gianluigi72it
Apr 8 2004, 06:36 PM
Ciao a tutti,
mi chiamo Gianluigi e scrivo da Roma.
Ho da poco acquistato una meravigliosa Nikon D70 in Kit (obiettivo 18-70 e cf 256Mb), in sostituzione al mio corredo analogico Yashica.
Come avrete capito non sono esperto di fotocamere evolute (autofocus, matrix 3d, lettura esposimetrica, etc.), provenendo da una manuale.
Ho intenzione di acquistare l'obiettivo SIGMA 70-300/4-5,6 APO MACRO SUPER II a completamento "iniziale" del corredo, convinto dalle preziose informazioni lette sia all'interno della "Community Nital" sia in internet.
Vorrei pero' sapere quali automatismi si perdono con l'utilizzo di questo obiettivo?
Grazie a tutti.
Gianluigi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
NIKON D70 + DX 18-70/3,5-4,5
(ex YASHICA FX-D Quartz + ML 50/2 + ML 28/2 + ML 80-200/4)
maurofla
Apr 8 2004, 07:33 PM
ciao
è un'ottica compatibile al 100% con la d100....con la d70 credo sia la stessa cosa!
ciao mauro
Fedro
Apr 8 2004, 07:35 PM
Non perdi nessun automatismo
Luca Moi
Apr 8 2004, 07:40 PM
Confermo quanto detto già dagli altri, non perdi nessun automatismo
gianluigi72it
Apr 9 2004, 09:38 AM
Grazie a tutti per le risposte!
Mi avete convinto, oggi stesso andro' a prenderlo!
Avrei pero' un'altro quesito da porvi:
ho letto tra le caratteristiche del NIKON 70-300G che e' in grado di comunicare alla fotocamera la distanza dell'oggetto inquadrato. Anche il SIGMA 70-300 e' in grado di comunicare la stessa informazione?
Grazie ancora a tutti.
Saluti,
Gianluigi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
NIKON D70 + DX 18-70/3,5-4,5
(ex YASHICA FX-D Quartz + ML 50/2 + ML 28/2 + ML 80-200/4)
maurofla
Apr 9 2004, 07:51 PM
si anche il sigma è di tipo D cioè comunica al corpo informazioni sulla distanza.
...ho letto che sei di roma....percaso roma nord???
....te lo domando xchè mi piacerebbe scattare quelche foto con quell'ottica visto che vorrei prenderla per usarla durante i trecking! (dato il peso accettabile

)
...fammi sapere...ciao e buona pasqua
ti lascio l'e-mail maurofla@jumpy.it
Francoval
Apr 10 2004, 12:58 AM
QUOTE (gianluigi72it @ Apr 9 2004, 09:38 AM) |
Grazie a tutti per le risposte!
Mi avete convinto, oggi stesso andro' a prenderlo!
Avrei pero' un'altro quesito da porvi: ho letto tra le caratteristiche del NIKON 70-300G che e' in grado di comunicare alla fotocamera la distanza dell'oggetto inquadrato. Anche il SIGMA 70-300 e' in grado di comunicare la stessa informazione?
Grazie ancora a tutti.
Saluti, Gianluigi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------- NIKON D70 + DX 18-70/3,5-4,5 (ex YASHICA FX-D Quartz + ML 50/2 + ML 28/2 + ML 80-200/4) |
Prendi il Sigma tranquillamente. E' un po' più caro del Nikon G ma vale incredibilmente di più. Ed è anche più bello.
Ciao e benvenuto tra di noi.
Auguri
luigi.fulizio
Apr 11 2004, 02:37 PM
salve a tutti. anche io sono indeciso fra il nikon70-300G e il corrispettivo sigma apo! come tutti credo! mille volte ho letto di questo confronto, eppure il fatto di comperare nikon mi da qualche certezza in piu', pero' poi leggo che il sigma forse e migliore.......... mah. ma i test MTF? io non li ho visti e so che poi non è detto che risolvano il problema perche' tutto sommato le due ottiche non sono poi cosi differenti........ una guerra fra poveri se paragonati ad altri obiettivi

. ma visto che spendere 1500euri per l' 80-200ED nikon non è uno scherzo..... che fare ? riusciremo a darci una risposta definitiva? senza guardare il prezzo (e la rivendibilita'): nikon 70-300G o sigma 70-300 apo macro ?
falcon
Apr 11 2004, 08:47 PM
Ciao e buona Pasqua a a tutti..... in questi ultimi 15 gg ho provato a fondo le tre ottiche 70-300g 70-300ed 70-300 sigma apo macro super II e devo dire che a livello puramente di risultati l'ultimo dei tre e' quello che piu' mi ha soddisfatto.
Molto ben contratsato a tutte le focali e piu' veloce nella messa a fuoco, non trascurabile inoltre l'utile opzione macro con la quale si puo' raggiungere il ragguardevole rapporto di 1:2 con buoni risultati diaframmando almeno a f 8.0.
Inoltre non "cade" verso il basso con la macchina a tracolla anche se devo dire che il mio esemplare tende ad impuntarsi durante la zoomata dai 200 ai 300 mm,
spero che con l'uso si ammorbidisca un po' !!!
Che dire...un ottimo vetro per il suo costo (240) fornito inoltre con un comodo astuccio di serie...vi diro' la verita', io posseggo anche l'80-200 2.8 ma portarsi appresso 1.3 kilogrammi di obiettivo in salita su di un sentiero di montagna mi fa ogni volta optare per l'uso del sigma con risultati comunque ottimi.....
Alla prossima...Davide.
luigi.fulizio
Apr 11 2004, 11:45 PM
ah, finalmente! qualcuno che ha provato tutte e tre le ottiche, fra le più discusse del forum! quindi diciamo 70-300 apo sigma...e sia!
scusa una curiosità: cosa intendi per 'impuntarsi' tra i 200 e i 300? grazie mille
ciao
gianluigi72it
Apr 14 2004, 11:03 AM
Volevo ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno risposto.
Ieri, 13 aprile 2004, sono andato ad acquistare l'obiettivo oggetto della discussione e le prime impressioni confermano i giudizi espressi da tutti. Per chi fosse interessato confermo l'acquisto.
L'ho provato principalmente in modalita' macro (di sera in casa cosa si puo' fotografare?) e devo dire che i risultati sono entusiasmanti; ottimo dettaglio, ottimi colori. Sicuramente un degno compagno della D70.
In riferimento al messaggio di "falcon" confermo che anche il mio si impunta un po' nella zoomata dai 200 ai 300mm (guarda caso nel range di focali utilizzate in modalita' macro!). In paragone al 18-70 DX la rumorosita' e la velocita' dell'autofocus sono peggiorative, ma considerando le masse in movimento trovo comunque l'autofocus abbastanza veloce.
Grazie ancora a tutti.
Saluti,
Gianluigi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
NIKON D70 + NIKON DX 18-70/3,5-4,5 + SIGMA 70-300/4-5,6 APO Macro Super II
(ex YASHICA FX-D Quartz + ML 50/2 + ML 28/2 + ML 80-200/4)
Lambretta S
Apr 14 2004, 11:40 AM
QUOTE (falcon @ Apr 11 2004, 08:47 PM) |
Inoltre non "cade" verso il basso con la macchina a tracolla anche se devo dire che il mio esemplare tende ad impuntarsi durante la zoomata dai 200 ai 300 mm, spero che con l'uso si ammorbidisca un po' !!! |
L'indurimento riscontrato è una caratteristica tipica dell'obiettivo per via della possibilità di passare una volta impostata la messa a fuoco macro dalla focale di 300 mm a quella di 200 mm... pertanto non è un difetto eclatante con l'utilizzo si ammorbidisce quel tanto che basta a togliere la sensazione di disagio apparente...
Viceversa è un grande pregio quello di mantenere la focale impostata inclinando il complesso fotocamera obiettivo verso l'alto o verso il basso...
Nella sostanza trattasi di un discreto obiettivo la resa ottica è più che dignitosa... certamente più pratico e leggero di un'ottica più impegnativa specialmente se non si ha lo sherpa a fianco...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.