Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
pepe992
eccomi qui nuovamente a chiedere il vostro consiglio...
il mio attuale "corredo" è costituito da una d60 con il 18-55 vr base ed un 55-200 vr.
mi piacciono molto le foto naturalistiche (animali-insetti) e di paesaggi, ma ovviamente faccio foto anche negli interni, durante i compleanni, le feste ecc...e mi piacciono molto le foto esterne alla sera...
prossimamente spero di trovare fuori qualchesoldino per prendermi un flash messicano.gif
ora però volevo intanto informarmi un pò su un obiettivo da affiancare/sostituire al 18-55, che sia più luminoso appunto per le foto allo scuro (preferisco in ogni caso non usare il flash), per qualche paesaggio serale magari, per gli interni userei il flash, ora quindi pensavo ad affiancare un obiettivo fisso, ma quale? hmmm.gif
l'alternativa sarebbe sostituire il 18-55 (quindi venderlo) e prenderne uno che lo sostituisca, come detto prima più luminoso e possibilemnte anche nitido. Contando (e sperando) di recuperare circa un centinaio di euro col 18-55 vorrei non aggiungerne più di 150-200 per acquistare l'altro...cosa potete suggerirmi? laugh.gif
satifal
QUOTE(pepe992 @ Sep 21 2012, 10:57 AM) *
Contando (e sperando) di recuperare circa un centinaio di euro col 18-55


Si trova nuovo a meno di 100 euro rolleyes.gif

pepe992
QUOTE(satifal @ Sep 21 2012, 11:03 AM) *
Si trova nuovo a meno di 100 euro rolleyes.gif


non puoi dirmi queste cose ohmy.gif

io online li vedo usati tra gli 80 e i 120-130...e nuovo a 150... blink.gif
fedeeepd
secondo me potresti prendere un 16-85 per recuperare nitidezza e qualità d'immagine e affiancarlo a un 35mm f1.8 che trovo davvero ottimo
sinceramente lascerei perdere gli zoommoni "tuttofare" che poi però incidono meno del coltello per spalmare il burro smile.gif
javajix
Secondo me ti conviene prendere un 35mm F1.8 (che sulla dx diventa 50mm) che trovi nuovo sui 190 euro e ti tieni il 18-55.
Metterai il 35mm nelle situazioni con poca luce o quando vorrai avere uno sfocato maggiore.

Io l'ho preso usato a 130 euro.

Ecco una foto fatta con la D3200 + il 35F1.8

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
satifal
QUOTE(pepe992 @ Sep 21 2012, 11:09 AM) *
non puoi dirmi queste cose ohmy.gif

io online li vedo usati tra gli 80 e i 120-130...e nuovo a 150... blink.gif


Ho almeno un paio di siti che lo vendono a 98 euro già ivato, se vuoi ti mando i link per MP. Comunque non era per polemizzare, ma solo per farti notare che dubito fortemente che tu possa recuperare 100 euro per un 18-55 usato Pollice.gif

pepe992
QUOTE(satifal @ Sep 21 2012, 11:18 AM) *
Ho almeno un paio di siti che lo vendono a 98 euro già ivato, se vuoi ti mando i link per MP. Comunque non era per polemizzare, ma solo per farti notare che dubito fortemente che tu possa recuperare 100 euro per un 18-55 usato Pollice.gif


si si certo, l'avevo capito tranquillo smile.gif adesso vedo...è come nuovo, ancra in garanzia e con paraluce...magari trovo qualcuno che non sa che costa così poco (come me) e me li da i 100€ laugh.gif
fabio aliprandi
Venderlo, credo lo venderesti massimo a 80€, sempre che sia ancora in garanzia.
Come sostitutivo dipende, o il 16-85 ma non guadagni nulla in luminosità, oppure un fisso, tipo il 35mm o il 50mm.
A questo proposito prova con il 18-55 a focale 35 o a focale 50 quale dei due ti trovi bene.
Alan81
QUOTE(pepe992 @ Sep 21 2012, 10:57 AM) *
ora però volevo intanto informarmi un pò su un obiettivo da affiancare/sostituire al 18-55, che sia più luminoso appunto per le foto allo scuro (preferisco in ogni caso non usare il flash)


Stessa mia situazione!!
Per quanto mi riguarda, al momento sono indeciso tra Nikon 16-85 e Tamron 17-50 f2.8 (propendo più per il secondo).
Sto facendo anche il filo al Tokina 11-16, ma purtroppo non può sostituire i due sopracitati.
Maledetti euri. dry.gif
Grazmel
Tamron 17-50 2.8 wink.gif non costa molto

Anche perchè se vendi il 18-55, se prendi un fisso che fai? e solo col 55-200

Con un 35 e 50, sei scoperto per paesaggi e architettura, che mi pare vuoi fare

Graziano


katte
Mi stavo facendo la tua stessa domanda qualche giorno fa..
Io ho preso il 35mm f1.8. Mi deve ancora arrivare ma da quel che leggo in giro credo che non me ne pentirò..
Alberto Gandini
Non puoi sostiture il 18-55 solo con un fisso più luminoso (non hai più il grandangolo!!!). Devi tenere il tuo e prendere il 35 f1,8
pepe992
ma infatti ragazzi io dicevo o il fisso da affiancare al 18-55 oppure un altro zoon per sostituirlo...ora avrei trovato sui 170 il tamron 17-50 non stabilizzato...secondo voi è un prezzo accettabile?
6630top
QUOTE(pepe992 @ Sep 21 2012, 10:57 AM) *
l'alternativa sarebbe sostituire il 18-55 (quindi venderlo)

ti conviene tenerlo: quando vorrai vendere la tua macchina fotografica avrai qualcosa da metterci avanti wink.gif
pepe992
QUOTE(6630top @ Sep 21 2012, 03:19 PM) *
ti conviene tenerlo: quando vorrai vendere la tua macchina fotografica avrai qualcosa da metterci avanti wink.gif


avresti anche ragione smile.gif però siccome l'ho comprata da tre mesi, ed è il mio primo corpo, penso proprio che lo sfrutterò finchè non mi lascerà a piedi tongue.gif
serfuset
ciao, io fossi in te terrei il 18-55 per il momento e affiancherei un fisso 35 0 40 micro poi col tempo sostituirei il 18-55 col 16-85 o se le finanze te lo consentono cambia anche il 18-55 col 16.85.

Un saluto
fabio aliprandi
Se vuoi proprio cambiarlo e avere un obiettivo simile a poco prezzo ma con una resa e luminosità maggiore, allora il Tamron 17-50 fa al caso tuo.
Altrimenti, budget permettendo, un bel 16-85 Nikkor e risolvi il problema. (sempre che la luminosità non sia il tuo MUST principale).
lucafornasari
Io ho risolto cosi la cosa: nikkor 10-24, nikkor 35 e nikkor 55-300....praticamente son coperto dal grandangolo al tele con tutta la qualità che mi occorre...
fabio aliprandi
QUOTE(lucafornasari @ Sep 22 2012, 12:09 PM) *
Io ho risolto cosi la cosa: nikkor 10-24, nikkor 35 e nikkor 55-300....praticamente son coperto dal grandangolo al tele con tutta la qualità che mi occorre...


Come mio personale parere avrei preferito il 50mm e il Nikkor 70-300 VR.
Ma anche il tuo corredo non mi dispiace.
persenico
QUOTE(pepe992 @ Sep 21 2012, 10:57 AM) *
eccomi qui nuovamente a chiedere il vostro consiglio...


Vendere un 18-55VR non la vedo facile, indipendentemente dal prezzo. La grandissima parte dei 18-55 viene acquistata in kit con il corpo, esattamente come hai fatto tu. Certo se non ci si prova di sicuro non si riesce e il prezzo richiesto può aiutare (in proposito di prezzo, 80 mi sembra un ottimo livello per il venditore).

Per il nuovo acquisto, considerando di non avere più il 18-55 e quanto hai espresso (budget compreso): Nikkor AF-S 18-70 DX.
E' l'obiettivo che nel "catalogo Nikon, ha preceduto il 16-85 (quello che in diversi messaggi precedenti al mio ti viene consigliato, malgrado sia abbondantemente fuori budget), lo puoi quindi trovare solo usato, ma è molto frequente vederlo offerto nel mercatino del forum con richieste attorno a 150.

Il 18-70 ha particamente la stessa qualità ottica del 16-85
Il 18-70 ha 2 mm in meno sul lato grandangolo, ma da 16 a 18 il 16-85 distorce parecchio
Il 18-70 ha 15 mm in meno sul lato tele
Il 18-70 non ha il VR
La costruzione meccanica è di livello molto simile
In pratica, entrambi sono tra i migliori obiettivi Nikon per DX (soddisfazione un po' magra, visto il livello medio dei Nikon DX)
Il 18-70 da nuovo costava almeno tanto quanto oggi costa il 16-85 nuovo. Oggi è decisamente sottovalutato, e non solo nel prezzo
Il 16-85 è decisamente sopravvalutato, non solo nel prezzo
serfuset
QUOTE(persenico @ Sep 22 2012, 05:10 PM) *
Vendere un 18-55VR non la vedo facile, indipendentemente dal prezzo. La grandissima parte dei 18-55 viene acquistata in kit con il corpo, esattamente come hai fatto tu. Certo se non ci si prova di sicuro non si riesce e il prezzo richiesto può aiutare (in proposito di prezzo, 80 mi sembra un ottimo livello per il venditore).

Per il nuovo acquisto, considerando di non avere più il 18-55 e quanto hai espresso (budget compreso): Nikkor AF-S 18-70 DX.
E' l'obiettivo che nel "catalogo Nikon, ha preceduto il 16-85 (quello che in diversi messaggi precedenti al mio ti viene consigliato, malgrado sia abbondantemente fuori budget), lo puoi quindi trovare solo usato, ma è molto frequente vederlo offerto nel mercatino del forum con richieste attorno a 150.

Il 18-70 ha particamente la stessa qualità ottica del 16-85
Il 18-70 ha 2 mm in meno sul lato grandangolo, ma da 16 a 18 il 16-85 distorce parecchio
Il 18-70 ha 15 mm in meno sul lato tele
Il 18-70 non ha il VR
La costruzione meccanica è di livello molto simile
In pratica, entrambi sono tra i migliori obiettivi Nikon per DX (soddisfazione un po' magra, visto il livello medio dei Nikon DX)
Il 18-70 da nuovo costava almeno tanto quanto oggi costa il 16-85 nuovo. Oggi è decisamente sottovalutato, e non solo nel prezzo
Il 16-85 è decisamente sopravvalutato, non solo nel prezzo


ciao, scumasi ma non la penso esattamente come te, secondo il mio parere il 16-85 distorce è vero ma comunque in modo accettabile e come il 18-70 a 18, per me è un'ottima lente, non so dire se migliore del 18-70 o uguale certo che qualunque sceglie non se ne pentirebbe secondo me.

non ho motivo per dire che i test non sono affidabili per cui
qui il test del 16-85: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._3556vr?start=1
e qui quello del 18-70: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1
MarcoD5
QUOTE(pepe992 @ Sep 21 2012, 10:57 AM) *
eccomi qui nuovamente a chiedere il vostro consiglio...
il mio attuale "corredo" è costituito da una d60 con il 18-55 vr base ed un 55-200 vr.
mi piacciono molto le foto naturalistiche (animali-insetti) e di paesaggi, ma ovviamente faccio foto anche negli interni, durante i compleanni, le feste ecc...e mi piacciono molto le foto esterne alla sera...
prossimamente spero di trovare fuori qualchesoldino per prendermi un flash messicano.gif
ora però volevo intanto informarmi un pò su un obiettivo da affiancare/sostituire al 18-55, che sia più luminoso appunto per le foto allo scuro (preferisco in ogni caso non usare il flash), per qualche paesaggio serale magari, per gli interni userei il flash, ora quindi pensavo ad affiancare un obiettivo fisso, ma quale? hmmm.gif
l'alternativa sarebbe sostituire il 18-55 (quindi venderlo) e prenderne uno che lo sostituisca, come detto prima più luminoso e possibilemnte anche nitido. Contando (e sperando) di recuperare circa un centinaio di euro col 18-55 vorrei non aggiungerne più di 150-200 per acquistare l'altro...cosa potete suggerirmi? laugh.gif



Stai sul tokina, gli ultimi sono molto prof e costano meno dei Sigma
andre.a
Ciao...
Prova avendere il tuo 18-55...magari a qualcuno serve ancora...
Io lo tengo nell'armadio nell'attesa che diventi un oggetto di 'culto' (anche perchè non ha il VR...)
Se porti a casa un 50 euro li aggiungi alla spesa per il tamron 17-50 e vedrai che sarai felice per un bel pezzo...
Se sei invece, alla ricerca di un maggiore impegno e creatività allora il 35mm fa al caso tuo...(non che il tamron sia da meno ma sai con il fisso lo zoom lo faranno le tue gambe......)

Andrea...
pepe992
grazie mille a tutti smile.gif io stavo guardando un 50 fisso 1.8 o 1.4 da affiancare al 18-55...però non so, vedo se riesco a far su qualche soldino per arrivare a uno di quelli che mi avete suggerito...
la scelta sarebbe tra:
Nikon 16-85
Tamron 17-50
nikon 18-70

vediamo la prima offerta che trovo smile.gif mi sapete dire su che prezzo dovrei trovare questi tre obiettivi perchè siano "convenienti"? laugh.gif
persenico
QUOTE(pepe992 @ Sep 24 2012, 08:41 AM) *
Nikon 16-85
Tamron 17-50
nikon 18-70

mi sapete dire su che prezzo dovrei trovare questi tre obiettivi perchè siano "convenienti"?


La dotazione di serie del 18-70 comprende i 2 tappi, il paraluce e la borsa morbida (ovviamente la scatola). Esemplari Nital con tutto e in perfetto stato di funzionamento si vedono sul mercatino NikonClub a 150. Un eventuale 10 o 20 in più si può anche spendere. Considera che 150 è talmente poco che anche per esemplari non Nital o con dotazione incompleta non si scende molto da quel livello.

Non conosco la dotazione di serie del 16-85, ma è tuttora a catalogo e quindi è verificabile nell'apposita sezione del sito Nital. Per esemplari completi e perfetti siamo tra i 400 e i 450, non è difficile vedere richieste superiori.

Non so aiutarti per il Tamron.
pepe992
QUOTE(persenico @ Sep 24 2012, 09:34 AM) *
La dotazione di serie del 18-70 comprende i 2 tappi, il paraluce e la borsa morbida (ovviamente la scatola). Esemplari Nital con tutto e in perfetto stato di funzionamento si vedono sul mercatino NikonClub a 150. Un eventuale 10 o 20 in più si può anche spendere. Considera che 150 è talmente poco che anche per esemplari non Nital o con dotazione incompleta non si scende molto da quel livello.

Non conosco la dotazione di serie del 16-85, ma è tuttora a catalogo e quindi è verificabile nell'apposita sezione del sito Nital. Per esemplari completi e perfetti siamo tra i 400 e i 450, non è difficile vedere richieste superiori.

Non so aiutarti per il Tamron.


ho letto ancora un pò in giro per il web...dicono che il 18-70 è di poco superiore al 18-55...avrei trovato il Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical sui 280-300...il 16-85 andiamo un pò troppo su con il prezzo...
la cosa che non riesco a capire però è: il tamron ha il motore interno per avere l'af sulla mia d60?
fabio aliprandi
QUOTE(pepe992 @ Sep 24 2012, 10:45 AM) *
ho letto ancora un pò in giro per il web...dicono che il 18-70 è di poco superiore al 18-55...avrei trovato il Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical sui 280-300...il 16-85 andiamo un pò troppo su con il prezzo...
la cosa che non riesco a capire però è: il tamron ha il motore interno per avere l'af sulla mia d60?


Se non ricordo male, poi i più esperti ti potranno rispondere meglio, sì, ma ce ne sono di due tipi..
Il primo, che costa di meno, non ha il VC (sempre meglio averlo che non averlo), poi a prezzo più altro, credo sui 500 caffè c'è il VC che è il migliore in quella gamma in casa Tamron.
pepe992
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 24 2012, 11:53 AM) *
Se non ricordo male, poi i più esperti ti potranno rispondere meglio, sì, ma ce ne sono di due tipi..
Il primo, che costa di meno, non ha il VC (sempre meglio averlo che non averlo), poi a prezzo più altro, credo sui 500 caffè c'è il VC che è il migliore in quella gamma in casa Tamron.


a me sembrava di avere letto il contrario...che il VC (che ha anche il motore interno) sia peggiore rispetto al non VC, il quale però non riesco a capire se abbia il motore oppure no..
Calamastruno
Entrambe le versioni sono provviste di motore interno dell'autofocus! Io prenderei il tamron, così hai la comodità dello zoom, che all'inizio è fondamentale, e la giusta luminosità! Per il fisso ci sarà tempo!
pepe992
QUOTE(Calamastruno @ Sep 24 2012, 12:15 PM) *
Entrambe le versioni sono provviste di motore interno dell'autofocus! Io prenderei il tamron, così hai la comodità dello zoom, che all'inizio è fondamentale, e la giusta luminosità! Per il fisso ci sarà tempo!


proprio lo stesso ragionamento che ho fatto io smile.gif senza zoom io al momento vado in crisi...avevo optato quindi per il tamton che ha un f2.8 fisso...ma avevo questo dubbio...se però mi dici che tutti e due i modelli hanno il motore andrò sicuramente su quello! smile.gif grazie!
nicoiba
Ciao, io utilizzo il 17-50 tamron non VC (perchè più nitido del VC). Ho sempre assieme il 18-55 perchè alla fine non sono obiettivi che si "sostituiscono" a vicenda. Alla fine se vuoi ottenere tempi di esposizioni lunghi e devi fare tutto a mano libera, il VR ti viene incontro. Il 17-50 fa il suo lavoro egregiamente e ti posso assicurare che pochissime volte sento il bisogno di qualcosa di più performante. L'unica pecca del tammy 17-50 (e di tutti gli obiettivi compatibili)? E' che on-camera non si possono gestire profili colore e distorsione per quella specifica lente. Ma il problema è bypassabile nel momento in cui si scatta in NEF e con il sofrware di elaborazione ci carichi il profilo colore e distorsione della lente. smile.gif

pepe992
QUOTE(nicoiba @ Sep 24 2012, 01:35 PM) *
Ciao, io utilizzo il 17-50 tamron non VC (perchè più nitido del VC). Ho sempre assieme il 18-55 perchè alla fine non sono obiettivi che si "sostituiscono" a vicenda. Alla fine se vuoi ottenere tempi di esposizioni lunghi e devi fare tutto a mano libera, il VR ti viene incontro. Il 17-50 fa il suo lavoro egregiamente e ti posso assicurare che pochissime volte sento il bisogno di qualcosa di più performante. L'unica pecca del tammy 17-50 (e di tutti gli obiettivi compatibili)? E' che on-camera non si possono gestire profili colore e distorsione per quella specifica lente. Ma il problema è bypassabile nel momento in cui si scatta in NEF e con il sofrware di elaborazione ci carichi il profilo colore e distorsione della lente. smile.gif


ciao, perchè dici che non si possono sostituire a vicenda?
Calamastruno
Forse solo per la mancanza dello stabilizzatore...altrimenti per il resto! A questo punto io (e prenderò quello appena avrò un po' di soldi) cercherò usata la versione stabilizzata! Se serve lo attivo, altrimenti sempre spento!
pepe992
però le recensioni dicono che la versione non stabilizzata è migliore di quella stabilizzata, come nitidezza...e poi a 50mm serve così tanto lo stabilizzatore?
nicoiba
Dico che non si sostituiscono solo per lo stabilizzatore.
Spiego in poche parole il ragionamento che ho fatto quando l'ho acquistato:
Il 17-50 l'ho cercato non VC per una questione di nitidezza e in realtà la differenza tra VC e non VC c'è, ed è parecchia. Per sostituire il 18-55 dovevo prendere il VC altrimenti tenermi il 18-55 per l'utilizzo del VR. La domanda viene spontanea: perchè non ho venduto il 18-55? Perchè ci ricavo i soldi per una pizza per 3/4 persone e basta. A questo punto ho preferito acquistare un obiettivo più performante (17-50 non VC) e tenermi il 18-55 (ahimè ho perso una pizza per 4 persone) per utilizzarlo con il VR.

Comunque preciso perchè, secondo me, i due obiettivi non sono sostituibili:
- il 17-50 lo puoi usare a TA a 2.8 e quindi giocare su una profondità di campo più ristretta (classico utilizzo per ritrattistica, ambientata e non, visto anche la particolarità di avere meno contrasto e ombre più aperte e per foto più "particolari"), il 17-50 ai bordi è un po sporco e confusionale, dopotutto lo paghi 1/4 del 17-55 nikon, e non è perfetto per la paesaggistica;
- il 18-55 lo puoi usare per paesaggistica. Punto. smile.gif i bordi di questo "plasticone" sono davvero accettabili e il VR aiuta molto in situazioni dove devi chiudere a f/6,3-11-16. Per essere un obiettivo da kit, nella paesaggistica ne esce a testa alta e mi piace molto anche per le ombre chiuse e contrastate.
Calamastruno
Non per venirti contro, ma se devo chiudere a da 5,6 in poi a meno che non scatti di notte, e li serve solo il cavalletto non c'è stabilizzatore che tenga, non riesco a capire la reale utilità del 18-55. Che per carità, sarà pure sottovalutato, ma a parità di diaframmi credo sia difficilissimo distinguerlo da qualsiasi altro obiettivo...questo secondo me!
nicoiba
La differenza sono i bordi! E che differenza! Nella paesaggistica fa molto.
Il tammy, con tutto rispetto, non è proprio l'ideale per questo tipo di foto.
Comunque per quanto riguarda il diaframma chiuso, se ti trovi al crepuscolo dove usi f/6.3 e tempo 1/8, va' alla grande!!! wink.gif di notte hai sempre bisogno del cavalletto... non c'è storia smile.gif

pepe992
ma quindi dovrei usare il tamron nelle foto di ritratti o comunque negli interni (dove la profondità di campo è molto ridotta), mentre tenere il 18-55 per le foto di paesaggi? ma non mi basterebbe chiudere un pò il diaframma? andare a 5.6 col tamron dici che sia peggiore dei 5.6 del nikon? perchè a questo punto per gli interni mi compro un flash e faccio prima smile.gif ritratti non ne faccio molti, sarebbe quindi inutilizzato?
per la notte sono già provvisto di telecomando senza fili smile.gif
nicoiba
A questo punto si! wink.gif tieniti il 18-55 e compra un flash! wink.gif hai azzeccato in pieno il concetto!!
Ho cercato di non guardare il valore degli obiettivi ma solo la realizzazione della foto. Ti assicuro che la differenza c'è.. Il 18-55 è più performante a diaframmi chiusi rispetto al 17-50 (parlo dei bordi).

Sicuramente se vuoi qualcosa di più performante del 18-55 in paesaggistica devi andare sul sopravvalutato 16-85 (nuovo costa troppo per quello che offre).. E' poco luminoso ma è molto nitido e, avendo le ombre molto chiuse e un contrasto elevato, ti permette di fare foto a panorami mozzafiato risaltando ogni minimo dettaglio.
pepe992
QUOTE(nicoiba @ Sep 25 2012, 09:47 AM) *
A questo punto si! wink.gif tieniti il 18-55 e compra un flash! wink.gif hai azzeccato in pieno il concetto!!
Ho cercato di non guardare il valore degli obiettivi ma solo la realizzazione della foto. Ti assicuro che la differenza c'è.. Il 18-55 è più performante a diaframmi chiusi rispetto al 17-50 (parlo dei bordi).

Sicuramente se vuoi qualcosa di più performante del 18-55 in paesaggistica devi andare sul sopravvalutato 16-85 (nuovo costa troppo per quello che offre).. E' poco luminoso ma è molto nitido e, avendo le ombre molto chiuse e un contrasto elevato, ti permette di fare foto a panorami mozzafiato risaltando ogni minimo dettaglio.


proprio quello che cerco io...ne ho trovato uno usato fuori garanzia a 300€...adesso vedrò di andarlo a controllare...e sennò più avanti smile.gif intanto allora do il via alla ricerca del flash laugh.gif
il 16-85 riuscirei a sfruttarlo sia per i panorami sia per eventuali primi piani?
fabio aliprandi
QUOTE(pepe992 @ Sep 25 2012, 09:54 AM) *
proprio quello che cerco io...ne ho trovato uno usato fuori garanzia a 300€...adesso vedrò di andarlo a controllare...e sennò più avanti smile.gif intanto allora do il via alla ricerca del flash laugh.gif
il 16-85 riuscirei a sfruttarlo sia per i panorami sia per eventuali primi piani?


Sì per i panorami, ma il suo 16mm non dovrai considerarlo ai livelli di un grandangolare vero e proprio. Ma come tutto il resto è ottimo come qualità, non come luminosità che rimane la stessa di tutti gli obiettivi da kit.
nicoiba
Si si!! Eccome!! L'85 è la focale per eccelenza per i ritratti ma l'unica pecca è che a 85mm il diaframma è chiuso a 5,6.. Ma se proprio non fai ritrattistica ogni giorno, ti può andare più che bene!

Mi fa davvero piacere essere stato di aiuto a qualcuno nella scelta del prossimo acquisto biggrin.gif

Vedrai che quando acquisterai il flash, ti si aprirà un mondo totalmente nuovo e più complesso (non che già senza flash non lo sia smile.gif )
pepe992
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 25 2012, 10:01 AM) *
Sì per i panorami, ma il suo 16mm non dovrai considerarlo ai livelli di un grandangolare vero e proprio. Ma come tutto il resto è ottimo come qualità, non come luminosità che rimane la stessa di tutti gli obiettivi da kit.


capisco...contando che per interni e primi piani prenderei il flash la luminosità dell'obiettivo mi potrebbe servire solo per qualche panorama la sera...secondo te vale la pena puntare su un obiettivo luminoso oppure per quelle foto posso cavarmela ache col 16-85?

QUOTE(nicoiba @ Sep 25 2012, 10:04 AM) *
Si si!! Eccome!! L'85 è la focale per eccelenza per i ritratti ma l'unica pecca è che a 85mm il diaframma è chiuso a 5,6.. Ma se proprio non fai ritrattistica ogni giorno, ti può andare più che bene!

Mi fa davvero piacere essere stato di aiuto a qualcuno nella scelta del prossimo acquisto biggrin.gif

Vedrai che quando acquisterai il flash, ti si aprirà un mondo totalmente nuovo e più complesso (non che già senza flash non lo sia smile.gif )


infatti laugh.gif sto cominciando adesso ad imparare ad usare le varie impostazioni manuali nella fotocamera e prossimamente mi piomberanno addosso anche tutte le impostazioni del flash...speriamo di venirne fuori in qualche modo tongue.gif grazie mille ancora smile.gif
fabio aliprandi
QUOTE(pepe992 @ Sep 25 2012, 10:06 AM) *
capisco...contando che per interni e primi piani prenderei il flash la luminosità dell'obiettivo mi potrebbe servire solo per qualche panorama la sera...secondo te vale la pena puntare su un obiettivo luminoso oppure per quelle foto posso cavarmela ache col 16-85?


Bhe, alla fine ci sono i pro e i contro.. ma non ti deluderà.
E sicuramente non potrai pretendere il mondo da quei tipi di foto con quell'obiettivo.
nicoiba
Un mio consiglio sincero è: tieniti per ancora un po di tempo il 18-55 e acquista il flash. Impara ad usare bene la macchina e le relative funzioni flash.. E soprattutto devi avere feeling con la reflex.. Molto feeling!! wink.gif Successivamente a questo, il passaggio successivo e capire che foto prediligi e fai più spesso. Da questo scegli la lente più adatta a te.

Io inizialmente non ero per la ritrattistica ma per paesaggistica e foto di particolari.. Successivamente mi sono appassionato anche nella ritrattistica e reportage (motivo per il quale ho sia il 18-55 che il 17-50 tammy)
pepe992
QUOTE(nicoiba @ Sep 25 2012, 10:41 AM) *
Un mio consiglio sincero è: tieniti per ancora un po di tempo il 18-55 e acquista il flash. Impara ad usare bene la macchina e le relative funzioni flash.. E soprattutto devi avere feeling con la reflex.. Molto feeling!! wink.gif Successivamente a questo, il passaggio successivo e capire che foto prediligi e fai più spesso. Da questo scegli la lente più adatta a te.

Io inizialmente non ero per la ritrattistica ma per paesaggistica e foto di particolari.. Successivamente mi sono appassionato anche nella ritrattistica e reportage (motivo per il quale ho sia il 18-55 che il 17-50 tammy)


grazie mille per il consiglio smile.gif sto proprio cercando il flash...poi vedremo come migliorare il corredo obiettivi laugh.gif
pepe992
QUOTE(nicoiba @ Sep 25 2012, 10:41 AM) *
Un mio consiglio sincero è: tieniti per ancora un po di tempo il 18-55 e acquista il flash. Impara ad usare bene la macchina e le relative funzioni flash.. E soprattutto devi avere feeling con la reflex.. Molto feeling!! Successivamente a questo, il passaggio successivo e capire che foto prediligi e fai più spesso. Da questo scegli la lente più adatta a te.

Io inizialmente non ero per la ritrattistica ma per paesaggistica e foto di particolari.. Successivamente mi sono appassionato anche nella ritrattistica e reportage (motivo per il quale ho sia il 18-55 che il 17-50 tammy)


grazie mille per il consiglio smile.gif sto proprio cercando il flash...poi vedremo come migliorare il corredo obiettivi laugh.gif
Calamastruno
@nicoiba: potresti farmi un piccolo piacere, magari anche con il tempo. Potresti fare la stessa foto tipo a 24mm e allo stesso diaframma con il 18-55 e il tamron? Giusto per vedere come si comportano...stamattina mi sono svegliato con la peggiore delle scimmie: mettermi alla ricerca del 17-55 f2.8!
nicoiba
@Calamastruno: Brutta scimmia!!!!! Brutta!!!!!! biggrin.gif
L'ho avuta in testa per un po di mesi e poi ho valutato bene che effettivamente una budget così elevato per l'utilizzo che ne faccio io, è troppo... Allora mi sono buttato sul 17-50 non VC proprio per la similitudine delle focali/diaframmi (pur sapendo che ai bordi non è il massimo).

Per quanto riguarda le foto da postare cerco di farlo al più presto.. In modo da dare una risposta definitiva wink.gif
nicoiba
Intanto prima di postarti le mie, voglio darti un assaggio di cosa potrà uscire:

- 18-55 f/8: 18-55 (con D5100)
- 17-50 f/8: 17-50 (con D300)

A voi i commenti wink.gif io ho parlato troppo a riguardo!! ahaha smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.