm f/3.5-5.6G II, ma non vorrei ritrovarmi con un doppione del 18-105. L'ideale sarebbe un ottica abbastanza luminosa (le scene piu' belle si prendono poco dopo l'alba), ma non troppo ingombrante intorno a f/4. Possibilmente solo Nikkor ... :-)

Tutti i consigli sono ben accetti. Grazie.

Giorgio
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Nikkor 70-300 vr
fedebobo
QUOTE(GiorgioThai @ Sep 8 2012, 03:51 AM) *
Magari fosse solo una fiera ...
9 giorni di follia pura con gente che si cimenta in passeggiate sui carboni ardenti o scale di lame taglienti, altri che si fanno infilzare con qualsiasi oggetto appuntito, altri che cercano di aprirsi (quasi) la testa con un'ascia ...
il tutto condito dal lancio quasi continuo di mortaretti e tric-trac ...

Clicca per vedere gli allegati

Mi sa che optero' per il Nikon AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G, senza lasciare a casa il piccolo AF-S 50 mm f/1.8G per le zone un po' buie.

Ho letto molti commenti positivi sul fisso 85 mm f/1.8G per il suo uso nel ritratto.
Secondo voi ha senso aggiungerlo oppure no, considerata la presenza del cinquantino ?


Secondo me no. Ho acquistato l'85mm e dopo un po' ho venduto il 50 perché non lo usavo più. Su Dx quest'ultimo ha una focale un po' strana che non è ne carne ne pesce e alla fine, come destinazione d'uso, le foto che puoi fare con uno le fai anche con l'altro, facendo qualche passo. Vedo molto meglio un corredo fatto da 35 e 85.

Saluti
Roberto
Cesare44
QUOTE(GiorgioThai @ Sep 8 2012, 03:51 AM) *
Magari fosse solo una fiera ...
9 giorni di follia pura con gente che si cimenta in passeggiate sui carboni ardenti o scale di lame taglienti, altri che si fanno infilzare con qualsiasi oggetto appuntito, altri che cercano di aprirsi (quasi) la testa con un'ascia ...
il tutto condito dal lancio quasi continuo di mortaretti e tric-trac ...

Clicca per vedere gli allegati

Mi sa che optero' per il Nikon AF-S VR 70-300 mm f/4.5-5.6G, senza lasciare a casa il piccolo AF-S 50 mm f/1.8G per le zone un po' buie.

Ho letto molti commenti positivi sul fisso 85 mm f/1.8G per il suo uso nel ritratto.
Secondo voi ha senso aggiungerlo oppure no, considerata la presenza del cinquantino ?

all'epoca dei fissi, si usava raddoppiare la focale, ovvero si sceglievano tre o quattro ottiche, da abbinare ad un normale. Dato che gli zoom erano pochi e di qualità mediocre, si sopperiva agli spazi tra le focali, con un paio di passi avanti o indietro.

Con un normale 50mm:
24mm 50mm 105mm e 200mm, così coprivi tutte le focali dal grandangolo al medio tele.

Con un normale da 35mm:

20mm 35mm 85mm 180mm, per chi era più interessato al lato grandangolo.

Naturalmente, c'era chi preferiva il 28m al 24mm e chi dopo l'85mm abbinava un 135mm, ma sostanzialmente la regola non scritta era quella.

Tornando all'85mm, è una buona focale ottima per ritratto anche sul formato DX. Personalmente lo uso abbinato ad un 35mm e se avessi anche un 50mm, sarei sicuro che con queste ottiche, finirei per relegarlo in un cassetto, ma questo è il mio metro di giudizio, al contrario tu potresti farli convivere benissimo.

ciao
danielg45
Vuoi spendere veramente poco e avere una buona resa? Nikon 70-210 af usato, sulla baia spec. Tedesca con meno di 100€ lo porti a casa
GiorgioThai
Dopo aver letto tutti i vostri graditissimi commenti,
dopoa essermi letto decine di review in merito,
dopo aver calcolato che cosa potrei recuperare o meno modificando il parco lenti (magari dismettendo il 18-105) e ...
dopo aver deciso, qualora sia possibile, di rimanere su DX (non so ancora usare correttamente la D7000 ed e' quindi inutile che pensi ad una FF ...),


gli obbiettivi papabili rimarrebbero:
- DX 55-200 f/4.5
- DX 18-200 f/3.5

o le loro versioni maggiori
- DX 55-300 f/4.5
- DX 18-300 f/3.5

anche perche' si accoppierebbero abbastanza bene al DX 12-24 f/4 evitandomi di portare in giro troppa roba.

A dire la verita' ho fatto un pensierino anche al 28-300 f/3.5, anche se non e' DX ...

Come potete quindi vedere ... poche idee, ma ben confuse.

Un ultimo suggerimento, please.
poi non vi rompo piu' grazie.gif

PS: per invogliarvi ... se passate da Phuket (Thailandia) vi faccio lo sconto al mio residence (ovviamente solo a quelli che mi avranno dato risposte utili !!!) biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.