Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardobucchino.com
Premetto che al momento non ho intenzione di comprare nulla, voglio un po' documentarmi per un futuro acquisto.

Il 24-70 è stupendo, si sa ma è pesante e costoso, il 24-120 f/4 è più leggero, più economico, stabilizzato e ha maggiore escursione... forse troppa escursione per i miei gusti, non so, non mi convince e lo scarto, il 24-85 3.5-4.5 è minimamente più luminoso a 24mm rispeto il 24-120 e minimamente più buio a 85, costa meno di tutti, e soprattutto pesa meno... un vantaggio notevole se lo si tiene in mano per 12 ore durante un reportage.

A cosa mi servirebbe? Mi servirebbe sia per uso personale nei miei viaggi sia per lavoro visto che mi sto buttando sui matrimoni. Per i matrimoni chiunque, me compreso pensa che f/2.8 sia fondamentale ma io mi conosco e so che poi diaframmerei comunque a f/4 per aumentare la pdc.

Ora le mie domande sono:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?

Lo so, è una richiesta strana paragonare un 24-85 vr e un 24-70 ma sono queste 2 le lenti che sto prendendo in considerazione, attualmente ho un 35-70, ottimo ma ha poca escursione sul lato grandangolare.
larsenio
prendi l'afs 24/70 f2.8
poi quando ci scatti a f2.8 inizi a chiederti come mai non l'hai acquistato prima.. non nital circa 1300 euro.
riccardobucchino.com
QUOTE(larsenio @ Sep 8 2012, 09:47 PM) *
prendi l'afs 24/70 f2.8
poi quando ci scatti a f2.8 inizi a chiederti come mai non l'hai acquistato prima.. non nital circa 1300 euro.


ma hai provato anche il nuovo 24-85?
larsenio
no perchè è troppo buio per me..
http://www.nikonclub.it/forum/Nuovo_24_85_...Vr-t275581.html
Marco_La_Rosa
24-70 e non te ne pentirai! è l obbiettivo da matrimonio
riccardobucchino.com
QUOTE(Ultracidio @ Sep 9 2012, 04:57 PM) *
24-70 e non te ne pentirai! è l obbiettivo da matrimonio


perché?
gio.67
QUOTE(larsenio @ Sep 8 2012, 09:47 PM) *
prendi l'afs 24/70 f2.8
poi quando ci scatti a f2.8 inizi a chiederti come mai non l'hai acquistato prima.. non nital circa 1300 euro.

assolutamente d'accordo......un ottica fantastica,che ti ripaga ampliamente della spesa per acquistarlo.....un must senz'altro!!!
larsenio
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 9 2012, 08:58 PM) *
perché?

perchè è un'ottica che non hai testato e questo è un male biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(larsenio @ Sep 9 2012, 09:10 PM) *
perchè è un'ottica che non hai testato e questo è un male biggrin.gif


sarà ma nessuno ha risposto alle 4 domande, tutti si sono limitati a consigliare il 24-70.
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 9 2012, 09:22 PM) *
sarà ma nessuno ha risposto alle 4 domande, tutti si sono limitati a consigliare il 24-70.

probabilmente perché è una lente nuova e chi ha già il 24 70mm, difficilmente è interessato al 24 85mm.

ciao
paola grassi
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 9 2012, 09:22 PM) *
sarà ma nessuno ha risposto alle 4 domande, tutti si sono limitati a consigliare il 24-70.


Non ti è stato risposto semplicemente perchè è difficile che uno possieda tutte e tre le ottiche che hai indicato. Sono ottiche con focali che si accavallano, due di queste (il 24-70 e il 24-120) sono abbastanza costose e quindi ritengo proprio difficile che qualcuno le abbia tutte e tre.

Il 24-70 è l'ottica per eccellenza, rapidissima già sulla D300, sulla D700 è un'accoppiata formidabile che ti permette di cogliere gli attimi tipici di un evento come il matrimonio. La lunghezza focale ti permette di spaziare da inquadrature in interni abbastanza ampie (chiesa, ristorante, casa sposo/sposa) anche se non grandangolari, sino a buoni primi piani (ovviamente muovendoti e avvicinandoti), è un'ottica con un bellissimo sfocato che puoi utilizzare anche per i dettagli, per i ritratti e tutto quello che, alla fine della storia, richiede un reportage di matrimonio.

le tue domande:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
immagino di sì, anche perchè la sua massima apertura sarà solo a 24, mentre a te servirà sicuramente di più sugli 85, se vuoi ottenere un bello sfocato e staccare bene il soggetto dello scatto

2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
ecco, qui si presuppone che uno li abbia entrambi, il che è piuttosto difficile, non riesco a immaginare uno che ha il 24-70 e scatta col 24-85, deve essere proprio un masochista....forse sarebbe meglio guardare i due club dei rispettivi obiettivi...
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
a me l'AF dei fissi af-s non è sembrato malaccio, anzi, mi è parso sicuramente migliore dell'AFD.
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?
il 24-70 a 24 distorce, ma non tantissimo. Anche qui per un confronto, bisognerebbe averli entrambi.


In conclusione della storia, dei tre che hai indicato il migliore è sicuramente il 24-70, l'unico aspetto negativo è il peso, ma io, che sono femminuccia, non mi accorgo nemmeno di averlo montato. è una lente strepitosa che mi fa DIMENTICARE che ho qualche kg in mano, scatto tranquillamente intere giornate e manco me ne accorgo. Non riuscirei MAI a rinunciare a una lente per il peso, altrimenti tanto vale scattare con le compatte!
riccardobucchino.com
Ecco, la risposta di Paola è già più interessante. Rispondo quotando così il discorso è più chiaro.

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 9 2012, 10:53 PM) *
Non ti è stato risposto semplicemente perchè è difficile che uno possieda tutte e tre le ottiche che hai indicato. Sono ottiche con focali che si accavallano, due di queste (il 24-70 e il 24-120) sono abbastanza costose e quindi ritengo proprio difficile che qualcuno le abbia tutte e tre.


Vero, ma io per esempio ho provato lenti agli apposti, dal 70-200 VRII che possiedo ad un 70-300 AF-G (il peggiore della storia nikon) e suppongo che qualcuno tra i tanti abbia provato 2 di queste lenti, 24-85 e 24-70. Come già detto il 24-120 l'ho scartato, l'escursione è troppa per i miei gusti, sarà anche comoda ma mi conosco, so come fotografo e so che non mi piacerebbe.

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 9 2012, 10:53 PM) *
1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
immagino di sì, anche perchè la sua massima apertura sarà solo a 24, mentre a te servirà sicuramente di più sugli 85, se vuoi ottenere un bello sfocato e staccare bene il soggetto dello scatto.


In realtà mi serve tra 24 e 50-60mm oltre ho il 70-200, obiettivo che uso tantissimo. Dovendo iniziare a comprare un obiettivo alla volta per quello che spero diventi a tutti gli effetti il mio lavoro ho comprato subito il 70-200 perché conoscendomi sapevo che ad un matrimonio, come ad una conferenza quello è l'obiettivo che IO uso di più, all'ultimo matrimonio in chiesa il 35-70 l'ho usato ben poco mentre a casa della sposa ho usato quasi solo il 35-70 anche se troppo spesso sarei voluto scendere di focale (avevo anche il 15-30 e il 20 2.8 dietro, ma non si può cambiare di continuo).

Una delle idee che mi sono venute è quella di lasciar stare i 24-XX e comprare il 16-35 e una macchina DX con una buona resa ad alti iso (quale? una D7000 sarebbe perfetta) in modo da avere un "24-52" f/4 VR che montato sulla D700 è un'ottimo grandangolo che potrebbe sostituire il mediocre sigma 15-30 f/3.5-4.5. Considerando che un secondo corpo digitale devo prenderlo prima o poi e considerando che quasi sicuramente sarà DX (il dx ha dei vantaggi innegabili, non solo difetti) forse il 16-35 è una buona idea ma non sono convinto anche perché se davvero uscirà sta D600 a 1500 dollari (1200€) sarei veramente tentato a prendere un secondo corpo FX. Del resto io ho premesso che non compro niente subito, voglio valutare bene.


QUOTE(Paola Grassi @ Sep 9 2012, 10:53 PM) *
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
ecco, qui si presuppone che uno li abbia entrambi, il che è piuttosto difficile, non riesco a immaginare uno che ha il 24-70 e scatta col 24-85, deve essere proprio un masochista....forse sarebbe meglio guardare i due club dei rispettivi obiettivi...
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
a me l'AF dei fissi af-s non è sembrato malaccio, anzi, mi è parso sicuramente migliore dell'AFD.
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?
il 24-70 a 24 distorce, ma non tantissimo. Anche qui per un confronto, bisognerebbe averli entrambi.
In conclusione della storia, dei tre che hai indicato il migliore è sicuramente il 24-70, l'unico aspetto negativo è il peso, ma io, che sono femminuccia, non mi accorgo nemmeno di averlo montato. è una lente strepitosa che mi fa DIMENTICARE che ho qualche kg in mano, scatto tranquillamente intere giornate e manco me ne accorgo. Non riuscirei MAI a rinunciare a una lente per il peso, altrimenti tanto vale scattare con le compatte!


I club li ho guardati ma del 24-85 non ho visto foto che fanno capire come si comporta, sono quasi tutte foto banalotte in condizioni di luce buona, senza sole diretto, senza buio peso, senza contrasti di luce, insomma foto che non van bene per valutare una lente.

Se tu consideri buona la velocità af dei fissi AF-S allora credo che prenderò con le pinze qualsiasi tua valutazione sulla velocià af degli obiettivi! wink.gif Io di fissi af-s ne ho provati 2, il 35 .18 per dx che è molto lento, e il 50 1.4 af-s che è lento, ti assicuro che il mio 50mm af-d 1.4 (che ho venduto) era più veloce (entrambi su D700, probabilmente su un corpo come D90 l'af-s è più veloce o al pari) il 35-70 Af del 1991 ha una velocità af assolutamente superiore a quella del 50 1.4 af-s!

Distorce ma non tantissimo... si protrebbe dire lo stesso di qualsiasi obiettivo ma è meglio, peggio o al pari del 24-70?

Il peso, nonostante non abbia problemi ad alzare pesi, io lo considero sempre perché spesso e volentieri io viaggio qui e li, quindi se riesco a contenere i pesi benvenga, se il compromesso con la qualità è inaccettabile allora accetto l'obiettivo pesante.
karlsruhe
Salve ragazzi, da possessore del 24-70 sinceramente se non si possiede una macchina che regge gli alti iso, con i 2,8 non ci si fa molto, e´ vero gia a 2,8 e molto nitido, ma niente di cosi´ apocalittico, sto pensando di venderlo anche perche´ con l´ingombro che ha e non essendo un fotografo matrimonialista non lo sto usando quasi mai, ragazzi incominciate a fare qualche passo in piu´ e soprattutto di usare i fissi, che sono di gran lunga migliori di qualsiasi zoom, attualmente la mia triade e´ 35 af-d 2,0- 50 af-d 1,4- 85 af-d 1,4- 105 micro 2,8, anche il piu´ econimico di questi lo preferisco al 24-70, tenete in considerazione se propoi non potete fare a meno degli zoom, il 24-120 4,0 gran bella lente, e sicuramente piu´ economica.
Non me ne volete ma piu´ si cresce e piu´ si preferisce la qualita´.
Gianluca.
riccardobucchino.com
QUOTE(karlsruhe @ Sep 10 2012, 12:09 AM) *
Salve ragazzi, da possessore del 24-70 sinceramente se non si possiede una macchina che regge gli alti iso, con i 2,8 non ci si fa molto, e´ vero gia a 2,8 e molto nitido, ma niente di cosi´ apocalittico, sto pensando di venderlo anche perche´ con l´ingombro che ha e non essendo un fotografo matrimonialista non lo sto usando quasi mai, ragazzi incominciate a fare qualche passo in piu´ e soprattutto di usare i fissi, che sono di gran lunga migliori di qualsiasi zoom, attualmente la mia triade e´ 35 af-d 2,0- 50 af-d 1,4- 85 af-d 1,4- 105 micro 2,8, anche il piu´ econimico di questi lo preferisco al 24-70, tenete in considerazione se propoi non potete fare a meno degli zoom, il 24-120 4,0 gran bella lente, e sicuramente piu´ economica.
Non me ne volete ma piu´ si cresce e piu´ si preferisce la qualita´.
Gianluca.


Bah, io tra 70 e 200mm non sento alcun bisogno di altro se non il 70-200 che ho, vero un fisso ha qualità più alta (non tutti) ma il 70-200 ha una qualità altissima quindi perché dovrei cercare di meglio se quel che ho fa già quel che deve e lo fa benissimo? Per cercare un po' di distorsione in meno? e per che cosa? nessuno la nota la distorsione, se una foto è bella è bella! per uno sfocato migliore qualitativamente (non quantitativamente)? non penso proprio, lo sfocato del 70-200 è morbidissimo e bellissimo. Per maggiore luminosità? ma se tanto poi diaframmo per avere PDC che me ne faccio di una mega apertura? Se faccio foto per me stesso f/2.8 mi basta e mi avanza, se ci sto lavorando suppongo che il cliente voglia foto belle dove si riconoscono le persone quindi se posso diaframmo, se devo staccare il soggetto apro a 2.8 e la qualità è comunque altissima (mi ha stupito). Su dx a volte con il 50 scendevo sotto f/2.8 perchè sul formato crop la pdc è maggiore e quindi usavo 2-2.2 per sfocare di più ma su FX a f/2.8 la pdc è circa come a f/2 su DX quindi non mi serve sto diaframma aperto.
Crescendo ho capito che gli obiettivi fissi tanto luminosi non mi servono a niente, vedo tanti ragazzini con la reflex che postano foto sfocate su fb fatte con i loro 50ini, immagini d'effetto che saltano all'occhio ma non vogliono dire niente! Io non devo fotografare panchine, foglie o bottiglie di birra vuote al parchetto, io voglio un obiettivo che posso usare ai matrimoni ma anche per i viaggi, non posso cambiare obiettivo in continuazione*, mi piacciono i fissi ma devono essere focali corte o lunghe, infatti ho il 20 che uso molto e ho avuto il 300 f/4, lente che mi piaceva tantissimo ma che ho dovuto vendere per prendere il 70-200 che mi è molto più utile.

*detta così sembra che sono uno che piazza una lente e la lascia li, in realtà io durante la cerimonia di un matrimonio su 2 macchine sono capace di cambiare 20 volte obiettivo, 10 foto, si cambia, mi sposto, cambio di nuovo e così via, ma quando si esce non c'è tempo di fare nulla (almeno al nord italia, dove il fotografo fa reportage, al sud ho visto che il fotografo comanda tutti, prete compreso, io mi aspettavo che da un momento all altro dicesse: "padre, vada più a destra, ecco così va meglio...uhm, no scusi, ancora non ci siamo, al posto delle ostie non potrebbe mangiare quasto cristo zombie di zucchero? sa, gli sposi amano queste cose un po' trash... suvvia non faccia troppe storie, è pur sempre il corpo di cristo no?"), devi essere pronto o perdi gli scatti.

Cmq tornando al topic: tu dici che non è poi così nitido a f/2.8 il 24-70?
gio.67
per parere mio personale,sono d'accordissimo che i fissi sono i migliori sulle reflex,ma qui stiamo parlando di 24-85 vs 24-70.
il 24-70 e un ottica eccezzionale,su d700 e spettacolare perchè e un medio grandangolo,va benissimo per ritratti e street....potrà essere anche pesante,ingombrante,ma la resa e i risultati ripagano alla grande.
dammi retta,fai il salto e non te ne pentirai,pensa che ho un amico che per spendere meno ha acquistato il nuovo sigma 24-70 2.8 da abbinare alla D800,beh gli ho fatto provare il nikon......si e accorto subito della differenza.
non farti mille domande,e il rè nella sua categoria.ciao
panoramiche
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
naturalistica
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
paesaggio
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
anche su dx (D90) a mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 584.2 KB
bianco e nero
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
di più nin zo!!!!
GiulianoPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2012, 06:19 PM) *
Premetto che al momento non ho intenzione di comprare nulla, voglio un po' documentarmi per un futuro acquisto.

Il 24-70 è stupendo, si sa ma è pesante e costoso, il 24-120 f/4 è più leggero, più economico, stabilizzato e ha maggiore escursione... forse troppa escursione per i miei gusti, non so, non mi convince e lo scarto, il 24-85 3.5-4.5 è minimamente più luminoso a 24mm rispeto il 24-120 e minimamente più buio a 85, costa meno di tutti, e soprattutto pesa meno... un vantaggio notevole se lo si tiene in mano per 12 ore durante un reportage.

A cosa mi servirebbe? Mi servirebbe sia per uso personale nei miei viaggi sia per lavoro visto che mi sto buttando sui matrimoni. Per i matrimoni chiunque, me compreso pensa che f/2.8 sia fondamentale ma io mi conosco e so che poi diaframmerei comunque a f/4 per aumentare la pdc.

Ora le mie domande sono:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?

Lo so, è una richiesta strana paragonare un 24-85 vr e un 24-70 ma sono queste 2 le lenti che sto prendendo in considerazione, attualmente ho un 35-70, ottimo ma ha poca escursione sul lato grandangolare.


Dipende tutto da come intendi affrontare i matrimoni e se intendi utilizzarlo per altri scopi come viaggi e reportage.

Per esempio io lavoro al 80% delle cerimonie con i fissi, di conseguenza avevo bisogno di qualcosa che fosse il massimo della versatilità con una qualità di alto livello. Ho preso quindi il 24-120 f/4 che uso esclusivamente nella festa a fine matrimonio e saltuariamente in chiesa. Per tutto il resto uso altro.

Altri miei collaboratori usano il 24-70 e con quello ci fanno quasi tutto ma per esempio in molte situazioni si vedono palesemente le differenze di prospettiva, distorsione e geometrie rispetto ai fissi, in peggio ovviamente, senza nulla togliere al lato artistico....Altri modi di lavorare... semplicemente.

Il nuovo 24-85 sembra di buon livello e assolutamente utilizzabile anche nelle cerimonie a patto che si utilizzino anche altre ottiche per le diverse situazioni.. smile.gif


lucac84
Ciao, io ti direi di provare il 24-85 se ti è possibile, perchè credo sia abbastanza soggettivo,così puoi capire da te se ti soddisfa, per poi poter abbinare fissi più luminosi, che giustamente sono sempre superiori agli zoom, poca spesa, poco peso e tanta resa...La differenza di prezzo e peso con il 24-70 non è poca...capisco l'esigenza del peso, io ci vado in viaggio e mi piace essere leggero, poi camminare da mattina a notte con macchina al collo si sente...senza dimenticare che con lo street si è impacciati, le persone quasi scappano smile.gif,meglio il 20. La d7000 è un gran corpo se vuoi anche una dx, questo posso assicurartelo.
Enrico_Luzi
iniziamo l'ennesima diatriba!!!
karlsruhe
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 10 2012, 08:07 AM) *
Dipende tutto da come intendi affrontare i matrimoni e se intendi utilizzarlo per altri scopi come viaggi e reportage.

Per esempio io lavoro al 80% delle cerimonie con i fissi, di conseguenza avevo bisogno di qualcosa che fosse il massimo della versatilità con una qualità di alto livello. Ho preso quindi il 24-120 f/4 che uso esclusivamente nella festa a fine matrimonio e saltuariamente in chiesa. Per tutto il resto uso altro.

Altri miei collaboratori usano il 24-70 e con quello ci fanno quasi tutto ma per esempio in molte situazioni si vedono palesemente le differenze di prospettiva, distorsione e geometrie rispetto ai fissi, in peggio ovviamente, senza nulla togliere al lato artistico....Altri modi di lavorare... semplicemente.

Il nuovo 24-85 sembra di buon livello e assolutamente utilizzabile anche nelle cerimonie a patto che si utilizzino anche altre ottiche per le diverse situazioni.. smile.gif




Perfettamente quello che io penso, senza togliere niente al 24-70 comunque lente che non vale tutti i soldi che costa, e questo e´ quello che penso, dopotutto ce lo´ e non lo disprezzo a fatto, ma se potessi tornare indietro non lo prenderei, se non il 24-120 4,0 che la ritengo veramente una lente tuttofare e soprattutto su d700.
Poi si parla sempre del boken, che a 2,8 non mi sembra tutta questa bonta´ io considero boken sotto 1,8 su ottiche inferiori ai 70mm, poi a 200 tutto cambia.
Gianluca.


QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 10 2012, 08:07 AM) *
Dipende tutto da come intendi affrontare i matrimoni e se intendi utilizzarlo per altri scopi come viaggi e reportage.

Per esempio io lavoro al 80% delle cerimonie con i fissi, di conseguenza avevo bisogno di qualcosa che fosse il massimo della versatilità con una qualità di alto livello. Ho preso quindi il 24-120 f/4 che uso esclusivamente nella festa a fine matrimonio e saltuariamente in chiesa. Per tutto il resto uso altro.

Altri miei collaboratori usano il 24-70 e con quello ci fanno quasi tutto ma per esempio in molte situazioni si vedono palesemente le differenze di prospettiva, distorsione e geometrie rispetto ai fissi, in peggio ovviamente, senza nulla togliere al lato artistico....Altri modi di lavorare... semplicemente.

Il nuovo 24-85 sembra di buon livello e assolutamente utilizzabile anche nelle cerimonie a patto che si utilizzino anche altre ottiche per le diverse situazioni.. smile.gif




Perfettamente quello che io penso, senza togliere niente al 24-70 comunque lente che non vale tutti i soldi che costa, e questo e´ quello che penso, dopotutto ce lo´ e non lo disprezzo a fatto, ma se potessi tornare indietro non lo prenderei, se non il 24-120 4,0 che la ritengo veramente una lente tuttofare e soprattutto su d700.
Poi si parla sempre del boken, che a 2,8 non mi sembra tutta questa bonta´ io considero boken sotto 1,8 su ottiche inferiori ai 70mm, poi a 200 tutto cambia.
Gianluca.
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 10 2012, 09:07 AM) *
Dipende tutto da come intendi affrontare i matrimoni e se intendi utilizzarlo per altri scopi come viaggi e reportage.

Per esempio io lavoro al 80% delle cerimonie con i fissi, di conseguenza avevo bisogno di qualcosa che fosse il massimo della versatilità con una qualità di alto livello. Ho preso quindi il 24-120 f/4 che uso esclusivamente nella festa a fine matrimonio e saltuariamente in chiesa. Per tutto il resto uso altro.

Altri miei collaboratori usano il 24-70 e con quello ci fanno quasi tutto ma per esempio in molte situazioni si vedono palesemente le differenze di prospettiva, distorsione e geometrie rispetto ai fissi, in peggio ovviamente, senza nulla togliere al lato artistico....Altri modi di lavorare... semplicemente.

Il nuovo 24-85 sembra di buon livello e assolutamente utilizzabile anche nelle cerimonie a patto che si utilizzino anche altre ottiche per le diverse situazioni.. smile.gif


L'uso dei fissi va a gusti, a me piacciono i fissi, ma alla fine si spendono una barca di soldi in più, per un matrimonio se usassi fissi dovrei avere oltre al mio 20mm anche un 35 e un 85, se come 85 si può scegliere l'1.8 af-s perchè va benone come 35mm non ha senso prendere il 35 f/2 perchè non è certo migliore di uno zoom come il 24-70 se non forse per le distorsioni quindi bisognerebbe scegliere l'af-s che costa come il 24-70, si, è migliore ma la praticità non è il massimo, ci sono chiese grandi dove un fisso non è un limite, basta spostarsi un po', ci sono chiese minuscole dove il fisso non è affatto indicato, chiaro che se si hanno un paio di assistenti con gli zoom ci si può dedicare solo alle foto artistiche e usare solo i fissi, ma io sinceramente non mi fido di nessuno, se prendo un matrimonio io cerco di fotografare tutto come se non avessi un assistente in modo che qualsiasi cosa succeda riesco a portare a casa un bel lavoro, se poi ci sono anche le foto dell'assistente e se sono belle tanto meglio, gli sposi avranno più possibilità di scegliere, ma è bene non rischiare perché se qualcosa va storto gli sposi vengono a prendere me non il mio assistente!

Cmq anche a me sto 24-85 sembra di buon livello, ieri ho poi trovato delle foto ad alto contrasto e come colori e resa (in piccolo, non le ho viste al 100%) sembravano del tutto simili a foto fatte con lenti "pro", bisogna vedere al 100% se la resa è davvero buona come sembra. Come luminosità è deludente io speravo uscisse un 24-85 f/2.8-4 VR ed invece è uscita una lente di 2/3 di stop più buia a 24 e 1/3 a 85, non molto se si guarda bene e rispetto al 24-120 come luminosità è praticamente identica, 1/3 più luminoso a 24 e 1/3 più buio a 85 però quando si legge 3.5-4.5 si ha sempre l'idea di qualcosa nato con più compromessi rispetto un 2.8-4. Tu hai preso il 24-120 ma ti dirò, è un obiettivo che non mi convince per niente, troppa escursione e troppo costoso per essere un f/4!


QUOTE(lucac84 @ Sep 10 2012, 09:52 AM) *
Ciao, io ti direi di provare il 24-85 se ti è possibile, perchè credo sia abbastanza soggettivo,così puoi capire da te se ti soddisfa, per poi poter abbinare fissi più luminosi, che giustamente sono sempre superiori agli zoom, poca spesa, poco peso e tanta resa...La differenza di prezzo e peso con il 24-70 non è poca...capisco l'esigenza del peso, io ci vado in viaggio e mi piace essere leggero, poi camminare da mattina a notte con macchina al collo si sente...senza dimenticare che con lo street si è impacciati, le persone quasi scappano smile.gif,meglio il 20. La d7000 è un gran corpo se vuoi anche una dx, questo posso assicurartelo.


Le persone scappano? beh è un pro e un contro, ad un evento dove sei fotografo se hai la macchina più grossa con l'obiettivo più lungo e il flash più apocalittico c'è MOLTA più probababilità che qualcuno ti chieda il bigliettino da visita perché gli interessa un fotografo, è vero che la macchina non fa il fotografo ma l'immagine che dai di te è importantissima per avere nuovi clienti, io ai matrimonio sto bene attento a mostrare le mie tracolle gialle con scritto Nikon, a lasciare aperto lo zaino che all'interno ha un mega logo nikon (che normalmente non metto) se sono in viaggio invece sto ben attento a girare la tracolla sul lato nero, a nascondere ogni logo e a passare il più possibile inosservato. La mia politica di "farsi vedere" mi sta lentamente ripagando, più di uno mi ha chiesto se lo assumevo per qualche lavoro di fotografia, il che è abbastanza assurdo visto che io stesso sono alla ricerca di lavori!
La D7000 mi piacerebbe, ma aspetterò ancora, adesso esce la 7100 e la "vecchia" perderà valore!

QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 12:16 PM) *
iniziamo l'ennesima diatriba!!!


Diatriba? ma perché? si sta parlando pacatamente, magari abbiamo idee diverse ma sto proprio cercando idee diverse per scegliere.

QUOTE(karlsruhe @ Sep 10 2012, 02:34 PM) *
Perfettamente quello che io penso, senza togliere niente al 24-70 comunque lente che non vale tutti i soldi che costa, e questo e´ quello che penso, dopotutto ce lo´ e non lo disprezzo a fatto, ma se potessi tornare indietro non lo prenderei, se non il 24-120 4,0 che la ritengo veramente una lente tuttofare e soprattutto su d700.
Poi si parla sempre del boken, che a 2,8 non mi sembra tutta questa bonta´ io considero boken sotto 1,8 su ottiche inferiori ai 70mm, poi a 200 tutto cambia.
Gianluca.


Premessa cerchiamo di parlare in italiano senza usare termini giapponesi traslitterati in inglese perché sono spesso fuorvianti.

Traduco la tua frase che non sono riuscito a capire (non è una critica, è che non ho capito cosa vuoi dire):
Poi si parla sempre della resa dello sfocato, che a 2,8 non mi sembra tutta questa bonta´ io considero la resa dello sfocato sotto 1,8 su ottiche inferiori ai 70mm, poi a 200 tutto cambia.

Cosa vuoi dire?
Enrico_Luzi
la mia affermazione non era indirizzata su risposte poco pacate ma era sarcastica.
sinceramente fare un paragone è abbastanza azzardato.
io ho avuto il 24-120 f4 per circa 3 mesi era ed è una lente fantastica, un ottimo tuttofare che consiglio sempre!
Però la scimmia del 24-70 non mi ha mai abbandonato per cui alla fine ho fatto il cambio!
pentito ? NO
sarà una questione di "testa" ? non lo so e non credo ma il 24-70 anche se non ha il vr ha una marcia in più!!! e poi chiudeva perfettamente con il 70-200vr
la questione è sempre e solo una; quanto si può spendere.
se si ha la possibilità il 24-70 è la lente per sempre altrimenti il 24-120 è un'ottimo ripiego.
ora è uscito il nuovo 24-85 che peserà poco e costerà ugualmente poco ma non credo che le lenti siano le stesse ne tantomeno che abbiano lo stesso trattamento.
di sicurò farà ottime foto.
la scelta degli obiettivi dipende anche dal tipo di corredo che si hà.
ritengo che avere il 24-120 con il 70-200 sia critico (mi ci sono trovato). per chiudere una serie perfetta con il 24-120 ritengo ottimo il sigma 120-300 2.8 os, per cui avendo il 70-200 ritengo più "normale" avere il 70-200.

alla fine di tutto il mio pensiero è che le 2 lenti non sono paragonabili!
riccardobucchino.com
QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 03:40 PM) *
se si ha la possibilità il 24-70 è la lente per sempre altrimenti il 24-120 è un'ottimo ripiego.


Per sempre... si se nikon continuerà la sua politica di non aggiornarlo potrebbe veramente essere per sempre, ma sono certo che prima o poi verrà aggiornato e il nuovo sarà ancora migliore! Io sinceramente spero nell'uscita di una nuova versione, i prezzi dell'usato calerebbero parrechio!

QUOTE(Enrico Luzi @ Sep 10 2012, 03:40 PM) *
ora è uscito il nuovo 24-85 che peserà poco e costerà ugualmente poco ma non credo che le lenti siano le stesse ne tantomeno che abbiano lo stesso trattamento.
di sicurò farà ottime foto.


è questa la cosa che mi mette dei dubbi... noi cerchiamo di fare ottime foto no? con cosa che importanza ha?
Forse è troppo presto per chiedere pareri sul 24-85 perchè è troppo recente, però nessuno è riuscito a dire: scartalo perchè è inferiore in questo e quello!

LeonardoManetti
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2012, 06:19 PM) *
Premetto che al momento non ho intenzione di comprare nulla, voglio un po' documentarmi per un futuro acquisto.

Il 24-70 è stupendo, si sa ma è pesante e costoso, il 24-120 f/4 è più leggero, più economico, stabilizzato e ha maggiore escursione... forse troppa escursione per i miei gusti, non so, non mi convince e lo scarto, il 24-85 3.5-4.5 è minimamente più luminoso a 24mm rispeto il 24-120 e minimamente più buio a 85, costa meno di tutti, e soprattutto pesa meno... un vantaggio notevole se lo si tiene in mano per 12 ore durante un reportage.

A cosa mi servirebbe? Mi servirebbe sia per uso personale nei miei viaggi sia per lavoro visto che mi sto buttando sui matrimoni. Per i matrimoni chiunque, me compreso pensa che f/2.8 sia fondamentale ma io mi conosco e so che poi diaframmerei comunque a f/4 per aumentare la pdc.

Ora le mie domande sono:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?

Lo so, è una richiesta strana paragonare un 24-85 vr e un 24-70 ma sono queste 2 le lenti che sto prendendo in considerazione, attualmente ho un 35-70, ottimo ma ha poca escursione sul lato grandangolare.

La risposta più ovvia a tutte e quattro le domande e' una sola: il prezzo. Sicuramente il 24-70 e' decisamente migliore in tutto (a parte peso e costo) rispetto al 24-85. D'altra parte che li farebbero a fare gli zoom professionali. Anche se sicuramente il 24-85 fara' ottime foto io prenderei il fantastico 24-70 che mi accompagna già da un anno regalandomi fantastici scatti.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2012, 06:19 PM) *
Premetto che al momento non ho intenzione di comprare nulla, voglio un po' documentarmi per un futuro acquisto.

Il 24-70 è stupendo, si sa ma è pesante e costoso, il 24-120 f/4 è più leggero, più economico, stabilizzato e ha maggiore escursione... forse troppa escursione per i miei gusti, non so, non mi convince e lo scarto, il 24-85 3.5-4.5 è minimamente più luminoso a 24mm rispeto il 24-120 e minimamente più buio a 85, costa meno di tutti, e soprattutto pesa meno... un vantaggio notevole se lo si tiene in mano per 12 ore durante un reportage.

A cosa mi servirebbe? Mi servirebbe sia per uso personale nei miei viaggi sia per lavoro visto che mi sto buttando sui matrimoni. Per i matrimoni chiunque, me compreso pensa che f/2.8 sia fondamentale ma io mi conosco e so che poi diaframmerei comunque a f/4 per aumentare la pdc.

Ora le mie domande sono:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?

Lo so, è una richiesta strana paragonare un 24-85 vr e un 24-70 ma sono queste 2 le lenti che sto prendendo in considerazione, attualmente ho un 35-70, ottimo ma ha poca escursione sul lato grandangolare.

La risposta più ovvia a tutte e quattro le domande e' una sola: il prezzo. Sicuramente il 24-70 e' decisamente migliore in tutto (a parte peso e costo) rispetto al 24-85. D'altra parte che li farebbero a fare gli zoom professionali. Anche se sicuramente il 24-85 fara' ottime foto io prenderei il fantastico 24-70 che mi accompagna già da un anno regalandomi fantastici scatti.
Carlo Caruana
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2012, 06:19 PM) *
Premetto che al momento non ho intenzione di comprare nulla, voglio un po' documentarmi per un futuro acquisto.

Il 24-70 è stupendo, si sa ma è pesante e costoso, il 24-120 f/4 è più leggero, più economico, stabilizzato e ha maggiore escursione... forse troppa escursione per i miei gusti, non so, non mi convince e lo scarto, il 24-85 3.5-4.5 è minimamente più luminoso a 24mm rispeto il 24-120 e minimamente più buio a 85, costa meno di tutti, e soprattutto pesa meno... un vantaggio notevole se lo si tiene in mano per 12 ore durante un reportage.

A cosa mi servirebbe? Mi servirebbe sia per uso personale nei miei viaggi sia per lavoro visto che mi sto buttando sui matrimoni. Per i matrimoni chiunque, me compreso pensa che f/2.8 sia fondamentale ma io mi conosco e so che poi diaframmerei comunque a f/4 per aumentare la pdc.

Ora le mie domande sono:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?

Lo so, è una richiesta strana paragonare un 24-85 vr e un 24-70 ma sono queste 2 le lenti che sto prendendo in considerazione, attualmente ho un 35-70, ottimo ma ha poca escursione sul lato grandangolare.
Be' io o avuto la fortuna di provare tutte e tre le lenti, ti porto la mia impressione ma ti avviso che sono più propenso nel consigliarti un fisso di qualità piuttosto che uno zoom, il 24-70 non si discute, secondo me ha 3 difetti pesa, poca escursione, costa,
Il 24-120 a ta non e' nitido come il 2,8 a ta e nelle situazioni con poca luce, vai quasi sicuramente in crisi, a me non e' piaciuto per nulla,2 settimane fa ho preso dal mio spacciatore un 24-85 vr e non ti nascondo che ero perplesso invece sono rimasto più che soddisfatto, anche perche' l'ho veramente pagato poco, 390 usato NITAL con 2 mesi di vita, a ta nitidissimo, quei 15mm in più fanno comodo, a 24 distorce poco e' leggero, io avevo il 28-70 prima di prendere questo, ma cercavo uno zoom disimpegnato da affiancare ai fissi luminosi e questo e' perfetto, il grosso vantaggio che ha e' la sua nitidezza a ta su tutte le focali, se vuoi una lente per lavorarci 24-70 o 24-120 ma ti consiglio di provare il secondo oppure non provare il primo prima messicano.gif se invece vuoi una lente poco costosa e ben performante, 24-85vr oppure ti Levi il pensiero e ti fai un bel 35 1,4 AFS wink.gif
karlsruhe
Il 35 tutta la vitaaaaaa...
Ovviamente ho il 2,0 lente superba e nitidissima a patto di stare uno stop sopra, per quanto mi riguarda ho imparato a fotografare con un 35mm pellicola, e mi rendo conto della fortuna che ho avuto, la ritengo l´ ottica tutto fare, poi piano piano sono andato avanti con i fissi, che dire... oggi chi fa foto e´ un po troppo comodo e si butta subito su zoom, senza ricercare lo scatto giusto, come si preferisce fare 1000 scatti e sceglierne 3-5, be le persone secondo me entrano nella fotografia con il piede sbagliato, e soprattutto, si sta perdendo il classico clik, il digitale ci e´ venuto in aiuto nel avere tutto subito, ed soprattutto capire dove si sbaglia subito, una vera marcia in piu´, ragazzi abbandonate un pochino questi zoom, e avvicinatevi nella fotografia da operai e non da professionisti.
Gianluca.
riccardobucchino.com
QUOTE(Carlo Caruana @ Sep 10 2012, 08:33 PM) *
Be' io o avuto la fortuna di provare tutte e tre le lenti, ti porto la mia impressione ma ti avviso che sono più propenso nel consigliarti un fisso di qualità piuttosto che uno zoom, il 24-70 non si discute, secondo me ha 3 difetti pesa, poca escursione, costa,
Il 24-120 a ta non e' nitido come il 2,8 a ta e nelle situazioni con poca luce, vai quasi sicuramente in crisi, a me non e' piaciuto per nulla,2 settimane fa ho preso dal mio spacciatore un 24-85 vr e non ti nascondo che ero perplesso invece sono rimasto più che soddisfatto, anche perche' l'ho veramente pagato poco, 390 usato NITAL con 2 mesi di vita, a ta nitidissimo, quei 15mm in più fanno comodo, a 24 distorce poco e' leggero, io avevo il 28-70 prima di prendere questo, ma cercavo uno zoom disimpegnato da affiancare ai fissi luminosi e questo e' perfetto, il grosso vantaggio che ha e' la sua nitidezza a ta su tutte le focali, se vuoi una lente per lavorarci 24-70 o 24-120 ma ti consiglio di provare il secondo oppure non provare il primo prima messicano.gif se invece vuoi una lente poco costosa e ben performante, 24-85vr oppure ti Levi il pensiero e ti fai un bel 35 1,4 AFS wink.gif


Ecco, questa è una risposta come si deve!!

Ribadisco che sto cercando uno zoom, ho abbastanza esperienza per sapere che non mi serve un fisso, quindi la storia fissi io la chiuderei.

Il 24-120 non mi ha mai convinto e tu mi hai dato buone motivazioni per dar peso alle mie supposizioni, mi dici che a f/4 non è nitido quanto il 24-70 a f/2.8 quindi mi stai dicendo: non è una lente che fa per te.

Del 24-85 me ne hai parlato bene, ma ti chiedo se secondo te a tutta apertura 3.5-4.5 è paragonabile al 24-70 agli stessi diaframmi o se la differenza è abissale, inoltre ti chiederei di postare qualche foto scattata a distanza relativamente ravvicinata (1-4 metri) dai soggetti (possibilmente persone) in modo che possa valutare la resa a TA, grazie.

QUOTE(karlsruhe @ Sep 10 2012, 10:58 PM) *
Il 35 tutta la vitaaaaaa...
Ovviamente ho il 2,0 lente superba e nitidissima a patto di stare uno stop sopra, per quanto mi riguarda ho imparato a fotografare con un 35mm pellicola, e mi rendo conto della fortuna che ho avuto, la ritengo l´ ottica tutto fare, poi piano piano sono andato avanti con i fissi, che dire... oggi chi fa foto e´ un po troppo comodo e si butta subito su zoom, senza ricercare lo scatto giusto, come si preferisce fare 1000 scatti e sceglierne 3-5, be le persone secondo me entrano nella fotografia con il piede sbagliato, e soprattutto, si sta perdendo il classico clik, il digitale ci e´ venuto in aiuto nel avere tutto subito, ed soprattutto capire dove si sbaglia subito, una vera marcia in piu´, ragazzi abbandonate un pochino questi zoom, e avvicinatevi nella fotografia da operai e non da professionisti.
Gianluca.


Ma non stiamo discutendo sui fissi, io ho chiesto un parere su degli zoom perché voglio uno zoom che mi compra da non più di 24mm a circa 50-60, se poi va oltre meglio, ma a me interessano quelle focali li dal grandangolo al normale.

Io scatto tutt'ora a pellicola ma non si può lavorare solo a pellicola, a 400 asa con una 35mm ho la definizione che otterrei con la D700 a 3200 iso, io uso la pellicola (anche ai matrimoni se me lo chiedono) solo perché la resa del b/n vero è diversa, ci faccio giusto un rullino per avere qualche foto con questo "effetto", la resa e i defetti tipici del vero b/n.
Io in certe situazioni dove la ripresa è facilmente controllabile scatto "poco", ma ad un matrimonio vuoi fare le foto tutte singole? è follia, metti che chiudono gli occhi? che fanno una brutta espressione? e allora ci viene incontro la tecnologia, faccio una "raffica" lenta (2-4 fps) di 2-3 scatti in modo che, scattando al momento giusto, sia improbabile avere 3 foto con occhi chiusi o espressioni brutte, se invece la situazione è "imprevedibile" pensa al lancio del riso, non puoi prevedere in quale istante gli invitati lanceranno più o meno riso metto la raffica un po' più veloce (senza esagerare) e scatto badando solo alla composizione, la scelta la farò al pc. Con la macchina a pellicola all'ultimo matrimonio mi sono accorto che durante lo scatto la sposa ha cambiato completamente espressione e ho capito subito in ripresa che la foto era da buttare e l'ho rifatta, cosa avrei dovuto fare? tenere solo la foto brutta perché "la fotografia è fare click una volta sola? Meglio 100 foto in più nel cestino che 1 in meno al cliente, chi paga ha diritto di avere il prodotto!

Sono dell'idea che almeno i professionisti debbano smetterla di avvicinarsi alla fotografia da operai!
Carlo Caruana
sono tutte a TA nelle varie focali, ribadisco che questa lente vale più di quel che costa



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB





IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

questa è per vedere lo sfocato da distanza ravvicinata circa 50cm



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
riccardobucchino.com
QUOTE(Carlo Caruana @ Sep 11 2012, 09:22 PM) *
sono tutte a TA nelle varie focali, ribadisco che questa lente vale più di quel che costa


Grazie.

E' un peccato che su sto sito si possano solo vedere in piccolo le foto, come nitidezza e come vignettatura sembra ottimo questo obiettivo, in privato mi han detto che va molto bene anche il vr e che l'af non è lento (neanche particolarmente veloce), la cosa che non mi convince è lo sfocato, in altre foto mi era parso migliore, nelle tue (non è certo colpa tua) ho notato che è un po' "turbolento" e che stacca poco i soggetti dallo sfocato... forse il 70-200 mi sta abituando troppo bene... mi sa tanto che finirò su un 24-70...
neom
Premessa avuti tutti e 3 ed in più 28-105 e 24-85 2.8-4.
Secondo me:
- il 24-70 2.8 è lo stato dell'arte per qualità generale, risoluzone, flare e sfocato ma limitato come tuttofare per focali-dimensione-peso (peggio se con paraluce);
- il 24-120 è un'ottimo tuttofare per prestazioni generali, f4 costante, focali e vr ma pesa, costa, è grande e a 24 ha una vignettaura che in alcuni contesti è inaccettabile (per me);
- il 24-85vr ha ottime prestazioni come piccolo, leggero, "economico" tuttofare da viaggio, ottimo se accoppiato ad un paio di fissi.
Sono 3 ottiche diverse per fare cose diverse ma moderne e quindi paragonabili per distorsione (forse troppa a 24 per tutti e 3), resistenza a flare e alta risoluzione/dettaglio.



1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
I due TA sono diversi e con ottiche di natura diversa quindi è scontato aspettarsi resa un pò diversa anche se medioalta.

2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
Non ci sono grandi differenze, almeno nell'uso comune non le ho notate.

3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi?
Il 24-70 ha un af molto veloce. I fissi sono lenti ma anche molto piùprecisi dei corrispettivi afd perchè con corsa più lunga (almeno i 50 1.4).

4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?
Il 24-70 non è un granchè da questo punto di vista e per la categoria. Il 24-120 pure distorce ma passa in secondo piano rispetto alla vignettaura a mio avviso indecente. L'ultimo nato, se la cavicchia.

Considera che i miei giudizi tengono conto di prezzo e categoria.
robycass
QUOTE(neom @ Sep 13 2012, 11:23 PM) *
Premessa avuti tutti e 3 ed in più 28-105 e 24-85 2.8-4.
Secondo me:
- il 24-70 2.8 è lo stato dell'arte per qualità generale, risoluzone, flare e sfocato ma limitato come tuttofare per focali-dimensione-peso (peggio se con paraluce);
- il 24-120 è un'ottimo tuttofare per prestazioni generali, f4 costante, focali e vr ma pesa, costa, è grande e a 24 ha una vignettaura che in alcuni contesti è inaccettabile (per me);
- il 24-85vr ha ottime prestazioni come piccolo, leggero, "economico" tuttofare da viaggio, ottimo se accoppiato ad un paio di fissi.
Sono 3 ottiche diverse per fare cose diverse ma moderne e quindi paragonabili per distorsione (forse troppa a 24 per tutti e 3), resistenza a flare e alta risoluzione/dettaglio.
1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
I due TA sono diversi e con ottiche di natura diversa quindi è scontato aspettarsi resa un pò diversa anche se medioalta.

2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
Non ci sono grandi differenze, almeno nell'uso comune non le ho notate.

3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi?
Il 24-70 ha un af molto veloce. I fissi sono lenti ma anche molto piùprecisi dei corrispettivi afd perchè con corsa più lunga (almeno i 50 1.4).

4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?
Il 24-70 non è un granchè da questo punto di vista e per la categoria. Il 24-120 pure distorce ma passa in secondo piano rispetto alla vignettaura a mio avviso indecente. L'ultimo nato, se la cavicchia.

Considera che i miei giudizi tengono conto di prezzo e categoria.


visto che hai anche il 28-105 come lo giudichi comparandolo agli altri obiettivi?
riccardobucchino.com
direi che ora un'idea me la sono fatta
gp700
non si puo fare un confronto come da titolo del topic, il 24-70 costa quasi 1000 € in piu del 24-85vr,avendolo posso consigliarlo per uso generico per essere uno zoom di fascia media si comporta bene rispetto ai suoi predecessori in quanto nitido ai bordi su tutte le focali e a tutta apertura e questo lo rende valido come il VR che su D800 e' piu che utile, il motore e' quello della serie G buona velocita e silenzioso, tuttavia va detto che per via della sua poca luminosita bisogna affiancare un'ottica luminosa almeno un 50 1.8 in quanto a 85 si puo fare il ritrattino della domenica
gp700
QUOTE
la cosa che non mi convince è lo sfocato


non puoi averlo con quelle luminosita, infatti non a caso esiste il 24-70, o comunque ottiche fisse piu luminose
Carlo Caruana
QUOTE(gp700 @ Sep 15 2012, 07:59 PM) *
non puoi averlo con quelle luminosita, infatti non a caso esiste il 24-70, o comunque ottiche fisse piu luminose

si infatti il 300f4 non genera sfocato........

QUOTE(gp700 @ Sep 15 2012, 07:53 PM) *
non si puo fare un confronto come da titolo del topic, il 24-70 costa quasi 1000 € in piu del 24-85vr,avendolo posso consigliarlo per uso generico per essere uno zoom di fascia media si comporta bene rispetto ai suoi predecessori in quanto nitido ai bordi su tutte le focali e a tutta apertura e questo lo rende valido come il VR che su D800 e' piu che utile, il motore e' quello della serie G buona velocita e silenzioso, tuttavia va detto che per via della sua poca luminosita bisogna affiancare un'ottica luminosa almeno un 50 1.8 in quanto a 85 si puo fare il ritrattino della domenica

non posso postarle, seno' mettevo qualche ritrattino della domenica messicano.gif credimi che questa lente va molto bene e ti diro' di più, vale tutti i soldi della spesa, cosa che con il 24-70 non avviene e credimi che lo conosco bene il 2,8
gp700
QUOTE
credimi che questa lente va molto bene e ti diro' di più, vale tutti i soldi della spesa

lo so c'e l'ho,come zoom per uso generale va piu che bene, contenuto nelle dimensioni e peso, del resto e' il risultato finale di uno zoom maturo, le versioni precedenti avevano qualche problema il 2,8-4 era praticamente inutilizzabile a tutta apertura, invece i 3,5-4,5 sono sempre stati dignitosi possedevo il 28-70 3,5-4,5 che nasceva con la F90 e F4 il primo con lente asferica e ibridi in quanto proprio quella lente non era in vetro e e si comportava bene lo stesso Ken rockwell lo ha citato, quindi questo nuovo 24-85 e' davvero buono, del 24-70 2,8 ho pesseduto il sigma e venduto subito, il nikon non lo conosco, uso questo 24-85 e la dove voglio piu luminosita e sfuocato e cromie uso il zeiss planar 50mm 1,4 e per ritratti piu ravvicinati il buon vecchio 105 2,5 prima serie su schema sonar
fausto_bosco
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 300.5 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 257.4 KB

Non mi sembrerebbe male come lente, o no? rolleyes.gif
Carlo Caruana
QUOTE(fausto_bosco @ Sep 15 2012, 10:07 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 257.4 KB

Non mi sembrerebbe male come lente, o no? rolleyes.gif

Direi proprio i no biggrin.gif

QUOTE(gp700 @ Sep 15 2012, 09:40 PM) *
lo so c'e l'ho,come zoom per uso generale va piu che bene, contenuto nelle dimensioni e peso, del resto e' il risultato finale di uno zoom maturo, le versioni precedenti avevano qualche problema il 2,8-4 era praticamente inutilizzabile a tutta apertura, invece i 3,5-4,5 sono sempre stati dignitosi possedevo il 28-70 3,5-4,5 che nasceva con la F90 e F4 il primo con lente asferica e ibridi in quanto proprio quella lente non era in vetro e e si comportava bene lo stesso Ken rockwell lo ha citato, quindi questo nuovo 24-85 e' davvero buono, del 24-70 2,8 ho pesseduto il sigma e venduto subito, il nikon non lo conosco, uso questo 24-85 e la dove voglio piu luminosita e sfuocato e cromie uso il zeiss planar 50mm 1,4 e per ritratti piu ravvicinati il buon vecchio 105 2,5 prima serie su schema sonar

Il 24-70 Nikon e' una lente eccellente, ma trovo questa nuova lente molto efficace, abbinata ai miei fissi 1,4 e' perfetta, il 24-120f4vr non mi ha convinto
gp700
qualche scatto a tutta apertura col il 24-85 su D800, ne ho provati diversi ma questo ha una gran resa
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
cristiansub
QUOTE(Ultracidio @ Sep 9 2012, 04:57 PM) *
24-70 e non te ne pentirai! è l obbiettivo da matrimonio


Qui direi che dipende dai gusti, io faccio matrimoni per lavoro ma le focali da 35 a 80 non le uso mai tant'è che viaggio con 17-35 e 80-200.

Ciao,
Cristian.
Vinc74
Su focali e fissi non ci metto bocca perchè hai le idee chiare.
Per quanto mi riguarda ritengo il 24-70 la lente ideale per i matrimoni perchè è sufficientemente versatile, molto nitido a tutta apertura, è 2.8 (e in chiesa secondo me serve sia per luminosità che per resa dello sfocato anche in considerazione del fatto che con focali corte la DOF è più che sufficiente).
Per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco posso dire, visto che lo hai citato come termine di paragone, che è sensibilmente più rapido del 50 1.4 afs (li ho entrambi).
Inoltre hai giustamente evidenziato un altro aspetto: pur tenendo in considerazione che la foto la foto prima di tutto il fotografo, se si vogliono accaparrare clienti l'aspetto "pro" gioca il suo ruolo.

Non ho provato il 24-85, ma non vedo cosa potrebbe darmi più del mio 24-70...

Per quanto riguarda il peso in ambito non professionale non ci faccio caso... se voglio stare veramente leggero non uso neanche la D700...
Cesare44
QUOTE(Vinc74 @ Sep 19 2012, 04:19 PM) *
Su focali e fissi non ci metto bocca perchè hai le idee chiare.
Per quanto mi riguarda ritengo il 24-70 la lente ideale per i matrimoni perchè è sufficientemente versatile, molto nitido a tutta apertura, è 2.8 (e in chiesa secondo me serve sia per luminosità che per resa dello sfocato anche in considerazione del fatto che con focali corte la DOF è più che sufficiente).
Per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco posso dire, visto che lo hai citato come termine di paragone, che è sensibilmente più rapido del 50 1.4 afs (li ho entrambi).
Inoltre hai giustamente evidenziato un altro aspetto: pur tenendo in considerazione che la foto la foto prima di tutto il fotografo, se si vogliono accaparrare clienti l'aspetto "pro" gioca il suo ruolo.

Non ho provato il 24-85, ma non vedo cosa potrebbe darmi più del mio 24-70...

Per quanto riguarda il peso in ambito non professionale non ci faccio caso... se voglio stare veramente leggero non uso neanche la D700...

io cercherei di capire quanto mi da di meno del 24 70mm

ciao
Carlo Caruana
QUOTE(Cesare44 @ Sep 19 2012, 08:57 PM) *
io cercherei di capire quanto mi da di meno del 24 70mm

ciao

Finalmente qualcuno che ha capito wink.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB




IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2012, 06:19 PM) *
Premetto che al momento non ho intenzione di comprare nulla, voglio un po' documentarmi per un futuro acquisto.

Il 24-70 è stupendo, si sa ma è pesante e costoso, il 24-120 f/4 è più leggero, più economico, stabilizzato e ha maggiore escursione... forse troppa escursione per i miei gusti, non so, non mi convince e lo scarto, il 24-85 3.5-4.5 è minimamente più luminoso a 24mm rispeto il 24-120 e minimamente più buio a 85, costa meno di tutti, e soprattutto pesa meno... un vantaggio notevole se lo si tiene in mano per 12 ore durante un reportage.

A cosa mi servirebbe? Mi servirebbe sia per uso personale nei miei viaggi sia per lavoro visto che mi sto buttando sui matrimoni. Per i matrimoni chiunque, me compreso pensa che f/2.8 sia fondamentale ma io mi conosco e so che poi diaframmerei comunque a f/4 per aumentare la pdc.

Ora le mie domande sono:

1_ il 24-85 come si comporta a tutta apertura? è tanto peggiore del 24-70?
2_ il 24-85 come si comporta con i flare? meglio, peggio o al pari del 24-70?
3_ il 24-85 come autofocus come va? è realmente veloce o ha un motore af-s di serie B come quello dei fissi? (pessimo l'af dei fissi, ho provato il 50 1.4 af-s ed è scandaloso, il mio 35-70 è 3 volte più veloce e anche il vecchio af-d è migliore)
4_ a 24mm distorce tanto? più o meno del 24-70?

Lo so, è una richiesta strana paragonare un 24-85 vr e un 24-70 ma sono queste 2 le lenti che sto prendendo in considerazione, attualmente ho un 35-70, ottimo ma ha poca escursione sul lato grandangolare.



Ciao Riccardo, dopo aver letto velocemente tutto il thread, mi sento di risponderti. Dal momento che possiedo sia il 24-70 che il 24-85 new, mi sono fatto un'idea, anche se sinceramente di confronti diretti non ne ho fatti. Per me tuttavia è spesso l'impressione quella che conta, piché i test lasciano spesso il tempo che trovano. Preferisco infatti prendere in mano l'ottica, uscire e fotografare e così ho fatto.

Ti posto qui sotto alcuni scatti eseguiti col 24-85:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 728.5 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 345.3 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 840.2 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 481.6 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 385.7 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 806.9 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Avendo il 24-70 da circa due anni ed avendolo usato parecchio, posso dirti che questo nuovo 24-85 mi ha positivamente stupito per il suo rapporto resa/prezzo.
Ha una costruzione molto buona, un autofocus paragonabile a quello di un 16-85 DX che ovviamente non è fulmineo come quello del 24-70, una resa a TA decisamente buona anche ai bordi e un ottimo microcontrasto.
Il paragone con il 24-70 non è impietoso come molti sarebbero portati a credere. Le differenze maggiori le noto soprattutto nella qualità dello sfocato, a favore ovviamente del 24-70 e nei passaggi tonali più morbidi, sempre a favore del 24-70.
La nitidezza del piccoletto invece,è molto buona e non fa rimpiangere troppo il 24-70.
Come diceva l'amico Carlo Caruana, non considero questo zoom un antagonista del 24-70, ma lo vedo bene invece per accompagnare un corredo di fissi. Grazie alla sua compattessa e leggerezza trova infatti sempre posto in uno zaino e trae d'impaccio in moltissime situazioni senza per questo dover rinunciare alla qualità.
A tutti coloro che affermano sia 'buio' rispondo che alle focali corte è più luminodo del 24-120 f/4 e nelle focali lunghe non chiude poi così tanto. Da f/4 a f/4,5 la musica non cambia radicalmente.
Il VRII del quale è fornito è veramente utile in moltissime situazioni ed è pure molto efficace.

Dopo questa descrizione credo si sia capito un po' di che pasta sia fatto questo nuovo 'piccoletto'.
Carlo Caruana
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 19 2012, 09:30 PM) *
Ciao Riccardo, dopo aver letto velocemente tutto il thread, mi sento di risponderti. Dal momento che possiedo sia il 24-70 che il 24-85 new, mi sono fatto un'idea, anche se sinceramente di confronti diretti non ne ho fatti. Per me tuttavia è spesso l'impressione quella che conta, piché i test lasciano spesso il tempo che trovano. Preferisco infatti prendere in mano l'ottica, uscire e fotografare e così ho fatto.

Ti posto qui sotto alcuni scatti eseguiti col 24-85:


Ingrandimento full detail : 728.5 KB

Ingrandimento full detail : 345.3 KB

Ingrandimento full detail : 840.2 KB

Ingrandimento full detail : 481.6 KB

Ingrandimento full detail : 385.7 KB

Ingrandimento full detail : 806.9 KB


Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Avendo il 24-70 da circa due anni ed avendolo usato parecchio, posso dirti che questo nuovo 24-85 mi ha positivamente stupito per il suo rapporto resa/prezzo.
Ha una costruzione molto buona, un autofocus paragonabile a quello di un 16-85 DX che ovviamente non è fulmineo come quello del 24-70, una resa a TA decisamente buona anche ai bordi e un ottimo microcontrasto.
Il paragone con il 24-70 non è impietoso come molti sarebbero portati a credere. Le differenze maggiori le noto soprattutto nella qualità dello sfocato, a favore ovviamente del 24-70 e nei passaggi tonali più morbidi, sempre a favore del 24-70.
La nitidezza del piccoletto invece,è molto buona e non fa rimpiangere troppo il 24-70.
Come diceva l'amico Carlo Caruana, non considero questo zoom un antagonista del 24-70, ma lo vedo bene invece per accompagnare un corredo di fissi. Grazie alla sua compattessa e leggerezza trova infatti sempre posto in uno zaino e trae d'impaccio in moltissime situazioni senza per questo dover rinunciare alla qualità.
A tutti coloro che affermano sia 'buio' rispondo che alle focali corte è più luminodo del 24-120 f/4 e nelle focali lunghe non chiude poi così tanto. Da f/4 a f/4,5 la musica non cambia radicalmente.
Il VRII del quale è fornito è veramente utile in moltissime situazioni ed è pure molto efficace.

Dopo questa descrizione credo si sia capito un po' di che pasta sia fatto questo nuovo 'piccoletto'.

E' tutta il post che l'ho scrivo, xxx di quella puzzola biggrin.gif Io mi sono innamorato di questa lente, e' nitidissima a TA tanto da sembrare meno nitido se chiudi, e' secondo me questo e in suo pregio migliore, puoi tranquillamente usarlo a ta senza aver paura di ammosciamenti tongue.gif cosa che il 24-120 non fa a ta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.