Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
brunogalli
ciao a tutti ,dopo mesi di attesa per la d600 eccomi qui a ripiegare (da amatore) sulla d7000 a metà prezzo.
Deciso l'acquisto per la 7000 (un po forzato dal prezzo) sto pensando all'obbiettivo.
Ho letto di tutto e di piu sul forum a riguardo, e un po? di confusione onestamente ce l'ho.
Detto questo ,premetto che l'uso che ne farei sarebbe principalmente per ritratti e paesaggi.Ho valutato anche ottiche fisse che senz'altro sono più performanti degli zoom ma ho anche deciso che la comodità va anche valutata.
per ultima cosa vorrei dire che il mio budget è di circa mille caffè.
Mi affascinava molto il 24-70 (peraltro molto luminoso) che ne dite?Le stesse potenzialità posso ottenerle anche su un corpo dx vero?
Cesare44
certamente, il 24 70mm è un ottimo obiettivo, e tale rimane anche su D7000.

Va benissimo per la ritrattistica, insieme al 70 200mm, specie sfilate di moda e concorsi, dove non si ha molto tempo a disposizione per cambiare inquadratura, solo che per i paesaggi, a causa del fattore crop, avresti un equivalente di un 36mm sulla focale grandangolare.

Lo dico solo per informazione, perché la considero una lente da avere in un corredo che si rispetti.

cia
Alberto Gandini
Il 24- 70 ti copre fino al medio tele, ma lato grandangolo sei totalmente scoperto.
Quindi dovresti integrare con un 12-24 o 10-24 ottimi entrambi.
Oppure potresti pensare (almeno all'inizio) ad un solo obiettivo come il 16-85 che personalmente trovo un tuttofare di grande qualità (16mm sono un buon grandangolo) ed è un ottica che ti rimarrà sempre. Non è molto luminoso ma....è stracomodo, io ce l'ho quasi sempre sulla mia D7000, malgrado abbia altre ottiche, per uscire leggero, cosa che per vari motivi è quanto ho bisogno.
Puoi integrare eventualmente con un fisso luminoso.
Enrico_Luzi
QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 20 2012, 08:33 PM) *
Il 24- 70 ti copre fino al medio tele, ma lato grandangolo sei totalmente scoperto.
Quindi dovresti integrare con un 12-24 o 10-24 ottimi entrambi
.

Clood
QUOTE(Alberto Gandini @ Sep 20 2012, 08:33 PM) *
Il 24- 70 ti copre fino al medio tele, ma lato grandangolo sei totalmente scoperto.
Quindi dovresti integrare con un 12-24 o 10-24 ottimi entrambi.
Oppure potresti pensare (almeno all'inizio) ad un solo obiettivo come il 16-85 che personalmente trovo un tuttofare di grande qualità (16mm sono un buon grandangolo) ed è un ottica che ti rimarrà sempre. Non è molto luminoso ma....è stracomodo, io ce l'ho quasi sempre sulla mia D7000, malgrado abbia altre ottiche, per uscire leggero, cosa che per vari motivi è quanto ho bisogno.
Puoi integrare eventualmente con un fisso luminoso.

concordo a pieno x il 16 85(credo una delle lenti + azzeccate.. specie x i suoi 16)..lo ha un mio amico su 300s ..gli si è incollato.. biggrin.gif
brunogalli
QUOTE(Clood @ Sep 20 2012, 11:26 PM) *
concordo a pieno x il 16 85(credo una delle lenti + azzeccate.. specie x i suoi 16)..lo ha un mio amico su 300s ..gli si è incollato.. biggrin.gif


Effettivamente valuterei anche questo obbiettivo visto che il 24-70 supera abbondantemente i 1300 caffe.
per un amatore alquanto "scarso " come me ne varrebbe la pene un 24-70? e visto che ci siamo sai grosso modo il prezzo del 16-85?
Un ultimo dubbio:facendo una foto a pari condizioni la qualità sarebbe notevole usando il 24-70 piuttosto che il 16-85?
ifelix
Se sei disposto a spendere quei soldi per un 24-70 f/2.8....................
ancora meglio staresti comprando un 17-55 f/2.8 !!!

E se proprio non puoi sopravvivere non potendo scattare oltre il 55mm...................allora prendi il 70-300 VR.
___
Ma secondo me.....
con la D7000 + 17-55 f/2.8 puoi fare comodamente ritratti e paesaggi !!! wink.gif

__________
Attento....se prendi il 24-70 ti serve quasi d'obbligo il battery grip !!! Fidati. tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(galli @ Sep 20 2012, 06:13 PM) *
ciao a tutti ,dopo mesi di attesa per la d600 eccomi qui a ripiegare (da amatore) sulla d7000 a metà prezzo.
Deciso l'acquisto per la 7000 (un po forzato dal prezzo) sto pensando all'obbiettivo.
Ho letto di tutto e di piu sul forum a riguardo, e un po? di confusione onestamente ce l'ho.
Detto questo ,premetto che l'uso che ne farei sarebbe principalmente per ritratti e paesaggi.Ho valutato anche ottiche fisse che senz'altro sono più performanti degli zoom ma ho anche deciso che la comodità va anche valutata.
per ultima cosa vorrei dire che il mio budget è di circa mille caffè.
Mi affascinava molto il 24-70 (peraltro molto luminoso) che ne dite?Le stesse potenzialità posso ottenerle anche su un corpo dx vero?


secondo me è meglio una D600 e 24-85 VR che una D7000 e 24-70....
e alla fine spenderesti quasi uguale.
Se scegli un corpo DX vai, per quanto possibile, su ottiche per quel formato, con ottiche FX spenderesti solo più denaro ed avresti più ingombro e peso.
brunogalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2012, 02:35 PM) *
secondo me è meglio una D600 e 24-85 VR che una D7000 e 24-70....
e alla fine spenderesti quasi uguale.
Se scegli un corpo DX vai, per quanto possibile, su ottiche per quel formato, con ottiche FX spenderesti solo più denaro ed avresti più ingombro e peso.


ti dirò, come ho detto all'inizio,che sono partito con la d600 (quella famosa full frame low cost) aspettandola per mesi.
Poi finalmente l'uscita e nel contempo la delusione per il prezzo (2100 caffe se andrà bene !!!).
Ero ancora tentato ma essendo un amatore di livello alquanto scarso mi sono chiesto a me stesso e al forum (nella sessione reflex) se ne valeva poi la pena.
La maggior parte mi ha consigliato la d7000 (peraltro già straconsigliata mesi fa) accoppiando però delle buone ottiche.
quindi eccomi qua ed il senso di questo acquisto . una buona ottica performante che racchiuda per quanto sia possibile ritratto e paesaggio.
24-70 a mio parere un pò carotto
16-85 che non conosco ancora il prezzo (ma sicuramente piu' economico)
24-85
la d 600 mi attira parecchio ma solo il corpo sono 2100 caffe .... non mi sembra che il prezzo sia "quasi uguale".
E poi una full frame in mano ad un fotografo amatore scarso quale sono io penso che non ne valga la pena.
poi ,se hai delle motivazioni che mi possano convincere ben vengano.
ciao e grazie
hroby7
16-85 in kit e un 50 1.4 (che potrai utilizzare anche in un futuro FF)

Questo è ciò che farei io

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(galli @ Sep 21 2012, 05:56 PM) *
ti dirò, come ho detto all'inizio,che sono partito con la d600 (quella famosa full frame low cost) aspettandola per mesi.
Poi finalmente l'uscita e nel contempo la delusione per il prezzo (2100 caffe se andrà bene !!!).
Ero ancora tentato ma essendo un amatore di livello alquanto scarso mi sono chiesto a me stesso e al forum (nella sessione reflex) se ne valeva poi la pena.
La maggior parte mi ha consigliato la d7000 (peraltro già straconsigliata mesi fa) accoppiando però delle buone ottiche.
quindi eccomi qua ed il senso di questo acquisto . una buona ottica performante che racchiuda per quanto sia possibile ritratto e paesaggio.
24-70 a mio parere un pò carotto
16-85 che non conosco ancora il prezzo (ma sicuramente piu' economico)
24-85
la d 600 mi attira parecchio ma solo il corpo sono 2100 caffe .... non mi sembra che il prezzo sia "quasi uguale".
E poi una full frame in mano ad un fotografo amatore scarso quale sono io penso che non ne valga la pena.
poi ,se hai delle motivazioni che mi possano convincere ben vengano.
ciao e grazie


La mia osservazione era dettata dal fatto che il 24-70mm costa sui 1500 euro, mentre un 24-85 VR(il nuovo uscito) e sui 500 euro.
Insomma ci ballano ben 1000 euro di differenza.

A livello di difficoltà operative io non mi fascerei assolutamente la testa, D600 e D7000 sono simili come impostazioni, solo che in FX otterrai sempre risultati migliori.

Quello che volevo dire è che, dato un limite di budget (2500 euro?), a mio modesto parere, io preferirei di gran lunga una D600 e 24-85VR rispetto una D7000 e 24-70.
Se invece prendessi la D7000 e il 16-85 (che costa sui 500 euro), faresti comunque una ottima scelta ben centrata, risparmieresti quasi 1000 euro con cui potresti farci molte cose.

Il formato FX è superiore, magari aspetta ancora qualche mese, i prezzi dopo il lancio in genere scendono...
max1965roma
Io invece ho preso un 18/50 f2.8 da una casa di concorrenza e sinceramente lo trovo fantastico molto ma molto migliore del 16/85 nikkor.
brunogalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 21 2012, 06:36 PM) *
La mia osservazione era dettata dal fatto che il 24-70mm costa sui 1500 euro, mentre un 24-85 VR(il nuovo uscito) e sui 500 euro.
Insomma ci ballano ben 1000 euro di differenza.

A livello di difficoltà operative io non mi fascerei assolutamente la testa, D600 e D7000 sono simili come impostazioni, solo che in FX otterrai sempre risultati migliori.

Quello che volevo dire è che, dato un limite di budget (2500 euro?), a mio modesto parere, io preferirei di gran lunga una D600 e 24-85VR rispetto una D7000 e 24-70.
Se invece prendessi la D7000 e il 16-85 (che costa sui 500 euro), faresti comunque una ottima scelta ben centrata, risparmieresti quasi 1000 euro con cui potresti farci molte cose.

Il formato FX è superiore, magari aspetta ancora qualche mese, i prezzi dopo il lancio in genere scendono...


grazie Gian Carlo è proprio questo il punto.
Indubbiamente il formato fx è migliore ma ,ripeto al mio livello (alquanto scarso) ne può sfruttare la qualità?
mi spiego a parità di condizioni si ottiene una foto qualitativamente più valida con una fx ?
Poi leggendo sempre sul forum scopro che ad un corpo quale la d 600 bisognerebbe accoppiare degli obbiettivi più che discreti.
L'obbiettivo fa la differenza !!!
concudendo dico :
vale la pena una d 600 con un obbiettivo mediocre o meglio una d7000 con un buon obbiettivo .
ciao
ifelix
QUOTE(galli @ Sep 22 2012, 08:06 AM) *
grazie Gian Carlo è proprio questo il punto.
Indubbiamente il formato fx è migliore ma ,ripeto al mio livello (alquanto scarso) ne può sfruttare la qualità?
mi spiego a parità di condizioni si ottiene una foto qualitativamente più valida con una fx ?
Poi leggendo sempre sul forum scopro che ad un corpo quale la d 600 bisognerebbe accoppiare degli obbiettivi più che discreti.
L'obbiettivo fa la differenza !!!
concudendo dico :
vale la pena una d 600 con un obbiettivo mediocre o meglio una d7000 con un buon obbiettivo .
ciao


Sono appena passato da una D7000 ad una D800 FX !!!

Prime impressioni...........le foto con la D800 in FX hanno un effetto tridimensionalità che la D7000 in DX non aveva !!!

Per conto mio....solo questo già basta a giustificare il passaggio. smile.gif
brunogalli
QUOTE(IFelix68 @ Sep 22 2012, 08:18 AM) *
Sono appena passato da una D7000 ad una D800 FX !!!

Prime impressioni...........le foto con la D800 in FX hanno un effetto tridimensionalità che la D7000 in DX non aveva !!!

Per conto mio....solo questo già basta a giustificare il passaggio. smile.gif

hai provato a scattare la stessa foto nelle stesse condizioni e con lo stesso obbiettivo?
se si ,come presumo, hai riscontrato una grande differenza ?
ifelix
QUOTE(galli @ Sep 22 2012, 08:46 AM) *
hai provato a scattare la stessa foto nelle stesse condizioni e con lo stesso obbiettivo?
se si ,come presumo, hai riscontrato una grande differenza ?


Sbagli...non ho provato............
la differenza è talmente evidente che non ho sentito il bisogno di fare prove !!!!!

E ti dico di più..........
se sei abituato a scattare solo in RAW ed elaborare per ottenere il JPEG definitivo,
allora la differenza tra le due fotocamere è ancora più marcata.

Quello che scrivi è vero..............meglio spendere soldi in ottiche di qualità.

Meglio una D7000 con un 14-24 f/2.8 piuttosto che una D800 con il 18-105 !!!

Ma se adesso prendi la D7000 avendo già l'impulso di prendere una Pro FX.............
allora quasi inevitabilmente, prima o poi ti ritroveremo nel mercatino a vendere la D7000 !!!
E quindi.....
soltanto nel caso che i soldi non siano un gran problema,
prendi già adesso una FX ( D600 nuova o D700 usata..........D800 nuova !!!! )
ed abbinaci le ottiche di qualità.
Sarai a posto per qualche anno,
e starai imparando quello che ti manca da imparare.................su un mezzo completo !!!
Senza troppi limiti ed eventuali rimpianti.
Fidati. wink.gif
ifelix
QUOTE(galli @ Sep 20 2012, 06:13 PM) *
ciao a tutti ,dopo mesi di attesa per la d600 eccomi qui a ripiegare (da amatore) sulla d7000 a metà prezzo.
Deciso l'acquisto per la 7000 (un po forzato dal prezzo) sto pensando all'obbiettivo.
Ho letto di tutto e di piu sul forum a riguardo, e un po? di confusione onestamente ce l'ho.
Detto questo ,premetto che l'uso che ne farei sarebbe principalmente per ritratti e paesaggi.Ho valutato anche ottiche fisse che senz'altro sono più performanti degli zoom ma ho anche deciso che la comodità va anche valutata.
per ultima cosa vorrei dire che il mio budget è di circa mille caffè.
Mi affascinava molto il 24-70 (peraltro molto luminoso) che ne dite?Le stesse potenzialità posso ottenerle anche su un corpo dx vero?


Mi pare che hai già deciso per la D7000.
OK.
Ma lascialo perdere il 24-70 f/2.8....costoso, pesante e sopratutto non stabilizzato !!!
Meglio il 24-120 f/4.
Nuovo Nital a 1.100/1.200 oppure usato a 850/900.

Ma sopratutto stabilizzato con il VR NIKON di seconda generazione che funziona perfettamente.
La D7000 ha un sensore infarcito di pixels che risente particolarmente del micromosso..........lo stabilizzatore compensa quando serve !!!

Con una escursione focale molto più ampia verso il lato teleobiettivo.

Con una qualità quasi uguale al 24-70 f/2.8
___
Con questo potresti non avere bisogno di null'altro. smile.gif
brunogalli
QUOTE(IFelix68 @ Sep 22 2012, 10:21 AM) *
Mi pare che hai già deciso per la D7000.
OK.
Ma lascialo perdere il 24-70 f/2.8....costoso, pesante e sopratutto non stabilizzato !!!
Meglio il 24-120 f/4.
Nuovo Nital a 1.100/1.200 oppure usato a 850/900.

Ma sopratutto stabilizzato con il VR NIKON di seconda generazione che funziona perfettamente.
La D7000 ha un sensore infarcito di pixels che risente particolarmente del micromosso..........lo stabilizzatore compensa quando serve !!!

Con una escursione focale molto più ampia verso il lato teleobiettivo.

Con una qualità quasi uguale al 24-70 f/2.8

___
Con questo potresti non avere bisogno di null'altro. smile.gif



si fino a stamattina avevo praticamente deciso ,ora con le tue considerazioni e quelle di Gian Carlo sto rimettendo tutto in discussione .
Spero di non impazzire. riesco a portare a casa una ff con un obbiettivo decente che mi copra come ho gia detto ritratti ( quindi con un buono sfocato a diaframmi aperti) e paesaggi.
grazie ancora per la vs. disponibilità
effettivamente ero partito con un budget di circa 2000 / 2200 euro,quindi vedo se (aggiungendo qualcosina

brunogalli
QUOTE(IFelix68 @ Sep 22 2012, 10:21 AM) *
Mi pare che hai già deciso per la D7000.
OK.
Ma lascialo perdere il 24-70 f/2.8....costoso, pesante e sopratutto non stabilizzato !!!
Meglio il 24-120 f/4.
Nuovo Nital a 1.100/1.200 oppure usato a 850/900.

Ma sopratutto stabilizzato con il VR NIKON di seconda generazione che funziona perfettamente.
La D7000 ha un sensore infarcito di pixels che risente particolarmente del micromosso..........lo stabilizzatore compensa quando serve !!!

Con una escursione focale molto più ampia verso il lato teleobiettivo.

Con una qualità quasi uguale al 24-70 f/2.8

___
Con questo potresti non avere bisogno di null'altro. smile.gif



si fino a stamattina avevo praticamente deciso ,ora con le tue considerazioni e quelle di Gian Carlo sto rimettendo tutto in discussione .
Spero di non impazzire.effettivamente ero partito con un budget di circa 2000 / 2200 euro,quindi vedo se (aggiungendo qualcosina )riesco a portare a casa una ff con un obbiettivo decente che mi copra come ho gia detto ritratti ( quindi con un buono sfocato a diaframmi aperti) e paesaggi.Grazie ancora per la vs. disponibilità

brunogalli
proprio ora un mio collega ha comprato un sb 910 con notevole sconto.
ho chiesto il prezzo di una d 600:eccolo qua


Prodotto NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Marchio Nikon
Cod. ITAN874
Catalogo Nikon reflex

Disponibilità
Prezzo offerto 1.797,16 €
Prezzo di listino 2.176,79 €
Sconto 17,44%

Prezzi comprensivi di IVA.

Quantità
NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNIDettagli
Descrizione
GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Dotata di un sensore di immagine full frame Nikon FX da 24,3 megapixel, la Nikon D600 offrirà a moltissimi fotografi la possibilità di esplorare i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata, che sia grandangolo o super-tele, questa fotocamera consentirà di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, alimentando la passione per una fotografia caratterizzata da riprese vivaci e fortemente comunicative.

Coa ne dite?
posso comunicare il mome del negozio sul forum o è vietato?
ifelix
QUOTE(galli @ Sep 22 2012, 11:26 AM) *
proprio ora un mio collega ha comprato un sb 910 con notevole sconto.
ho chiesto il prezzo di una d 600:eccolo qua
Prodotto NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Marchio Nikon
Cod. ITAN874
Catalogo Nikon reflex

Disponibilità
Prezzo offerto 1.797,16 €
Prezzo di listino 2.176,79 €
Sconto 17,44%

Prezzi comprensivi di IVA.

Quantità
NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNIDettagli
Descrizione
GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Dotata di un sensore di immagine full frame Nikon FX da 24,3 megapixel, la Nikon D600 offrirà a moltissimi fotografi la possibilità di esplorare i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata, che sia grandangolo o super-tele, questa fotocamera consentirà di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, alimentando la passione per una fotografia caratterizzata da riprese vivaci e fortemente comunicative.

Coa ne dite?
posso comunicare il mome del negozio sul forum o è vietato?


1. Non puoi.
2. Non è con garanzia NITAL ( aggiungi comodamente 100/150 euro )
3. Ciao smile.gif

___
Con i CONTI i conti non tornano mai e sono sempre poco chiari....sulla garanzia !!! wink.gif
rollyzan
Come obiettivo non scartare a priori un tamron 28-75 f2.8.
non è stabilizzato, ma non se ne sente la mancanza.

costa circa 300 euro e è ottimo su dx e può andare benissimo su fx... perchè spendere di piu?
rollyzan
QUOTE(rollyzan @ Sep 26 2012, 04:45 PM) *
Come obiettivo non scartare a priori un tamron 28-75 f2.8.
non è stabilizzato, ma non se ne sente la mancanza.

costa circa 300 euro e è ottimo su dx e può andare benissimo su fx... perchè spendere di piu?


cioè, se si potesse spendere di piu ovvio che c'è di meglio, ma a quel prezzo si ha un'ottica luminosa che può dare belle soddisfazioni.

;-)
Duke2011
Tutto Nital:
D7000 + 16-85 circa €1.500
35 1,8 circa €200

Stai dentro al budget di 2000/2200 e avanza qualcosa, casomai per un bel 70-300.

E all'FX ci pensi più avanti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.