Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ferrianf
Ciao a tutti,
ho un dubbio che sicuramente, dall'alto della vostra esperienza, potete fugare.
Quale sistema viene utilizzato dai lampeggiatori Nikon CLS per comunicare tra loro? Si tratta di infrarossi, onde radio (non credo), prelampi nello spettro visibile?
Mi servirebbe questa informazione per capire quali possono essere i limiti di utilizzo legati alla disposizione spaziale dei lampeggiatori e all'influenza in tal senso di ostacoli, pannelli, orientamento delle unità flash, ecc.

Grazie

Fabrizio
Carlo Macinai
QUOTE(ferrianf @ Feb 9 2006, 12:03 PM)
Ciao a tutti,
ho un dubbio che sicuramente, dall'alto della vostra esperienza, potete fugare.
Quale sistema viene utilizzato dai lampeggiatori Nikon CLS per comunicare tra loro? Si tratta di infrarossi, onde radio (non credo), prelampi nello spettro visibile?
Mi servirebbe questa informazione per capire quali possono essere i limiti di utilizzo legati alla disposizione spaziale dei lampeggiatori e all'influenza in tal senso di ostacoli, pannelli, orientamento delle unità flash, ecc.

Grazie

Fabrizio
*



Per quanto ho capito sono prelampi. Il manuale dell'SB 800 conferma una portata di circa 10 metri ortogonalmente al commander. Distanza che scende se le altre unità sono angolate (cita 5/7 metri entro un angolo di 30°). Ovviamente luce ambiente, ostacoli, riflessioni possono incidere riducendo od aumentandone la portata. Credo che non ci siano regole "fisse", tutto sta provare.

Counque nell'ambito delle distanze citate dovresti avere delle "certezze" di buon funzionamento.

Valori anologhi (ma con una riduzione a 5 metri per le unità entro i 60°) anche per il pop up della D200 usato come commander.

Ciao

Carlo
matteoganora
Il sistema credo si basi sulle frequenze dell'infrarosso, infatti i nuovi R200 hanno delle parti bianche (che riflettono l'IR) per far rimbalzare meglio i prelampi.

Sulla portata, incide molto anche il grado di riflettenza dell'ambiente.
Pare poi che il nuovo commander SU800 abbai una portata superiore, raggiungendo anche i 20m.
ferrianf
QUOTE(Carlo Macinai @ Feb 9 2006, 02:07 PM)
Per quanto ho capito sono prelampi. Il manuale dell'SB 800 conferma una portata di circa 10 metri ortogonalmente al commander. Distanza che scende se le altre unità sono angolate (cita 5/7 metri entro un angolo di 30°). Ovviamente luce ambiente, ostacoli, riflessioni possono incidere riducendo od aumentandone la portata. Credo che non ci siano regole "fisse", tutto sta provare.

Counque nell'ambito delle distanze citate dovresti avere delle "certezze" di buon funzionamento.

Valori anologhi (ma con una riduzione a 5 metri per le unità entro i 60°) anche per il pop up della D200 usato come commander.

Ciao

Carlo
*




Grazie Carlo, mi dai la conferma di cị che supponevo.
Purtroppo questa mi sembra una limitazione abbastanza importante nell'uso delle unità flash in esterni!
Mi sarebbe piaciuto provare con un paio di SB600, usati come schiarita e come luci d'effetto ma temo che in situazione di elevata luminosità ambientale o dovendo sistemare il flash dietro un soggetto mediamente ingombrante la comunicazione mediante prelampi possa essere inefficace.
Peccato non aver implementato un sistema radio integrato...

Ciao

Fabrizio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.