Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegior
Buongiorno a tutti.

Qualche tempo fa scrissi su queste pagine chiedendovi di aiutarmi per un obiettivo macro (non troppo costoso) per la D3100. Dalle vostre opinioni ho compreso che proprio le caratteristiche della D3100 impedivano scelte più economiche e che se volevo avere una maggiore scelta era meglio passare, per esempio ad una D7000.

Detto fatto, ci ho messo un pò ma son passato al gradino successivo, è una macchina a mio parere fantastica (veramente un altro mondo rispetto alla mia adorata 3100).
Ora la domanda si ripropone.... mi sapreste suggerire un obiettivo macro poco costoso per la D7000? Per fotografie di piante fiori o oggetti di uso quotidiano (no insetti che è meglio). Grazie mille
Cesare44
Rimanendo in casa, puoi cercare un AF D 105mm micro usato, ancora un ottimo obiettivo. Quando aumenterà la tua passione per la macro, hai già una lunghezza focale adatta.

ciao
klain
Cosa intendi per poco costoso?
Personalmente con la D7000 mi trovo molto bene in accoppiata col Nikkor 105 micro, dopo aver provato il 60 col quale però la distanza di lavoro non mi era congeniale....
Un buon usato nital lo trovi sui 600, con garanzia UE sui 550.
Alcuni sono sostenitori del Sigma 150 macro o del Tamron 90 macro, ma sinceramente non li ho mai provati.....

Un paio di esempi con D7000+ 105 micro:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB[/u

[url='http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730249']IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
diegior
Grazie Cesare e Klain per la risposta rapidissima.

Scusate l'ignoranza ma tutti e due parlate dello stesso obiettivo AF D 105 micro? O forse Klain ti riferisci a un dx 105 micro?

500-600 euro sono tantini (ora che mi sono appena preso la d7000) però complimenti klain se i risultati son questi...ne vale la pena smile.gif

Ps sui 200-300 non si trova niente che sia un buon compromesso?

Insomma vorrei procedere per piccoli passi come ho fatto con la "fotografia", prima qualcosa di economico e se mi appassiona l'argomento passare a qualcosa di più professionale smile.gif

Abbiate pazienza ma come vi ho detto di macro ne capisco veramente poco. smile.gif
dimitri.1972
Hai cambiato da D3100 a D7000 per spendere meno in obiettivi?

Non mi sembra una ragione valida, tanto più che l'obiettivo di riferimento sarebbe l'AF-S 105vr micro, che andava benissimo anche su D3100.

p.s.: Il salto di qualità tra i 2 corpi c'è, ma questo è un altro discorso.


D5000 + AF-S 85vr micro

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
klain
Per iniziare e non spendere molto puoi sempre acquistare un anello invertitore per uno dei tuoi obiettivi (a proposito, di cosa disponi?), e se ci prendi gusto acquistare dei tubi di prolunga (costo del set completo Kenko circa 100euro se d'occasione) o una lente addizionale di ottima qualità.

Questo un esempio con lente addizionale canon close-up 500D
Lo scatto è fatto con la D800 ma serve giusto a far capire di quanto ci si puo avvicinare.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Crop della foto precedente

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB



Sempre per risparmiare....questa è fatta con D7000+ 20mm f2.8 invertito e soffietto: costo approssimativo circa 200 per il 20mm e 150 per il soffietto:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
lucac84
Ciao, puoi provare ottiche ti terze parti, tamron 90mm o sigma 105 non os...dovresti cavartela con 350 circa nuovo...dicono sono validi, fai un passo per cominciare, poi se ti piace...
Lawliet
QUOTE(klain @ Sep 8 2012, 12:53 PM) *
Cosa intendi per poco costoso?
Personalmente con la D7000 mi trovo molto bene in accoppiata col Nikkor 105 micro, dopo aver provato il 60 col quale però la distanza di lavoro non mi era congeniale....
Un buon usato nital lo trovi sui 600, con garanzia UE sui 550.
Alcuni sono sostenitori del Sigma 150 macro o del Tamron 90 macro, ma sinceramente non li ho mai provati.....

Un paio di esempi con D7000+ 105 micro:


<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730251" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB[/u

IPB Immagine</a>
[url=http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730249]Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Bellissime foto!! Ma a che distanza dai soggetti hai fatto la foto?
diegior
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 8 2012, 01:39 PM) *
Hai cambiato da D3100 a D7000 per spendere meno in obiettivi?

Non mi sembra una ragione valida, tanto più che l'obiettivo di riferimento sarebbe l'AF-S 105vr micro, che andava benissimo anche su D3100.

p.s.: Il salto di qualità tra i 2 corpi c'è, ma questo è un altro discorso.
D5000 + AF-S 85vr micro


Ciao Dimitri, ho cambiato macchina per avere maggior varietà di obiettivi e non dover scegliere per forza obiettivi con af interno.
diegior
QUOTE(klain @ Sep 8 2012, 02:08 PM) *
Per iniziare e non spendere molto puoi sempre acquistare un anello invertitore per uno dei tuoi obiettivi (a proposito, di cosa disponi?), e se ci prendi gusto acquistare dei tubi di prolunga (costo del set completo Kenko circa 100euro se d'occasione) o una lente addizionale di ottima qualità.

Questo un esempio con lente addizionale canon close-up 500D
Lo scatto è fatto con la D800 ma serve giusto a far capire di quanto ci si puo avvicinare.

Crop della foto precedente

Sempre per risparmiare....questa è fatta con D7000+ 20mm f2.8 invertito e soffietto: costo approssimativo circa 200 per il 20mm e 150 per il soffietto:


Ciao Klain grazie ancora per i tuo nuovo intervento, hai centrato in pieno il mio intento...anello invertitore intendi quei "cosi" (non me ne vogliate...licenza poetica) che ti permettono di montare l'obiettivo al contrario?

Ho un dx 35mm, il 18-105 da kit e il dx 55-300, che dici (dite) si può sperimentare anelli invertitori e/o soffietti o forse il tamron 90 come consigliato da luca84 (ps grazie) alla fin fine si spende uguale con meno sbattimenti? Che anelli/soffietti (marca/modello) mi potete consigliare?

Oppure vado su ottiche (che non conosco affatto) tipo AIS 55 f2,8 micro Nikkor usate?

Ecco ho sciorinato n'altra marea di dubbi dovuti all'ignoranza della materia smile.gif Vi sarò grato per qualsiasi info utile o curiosità riuscirete a darmi smile.gif Però state tranquilli più mi dite, più apprendo ed ovviamente non ritorno a stressarvi sulla stessa cosa smile.gif

GRAZIE
Gp70
Ciao,
secondo la mia poca esperienza, investi su un'ottica macro senza spendere altro per tubi o anelli vari....ne vale la pena.
Per quel che riguarda l'ottica il nuovo non offre niente di più economico del Tamron 90mm intorno ai 370 euro.
Nell'usato si trova (pazientando un pò..) dei Sigma 105 o sempre Tamron a cifre che vanno dai 200 ai 300 euro...a seconda del modello (Sigma meglio sempre i modelli DG).
Nikon cercando nell'usato trovi il 105 AF-D intorno ai 350 euro e io che l'ho appena preso d'occasione ne sono rimasto entusiasta....è sempre un Nikkor!

Una precisazione:
attento perchè le ottiche Nikon moderne che non hanno la ghiera dei diaframmi, se usati con anelli inversori non ti permettono di regolare l'apertura del diaframma e di conseguenza la profondità di campo...occhio!
Ciao
Gp
klain
Le lenti in tuo possesso sono tutte prive della ghiera dei diaframmi quindi, come è stato correttamente fatto notare, così come sono sarebbero DI FATTO (ma non con qualche difficoltà) inutilizzabili con l'anello di inversione.
Scartando quindi questa ipotesi, restando in economia stretta potresti provare con delle buone lenti addizionali come quella nominata da me alcuni post più su (ma ce ne sono anche NIKON) , che ti consentirebbero di diminuire la distanza di messa a fuoco e conseguentemente di aumentare il rapporto di riproduzione (ma è difficile arrivare all'1:1 senza perdite di qualità) oppure procedere all'acquisto di un'ottica macro vera e propria.
In questo caso tieni presente che, acquistando un buon usato, soprattutto nikon, nel caso in cui non dovessi appassionarti potresti sempre rivenderla senza perdite apprezzabili....
Quelle di costo più abbordabile ti sono state menzionate...dificile scendere più giu!

QUOTE(Lawliet @ Sep 8 2012, 03:56 PM) *
Bellissime foto!! Ma a che distanza dai soggetti hai fatto la foto?


grazie.gif ...questa in particolare vista alla sua risoluzione nativa è davvero particolare!!!!
La distanza in questo caso è più o meno quella minima consentita dal 105 micro (una ventina di cm circa) .
emilianomarcon
Io ho preso da poco il Tammy 90 e per iniziare è ottimo..l'unico neo che magari i nikon sono più versatili mentre la scarsa velocità di af del Tamron lo rende un obiettivo ad uso specifico.
Questa la mia opinione.
Cerca l'utente Simonespe e guarda le sue macro..tutte col Tammy.
Certo ci vuole anche il manico ma la resa della lente c'è
fedebobo
Considerando che ora sulla D7000 sono compatibili, ho sentito parlare piuttosto bene dei vecchi 55mm macro a fuoco manuale che si trovano a buon mercato.
Purtroppo non so dirti altro, perché non li ho mai usati, ma fossi in te darei un'occhiata in giro anche su queste ottiche.

Saluti
Roberto
diegior
Grazie a tutti

Approfondirò sul web tutti gli obiettivi e consigli che mi avete proposto smile.gif Vediamo che riesco a tirar fuori dal cilindro
dimitri.1972
QUOTE(diegior @ Sep 8 2012, 04:24 PM) *
Ciao Dimitri, ho cambiato macchina per avere maggior varietà di obiettivi e non dover scegliere per forza obiettivi con af interno.


Andrai a cercare obiettivi usati di 5-6 anni?
Clood
QUOTE(klain @ Sep 8 2012, 12:53 PM) *
Cosa intendi per poco costoso?
Personalmente con la D7000 mi trovo molto bene in accoppiata col Nikkor 105 micro, dopo aver provato il 60 col quale però la distanza di lavoro non mi era congeniale....
Un buon usato nital lo trovi sui 600, con garanzia UE sui 550.
Alcuni sono sostenitori del Sigma 150 macro o del Tamron 90 macro, ma sinceramente non li ho mai provati.....

Un paio di esempi con D7000+ 105 micro:


<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730251" target="_blank">Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB[/u

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730249" target="_blank">IPB Immagine</a>
[url=http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730249]Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB</a>

Belle foto e OTTIMA accoppiata.. 7000 105 Micro..resa eccellente
f.napo
se ti posso essere d'aiuto io sto iniziando con un economico, versatile, luminosissimo nikkor 50 f1.8 D + set di tubi prolunga af, tutto comprato nuovo on-line, costo totale € 160, poi vedrò dove mi porterà l'interesse per questo settore della fotografia e mi regolerò con le possibilità economiche del momento, a giorni dovrebbe arrivarmi una slitta micrometrica dalla cina per € 28.
ciao... e buone macro!
franco.
diegior
QUOTE(f.napo @ Sep 9 2012, 12:33 AM) *
se ti posso essere d'aiuto io sto iniziando con un economico, versatile, luminosissimo nikkor 50 f1.8 D + set di tubi prolunga af, tutto comprato nuovo on-line, costo totale € 160, poi vedrò dove mi porterà l'interesse per questo settore della fotografia e mi regolerò con le possibilità economiche del momento, a giorni dovrebbe arrivarmi una slitta micrometrica dalla cina per € 28.
ciao... e buone macro!
franco.


Slitta micrometrica? mi linki dove la prendi? cosi capisco che cos'è smile.gif

Ps Dimitri, prima mi hai chiesto perchè ho cambiato macchina (arrivando a conclusioni sbagliate) ed ora ti poni un quesito che onestamente non mi pongo neanch'io. Se, ora, mi puoi dare qualche consiglio su che obiettivo macro poter prendere per la d7000 hai la mia completa attenzione.
f.napo
guarda sulla Baya, categoria fotografia e cerca in macro le troverai da tutte le parti del mondo.
serve perche in macro la messa a fuoco è fondamentale per una foto nitida e la pdc è di pochi mm, la slitta si monta sul cavalletto, comunque quelli bravi, e qui sul sito ce ne sono parecchi riescono spesso anche a mano libera, io ci sto provando ma è una faticaccia immane cerotto.gif
ciao!
diegior
QUOTE(f.napo @ Sep 9 2012, 01:00 AM) *
guarda sulla Baya, categoria fotografia e cerca in macro le troverai da tutte le parti del mondo.
serve perche in macro la messa a fuoco è fondamentale per una foto nitida e la pdc è di pochi mm, la slitta si monta sul cavalletto, comunque quelli bravi, e qui sul sito ce ne sono parecchi riescono spesso anche a mano libera, io ci sto provando ma è una faticaccia immane cerotto.gif
ciao!


Ops niente autofocus a quanto pare blink.gif ok ok vado subito a dare un'occhiata, grazie.
klain
La slitta micrometrica, come gia detto, occorre ESCLUSIVAMENTE se si usa una postazione di ripresa fissa, tipo cavalletto o studio di ripresa.
Per foto a mano libera non serve a nulla in quanto la "slitta" è il fotografo stesso, che avanza o retrocede millimetricamente a seconda se il fuoco cade avanti al soggetto o dietro.
Diciamo che è un complemento cui magari potrai rivolgerti dopo aver sperimentato se il genere ti piace o meno, acquistarla gia da subito forse è prematuro.
Tieni in oltre presente che, come in tutte le cose che riguardano la fotografia, qualità e precisione sono indispensabili anche nella slitta micrometrica (che altrimenti di MICROmetrico a vrebbe solo il nome... texano.gif ).

QUOTE(diegior @ Sep 9 2012, 09:31 AM) *
Ops niente autofocus a quanto pare blink.gif ok ok vado subito a dare un'occhiata, grazie.



Tranquillo...l'autofocus, almeno quello del 105 nikon, serve eccome!!!! Ovviamente bisogna fare i vari distinguo caso per caso, ma se il soggetto è fermo, e l'accoppiata ottica\macchina è ben tarata, ne puoi fare un uso eccellente. wink.gif

Ovviamente non è disponibile nel caso di ottiche invertite o nell'uso dei soffietti di prolunga....ma in questi casi visto il RR non sarebbe neanche il caso di farne uso!
klain
Questa è fatta col 105 micro su D800 usando l'af sugli occhi della mosca.....

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

ti metto il crop degli occhi a dimostrazione della precisione dell' AF (con slitta micrometrica "UMANA" biggrin.gif )

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Clood
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Sep 8 2012, 06:04 PM) *
Io ho preso da poco il Tammy 90 e per iniziare è ottimo..l'unico neo che magari i nikon sono più versatili mentre la scarsa velocità di af del Tamron lo rende un obiettivo ad uso specifico.
Questa la mia opinione.
Cerca l'utente Simonespe e guarda le sue macro..tutte col Tammy.
Certo ci vuole anche il manico ma la resa della lente c'è

concordo con l ottima qualità di quest ottica credo la migliore come rapporto Q P
dimitri.1972
QUOTE(diegior @ Sep 9 2012, 12:45 AM) *
Ps Dimitri, prima mi hai chiesto perchè ho cambiato macchina (arrivando a conclusioni sbagliate) ed ora ti poni un quesito che onestamente non mi pongo neanch'io. Se, ora, mi puoi dare qualche consiglio su che obiettivo macro poter prendere per la d7000 hai la mia completa attenzione.


Mi sembra che hai le idee molto confuse.

Hai cominciato dicendo di aver cambiato corpo macchina perchè il precedente ti negava l'utilizzo di alcuni obiettivi.
Però affermi che non ti interessano obiettivi usati di 5-6 anni fà, quindi quelli che prenderai in considerazione, andavano bene anche con il corpo precedente, i nuovi sono tutti motorizzati per l'autofocus.

Chiedi quale macro prendere.... dipende da cosa vuoi fotografare:
Fiori? 40 e 60mm nikon
Insetti che non scappano e non sono pericolosi? 60, 85, 105 Nikon, 90 Tamron (il 60 è al limite minimo per la distanza, il Tamron ha il difetto di allungarsi durante la messa a fuoco.
Insetti pericolosi? 150 Sigma, 200 Nikon.

Stabilizzatore e autofocus: in macro pura non si usano, data la ridotta PdC con il rapporto 1:1 non ci sono tempi di sicurezza validi e basta respirare per cambiare il punto di messa a fuoco.
Però se ci sono è meglio, risultando utili per qualsiasi altro tipo di foto.

La qualità più o meno è per tutti elevata, la differenza la fà il fotografo e l'esperienza in questo tipo di scatto.



D5000 + 85vr micro + IO (lontano dal saperlo utilizzare perfettamente)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dimitri.1972
All'inizio ho provato con una lente close-up (kenko PRO +3) montata sul 55-200vr, per capire se la macro poteva appassionarmi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gp70
QUOTE(klain @ Sep 9 2012, 09:50 AM) *
Questa è fatta col 105 micro su D800 usando l'af sugli occhi della mosca.....


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

ti metto il crop degli occhi a dimostrazione della precisione dell' AF (con slitta micrometrica "UMANA" biggrin.gif )


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB



Una meraviglia...complimenti....però non vorrei mai essere nei panni di quella mosca! unsure.gif
Gp
f.napo
QUOTE(diegior @ Sep 9 2012, 09:31 AM) *
Ops niente autofocus a quanto pare blink.gif ok ok vado subito a dare un'occhiata, grazie.


ciao!
leggi questo, a me, che sono "molto ma molto" agli inizi, sta aiutando parecchio a capire il mondo affascinante della macrofotografia:
Clicca per vedere gli allegati
nagatobimaru
come altri hanno già consigliato, anche io sarei per un obiettivo dedicato, se la fotografia di close up ti interessa profondamente.
è un investimento che renderà nel tempo, e nei risultati. tanto per comiciare, il Tamron 90mm 1:2.8 è un ottimo vetro...
io, che faccio praticamente solo close up e qualche occasionale ritratto, di obbiettivi ne ho due! ^^

posto qui un esempio del nikkor105mm (a mano libera):

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

e qui ho usato un altro vetro ed un monopiede:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

e questa è stata scattata con un treppiede e scatto remoto:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

vorrei che queste foto fossero migliori, ma sono esempi di nitidezza e di bokeh, non certo di qualità fotografica. prendili per quello che valgono, eh!
affrontare la spesa di un obiettivo macro può essere un sacrificio, ma sappiamo bene tutti che la fotografia NON è un hobby economico. io credo, però, che se si desiderano BUONI risultati, sia necessario tanto il manico, quanto una buona attrezzatura.
anche schumacher non prende curve ai 180 all'ora con una Tipo... ^^

ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.