Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
psk82
Salve,
vorrei chiedervi secondo voi se è giustificata la differenza di quasi 1000€ di prezzo tra le due lenti:
secondo le recensioni di "photozone.de" (e comparandole anche su "dxomark.com") le lenti hanno delle performance simili, anzi il tamron risulta essere addirittura più nitido (ma soffre maggiormente di CA) !
Cosa ne pensate?
dimitri.1972
Penso che la versione VC del Tamron sia altrettanto valida ed in più lo stabilizzatore permette di scattare con un paio di diaframmi più chiusi, avendo più nitidezza e più PdC.
Parlo naturalmente per esperienza diretta.
Clood
QUOTE(psk82 @ Sep 12 2012, 11:25 PM) *
Salve,
vorrei chiedervi secondo voi se è giustificata la differenza di quasi 1000€ di prezzo tra le due lenti:
secondo le recensioni di "photozone.de" (e comparandole anche su "dxomark.com") le lenti hanno delle performance simili, anzi il tamron risulta essere addirittura più nitido (ma soffre maggiormente di CA) !
Cosa ne pensate?

io non ho entranbe ..ma Nikon come già saprai costa ..x la sua tecnologia e ricercatezza dell insieme..i 1000 forse saran molti di + ..ma è veramente eccellente il Nikon..lo ha un mio amico
Gp70
Io muoio per il 17-55 ( vabbè è un pò esagerato...però!), stò aspettando di trovare l' occasione giusta...
Avendo già un paio di ottiche Nikkor AF-S ritengo che la realizzazione meccanica e globale dell'obiettivo giustifichi totalmente la differenza di prezzo.
La plasticosità del Tamron e la rumorosità del motore non lo pongono sullo stesso piano...anche economico.
Poi ho letto che il Tamron soffre ai bordi mentre il Nikkor no.
Ciao
Gp
dimitri.1972
QUOTE(Gp70 @ Sep 13 2012, 05:18 PM) *
La plasticosità del Tamron e la rumorosità del motore non lo pongono sullo stesso piano...anche economico.
Poi ho letto che il Tamron soffre ai bordi mentre il Nikkor no.


Io ho letto che Elvis è sempre vivo.

L'autofocus del Tamron non è silenziosissimo, ma non ha nessun problema, e sinceramente il rumore nelle foto non si sente, mentre si vede chiaramente la nitidezza che ha anche a TA.
Lo stabilizzatore funziona perfettamente, a differenza del Nikon che non ce l'ha affatto. E non trovate la scusa che a focali corte non serve, potreste rmpiangerlo in caso di scarsa luce, quando per avere la foto ci sarà la differenza tra scattare a f/2.8 e avere poca PdC e scattare a f/5.6 con più PdC.

La differenza di prezzo è giustificata solamente se sei un professionista e ti capita spesso di stampare ingrandimenti.
Gp70
Così come a me piace il Nikkor è evidente che tu apprezzi enormemente il Tamron....

Nelle foto il rumore non si sente, ma nelle riprese sì, e siccome io ogni tanto uso la D7000 anche per qualche video mi fà comodo il motore silenzioso piuttosto che uno rumoroso.

La mancanza di nitidezza ai bordi del Tamron è risaputa, basta vedere i test in rete, ma poi tutto stà a cosa si cerca e i compromessi che si è disposti a fare.

Riservato solo ai professionisti?...strano, ci sono un mare di amatori che maneggiano D700-D800-D4....con le loro foto ci campano o amano la fotografia anche per questo?....dai sù!

Ciao.
Gp

alessandro pischedda
Diciamo che se non hai problemi di budget scegliere Nikon su Nikon e' sempre meglio per questioni di accoppiate ecc.
(anche se ce ne sarebbe da dire). Anche per rivendibilita' ad es. ( Le fasce alte perdono pochissimo anche dopo anni).
Poi c'è il discorso prestazioni. Io apprezzo tantissimo i tamron, molto piu' dei sigma.
Inoltre le ultime realizzazioni (24 70) hanno una bella costruzione, migliore dei sigma secondo me.
Diciamo che con Nikon spendi molto Pero' ti metti in casa un oggetto sicuramente performante, rivendibile, affidabile ecc.
Lo stabilizzatore e' una manna anche nei grandangoli! Specie su questi zoom che hanno un range da "strada".
Io non lo pensavo ma poi da quando ho il 16 35 mi sono ricreduto.
Di sera, giretto cittadino, scattavi foto di piazze ecc a mano libera senza alzare troppo gli iso..come si fa a dire che non serve..

Insomma caschi comunque bene. Il Nikon e' superiore pero' paghi anche altre cose che ho scritto su.

ps. Dipende anche quando passerai a ff. Questa evoluzione tra compatte ff e "abbassamenti" di prezzo alla d600 mi farebbe forse valutare un acquisto in dx così importante. Forse una lente che può essere definitiva io la prenderei ff tipo 16 35 ecc.
IlCatalano
Suggerisco il Tamron 17-50/2.8 nella versione stabilizzata VC, oppure il Nikkor solo se acquistato usato intorno ai 7/800 euro. Nuovo costa 1.400/1.500 euro e come esci dal negozio ne vale 800. E' l'inesorabile legge di mercato che penalizza le ottiche DX di fascia molto alta.

Il Tamron è molto buono; è vero che soffre un po' ai bordi a tutta apertura, ma questo normalmente è ininfluente, perchè se fai ritratti non ti interessa, se fai paesaggi (dove i bordi nitidi sono importanti) chiudi comunque il diaframma a f/5.6 - f/8 e quindi il problema non si pone.

La stabilizzazione funziona molto efficacemente e ti permette di scattare a mano libera anche con tempi lenti senza problemi.

Un paio di scatti di esempio col Tamron stabilizzato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 739.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 846.1 KB

Ciao buona scelta.

Ilcatalano
dimitri.1972
QUOTE(Gp70 @ Sep 13 2012, 10:10 PM) *
Così come a me piace il Nikkor è evidente che tu apprezzi enormemente il Tamron....

Diciamo che l'ho avuto per un anno e sò quanto vale.

Nelle foto il rumore non si sente, ma nelle riprese sì, e siccome io ogni tanto uso la D7000 anche per qualche video mi fà comodo il motore silenzioso piuttosto che uno rumoroso.

Io gli obiettivi li scelgo per fare le foto, non i video.

La mancanza di nitidezza ai bordi del Tamron è risaputa, basta vedere i test in rete, ma poi tutto stà a cosa si cerca e i compromessi che si è disposti a fare.

Puoi postare foto di paragone tra i 2? Vogliamo parlare della enorme aberrazione cromatica del Nikon? Negli ultimi confronti viene mattuto in nitidezza anche dal 16-85vr.

Riservato solo ai professionisti?...strano, ci sono un mare di amatori che maneggiano D700-D800-D4....con le loro foto ci campano o amano la fotografia anche per questo?....dai sù!

Perchè te hai mai visto il Nikon 17-55 2.8 su D700-D800-D4? Io sinceramente mai, anche perchè è un'obiettivo DX.
E se permetti prima di spendere 1.500 euro su un obiettivo DX, ci penserei bene, magari spendendoli per una D700.
dimitri.1972
Ricordiamoci poi che tra il Tamron 2.8 VC ed il Nikon ci sono 1.000 euro di differenza.

Da investire magari nei fissi af-s 1.8, utilizzabili anche su FF (tranne il 35) e dalla qualità nettamente migliore.
danielg45
Per un amatore , 200€ usato vs 800€ usato....ho preferito il tamron alla grande, con la diff mi son fatto un 180 mm f2.8, 50 mm F1.8 e avanzato qualcosa.
C.Aurelio
QUOTE(danielg45 @ Sep 14 2012, 12:24 PM) *
Per un amatore , 200€ usato vs 800€ usato....ho preferito il tamron alla grande, con la diff mi son fatto un 180 mm f2.8, 50 mm F1.8 e avanzato qualcosa.


Pollice.gif laugh.gif
tommasog.
QUOTE(IlCatalano @ Sep 14 2012, 07:40 AM) *
Suggerisco il Tamron 17-50/2.8 nella versione stabilizzata VC, oppure il Nikkor solo se acquistato usato intorno ai 7/800 euro. Nuovo costa 1.400/1.500 euro e come esci dal negozio ne vale 800. E' l'inesorabile legge di mercato che penalizza le ottiche DX di fascia molto alta.

Il Tamron è molto buono; è vero che soffre un po' ai bordi a tutta apertura, ma questo normalmente è ininfluente, perchè se fai ritratti non ti interessa, se fai paesaggi (dove i bordi nitidi sono importanti) chiudi comunque il diaframma a f/5.6 - f/8 e quindi il problema non si pone.

La stabilizzazione funziona molto efficacemente e ti permette di scattare a mano libera anche con tempi lenti senza problemi.

Un paio di scatti di esempio col Tamron stabilizzato:


Visualizza sul GALLERY : 739.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 846.1 KB

Ciao buona scelta.

Ilcatalano

ciao io il tammy la versione vc l ho venduto perche non mi soddisfava la nitidezza e con 100e in piu ho fatto il sigma 17-70 stabilizzato anche perche quei 20mm in piu mi facevano molto comodo e cmq ho riscontrato poca nitidezza in questo obbiettivo .cosa che vedo anche nella tua foto poco contrastosa e nitida a mio parere
GiulianoPhoto
..in conclusione direi che il nikkor non vale assolutamente quello che costa.. ohmy.gif

Discorso diverso invece su FX tra sigma 24-70 e nikkor 24-70 dove siamo su altri standard qualitativi smile.gif
psk82
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 15 2012, 11:57 AM) *
..in conclusione direi che il nikkor non vale assolutamente quello che costa.. ohmy.gif

Si alla fine concordo, secondo me 1000€ di differenza non sono giustificati.. al massimo la metà..

[ora vado un attimo OT]
Ma che voi sappiate, esiste un sito dove poter comparare i file raw dei vari obiettivi a parità di macchina
e, naturalmente, a parità di soggetto? Grazie
[/ora vado un attimo OT]
mircob
QUOTE(tommasog. @ Sep 15 2012, 11:47 AM) *
ciao io il tammy la versione vc l ho venduto perche non mi soddisfava la nitidezza e con 100e in piu ho fatto il sigma 17-70 stabilizzato anche perche quei 20mm in piu mi facevano molto comodo e cmq ho riscontrato poca nitidezza in questo obbiettivo .cosa che vedo anche nella tua foto poco contrastosa e nitida a mio parere

Io non parteggio per nessuno perchè non li conosco, ma hai visto a quanti ISO ha scattato le foto? 1600 e 3200, se non sono nitide queste....
robycass
io avevo provato vari tamron 17-5o non stabilizati usati. forse ero stato sfortunato ma non ne avevo trovato uno decente. Ho provato poi in negozio la versione stabilizzata e sono stato molto vicino all'acquisto. La nitidezza era molto buona a tutte le focali. forse mi era sembrato non molto veloce nella maf. In attesa di decisione ero stato dal mio negoziante di fiducia che aveva appena ricevuto un 17-55 nikon usato ma ben tenuto. L'ho provato, mi è piaciuto e ho fatto la follia. Sicuramtne più veloce nella maf, ha un'ottima nitidezza e costruito che sembra un mattone. Per quanto riguarda la differenza di prezzo tra nuovo e nuovo la trovo poco giustificata ma da usato su usato direi che la differenza è giustificata.
ciao
danielg45
No, anche su dx se devo spendere 800€ con quel peso e dimensioni del 17-55, allora tanto vale fare tombola e anche se con angoli maggiori prenderei il 24-70 f2.8 dato che sui 1000€ si trovano.
dimitri.1972
QUOTE(danielg45 @ Sep 15 2012, 11:37 PM) *
No, anche su dx se devo spendere 800€ con quel peso e dimensioni del 17-55, allora tanto vale fare tombola e anche se con angoli maggiori prenderei il 24-70 f2.8 dato che sui 1000€ si trovano.


A cui aggiungerai altri 1.000 euro per un 10-24.....
Hai studiato economia?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.