QUOTE(warlock @ Sep 10 2012, 11:59 PM)

Mi spiego meglio:
E' risaputo che bisognerebbe spendere in lenti piuttosto che in corpi macchina, pero' secondo voi su corpi ormai definiti vecchi (ma parlate piano, che se la mia reflex ci sente si offende) vale veramente la pena di spendere pesantemente per un'ottica che magari il corpo non riesce a sfruttare?
Sto facendo un discorso generalista, non ho in mente nessuna lente in particolare, ma mi chiedevo, in questi anni i sensori sono migliorati moltissimo, e immagino che nikon abbia sviluppato gli ultimi obiettivi per questi sensori, quindi avrebbe senso acquistarli ora e non riuscire a sfruttarli a dovere causa un corpo macchina fermo ad una tecnologia di 7-8 anni fa?
La densita' dei fotorecettori su D7000 o D800 e' cosi' elevata che immagino le lenti definite ora buone siano in grado di tenergli il passo, ma queste lenti su macchine piu' "povere" vengono sfruttate a dovere o non vi e' reale differenza di qualita' dalle sorelle piu' datate?
ciao
capisco benissimo il tuo dilemma.....perchè negli anni ho avuto d70 d200 e d2h poi ultimamente mi sono fermato perchè le nuove macchine erano un pò caruccie e forse era meglio investire quei soldi in ottiche di qualità. Ultimamente però ho visto che la d300 si è svalutata parecchio e ho acquistato per 400 euro una d300 + md10+ seconda batteria+ nikon 24-85 2.8/4d con il suo petalo......beh secondo me il salto da d200 a d300 è notevole dal punto di vista tecnologico. Con la d300 entriamo davvero in una nuova generazione di reflex e se vogliamo rimanere nel dx rappresenta oggi il migliore rapporto qualità/prezzo possibile (anche se in assoluto il mio punto di arrivo è la d700 a 600-700 euro....chissà forse un giorno). Le lenti di qualità fanno foto (potenzialmente) di qualità su tutte le macchine sono tante altre piccole cose che fanno la differenza, nel caso della d300 (rispetto a d200) ad esempio abbiamo il sistema di pulizia del sensore (mai avuto un sensore così pulito) , l'uscita hdmi, il liveview, la possibilità di elaborare la foto sulla macchina (occhi rossi, ritaglio , effetti vari), raw a 14 bit, facilità a caricare curve diverse (anche se la d90 è meglio), AF pazzesco, minor rumore ad alti iso (rispetto a d200) , lcd bellissimo, d-lighting in macchina, ....sicuramente mi sono scordato qualcosa......
Cmq il senso della cosa è che a 1000 euro è meglio acquistare un'ottica ma a 400 euro no ( se poi hai l'occasione di acquistare una d300 ed un'ottica di discreta qualità a 400 euro.....non se parla neanche). Il nikon 24-85 2.8/4d avrebbe tutte le carte in regola per essere ottimo peccato che a TA è un pò troppo morbido per i miei gusti, diventa bellissimo da f8 in su.
ciao
Antonio