Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
al80
Cia a tutti, una piccola domanda forse già fatta altre volte sul forum.
Secondo voi, esiste una grande differenza a llvello di prestazioni (es. a TA, sfocato, ecc.) tra i tre obiiettivi in questione?
Ve lo chiedo perché mi è stato regalato il 50 1.8 AF (ho una D7000) e sono in tempo ancora per cambiarlo (con evenutale aggiunta della differenza) con uno degli altri due.
Faccio presente che utilizzerei uno di questi obiettivi per ritratti o simili e che mi piace molto avere un piacevole sfocato.
Vi chiedo, già che ci sono, che ne pensate del Sigma 50 1.4, che ho provato e mi sembra ottimo.

Grazie a tutti.
dimitri.1972
Il meglio, anche in rapporto al prezzo, è l'AF-s 1.8

Se non ti serve assolutamente l'1.4 ( 2/3 di stop in più ), l'1.8 è più nitido a TA e regge maggiormente il controluce. Oltre a costare la metà.
aculnaig1984
Mi unisco alla discussione perchè interessato ank'io all'acquisto di un 50mm. Io so che con 9 lamelle si ha uno sfocato migliore rispetto alle 7, quindi con la versione f1.4 si dovrebbe avere uno sfocato migliore del fratellino f1.8. Come mai in molti dicono il contrario? c'è anche qualcos'altro che influenza lo sfocato?

Gianluca
dimitri.1972
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Test MTF su D800

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 50.2 KB
Gian Carlo F
se non si ha necessità di quei 2/3 in più di diaframma direi che non c'è molto da dire: 50mm f1,8 AFS G, anche per il suo costo decisamente inferiore.

Io ho scel'to l'f1,4 G perchè almeno un superluminoso nel mio corredo lo volevo avere, non si sa mai, e il 50mm è l'unico f1,4 che costi una cifra non esagerata
aculnaig1984
Grazie dimitri, avevo proprio visto questa tua foto in un'altro post, e proprio per questo m'è venuto il dubbio.....

Mi sa che prenderò l'f1.8, preferisco la tenuta al controluce e lo sfocato alla massima apertura...

Gianluca
dimitri.1972
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 12:55 PM) *
e il 50mm è l'unico f1,4 che costi una cifra non esagerata


E' proprio questo il punto....

Sia il 35 che l'85 af-s 1.4 passano i 1.000 euro.....
Perchè il 50 1.4 costa 400 euro?

C'è sicuramente un'enorme differenza tra le tre ottiche, ed il prezzo può essere un bel campanello di allarme.
al80
Intanto grazie per le risposte, anche perché quando si parla di ottiche, almeno per me, ci sono sempre cose nuove da imparare.
Ricapitolando, torando alla mia domanda, in definitiva forse il miglio della terna è il 50 1.8 AF-S, tenuto conto del rapporto qualità/prezzo e della resa a TA.

Ma del SIGMA 1.4 cosa i dite?

Il prezzo del 50 1.8 Afs dovrebbe essere sui 250 €, sbaglio?
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 01:55 PM) *
E' proprio questo il punto....

Sia il 35 che l'85 af-s 1.4 passano i 1.000 euro.....
Perchè il 50 1.4 costa 400 euro?

C'è sicuramente un'enorme differenza tra le tre ottiche, ed il prezzo può essere un bel campanello di allarme.


Import costa anche meno, ma è normale direi, facendo lo stesso ragionamento perchè il 50mm f1,8 costa 200 euro e il 28mm f1,8 ne costa 700?, e l'85mm f1,8 500?
Il fatto è che la focale 50mm è quella di gran lunga più semplice da produrre (non a caso si è affermato come normale con le reflex) e poi se ne vendono molti.
Comunque il 50mm f1,4 G, a mio modesto parere, è ottimo, è il miglior 50mm f1,4 che Nikon abbia mai prodotto ovviamente, se ci avessero messo una lente asferica come nell'f1,8 sarebbe ancora migliore.... ma direi che ci si può tranquillamente accontentare.
Il fatto poi che abbia prestazioni simili all'eccellente f1,8 ne è una dimostrazione, non bisogna dimenticare che quest'ultimo è un obiettivo meno luminoso, che a parità di costruzione è sempre più performante di uno più luminoso.

Riguardo allo sfuocato vorrei precisare che l'f1,4 lo ha leggermente migliore, in quel test c'è un po' di malizia.... nel 50mm f1,8 si vedono dei cerchi perfetti solo perchè è a tutta apertura, ma non dimentichiamo che il suo diaframma ha 7 lamelle, mentre l'f1,4 ne ha 9.

In ogni caso anche io, non essendo un fanatico delle ottiche superluminose, consiglio, se non servono quei 2/3 di diaframmi, l'f1,8, ha un rapporto prestazioni/prezzo imbattibile.
Forse per i ritratti in DX, se si vuole molto sfuocato, l'f1,4 offre più possibilità (un po' come per i due 85mm), io per i miei gusti andrei anche in questo caso con un f1,8 se non addirittura sul 60mm f2,8, ma sono scelte personali messicano.gif
dimitri.1972
QUOTE(al80 @ Sep 17 2012, 02:25 PM) *
Il prezzo del 50 1.8 Afs dovrebbe essere sui 250 €, sbaglio?


Meno.
Di listino dovrebbe essere sui 220 euro Nital 4 anni di garanzia.
dimitri.1972
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 02:29 PM) *
Import costa anche meno, ma è normale direi, facendo lo stesso ragionamento perchè il 50mm f1,8 costa 200 euro e il 28mm f1,8 ne costa 700?, e l'85mm f1,8 500?
Il fatto è che la focale 50mm è quella di gran lunga più semplice da produrre (non a caso si è affermato come normale con le reflex) e poi se ne vendono molti.


l'85 af-s 1.8 costa di più probabilmente anche perchè se ne vende meno, come focale su DX è abbastanza penalizzante se non si hanno alternative.
Il 28 af-s 1.8 oltre ad essere grandangolare (difficoltà maggiore di costruzione) è anche Nanocristallizzato....
35 e 50 af-s 1.8 hanno lo stesso prezzo, da cui si deduce che il 35 vale ancora di più, considerando che è un DX al prezzo di un FX.

Solo per curiosità, provate a confrontare visivamente la terna af-s 1.4......
Vi sembrano tutti in relazione tra loro?

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
inquisitore
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 02:29 PM) *
Forse per i ritratti in DX, se si vuole molto sfuocato, l'f1,4 offre più possibilità (un po' come per i due 85mm), io per i miei gusti andrei anche in questo caso con un f1,8 ...


Quoto, avendolo trovato in italia import a meno di 300 euro (colpo di c..) ho preso anche io l'1.4G il mese scorso, ma già il 1.8G è davvero buono..


aculnaig1984
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 02:29 PM) *
...
Riguardo allo sfuocato vorrei precisare che l'f1,4 lo ha leggermente migliore, in quel test c'è un po' di malizia.... nel 50mm f1,8 si vedono dei cerchi perfetti solo perchè è a tutta apertura, ma non dimentichiamo che il suo diaframma ha 7 lamelle, mentre l'f1,4 ne ha 9.

...


Stavo notando ank'io questa cosa, ma ho visto anche che le 7 lamelle dell'f1,8 sono circolari, mentre le 9 lamelle dell'f1.4 sono arrotondate, e questo credo che aiuti ad avere uno sfocato migliore nonostante le 7 lamelle.

Gianluca
dimitri.1972
Ora guardate la triade af-s 1.8....
Mi sembra ci sia più coerenza costruttiva.... (lascio fuori il 28 1.8 perchè secondo me ha una costruzione decisamente migliore)

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 02:40 PM) *
l'85 af-s 1.8 costa di più probabilmente anche perchè se ne vende meno, come focale su DX è abbastanza penalizzante se non si hanno alternative.
Il 28 af-s 1.8 oltre ad essere grandangolare (difficoltà maggiore di costruzione) è anche Nanocristallizzato....
35 e 50 af-s 1.8 hanno lo stesso prezzo, da cui si deduce che il 35 vale ancora di più, considerando che è un DX al prezzo di un FX.


esatto, poi aggiungici che Nikon sugli f1,4 (escluso il 50mm) ci vuole guadagnare molto, forse anche troppo, bisogna però anche dire che sono ottiche molto sofisticate, un po' lo stato dell'arte dei fissi.
Il 35mm f1,8 è un altro campione nel rapporto qualità/prezzo, peccato sia solo DX
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 17 2012, 02:45 PM) *
Stavo notando ank'io questa cosa, ma ho visto anche che le 7 lamelle dell'f1,8 sono circolari, mentre le 9 lamelle dell'f1.4 sono arrotondate, e questo credo che aiuti ad avere uno sfocato migliore nonostante le 7 lamelle.

Gianluca


Io penso che sia la stessa cosa, ma credo che stiamo parlando del sesso degli angeli messicano.gif sia quando parliamo di differenze di nitidezza, sia di sfuocato.
Le differenze, sicuramente minime, penso le si possano vedere solo in laboratorio

QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 02:47 PM) *
Ora guardate la triade af-s 1.8....
Mi sembra ci sia più coerenza costruttiva.... (lascio fuori il 28 1.8 perchè secondo me ha una costruzione decisamente migliore)

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


però non puoi mettere un 35mm f1,8 (che è DX) vicino a un 50mm f1,8 FX, se quel 35mm fosse FX sarebbe ben più grosso, simile appunto al 28mm f1,8 che non hai postato smile.gif
aculnaig1984
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 02:57 PM) *
Io penso che sia la stessa cosa, ma credo che stiamo parlando del sesso degli angeli messicano.gif sia quando parliamo di differenze di nitidezza, sia di sfuocato.
Le differenze, sicuramente minime, penso le si possano vedere solo in laboratorio
però non puoi mettere un 35mm f1,8 (che è DX) vicino a un 50mm f1,8 FX, se quel 35mm fosse FX sarebbe ben più grosso, simile appunto al 28mm f1,8 che non hai postato smile.gif


Sarà anche il sesso degli angeli, ma se la foto postata da dimitri è realistica, l' f1.8 fa cerchi di luce quasi perfetti nello sfuocato, mentre l' f1.4 no.... Poi naturalmente va a gusti...

Gianluca
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 17 2012, 03:02 PM) *
Sarà anche il sesso degli angeli, ma se la foto postata da dimitri è realistica, l' f1.8 fa cerchi di luce quasi perfetti nello sfuocato, mentre l' f1.4 no.... Poi naturalmente va a gusti...

Gianluca


ma scusa, lo dicevo sopra, l'f1,8 è a tutta apertura (come l'altro f1,8) , quindi tu il diaframma non lo vedi proprio come lavora, se mettessi l'f1,4 a tutta apertura avresti anche lì i cerchi perfetti, anche avesse solo 3 lamelle.
Bisogna vederli ad esempio a f2,8 o f4 per capire le differenze, dove entrambi i diaframmi sono un po' chiusi
dimitri.1972
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 02:57 PM) *
però non puoi mettere un 35mm f1,8 (che è DX) vicino a un 50mm f1,8 FX, se quel 35mm fosse FX sarebbe ben più grosso, simile appunto al 28mm f1,8 che non hai postato smile.gif


Era per dimostrare che (secondo me) nella serie af-s f/1.8 c'è un target costruttivo che accomuna la triade, con il 35 appunto che essendo solo DX riesce a contenere le misure ed il prezzo, ed il 28 che chiaramente ha una costruzione migliore e Nanocristallizzato, che esce un pò (in meglio) dal target.

Negli af-s 1.4 invece si vede chiaramente che il 50 non è ai livelli degli altri, che hanno un target scuramente più elevato, una sorta di "pecora nera" della famiglia.

Questo non toglie che sia un gran bell'obiettivo, ma non ha motivo (ottico) di costare il doppio del fratellino.
dimitri.1972
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2012, 03:10 PM) *
ma scusa, lo dicevo sopra, l'f1,8 è a tutta apertura (come l'altro f1,8) , quindi tu il diaframma non lo vedi proprio come lavora, se mettessi l'f1,4 a tutta apertura avresti anche lì i cerchi perfetti, anche avesse solo 3 lamelle.
Bisogna vederli ad esempio a f2,8 o f4 per capire le differenze, dove entrambi i diaframmi sono un po' chiusi



Se compro un f/1.4 o 1.8 è per sfuocare a quelle aperture, non a f/4, altrimenti mi accontento degli zoom...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E se ho gli stessi risultati, se permettete compro quello che costa meno....

Per chi vuole leggere un confronto: http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review

Confronto fatto con foto VERE, non MTF da laboratorio.
Gian Carlo F
quelle immagini sono state prese da questo test, che a suo tempo avevo letto.

http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review

questo è un sito, a mio parere, molto affidabile, che seguo sempre con piacere, ad un certo punto dichiara:

The benefits of a 9-bladed diaphragm start to become obvious when lenses are stopped down.

ovviamente è bene leggersi tutta la recensione
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 03:24 PM) *
Se compro un f/1.4 o 1.8 è per sfuocare a quelle aperture, non a f/4, altrimenti mi accontento degli zoom...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E se ho gli stessi risultati, se permettete compro quello che costa meno....

Per chi vuole leggere un confronto: http://mansurovs.com/nikon-50mm-f1-8g-review

Confronto fatto con foto VERE, non MTF da laboratorio.


ma non stiamo dicendo cose molto diverse, bisogna però essere chiari, anche io sono convinto, lo ho scritto sopra, che se non mi servono quei 2/3 di diaframma in più, comprerei l'f1,8.
Da quel punto di vista sfondi una porta aperta: io non sono assolutamente fanatico dei superluminosi, (anche i miei zoom sono f4)
Però non si può pensare di paragonare i cerchietti a f1,8 e su quelli trarre delle conclusioni, allora prendo un vecchio AI f2 e a quel valore questo produrrà cerchietti più belli ancora...., e poi lo sfuocato non si vede solo dai cerchietti (che dicono solo come viene riprodotto un punto luminoso fuori fuoco), ma da una immagine complessiva, insomma è un elemento molto, molto parziale, a f2,8 comunque si vede (forse) un pelo migliore l'f1,4, in quel senso dicevo che stiamo parlando del sesso degli angeli....
al80
Ed allora, ricapitolando, cambio il 50 Af 1.8 che mi è stato regalato o no?
E se si, prendo il 50 afs 1.8 o il 50 afs 1.4, con relativa integrazione?

Dimenticavo, possiedo anche il 35 Afs 1.8 ...... secondo voi rischio di avere focali troppo ravvicinate se ho anche un 50? (ed allora forse peglio pensare ad un 85?)

Ma questa è un'altra storia

Grazie
Mattia BKT
QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 03:14 PM) *
Era per dimostrare che (secondo me) nella serie af-s f/1.8 c'è un target costruttivo che accomuna la triade, con il 35 appunto che essendo solo DX riesce a contenere le misure ed il prezzo, ed il 28 che chiaramente ha una costruzione migliore e Nanocristallizzato, che esce un pò (in meglio) dal target.

Negli af-s 1.4 invece si vede chiaramente che il 50 non è ai livelli degli altri, che hanno un target scuramente più elevato, una sorta di "pecora nera" della famiglia.

Questo non toglie che sia un gran bell'obiettivo, ma non ha motivo (ottico) di costare il doppio del fratellino.


Perchè purtroppo il 50mm f/1.4 AFS G non è un'ottica professionale.

Sono ANNI che aspetto un 50mm f/1.2 AFS G in linea con gli AFS 1.4, ma Nikon non ci sente. Evidentemente è convinta che il PRO usa il 35mm mentre il fotoamatore no. Non ho altre spiegazioni alla mancanza di un 50mm PROFESSIONALE e di un 35mm f/1.8 FX....
dimitri.1972
QUOTE(al80 @ Sep 17 2012, 05:38 PM) *
Dimenticavo, possiedo anche il 35 Afs 1.8 ...... secondo voi rischio di avere focali troppo ravvicinate se ho anche un 50? (ed allora forse peglio pensare ad un 85?)


Per la MIA esperienza si, valuta un 85 al posto del 50.
Gian Carlo F
QUOTE(al80 @ Sep 17 2012, 05:38 PM) *
Ed allora, ricapitolando, cambio il 50 Af 1.8 che mi è stato regalato o no?
E se si, prendo il 50 afs 1.8 o il 50 afs 1.4, con relativa integrazione?

Dimenticavo, possiedo anche il 35 Afs 1.8 ...... secondo voi rischio di avere focali troppo ravvicinate se ho anche un 50? (ed allora forse peglio pensare ad un 85?)

Ma questa è un'altra storia

Grazie


e adesso lo dici??? messicano.gif Dopo che ci siamo "esauriti" con sto tormentone.... f1,4 e f1,8

QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 05:50 PM) *
Per la MIA esperienza si, valuta un 85 al posto del 50.


concordo anche io, il 50mm sarebbe un po' troppo vicino al 35mm
(Farei anche un pensierino, se non serve molta luce, anche al 60mm f2,8 Micro AFS G, un eccellente obiettivo a tuttocampo, uno dei miei preferiti)

Non so se è stato detto: per il famoso rapporto qualità/presso io sceglierei l'85mm f1,8 AFS G, l'f1,4 sarà (forse) anche migliore, ma costa più del doppio cioè oltre i 1200 euro import, mentre l'f1,8 lo ho visto, sempre import a meno di 400
Vulcano
Ciao Gian Carlo F
siccome è un po' che cerco 85 f1,8 sotto i 400 € anche se import, potresti dirmi anche in MP cortesemente dove lo hai visto?

grazie 1000
ciaoo
al80
scusate, ma è evidente che mi sono dimenticato un dettaglio non di poco conto. Ora il "problema" è che il 50 af 1.8 è stato già comprato e se voglio cambiarlo lo posso fare solo al negozio....quindi niente import o simili, solo Nital.
A questo punto l'idea è di aggiungere la differenza e cercare di prendere o il 60 micro o l'85 1.8, e non è certo poca (!!!)

Cmq grazie a tutti dei consigli preziosi e, soprattutto, della pazienza.


scusate, ma è evidente che mi sono dimenticato un dettaglio non di poco conto. Ora il "problema" è che il 50 af 1.8 è stato già comprato e se voglio cambiarlo lo posso fare solo al negozio....quindi niente import o simili, solo Nital.
A questo punto l'idea è di aggiungere la differenza e cercare di prendere o il 60 micro o l'85 1.8, e non è certo poca (!!!)

Cmq grazie a tutti dei consigli preziosi e, soprattutto, della pazienza.
Gian Carlo F
QUOTE(Vulcano @ Sep 17 2012, 09:27 PM) *
Ciao Gian Carlo F
siccome è un po' che cerco 85 f1,8 sotto i 400 € anche se import, potresti dirmi anche in MP cortesemente dove lo hai visto?

grazie 1000
ciaoo

hai un mp

QUOTE(al80 @ Sep 17 2012, 09:44 PM) *
scusate, ma è evidente che mi sono dimenticato un dettaglio non di poco conto. Ora il "problema" è che il 50 af 1.8 è stato già comprato e se voglio cambiarlo lo posso fare solo al negozio....quindi niente import o simili, solo Nital.
A questo punto l'idea è di aggiungere la differenza e cercare di prendere o il 60 micro o l'85 1.8, e non è certo poca (!!!)

Cmq grazie a tutti dei consigli preziosi e, soprattutto, della pazienza.
scusate, ma è evidente che mi sono dimenticato un dettaglio non di poco conto. Ora il "problema" è che il 50 af 1.8 è stato già comprato e se voglio cambiarlo lo posso fare solo al negozio....quindi niente import o simili, solo Nital.
A questo punto l'idea è di aggiungere la differenza e cercare di prendere o il 60 micro o l'85 1.8, e non è certo poca (!!!)

Cmq grazie a tutti dei consigli preziosi e, soprattutto, della pazienza.


non ti preoccupare, semmai offrirai una birretta al sushi bar! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.