Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vml
Buon giorno a tutti sono nuovo del forum. Possiedo una D7000 con il 18-200 ne venivo dalla D70 con il Tamron 18-270 ma non ero per niente soddisfatto della lente specie per la messa a fuoco. Passando ad un ottica Nikon mi aspettavo do migliorare rispetto al Tamron (so che entrambe le ottiche sono super zoom quindi non mi aspettavo risultati professionali); per quanto riguarda la messa a fuoco nulla da eccepire ma per la qualità dell'immagine... probabilmente la maggiore risoluzione del sensore (sono passato da 6Mpx a 16Mpx) mi fanno notare i limiti della lente. In poche parole anche in condizioni di luce perfette a diaframmi tipo f8 o f11 la nitidezza dell'immagine non mi soddisfa per niente.
Questo mi lascia molto deluso sopratutto perchè l'obbiettivo lo ho preso in Kit con il corpo.
Ora la Domanda che pongo a tutti è questa: dite che passare ad un 16-85 ne valga la pena? ho letto molto bene a proposito di questo obiettivo.
MrFurlox
QUOTE(vml @ Sep 16 2012, 09:02 PM) *
Buon giorno a tutti sono nuovo del forum. Possiedo una D7000 con il 18-200 ne venivo dalla D70 con il Tamron 18-270 ma non ero per niente soddisfatto della lente specie per la messa a fuoco. Passando ad un ottica Nikon mi aspettavo do migliorare rispetto al Tamron (so che entrambe le ottiche sono super zoom quindi non mi aspettavo risultati professionali); per quanto riguarda la messa a fuoco nulla da eccepire ma per la qualità dell'immagine... probabilmente la maggiore risoluzione del sensore (sono passato da 6Mpx a 16Mpx) mi fanno notare i limiti della lente. In poche parole anche in condizioni di luce perfette a diaframmi tipo f8 o f11 la nitidezza dell'immagine non mi soddisfa per niente.
Questo mi lascia molto deluso sopratutto perchè l'obbiettivo lo ho preso in Kit con il corpo.
Ora la Domanda che pongo a tutti è questa: dite che passare ad un 16-85 ne valga la pena? ho letto molto bene a proposito di questo obiettivo.



penso proprio di si !

16-85 VR + 70-300 Vr forma un' accoppiata di tutto rispetto !!! wink.gif


Marco
valentiemilio
QUOTE(vml @ Sep 16 2012, 09:02 PM) *
Buon giorno a tutti sono nuovo del forum. Possiedo una D7000 con il 18-200 ne venivo dalla D70 con il Tamron 18-270 ma non ero per niente soddisfatto della lente specie per la messa a fuoco. Passando ad un ottica Nikon mi aspettavo do migliorare rispetto al Tamron (so che entrambe le ottiche sono super zoom quindi non mi aspettavo risultati professionali); per quanto riguarda la messa a fuoco nulla da eccepire ma per la qualità dell'immagine... probabilmente la maggiore risoluzione del sensore (sono passato da 6Mpx a 16Mpx) mi fanno notare i limiti della lente. In poche parole anche in condizioni di luce perfette a diaframmi tipo f8 o f11 la nitidezza dell'immagine non mi soddisfa per niente.
Questo mi lascia molto deluso sopratutto perchè l'obbiettivo lo ho preso in Kit con il corpo.
Ora la Domanda che pongo a tutti è questa: dite che passare ad un 16-85 ne valga la pena? ho letto molto bene a proposito di questo obiettivo.


di sicuro fai un salto in avanti a livello qualitativo
klain
Prima di imputare all'obiettivo una scarsa nitidezza, hai valutato che non ci siano problemi di Front\Back focus???
Clood
QUOTE(MrFurlox @ Sep 16 2012, 09:06 PM) *
penso proprio di si !

16-85 VR + 70-300 Vr forma un' accoppiata di tutto rispetto !!! wink.gif
Marco

A pieno titolo

vml
QUOTE(klain @ Sep 17 2012, 10:38 AM) *
Prima di imputare all'obiettivo una scarsa nitidezza, hai valutato che non ci siano problemi di Front\Back focus???


fammi capire come valutare... questo è un esempio del problema che vedo:

foto complessiva su tripiede a 50mm (eq 75mm) F11 100iso 1/50sec
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

crop della parte centrale
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 276.5 KB
rodolfo.c
QUOTE(vml @ Sep 17 2012, 06:47 PM) *
fammi capire come valutare ...


Valutare il front/back focus sulla tua immagine lo trovo alquanto difficile, non essendoci un univoco riferimento. In realtà, la prova dovrebbe essere fatta in maniera totalmente diversa, utilizzando un foglio fatto apposta e/o un righello, oppure più speditamente con le tre pile - se dai un'occhiata nel forum o anche in internet, troverai tutte le istruzioni necessarie.
Per quanto riguarda il 16-85, qualitativamente è molto buono, un gradino al di sotto del 17-55 che è un'ottica professionale: certamente il 18-200 gli è inferiore, e quindi con il cambio andresti a guadagnarci, magari perdendo sul lato tele, ma guadagnando due preziosi millimetri in grandangolo.
Inoltre, la D7000 predilige obiettivi di qualità, che abbiano una nitidezza tale da sfruttare appieno il suo sensore.
Cesare44
al tuo posto, per fare il vero salto di qualità, cercherei un 17 55mm f/2,8 usato, puoi sempre rivenderlo senza perderci nulla o quasi.

Potresti completare sul lato medio/tele - tele con un 70 300mm VRII, in modo da coprire la stragrande maggioranza delle focali.

ciao
cassinet
ai diaframmi di cui parli ( f8 f11 ) sfido, chi subito ti ha appoggiato a fare il cambio, a trovare differenze tra un 16-85 e un 18-200 in termini di nitidezza.
Anch'io ti consiglio di testare o far testare eventuali problemi di back focus.

p.s. comunque la foto che hai postato è fatta con il 50ino non con il 18-200 che vuoi cambiare e non è certa fatta in condizioni ideali.
Clood
QUOTE(Cesare44 @ Sep 17 2012, 08:05 PM) *
al tuo posto, per fare il vero salto di qualità, cercherei un 17 55mm f/2,8 usato, puoi sempre rivenderlo senza perderci nulla o quasi.

Potresti completare sul lato medio/tele - tele con un 70 300mm VRII, in modo da coprire la stragrande maggioranza delle focali.

ciao

anche un ottimo 16 85..già risolverebbe
cassinet
senza parole
vml
QUOTE(rodolfo.c @ Sep 17 2012, 07:19 PM) *
Valutare il front/back focus sulla tua immagine lo trovo alquanto difficile, non essendoci un univoco riferimento. In realtà, la prova dovrebbe essere fatta in maniera totalmente diversa, utilizzando un foglio fatto apposta e/o un righello, oppure più speditamente con le tre pile - se dai un'occhiata nel forum o anche in internet, troverai tutte le istruzioni necessarie.
Per quanto riguarda il 16-85, qualitativamente è molto buono, un gradino al di sotto del 17-55 che è un'ottica professionale: certamente il 18-200 gli è inferiore, e quindi con il cambio andresti a guadagnarci, magari perdendo sul lato tele, ma guadagnando due preziosi millimetri in grandangolo.
Inoltre, la D7000 predilige obiettivi di qualità, che abbiano una nitidezza tale da sfruttare appieno il suo sensore.


Grazie per la risposta e chiedo scusa a tutti per aver sbagliato a postare l'immagine. Tornando al front/back focus ecco FORSE un immagine più corretta per valutare il front/back focus fatta con il 18-200 a 50mm apertura massima f4.8 100iso a 1/5sec (poca luce) il fuoco mi sembra corretto..IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 270.4 KB ho puntato il mirino tra il CM 20 e 21.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.