Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
corrik
Volevo un vostro consiglio per completare la mia borsa che attualmente è così composta
D300
Nikon 10-24 f3.5 (che uso principalmente per lavoro)
Nikon 17-55 f2.8
Nikon 35 f1.8

Non ho uno zoom che mi possa coprire focali superiore al 55mm (che poi è un 82mm reali)
Che mi consigliate tra:
Nikon 55-200 VR f4-5.6
Nikon 70-300 VR f4.5-5.6
Il primo mi copre totalmente l'altro dovrebbe essere migliore anche se ho letto sul forum che il 55-200 non è così male.
Ho ultimamente aggiornato le mie ottiche grazie ai vostri consigli ... che oltre as essere tecnici sono senza secondi fini.
Grazie
A dopo
Riccardo
dimitri.1972
Senza dubbio il 70-300vr, il buco tra 55 e 70 lo risolvi facendo uno o due passi avanti/indietro. Per la qualità non c'è paragone.
Cesare44
visto che citi tutti e due, ti consiglio il 70 300, non solo per la qualità, ma anche per la costruzione più robusta e i 100mm in più.

Tra 55mm e 70mm, non avere focali e poco significativo.

Solo per informazione, su DX, gli 82mm che derivano dal crop del 55mm, non sono reali, ma solo equivalenti, il 55mm è sempre quello, a cambiare è solo 'angolo di campo che appunto lo rende equivalente ad un 82,5mm.

ciao
corrik
Grazie sono già mezzo convinto.
Ultima cosa tra il 70-300 VR f4.5 e il 80-200 f2.8 (differenza tra i due sono circa 400 caffè, usato s'intende) che consigliate, sempre per DX (D300).
wink.gif
Cesare44
QUOTE(corrik @ Sep 14 2012, 07:15 PM) *
Grazie sono già mezzo convinto.
Ultima cosa tra il 70-300 VR f4.5 e il 80-200 f2.8 (differenza tra i due sono circa 400 caffè, usato s'intende) che consigliate, sempre per DX (D300).
wink.gif

dovresti essere più preciso, citando per intero la sigla del 80 200mm, perché ci sono più versione di questa ottima lente e i prezzi sono differenti a seconda del modello.

ciao
roby-54
QUOTE(corrik @ Sep 14 2012, 07:15 PM) *
Grazie sono già mezzo convinto.
Ultima cosa tra il 70-300 VR f4.5 e il 80-200 f2.8 (differenza tra i due sono circa 400 caffè, usato s'intende) che consigliate, sempre per DX (D300).
wink.gif

Io li ho avuti tutti e due, l'80-200 era il bighiera, e ti consiglio apputo quest'ultimo. Non tanto per la qualità dell' immagine che, con una buona luce, è ottima anche con il 70-300, più che altro perchè in condizioni di scarsa illuminazione emergono tutti i vantaggi del diaframma 2.8 fisso.
In seguito di conseguenza sono poi passato al 70-200 vr. L'unico vantaggio del 70-300 è il peso!
dimitri.1972
QUOTE(roby-54 @ Sep 14 2012, 08:07 PM) *
L'unico vantaggio del 70-300 è il peso!


L'autofocus è alla pari?
roby-54
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 08:59 PM) *
L'autofocus è alla pari?

Si, non ho notato differenze, nonostante per me che sono un fotografo di atletica leggera sia fondmentale, con il 70-300 non mi è mai scappato un soggetto. Sono passato ai 2.8 solo per una questione di luce, quando le gare in pista si prolungano fino a sera è indispensabile avere il diaframma molto luminoso considerando che i tempi non possono scendere sotto 1:500 e con l'intento di limitare gli ISO.
corrik
Si intendevo 80-200 bighiera. Grazie comunque dei consigli siete fantastici e precisi come sempre. Ora vedo cosa trovo tra i due e visto che non è la lente principale, il king 17-55 lo è, mi sa che opterò per il 70-300 che mi dà 100mm in più ... anche se non così luminoso come l'80-200. Grazie veramente ancora a tutti. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.