QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 17 2012, 01:55 PM)

E' proprio questo il punto....
Sia il 35 che l'85 af-s 1.4 passano i 1.000 euro.....
Perchè il 50 1.4 costa 400 euro?
C'è sicuramente un'enorme differenza tra le tre ottiche, ed il prezzo può essere un bel campanello di allarme.
Import costa anche meno, ma è normale direi, facendo lo stesso ragionamento perchè il 50mm f1,8 costa 200 euro e il 28mm f1,8 ne costa 700?, e l'85mm f1,8 500?
Il fatto è che la focale 50mm è quella di gran lunga più semplice da produrre (non a caso si è affermato come normale con le reflex) e poi se ne vendono molti.
Comunque il 50mm f1,4 G, a mio modesto parere, è ottimo, è il miglior 50mm f1,4 che Nikon abbia mai prodotto ovviamente, se ci avessero messo una lente asferica come nell'f1,8 sarebbe ancora migliore.... ma direi che ci si può tranquillamente accontentare.
Il fatto poi che abbia prestazioni simili all'eccellente f1,8 ne è una dimostrazione, non bisogna dimenticare che quest'ultimo è un obiettivo meno luminoso, che a parità di costruzione è sempre più performante di uno più luminoso.
Riguardo allo sfuocato vorrei precisare che l'f1,4 lo ha leggermente migliore, in quel test c'è un po' di malizia.... nel 50mm f1,8 si vedono dei cerchi perfetti solo perchè è a tutta apertura, ma non dimentichiamo che il suo diaframma ha 7 lamelle, mentre l'f1,4 ne ha 9.
In ogni caso anche io, non essendo un fanatico delle ottiche superluminose, consiglio, se non servono quei 2/3 di diaframmi, l'f1,8, ha un rapporto prestazioni/prezzo imbattibile.
Forse per i ritratti in DX, se si vuole molto sfuocato, l'f1,4 offre più possibilità (un po' come per i due 85mm), io per i miei gusti andrei anche in questo caso con un f1,8 se non addirittura sul 60mm f2,8, ma sono scelte personali