Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Perfect
Ciao a tutti!
Ho da poco questo fantastico obiettivo (almeno per i miei gusti da esordiente totale), che secondo me ha uno sfocato spettacolare.
Quello che ho notato è che in A le foto mi vengono sovraesposte. In M devo dimnuire di uno stop. E' normale? Inoltre ha problemi nei passaggi "luce-buio", nel senso che se vi è una zona con più luce vicina ad una in ombra, la prima viene enormemente sovraesposta.
Vi posto una foto come esempio. E' in B/N perchè ho cercato di aggiustarla un po'. mi piaceva troppo l'espressione del mio cane laugh.gif
Perdonatemi la qualità.. infatti posto solo nella sezione "primi passi" guru.gif
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 295 KB
Grazie a tutti coloro che spenderanno due minuti per aiutarmi!
Antonio Canetti
per la prova che hai fatto tu la dovresti fare uso cavalletto basta veramente poco per far cambiare i valori d'esposizione, inoltre controlla se stai usando l'esposizione "spot" se non usato con accortezza è fonte di letture errate.

Antonio
atostra
l'esposimetro non dovrebbe centrare + di tanto con la lente, a meno di grosse differenza tra diaframma reale e diaframma selezionato (vedi tipo correzione t per le ottiche cine) secondo me è la resa tonale e di contrasto diversa da altri obbiettivi che hai usato che influisce...

ad esempio tra il 18-55 a 24mm e il 10-24 tamron a 24mm f5.6 ho notato che il 18-55 è un po + chiaro, ma se vai a vedere bene è che ha neri meno profondi (ed è un pelino + nitido a f5.6, a f8 è meglio il 10-24)
Perfect
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 11:43 AM) *
per la prova che hai fatto tu la dovresti fare uso cavalletto basta veramente poco per far cambiare i valori d'esposizione, inoltre controlla se stai usando l'esposizione "spot" se non usato con accortezza è fonte di letture errate.

Antonio


Forse ho trovato la caxxata guru.gif
Mi sa che l'esposizione era impostata sul matrix 3D. Essendo un obiettivo "non D" può essere che sballi completamente il valore? Resta comunque il fatto che le differenze di luce siano marcate, e si abbia una vignettatura invertita, con più luce ai margini delle foto.
Grazie ancora per i consigli!
dimitri.1972
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 11:43 AM) *
per la prova che hai fatto tu la dovresti fare uso cavalletto basta veramente poco per far cambiare i valori d'esposizione


Cosa centra l'uso del cavalletto con i valori di esposizione?
Mica ha problemi di mosso.
gfbalduc
QUOTE(Perfect @ Sep 13 2012, 12:31 PM) *
Forse ho trovato la caxxata guru.gif
Mi sa che l'esposizione era impostata sul matrix 3D. Essendo un obiettivo "non D" può essere che sballi completamente il valore? Resta comunque il fatto che le differenze di luce siano marcate, e si abbia una vignettatura invertita, con più luce ai margini delle foto.
Grazie ancora per i consigli!


L'esempio che hai postato è piuttosto problematico, l'esposizione è corretta sul cane, che è scuro, e di conseguenza lo sfondo è bruciato.
Potrebbe essere tutto nella norma; generalmente il Matrix in questi casi può aiutare un po' a bilanciare l'esposizione, ma le leggi della fisica non sono evitabili...

Oppure....

Se il problema si presenta con un obiettivo solo e si tratta di un obiettivo di qualche anno fa, l'unico possibile problema potrebbe essere dovuto alle lamelle del diaframma un po' "impastate" per cui al momento dello scatto il diaframma non è abbastanza veloce a chiudersi al valore impostato e quindi provoca sovraesposizione.

Verifica se ad obiettivo staccato dalla macchina e muovendo la levetta del diaframma questo si muove liberamente. Oppure scatta una foto in A o M a diaframma tutto aperto, e verifica se anche in questo caso sovraespone: se si, il problema non è questo, se no allora fai revisionare l'obiettivo.

Gianfranco

Perfect
QUOTE(gfbalduc @ Sep 13 2012, 07:15 PM) *
L'esempio che hai postato è piuttosto problematico, l'esposizione è corretta sul cane, che è scuro, e di conseguenza lo sfondo è bruciato.
Potrebbe essere tutto nella norma; generalmente il Matrix in questi casi può aiutare un po' a bilanciare l'esposizione, ma le leggi della fisica non sono evitabili...

Oppure....

Se il problema si presenta con un obiettivo solo e si tratta di un obiettivo di qualche anno fa, l'unico possibile problema potrebbe essere dovuto alle lamelle del diaframma un po' "impastate" per cui al momento dello scatto il diaframma non è abbastanza veloce a chiudersi al valore impostato e quindi provoca sovraesposizione.

Verifica se ad obiettivo staccato dalla macchina e muovendo la levetta del diaframma questo si muove liberamente. Oppure scatta una foto in A o M a diaframma tutto aperto, e verifica se anche in questo caso sovraespone: se si, il problema non è questo, se no allora fai revisionare l'obiettivo.

Gianfranco


Grazie mille! Penso che gli farò dare un'occhiata da un esperto. L'ho comprato usato, anche se esteticamente sembra perfetto, potrebbe essere difettato. Ieri sera ho fatto delle foto notturne ed ho dovuto scattare con 2 stop in meno
dimitri.1972
QUOTE(Perfect @ Sep 13 2012, 08:25 PM) *
Grazie mille! Penso che gli farò dare un'occhiata da un esperto. L'ho comprato usato


Posso chiederti a quanto?
Perfect
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 10:57 AM) *
Posso chiederti a quanto?


180 caffè... Aveva ancora l'adesivo del cotrollo attaccato sopra... All'inizio funzionava benissimo, non vorrei che in valigia abbia preso qualche colpo
dimitri.1972
QUOTE(Perfect @ Sep 14 2012, 11:24 AM) *
180 caffè... Aveva ancora l'adesivo del cotrollo attaccato sopra... All'inizio funzionava benissimo, non vorrei che in valigia abbia preso qualche colpo


adesivo del controllo?
non è che è tornato da un'assistenza? nei miei obiettivi non ho mai trovato adesivi.

larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 11:26 AM) *
adesivo del controllo?
non è che è tornato da un'assistenza? nei miei obiettivi non ho mai trovato adesivi.

magari l'avrà fatto controllare prima di venderlo.. smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Sep 14 2012, 04:07 PM) *
magari l'avrà fatto controllare prima di venderlo.. smile.gif


E certo, perchè tutti portano a controllare qualcosa che non ha problemi prima di rivenderla.

Molto più probabile averlo portato in assistenza perchè ne aveva bisogno ed una volta riavuto, venderlo per non avere più problemi.

Si potrebbe ipotizzare un tentativo di truffa.

larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 04:44 PM) *
E certo, perchè tutti portano a controllare qualcosa che non ha problemi prima di rivenderla.

Molto più probabile averlo portato in assistenza perchè ne aveva bisogno ed una volta riavuto, venderlo per non avere più problemi.

Si potrebbe ipotizzare un tentativo di truffa.

sì, i professionisti portano le ottiche come i corpi macchina a pulire e controllare, è prassi comune specie per chi ci lavora parecchio smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Sep 14 2012, 04:53 PM) *
sì, i professionisti portano le ottiche come i corpi macchina a pulire e controllare, è prassi comune specie per chi ci lavora parecchio smile.gif


Ed un professionista una volta ripreso l'obiettivo/corpo macchina non lo prova togliendo gli adesivi, che magari testimoniano un passaggio in assistenza?
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 05:01 PM) *
Ed un professionista una volta ripreso l'obiettivo/corpo macchina non lo prova togliendo gli adesivi, che magari testimoniano un passaggio in assistenza?

vabè magari non l'ha tolto per far capire che è stata controllata, anche io ho alcune ottiche usate che avevano questi tagliandini attaccati - l'ottica è perfetta quindi non me ne sono preoccupato.
Sergio.56
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 04:44 PM) *
E certo, perchè tutti portano a controllare qualcosa che non ha problemi prima di rivenderla.

Molto più probabile averlo portato in assistenza perchè ne aveva bisogno ed una volta riavuto, venderlo per non avere più problemi.

Si potrebbe ipotizzare un tentativo di truffa.



...mah!!!
L'utente non ha riferito di quale 50mm f/1.4 parla...ma molto probabilmente è un obiettivo di un pò di anni fa....e "qualche" anno fa tutte le reflex e gli obiettivi venduti nuovi avevano attaccato sul corpo o sul barilotto un bollino ovale color oro con la scritta "PASSED" (immagino concernente i controlli qualità).
Successivamente mi pare il bollino ha cambiato forma e colore, ma ancora è rimasto per alcuni anni!
Da qualche anno a questa parte è del tutto scomparso.
Io stesso ho ancora corpi ed obiettivi di qualche decennio fa con il bollino "PASSED" color oro ancora attaccato che funzionano perfettamente senza essere mai passati per l'assistenza!
Saluti.

Sergio
Perfect
QUOTE(Sergio.56 @ Sep 14 2012, 06:50 PM) *
...mah!!!
L'utente non ha riferito di quale 50mm f/1.4 parla...ma molto probabilmente è un obiettivo di un pò di anni fa....e "qualche" anno fa tutte le reflex e gli obiettivi venduti nuovi avevano attaccato sul corpo o sul barilotto un bollino ovale color oro con la scritta "PASSED" (immagino concernente i controlli qualità).
Successivamente mi pare il bollino ha cambiato forma e colore, ma ancora è rimasto per alcuni anni!
Da qualche anno a questa parte è del tutto scomparso.
Io stesso ho ancora corpi ed obiettivi di qualche decennio fa con il bollino "PASSED" color oro ancora attaccato che funzionano perfettamente senza essere mai passati per l'assistenza!
Saluti.

Sergio

Si é proprio questo l'adesivo! PASSED color oro. Mi é stato venduto completo di scatola. A vederlo sembra nuovo di zecca
dimitri.1972
Questo vuol dire aver speso 180 per un 50 1.4 usato di diversi anni fà, magari neanche l'af-s, quando alla stessa cifra trovava il nuovo af-s 1.8, migliore dei precedenti e con 4 anni di garanzia.
Spero proprio che quei 2/3 di stop in più li usi di continuo....
Perfect
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 15 2012, 04:16 PM) *
Questo vuol dire aver speso 180 per un 50 1.4 usato di diversi anni fà, magari neanche l'af-s, quando alla stessa cifra trovava il nuovo af-s 1.8, migliore dei precedenti e con 4 anni di garanzia.
Spero proprio che quei 2/3 di stop in più li usi di continuo....


Ho scelto l'1.4 non per i 2/3 di stop, ma per la differenza di nitidezza e sfocato, basandomi su quello che ho trovato scritto sul web wink.gif
dimitri.1972
QUOTE(Perfect @ Sep 15 2012, 04:34 PM) *
Ho scelto l'1.4 non per i 2/3 di stop, ma per la differenza di nitidezza e sfocato, basandomi su quello che ho trovato scritto sul web wink.gif


Forse hai letto le cose sbagliate, visto che il nuovo af-s 1.8 risulta più nitido a TA, più resistente ai controluce e con uno sfocato migliore....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Test MTF su D800

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 50.2 KB
Perfect
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 15 2012, 09:15 PM) *
Forse hai letto le cose sbagliate, visto che il nuovo af-s 1.8 risulta più nitido a TA, più resistente ai controluce e con uno sfocato migliore....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Test MTF su D800


Visualizza sul GALLERY : 50.2 KB

Ma, sullo sfocato penso sia una questione di gusti personali e non un dato oggettivo
andre@x
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 13 2012, 03:29 PM) *
Cosa centra l'uso del cavalletto con i valori di esposizione?
Mica ha problemi di mosso.

Centra.... Se non blocchi l esposizione e per errore sposti un po' la fotocamera andando a finire in una zona d'ombra oppure luce cambia l'esposizione.
Esiste una funzione proprio per bloccarla
Ciao
Andrea
andre@x
QUOTE(Perfect @ Sep 13 2012, 12:31 PM) *
Forse ho trovato la caxxata guru.gif
Mi sa che l'esposizione era impostata sul matrix 3D. Essendo un obiettivo "non D" può essere che sballi completamente il valore? Resta comunque il fatto che le differenze di luce siano marcate, e si abbia una vignettatura invertita, con più luce ai margini delle foto.
Grazie ancora per i consigli!

Diciamo che per questi scatti è meglio esporre in spot... Poi le scene con forte contrasto come questa sono difficili da gestire.
Puoi provare ad esporre si. Spot sulle luci bloccare l'esposizione focheggiare sul cagnone e scattare.
Risultato sfondo e luci ok il cane scuro... E recuperarlo in pp.

Fosse stato un panorama avresti potuto usare un doppia esposizione. Uno scatto per le luci uno per le ombre e poi unire i due scatti in pp. Ovviamente con tutte le accortezze del caso.
A me non sembra abbia nulla che non va lo scatto... Solo una situazione difficile.
Ciao
Andrea
Perfect
QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 09:02 AM) *
Diciamo che per questi scatti è meglio esporre in spot... Poi le scene con forte contrasto come questa sono difficili da gestire.
Puoi provare ad esporre si. Spot sulle luci bloccare l'esposizione focheggiare sul cagnone e scattare.
Risultato sfondo e luci ok il cane scuro... E recuperarlo in pp.

Fosse stato un panorama avresti potuto usare un doppia esposizione. Uno scatto per le luci uno per le ombre e poi unire i due scatti in pp. Ovviamente con tutte le accortezze del caso.
A me non sembra abbia nulla che non va lo scatto... Solo una situazione difficile.
Ciao
Andrea


Grazie Andrea, sarà sicuro la mia inesperienza. Devo imparare a gestire la luce con un diaframma così aperto. Mi ero preoccupato per il fatto che di sera mi aveva costretto a scattare con 2 stop in più. Cambierò tipo di esposizione col cinquantino.
Inoltre ieri sera me lo sono portato dietro per provarlo. Sembra tutto ok (al mio occhio). Lasciate stare la qualità della foto, che oltre ad essere stata fatta col flash incorporato ed a f1,4 risente della scarsità del fotografo
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 82.9 KB
jigo
come ti hanno già detto fai una prova domestica per verificare che non si sia bloccato il diaframma a TA.
oltre alla prova con obiettivo staccato dal corpo fai la prova in campo con , 5 o più foto a priorità di diaframma (quindi selettore A) sullo stesso soggetto stessa luce a 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, ecc
guarda i risultati, se alle aperture maggiori sono sovra esposte e invece quelle più chiuse sono sottoesposte si tratta probabilmente di blocco del diaframma.
La pulizia dovrebbe costare 50-80 euro, dipende dall'abilità e dal costo orario dell'artigiano, laboratori autorizzati (con costi aziendali superiori) anche 120€.
ciao
Perfect
QUOTE(jigo @ Sep 16 2012, 10:31 AM) *
come ti hanno già detto fai una prova domestica per verificare che non si sia bloccato il diaframma a TA.
oltre alla prova con obiettivo staccato dal corpo fai la prova in campo con , 5 o più foto a priorità di diaframma (quindi selettore A) sullo stesso soggetto stessa luce a 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, ecc
guarda i risultati, se alle aperture maggiori sono sovra esposte e invece quelle più chiuse sono sottoesposte si tratta probabilmente di blocco del diaframma.
La pulizia dovrebbe costare 50-80 euro, dipende dall'abilità e dal costo orario dell'artigiano, laboratori autorizzati (con costi aziendali superiori) anche 120€.
ciao


Grazie a tutti, sempre preziosissimi! Faró questa prova Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.