Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
warlock
Mi spiego meglio:
E' risaputo che bisognerebbe spendere in lenti piuttosto che in corpi macchina, pero' secondo voi su corpi ormai definiti vecchi (ma parlate piano, che se la mia reflex ci sente si offende) vale veramente la pena di spendere pesantemente per un'ottica che magari il corpo non riesce a sfruttare?

Sto facendo un discorso generalista, non ho in mente nessuna lente in particolare, ma mi chiedevo, in questi anni i sensori sono migliorati moltissimo, e immagino che nikon abbia sviluppato gli ultimi obiettivi per questi sensori, quindi avrebbe senso acquistarli ora e non riuscire a sfruttarli a dovere causa un corpo macchina fermo ad una tecnologia di 7-8 anni fa?

La densita' dei fotorecettori su D7000 o D800 e' cosi' elevata che immagino le lenti definite ora buone siano in grado di tenergli il passo, ma queste lenti su macchine piu' "povere" vengono sfruttate a dovere o non vi e' reale differenza di qualita' dalle sorelle piu' datate?
Domenico1
QUOTE(warlock @ Sep 10 2012, 11:59 PM) *
E' risaputo che bisognerebbe spendere in lenti piuttosto che in corpi macchina...


...e a mio modesto parere, è ancora così. Mi accorsi della differenza che fa una lente buona, già dai tempi della D50, passando dal classico 18-55 al 50 AF-D f/1,4. Per quanto riguarda la D200, vorrei mostarti QUI alcuni scatti fatti dal bravo Massimhokuto con i suoi Nikkor 300mm f/2,8 e 500mm f/4, proprio su tale macchina. Sono a fondo pagina, e puoi giudicare con i tuoi occhi come, anche su un sensore vecchio, la diferenza con obiettivi di qualità media, si nota tutta.

Non so che obiettivi tu abbia, ma se stai cercando l' "alibi" per cambiare fotocamera ( wink.gif ) il mio modesto consiglio è di ottimizzare il parco ottiche prima e solo dopo pensare a cambiare corpo macchina. Personalmente l'ho fatto e poi son passato alla D700, ma solo perchè volevo passare al 24x36. La D200 (che ho avuto) mi ha dato grandi soddisfazioni, pur con tutti i suoi limiti.


Ciao.


ruggero.poggianella
Ciao,
ho lavorato per anni con la D300 che non è un muletto, ma un cavallo di razza per affidabilità e robustezza. Ho acquistato anni fa un 12 24 mm f.4 dx usato di cui sono molto contento. Non so quale differenza ci sia fra il sensore della D200 e quello della D300, ma provando il 12 24 mm sulla D800 comperata due mesi fa, mi accorgo che produce ottime immagini. Anche il 50 mm f 1,8 è notevole.
L'obiettivo 18 135 mm (residuo din un vecchio kit D80) si rivela invece per quello che è, ovvero molto scarso.
A riprova del contrario, il 24 120 mm f 4 sulla D300 è semplicemente superlativo.

Detto ciò, anch'io credo che sia molto più utile investire in ottiche di qualità (vedi 12 24 mm) anche in vista di un passaggio al formato FX in futuro.

Mi rendo conto che la tecnologia si è evoluta e molto dai tempi della D200, ma a mio parere il salto di qualità lo fai passando al full frame, e non girando intorno ai (troppi) modelli del formato DX che devono in qualche modo far girare il mercato.
Hai mai provato ai vecchi tempi della pellicola a stampare da 35 mm o da 120 (6x6)?

Ecco, il concetto è un po' tutto li dentro.

Ruggero
chiccofusco
QUOTE(warlock @ Sep 10 2012, 11:59 PM) *
Mi spiego meglio:
E' risaputo che bisognerebbe spendere in lenti piuttosto che in corpi macchina, pero' secondo voi su corpi ormai definiti vecchi (ma parlate piano, che se la mia reflex ci sente si offende) vale veramente la pena di spendere pesantemente per un'ottica che magari il corpo non riesce a sfruttare?

Sto facendo un discorso generalista, non ho in mente nessuna lente in particolare, ma mi chiedevo, in questi anni i sensori sono migliorati moltissimo, e immagino che nikon abbia sviluppato gli ultimi obiettivi per questi sensori, quindi avrebbe senso acquistarli ora e non riuscire a sfruttarli a dovere causa un corpo macchina fermo ad una tecnologia di 7-8 anni fa?

La densita' dei fotorecettori su D7000 o D800 e' cosi' elevata che immagino le lenti definite ora buone siano in grado di tenergli il passo, ma queste lenti su macchine piu' "povere" vengono sfruttate a dovere o non vi e' reale differenza di qualita' dalle sorelle piu' datate?


credo che, in termini pratici, il discorso si possa ricondurre alle disponibilità di spesa..se uno ha la possibilità può acquistare le migliori ottiche e un corpo "nuovo" sfruttando a dovere tutto ciò che ha..
se la spesa deve essere razionalizzata, allora credo che avere ottiche scadenti e un corpo di ultima generazione non aiuti molto quindi, personalmente, penso valga ancora la pena di spendere prima in ottiche di un certo livello che, anche su un corpo datato come la D200 (con cui scatto), daranno quel quid in più..un domani, al momento dell'upgrade del corpo, le ottiche saranno già della qualità giusta

davide
Massimiliano24x36
Ho anche io la D200 e penso di essere nella stessa situazione, ormai la uso solo con il 35 1.8 perchè è un obbiettivo di qualità e con la nostra macchina superare i 640-800 iso vuol dire fare una foto tanto per fare perchè viene con un rumore pazzesco.

Sono un pò in stallo, la direzione che vorrei intraprendere è quella D700-600-800 con 16-35 24-70, 35 (speriamo che facciano un 35 decente F2), 60 macro (che possiedo), 85 1.4 80-200 bighiera (che possiedo).

Solo che adesso comprare una di queste lenti per la d200 mi corrisponderebbe a sprecarle in quanto mi si allungano per il fattore crop, così che mi farebbe preferire il 24 2.8 al 35 ecc, quando poi con un upgrade del corpo le ottiche mi diventerebbero fin troppo corte con il pieno formato.

Quindi non so che fare, forse un giorno venderò tutto il dx che ho (mi dispiace perchè mi ha dato tante soddisfazioni negli anni) e rompendo il porcello comincerò con il pieno formato e con un acquisto ottico (16-35 o 24-70 non so chi sarà il primo).

La mia conclusione è: goditi quello che hai poi rompi il porcello , è inutile comprare lenti FX quando poi ti cambieranno l'angolo di campo.
chiccofusco
QUOTE(Massimiliano24x36 @ Sep 11 2012, 11:19 AM) *
Ho anche io la D200 e penso di essere nella stessa situazione, ormai la uso solo con il 35 1.8 perchè è un obbiettivo di qualità e con la nostra macchina superare i 640-800 iso vuol dire fare una foto tanto per fare perchè viene con un rumore pazzesco.

Sono un pò in stallo, la direzione che vorrei intraprendere è quella D700-600-800 con 16-35 24-70, 35 (speriamo che facciano un 35 decente F2), 60 macro (che possiedo), 85 1.4 80-200 bighiera (che possiedo).

Solo che adesso comprare una di queste lenti per la d200 mi corrisponderebbe a sprecarle in quanto mi si allungano per il fattore crop, così che mi farebbe preferire il 24 2.8 al 35 ecc, quando poi con un upgrade del corpo le ottiche mi diventerebbero fin troppo corte con il pieno formato.

Quindi non so che fare, forse un giorno venderò tutto il dx che ho (mi dispiace perchè mi ha dato tante soddisfazioni negli anni) e rompendo il porcello comincerò con il pieno formato e con un acquisto ottico (16-35 o 24-70 non so chi sarà il primo).

La mia conclusione è: goditi quello che hai poi rompi il porcello , è inutile comprare lenti FX quando poi ti cambieranno l'angolo di campo.


se ho ben interpretato, non credo che warlock si riferisse solo alla differenza tra ottiche dx/fx ma fosse un ragionamento più ampio, legato alla resa dei vetri "eccellenti" con corpi vecchiotti
per intenderci...cavalcando il discorso dx/fx, per me vale sempre la pena perchè non intendo passare al formato pieno...aspetto tranquillamente una nuova dx pro

p.s. ma la usi solo con il 35 che è di qualità..ma il bighiera (che hai) non lo è???

davide
Massimiliano24x36
QUOTE(chiccofusco @ Sep 11 2012, 11:44 AM) *
se ho ben interpretato, non credo che warlock si riferisse solo alla differenza tra ottiche dx/fx ma fosse un ragionamento più ampio, legato alla resa dei vetri "eccellenti" con corpi vecchiotti
per intenderci...cavalcando il discorso dx/fx, per me vale sempre la pena perchè non intendo passare al formato pieno...aspetto tranquillamente una nuova dx pro

p.s. ma la usi solo con il 35 che è di qualità..ma il bighiera (che hai) non lo è???

davide



Sisi, certo che è di qualità ma è una tipologia di obbiettivo che uso poco ma lo uso, come il 60 macro che uso un pò di più.

per essere più attinente al 3D, volevo dire che secondo me è bene avere meno obbiettivi che coprono meno focale (quindi anche solo fissi spaziati) solo che se si facesso degli investimenti ottici come il 24-70, me li ritroverei ma li userei un pò castrati e non mi giustificherebbe la spesa con un sensore un pò vecchio dubito che i risultati si discosterebbero dal 35 1.8 e dal 60 2.8 (a quella focale chiaramente).

Quindi lenti di ottima qualità si, ma il gioco vale la candela se si prende il considerazione per esempio il 35 1.8, per zoom 2.8 a meno che non hai una bella luce con la D200 non scatti.

Investire migliaia di euro poi non riuscire a scattare una foto perchè devi tenere gli iso a 500 un pò mi disincentiva, preferirei non acquistare nulla e fare il salto grosso poi non saprei.
warlock
Grazie ragazzi.
Continuero' allora a migliorare il parco ottiche.
L'idea era nata alcuni mesi fa dopo aver fatto un paio di scatti (ma proprio 2, veloci) con un 24-70, diciamo che mi sarei aspettato di piu'. Mi ha meravigliato molto di piu' il 70-300vr, forse anche perche' non mi aspettavo grandi cose da costui.

Sara' stata una cosa psicologica, saranno stati sicuramente gli scatti di una corteggia in un sottobosco a non essere esattamente un buon test, ma mi aveva lasciato questo dubbio.

boken
La D200 è una SIGNORA macchina! con ottiche di ultima generazione, fatte proprio per il digitale da risultati fantastici. E' naturale che una buona foto dipenda più dal vetro che dal corpo. Il sensore hai suoi limiti e se lo porti al massimo si vedono i difetti cmq!

ti posto una foto che feci a vienna con la D200 con attaccato un vetro del 1982 (nikkor 200mm F4 AI) a tutta apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Massimiliano24x36
QUOTE(boken @ Sep 12 2012, 07:12 PM) *
La D200 è una SIGNORA macchina! con ottiche di ultima generazione, fatte proprio per il digitale da risultati fantastici. E' naturale che una buona foto dipenda più dal vetro che dal corpo. Il sensore hai suoi limiti e se lo porti al massimo si vedono i difetti cmq!

ti posto una foto che feci a vienna con la D200 con attaccato un vetro del 1982 (nikkor 200mm F4 AI) a tutta apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Assolutamente si! è una signorissima macchina, per il mio modo di fotografare gli mancano solo gli iso della 700 e il pieno formato soprattutto per dare giustizia ad un 35 vero o un 85 vero!

A iso bassi con una buona ottica, è stupenda, quindi per questo non la darei mai via, il problema è che sarei obblibato a comprare solo fissi 1.4-1.8 perchè se cala un filino la luce a 2.8 non scatti e occorre un flash che ho ma non uso perche non mi piace. (solo nei controluce o simili perchè sono per la fotografia a luce naturale anche se con un pò di grana)

Mi scuso per chi l'ha gia vista ma la ripropongo: D200+35 1.8
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 669.6 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 915 KB
boken
sono daccordo con te, anch'io spessissimo scatto ad alti iso con luce naturale e di conseguenza a tutta aperture. infatti ho riempito il corredo di fissi con diaframmi elevati (ho molti AI/AI-S/serie E).

Ti posto uno scatto con D200 + 135 f3,5 - scatto: 1/25 - F3,5 - 800isoIPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Devo dire che non si comporta male!
warlock
La cosa che mi ha commosso di piu' nei vostri commenti e' che avete trasmesso una sensazione di provare una sorta di affetto per la D200 biggrin.gif
Riguardo a chi vociferava nell'avere un alibi per cambiarla rispondo che mi trovo nella posizione in cui fare il passaggio a:
-D300/s imho non vale il salto
-D700 non posso saltare :( (avrei anche l'ottica principale da sostituire)
-D600 vedi sopra + tornare indietro ad un corpo non pro non e' molto gradevole
-D400 non si sa nulla.

Decisamente dovro' fornirmi di un paio di fissi luminosi, e dopo aver visto le vostre foto non posso che essere stimolato nel cercare di migliorarmi.



chiccofusco
QUOTE(Massimiliano24x36 @ Sep 12 2012, 08:08 PM) *
Mi scuso per chi l'ha gia vista ma la ripropongo: D200+35 1.8

Visualizza sul GALLERY : 669.6 KB


Pollice.gif

è stato lo scatto che mi ha convinto ad acquistare la D200 nonostante fosse già vecchiotta!
per come ragiono io non sono così convinto che il salto alla D300s non valga la pena..certo non è un super upgrade ma viste le recenti uscite potrebbe scendere ancora di prezzo e non sarebbe male..ma, ripeto, è una valutazione strettamente personale generata da un "non inseguitore" della tecnologia ultimo grido a tutti i costi

davide
Umbi54
Ciao,
recentemente ho acquistato un kit D3000 con il 18-55VR (poi venduto) e per prova ho scattato con la D80, stesso sensore della D200, usando il 18-55 il 18-70 e il 35 1,8, a parità di diaframma F.8 e di focale, la differenza tra le tre ottiche è evidente, specialmente con il 18-55.
Secondo me vale sempre la pena di spendere in ottime ottiche.
Saluti
Umberto
Domenico1
QUOTE(warlock @ Sep 12 2012, 11:27 PM) *
Riguardo a chi vociferava nell'avere un alibi per cambiarla rispondo che......


Guarda che io non "vocifero" nulla, la mia era solo una battuta scherzosa (infatti ci ho messo la faccina a scanso di equivoci) e non devi rispondere nulla perchè non era mica un'accusa di qualcosa. Il mio intento era solamente quello di aiutarti e puoi anche quotarmi la prossima volta, mica succede nulla eh..........
warlock
Scusa se ti ho fatto arrabbiare, non volevo ne' essere polemico, ho riutilizzato il tuo termine "alibi" perche' mi aveva fatto sorridere e la mia risposta era rivolta un po' a tutti, specialmente a chi aveva nominato le fx.

Mi dispiace veramente per come te la sia presa, ripeto, il tuo intervento mi aveva fatto sorridere e non volevo dire nulla di male a riguardo.
Simone Cesana
QUOTE(Massimiliano24x36 @ Sep 11 2012, 12:27 PM) *
Quindi lenti di ottima qualità si, ma il gioco vale la candela se si prende il considerazione per esempio il 35 1.8, per zoom 2.8 a meno che non hai una bella luce con la D200 non scatti.


dai va bene tutto ma fino ad un certo punto!
è un corpo macchina datato, ma dire che non scatti con uno zoom f/2.8 è esagerato! in questo forum la d200 l'hanno avuta in tantissimi con la vecchia triade (17-35,28-70,80-200) e hanno fatto dei signori scatti, e non in luce diurna con il sole a mezzogiorno!! wink.gif

per il consiglio chiesto da chi ha aperto la discussione, posso solo rispondere di iniziare a comprare qualche ottica di qualità, la differenza anche sulla d200 la noterai subito! smile.gif

per il 12-24 che ti hanno consigliato ricordati che se in futuro passerai al dx lo potrai usare solo in modalità crop!

ciaociao



Domenico1
QUOTE(warlock @ Sep 13 2012, 01:25 PM) *
Scusa se ti ho fatto arrabbiare, non volevo ne' essere polemico, ho riutilizzato il tuo termine "alibi" perche' mi aveva fatto sorridere e la mia risposta era rivolta un po' a tutti, specialmente a chi aveva nominato le fx.

Mi dispiace veramente per come te la sia presa, ripeto, il tuo intervento mi aveva fatto sorridere e non volevo dire nulla di male a riguardo.


Ma no, figurati, non mi sono arrabbiato per nulla, temevo solo che te la fossi presa per la mia battuta, ma son felice di vedere che mi sbagliavo. Scusami tu e in bocca al lupo per gli sviluppi del tuo corredo fotografico! smile.gif
boken
Ultima foto per rimanere in tema

D200 + 28 F2,8 serie E - scatto: 1/80 - F2,8 - 100 iso

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Io penso che una D200 oggia valga ancora qualcosa, se poi gli regali qualche ottica fenomenale (e devo dire che i vecchi manual focus lo sono) se la può battere benissimo addirittura con una reflex FX!
chiccofusco
QUOTE(boken @ Sep 13 2012, 10:38 PM) *
D200 + 28 F2,8 serie E - scatto: 1/80 - F2,8 - 100 iso


Io penso che una D200 oggia valga ancora qualcosa, se poi gli regali qualche ottica fenomenale (e devo dire che i vecchi manual focus lo sono) se la può battere benissimo addirittura con una reflex FX!


credo che il dubbio di warlock fosse legato alla scelta di accoppiare "vecchi" corpi con lenti di ultima generazione di una certa caratura ma è comunque interessante il tuo esempio e vale a far capire quanto ancora alcune vecchie ottiche possano dare la paga ai nuovi vetri

davide
djebelit
QUOTE(warlock @ Sep 10 2012, 11:59 PM) *
Mi spiego meglio:
E' risaputo che bisognerebbe spendere in lenti piuttosto che in corpi macchina, pero' secondo voi su corpi ormai definiti vecchi (ma parlate piano, che se la mia reflex ci sente si offende) vale veramente la pena di spendere pesantemente per un'ottica che magari il corpo non riesce a sfruttare?

Sto facendo un discorso generalista, non ho in mente nessuna lente in particolare, ma mi chiedevo, in questi anni i sensori sono migliorati moltissimo, e immagino che nikon abbia sviluppato gli ultimi obiettivi per questi sensori, quindi avrebbe senso acquistarli ora e non riuscire a sfruttarli a dovere causa un corpo macchina fermo ad una tecnologia di 7-8 anni fa?

La densita' dei fotorecettori su D7000 o D800 e' cosi' elevata che immagino le lenti definite ora buone siano in grado di tenergli il passo, ma queste lenti su macchine piu' "povere" vengono sfruttate a dovere o non vi e' reale differenza di qualita' dalle sorelle piu' datate?

ciao
capisco benissimo il tuo dilemma.....perchè negli anni ho avuto d70 d200 e d2h poi ultimamente mi sono fermato perchè le nuove macchine erano un pò caruccie e forse era meglio investire quei soldi in ottiche di qualità. Ultimamente però ho visto che la d300 si è svalutata parecchio e ho acquistato per 400 euro una d300 + md10+ seconda batteria+ nikon 24-85 2.8/4d con il suo petalo......beh secondo me il salto da d200 a d300 è notevole dal punto di vista tecnologico. Con la d300 entriamo davvero in una nuova generazione di reflex e se vogliamo rimanere nel dx rappresenta oggi il migliore rapporto qualità/prezzo possibile (anche se in assoluto il mio punto di arrivo è la d700 a 600-700 euro....chissà forse un giorno). Le lenti di qualità fanno foto (potenzialmente) di qualità su tutte le macchine sono tante altre piccole cose che fanno la differenza, nel caso della d300 (rispetto a d200) ad esempio abbiamo il sistema di pulizia del sensore (mai avuto un sensore così pulito) , l'uscita hdmi, il liveview, la possibilità di elaborare la foto sulla macchina (occhi rossi, ritaglio , effetti vari), raw a 14 bit, facilità a caricare curve diverse (anche se la d90 è meglio), AF pazzesco, minor rumore ad alti iso (rispetto a d200) , lcd bellissimo, d-lighting in macchina, ....sicuramente mi sono scordato qualcosa......
Cmq il senso della cosa è che a 1000 euro è meglio acquistare un'ottica ma a 400 euro no ( se poi hai l'occasione di acquistare una d300 ed un'ottica di discreta qualità a 400 euro.....non se parla neanche). Il nikon 24-85 2.8/4d avrebbe tutte le carte in regola per essere ottimo peccato che a TA è un pò troppo morbido per i miei gusti, diventa bellissimo da f8 in su.
ciao

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.