Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Alessandro Raffaeli
Ciao,
ho bisogno di un po' di aiuto,
ho fatto eseguire la scansione di alcuni negativi (è la prima volta che lo faccio!)
ed ora ho in formato psd delle foto con queste caratteristiche:

Dimensione in pixel:
Larghezza: 829
Altezza: 527

Dimensione documento:
Larghezza: 3,51 cm
Altezza: 2,23 cm

risoluzione 600 DPI

a parte questi i dati i risultati sono pessimi,
potete darmi qualche dritta su cosa posso dire al negozio che ha fatto il lavoro...in particolare credo che abbiano usato uno scanner da tavolo comune dry.gif
giannizadra
Ero convinto di averti già risposto..
La risoluzione delle scansioni è troppo bassa per una stampa decente.
Inoltre lo scanner piano è un attrezzo inadatto per il 24x36. Mi stupisce che lo usi un laboratorio. Fatti restituire i soldi e vai altrove (o prenditi un Coolscan).
Fai conto che gli originali 24x36 per la stampa io li scansiono a 4000 Dpi (circa 3900x5700 pixel). Per stampe sotto il 30x40 basterebbe meno.
Ma con la risoluzione che ti hanno dato non stampi accettabilmente nemmeno un 9x13.. mad.gif
giac23
QUOTE(raffaeli @ Feb 7 2006, 03:08 PM)
Ciao,
ho bisogno di un po' di aiuto,
ho fatto eseguire la scansione di alcuni negativi (è la prima volta che lo faccio!)
ed ora ho in formato psd delle foto con queste caratteristiche:

Dimensione in pixel:
Larghezza: 829
Altezza: 527

Dimensione documento:
Larghezza: 3,51 cm
Altezza: 2,23 cm

risoluzione 600 DPI

a parte questi i dati i risultati sono pessimi,
potete darmi qualche dritta su cosa posso dire al negozio che ha fatto il lavoro...in particolare credo che abbiano usato uno scanner da tavolo comune  dry.gif
*


Io pensavo che i laboratori fotografici usassero gli scanner a tamburo!
Il negozio a cui ti sei rivolto, dovrebbe restituirti gli euro che ti ha fatto spendere.
Saluti
vdisalvo
Alessandro,

e il bordo destro della foto? Spero che ci fosse già sul negativo. Comunque cambia subito laboratorio, non prima di aver preteso indietro i soldi. A meno che tu non avessi chiesto un scansione in formato francobollo mad.gif

valentino
nonnoGG
QUOTE(raffaeli @ Feb 7 2006, 03:08 PM)
Ciao,
ho bisogno di un po' di aiuto,
... [cut] ...
potete darmi qualche dritta su cosa posso dire al negozio che ha fatto il lavoro...in particolare credo che abbiano usato uno scanner da tavolo comune  dry.gif

Ciao Alessandro!
Lo scanner dei lab digitali è a tamburo, velocissimo e performante (spazzano via all'istante polvere e graffi), ho l'impressione che il macchinario del tuo lab sia del tipo "FF", dovresti trovarne uno tipo "K" e insistere molto per una scansione migliore (immagine grande), a me hanno detto che possono farla solo quando hanno inserito una cartuccia per stampare il 20x30.
Considera inoltre che il SW gestionale dei lab è molto "chiuso" e gli operatori a volte lo sono ancor di più, come dire Fotolab for Dummies ...
Dopo vari esperimenti (e altrettante delusioni) ho deciso di "scannare in casa" con un Epson 4490, salvando capra (il 35mm) e cavoli (il 6x6 e 6x9), ora vivo tranquillo.
Non ti suggerisco cosa dire al negozio, semo romani, famo a capisse, forse un "all'anima de li mejo antenati tua e de tu nonno" potrebbe bastare, ma sempre Dummies restano ... a far danni, quindi lasciateli alle spalle, ne andrebbe delle tua dignità. In caso gli si fa una visita di gruppo ... I Romani assaltano un Lab ... e bruciano con una scarica di flashate lo scanner galeotto biggrin.gif

Un salutone.

nonnoGG

PS: se vuoi provare l'Epson contattami in PM, nessun problema.
edate7
QUOTE(raffaeli @ Feb 7 2006, 04:08 PM) *

Ciao,
ho bisogno di un po' di aiuto,
ho fatto eseguire la scansione di alcuni negativi (è la prima volta che lo faccio!)
ed ora ho in formato psd delle foto con queste caratteristiche:

Dimensione in pixel:
Larghezza: 829
Altezza: 527

Dimensione documento:
Larghezza: 3,51 cm
Altezza: 2,23 cm

risoluzione 600 DPI

a parte questi i dati i risultati sono pessimi,
potete darmi qualche dritta su cosa posso dire al negozio che ha fatto il lavoro...in particolare credo che abbiano usato uno scanner da tavolo comune dry.gif


Io per adesso ho uno scanner piano vecchiotto, un Epson Perfection 1660 photo, con il quale, anche "se mi ci metto", non riesco a fare una schifezza simile a quella che ti hanno fatto. Combatto un pò con la risoluzione e con le dimensioni finali dei file, e i risultati sono (per me) così così, per cui sto chiedendo a tutti nel forum come va il Coolscan LS 50 (ci sto facendo più di un pensierino). Ma, ripeto, i miei risultati sono nettamente migliori della foto che hai postato. Girando nel forum, ho visto foto "scannate" (mamma mia tongue.gif ) dal Coolscan che sono impressionanti per qualità....
Ciao
Lucabeer
QUOTE(edate7 @ Sep 14 2006, 07:57 PM) *

Girando nel forum, ho visto foto "scannate" (mamma mia tongue.gif ) dal Coolscan che sono impressionanti per qualità....


Visto che ritengo cosa buona e giusta perorare la causa del Coolscan, ti allego una scansione appena fatta da una Velvia 100 scattata questa estate.

La risoluzione è notevolmente ridotta rispetto all'originale e c'è un po' di compressione JPEG, ma dovrebbe rendere l'idea... Nota come se la cava bene con le ombre, con i colori e con i contrasti...






E giusto per infierire ulteriormente, un'altra ancora (in cui si apprezza pure il bello sfocato dell'80-200/2.8 a piena apertura)...
laurikkio
Scanner da (min)4800 dpi!
E' quello che uso io ed è, per me, il max!
Gipsy
QUOTE(Lucabeer @ Sep 14 2006, 09:19 PM) *

Visto che ritengo cosa buona e giusta perorare la causa del Coolscan, ti allego una scansione appena fatta da una Velvia 100 scattata questa estate.

La risoluzione è notevolmente ridotta rispetto all'originale e c'è un po' di compressione JPEG, ma dovrebbe rendere l'idea... Nota come se la cava bene con le ombre, con i colori e con i contrasti...
E giusto per infierire ulteriormente, un'altra ancora (in cui si apprezza pure il bello sfocato dell'80-200/2.8 a piena apertura)...


Concordo, sono scansioni molto belle. A natale mi regalo il Coolscan!
efdlim
Come già stato detto i coolscan funzionano a meraviglia.
In caso di forti differenze di luce, un uso eccessivo del DEE provoca alcune alterazioni cromatiche che nella diapo non ci sono.
I negativi a colori si comportano molto meglio.....questa con NPH 160.
Lucabeer
QUOTE(efdlim @ Sep 17 2006, 04:34 PM) *

I negativi a colori si comportano molto meglio.....questa con NPH 160.


Molto bella! Sfido chiunque a farsi stampare così bene una foto da negativo in un qualunque lab... E' la prova che chi fa da sè...
efdlim
Grazie Lucaberr....in effetti se si vuole ottenere delle stampe decenti e non si possiede una camera oscura (nè il tempo e la capacità) occorre arrangiarsi come si può.
Io continuo a usare le pellicole in aggiunta al digitale.....mi sembra che siano più passaggi tonali e maggiore profondità cromatica....
Ho fatto diverse prove, anche a fare stampare il negativo in 30x45 sia da file sia direttamente da negativo e il risultato è che è meglio la stampa ottenuta dal file......sarà forse che scansionano anche nei fotolab ma con meno impegno e dedizione.

Fabio


Mi piace anche la prima foto da Tè postata, e sono convinto che la diapo proiettata sia molto bella.
per aprire un pò le ombre si deve ricorrere al DEE che modifica un pò i colori e si perdono parte dei passaggi tonali acquistando per contro delle dominanti giallognole.....ma non c'è molta alternativa, specialmente con le velvia.
Anche la Gold, pellicola con dei colori ipersaturi e "sparati" a volte, scansionata, è quasi meglio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.