QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 10 2012, 09:07 AM)

Dipende tutto da come intendi affrontare i matrimoni e se intendi utilizzarlo per altri scopi come viaggi e reportage.
Per esempio io lavoro al 80% delle cerimonie con i fissi, di conseguenza avevo bisogno di qualcosa che fosse il massimo della versatilità con una qualità di alto livello. Ho preso quindi il 24-120 f/4 che uso esclusivamente nella festa a fine matrimonio e saltuariamente in chiesa. Per tutto il resto uso altro.
Altri miei collaboratori usano il 24-70 e con quello ci fanno quasi tutto ma per esempio in molte situazioni si vedono palesemente le differenze di prospettiva, distorsione e geometrie rispetto ai fissi, in peggio ovviamente, senza nulla togliere al lato artistico....Altri modi di lavorare... semplicemente.
Il nuovo 24-85 sembra di buon livello e assolutamente utilizzabile anche nelle cerimonie a patto che si utilizzino anche altre ottiche per le diverse situazioni..

L'uso dei fissi va a gusti, a me piacciono i fissi, ma alla fine si spendono una barca di soldi in più, per un matrimonio se usassi fissi dovrei avere oltre al mio 20mm anche un 35 e un 85, se come 85 si può scegliere l'1.8 af-s perchè va benone come 35mm non ha senso prendere il 35 f/2 perchè non è certo migliore di uno zoom come il 24-70 se non forse per le distorsioni quindi bisognerebbe scegliere l'af-s che costa come il 24-70, si, è migliore ma la praticità non è il massimo, ci sono chiese grandi dove un fisso non è un limite, basta spostarsi un po', ci sono chiese minuscole dove il fisso non è affatto indicato, chiaro che se si hanno un paio di assistenti con gli zoom ci si può dedicare solo alle foto artistiche e usare solo i fissi, ma io sinceramente non mi fido di nessuno, se prendo un matrimonio io cerco di fotografare tutto come se non avessi un assistente in modo che qualsiasi cosa succeda riesco a portare a casa un bel lavoro, se poi ci sono anche le foto dell'assistente e se sono belle tanto meglio, gli sposi avranno più possibilità di scegliere, ma è bene non rischiare perché se qualcosa va storto gli sposi vengono a prendere me non il mio assistente!
Cmq anche a me sto 24-85 sembra di buon livello, ieri ho poi trovato delle foto ad alto contrasto e come colori e resa (in piccolo, non le ho viste al 100%) sembravano del tutto simili a foto fatte con lenti "pro", bisogna vedere al 100% se la resa è davvero buona come sembra. Come luminosità è deludente io speravo uscisse un 24-85 f/2.8-4 VR ed invece è uscita una lente di 2/3 di stop più buia a 24 e 1/3 a 85, non molto se si guarda bene e rispetto al 24-120 come luminosità è praticamente identica, 1/3 più luminoso a 24 e 1/3 più buio a 85 però quando si legge 3.5-4.5 si ha sempre l'idea di qualcosa nato con più compromessi rispetto un 2.8-4. Tu hai preso il 24-120 ma ti dirò, è un obiettivo che non mi convince per niente, troppa escursione e troppo costoso per essere un f/4!
QUOTE(lucac84 @ Sep 10 2012, 09:52 AM)

Ciao, io ti direi di provare il 24-85 se ti è possibile, perchè credo sia abbastanza soggettivo,così puoi capire da te se ti soddisfa, per poi poter abbinare fissi più luminosi, che giustamente sono sempre superiori agli zoom, poca spesa, poco peso e tanta resa...La differenza di prezzo e peso con il 24-70 non è poca...capisco l'esigenza del peso, io ci vado in viaggio e mi piace essere leggero, poi camminare da mattina a notte con macchina al collo si sente...senza dimenticare che con lo street si è impacciati, le persone quasi scappano

,meglio il 20. La d7000 è un gran corpo se vuoi anche una dx, questo posso assicurartelo.
Le persone scappano? beh è un pro e un contro, ad un evento dove sei fotografo se hai la macchina più grossa con l'obiettivo più lungo e il flash più apocalittico c'è MOLTA più probababilità che qualcuno ti chieda il bigliettino da visita perché gli interessa un fotografo, è vero che la macchina non fa il fotografo ma l'immagine che dai di te è importantissima per avere nuovi clienti, io ai matrimonio sto bene attento a mostrare le mie tracolle gialle con scritto Nikon, a lasciare aperto lo zaino che all'interno ha un mega logo nikon (che normalmente non metto) se sono in viaggio invece sto ben attento a girare la tracolla sul lato nero, a nascondere ogni logo e a passare il più possibile inosservato. La mia politica di "farsi vedere" mi sta lentamente ripagando, più di uno mi ha chiesto se lo assumevo per qualche lavoro di fotografia, il che è abbastanza assurdo visto che io stesso sono alla ricerca di lavori!
La D7000 mi piacerebbe, ma aspetterò ancora, adesso esce la 7100 e la "vecchia" perderà valore!
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 12:16 PM)

iniziamo l'ennesima diatriba!!!
Diatriba? ma perché? si sta parlando pacatamente, magari abbiamo idee diverse ma sto proprio cercando idee diverse per scegliere.
QUOTE(karlsruhe @ Sep 10 2012, 02:34 PM)

Perfettamente quello che io penso, senza togliere niente al 24-70 comunque lente che non vale tutti i soldi che costa, e questo e´ quello che penso, dopotutto ce lo´ e non lo disprezzo a fatto, ma se potessi tornare indietro non lo prenderei, se non il 24-120 4,0 che la ritengo veramente una lente tuttofare e soprattutto su d700.
Poi si parla sempre del boken, che a 2,8 non mi sembra tutta questa bonta´ io considero boken sotto 1,8 su ottiche inferiori ai 70mm, poi a 200 tutto cambia.
Gianluca.
Premessa cerchiamo di parlare in italiano senza usare termini giapponesi traslitterati in inglese perché sono spesso fuorvianti.
Traduco la tua frase che non sono riuscito a capire (non è una critica, è che non ho capito cosa vuoi dire):
Poi si parla sempre della
resa dello sfocato, che a 2,8 non mi sembra tutta questa bonta´ io considero la
resa dello sfocato sotto 1,8 su ottiche inferiori ai 70mm, poi a 200 tutto cambia.
Cosa vuoi dire?