Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Otakar81
Ragazzi, un parere...

Sono ad un bivio.
Ho trovato il famigerato 70-200 vr... ci siamo sentiti, l'ho praticamente fermato.
Dovremmo incontrarci a giorni per verificare che sia tutto ok, e chiudere.
L'idea iniziale era vendere il 180mm, aggiungere qualcosa (beh... aggiungere molto in realtà... ) e prendermi uno zoom che non me lo facesse rimpiangere in termini di qualità, e con in più la flessibilità dello zoom, un AF molto più prestante (non che quello del 180 mi dispiaccia) e la grande comodità del VR... che su un obiettivo così lungo e pesante ha sicuramente il suo perchè.
Insomma, in questo senso il 70-200 è il top.
Non potrei prendere di meglio.

Tuttavia parliamo di un obiettivo molto grande e molto pesante... ci sono situazioni in cui ne ho sentito davvero la mancanza, ma penso alle volte in cui mi sono portato il 180mm perchè "forse" mi sarebbe servito qualcosa di più lungo... e penso che in queste situazioni il 70-200 non me lo porterei mai...
1.5kg di plastica, metallo e vetro non me lo porto in giro se non sono sicuro che mi servirà.
Il che significa che tutto sommato il 180mm continuerebbe ad avere il suo perchè...

Quindi, nell'ottica di prendere qualcosa che non sostituisca il 180 ma lo affianchi nelle situazioni in cui serve più flessibilità... beh, stavo ragionando su qualcosa di più economico...
Per esempio, si trova il vecchio 80-200 "a pompa" (prima versione) a 400€... che sono praticamente 1/3 di quanto costa il 70-200..
Meno qualità, AF sicuramente più lento, niente VR appena appena più leggero... ma comunque uno zoom di qualità, da usare quando serve più flessibilità e provare con calma come mi trovo con una cosa così pesante.

Perchè a quel punto, se mi rendo conto che il 180 non lo sto usando più, allora potrei pensare di rivendere lui, di rivendere l'80-200 e di investire il tutto su un unico obiettivo "top" da tenermi a vita: il 70-200 VR
Se invece mi trovo bene con questi due obiettivi affiancati... beh, siamo apposto... e spendendo molto meno.
Poi a sostituire l'80-200 con altro c'è sempre tempo...

Non so, sono un po' combattuto...
Diciamo che oramai sono per gli acquisti "definitivi"... ed uno zoom di qualità che copra quel range è l'ultima cosa di cui a volte sento il bisogno: a meno di modifiche nel mio modo di fotografare, sarebbe l'ultimo acquisto del corredo reflex...
Però d'altra parte mi rendo conto che non essendo io un professionista, probabilmente anche un vecchio 80-200 potrebbe soddisfare le mie esigenze... ad un costo molto più "contenuto"

Grazie mille biggrin.gif
fedebobo
Dunque, secondo me la risposta sta già nelle tue premesse. smile.gif
Il 70-200 ha il VR e un autofocus velocissimo. Un minimo di qualità ottica in più del bighiera, pesa ed ingombra praticamente come quest'ultimo. Il VR, volendo, è l'unico moltiplicabile.
Rispetto al tuo 180, non vedo come il bighiera possa considerarsi un upgrade, se non per la sola versatilità dello zoom. Ma a questo punto, penserei ad un altro fisso, come un 85 o 105mm.

Insomma, se vuoi uno zoom definitivo, qual'è il meglio? biggrin.gif

Saluti
Roberto
Paolo Gx
Attenzione alla versione del 70-200 VR.

La prima versione, nata ai tempi del formato DX, decade di qualita' ai bordi se usato su fullframe, ed e' tutt'altra cosa rispetto all'attuale VR II che ha lo schema ottico completamente diverso.

Il VR II e' un obiettivo per la vita, il VR primo tipo, secondo me, un po' meno...
mbbruno
tempo fa ero combattuto anche io fra l'80-200 (pero la versione af-s ) e il 70-200 vri onestamente alla fine ho preso il 70-200 e non me ne pento , è vero che non è per la vita ma il vr 2 non mi sembra neanche cosi superiore quindi vedrò in futuro cosa fare per orail vrl mi soddisfa molto e non ho intenzione di separarmici e il consiglio che ti posso dare è questo prendi il 70-200 e goditelo io lo praticamente sempre montato ...anche per i ritratti ....
Otakar81
QUOTE(Paolo Gx @ Sep 24 2012, 03:06 PM) *
Attenzione alla versione del 70-200 VR.

La prima versione, nata ai tempi del formato DX, decade di qualita' ai bordi se usato su fullframe, ed e' tutt'altra cosa rispetto all'attuale VR II che ha lo schema ottico completamente diverso.

Il VR II e' un obiettivo per la vita, il VR primo tipo, secondo me, un po' meno...


Si, avevo letto questa cosa...
Dimenticavo di dire che sono un felicissimo possessore di una D7000, e che non ho assolutamente in programma il passaggio al formato pieno smile.gif

A quanto ho letto, il VR2 ha risolto alcuni problemi che il VR1 aveva essenzialmente su FF... su DX le differenze tra i due dovrebbero essere assai poco marcate...

Il mio corredo attuale è questo:

35mm 1.8
60mm 2.8 micro
85mm 1.8
180mm 2.8

12-24 tokina
24-120 f4

L'unica cosa di cui a volte sento il "bisogno" (metto le virgolette, perchè sono pur sempre soltanto un appassionato... e si scatta anche senza) è proprio uno zoom di ottimo livello su quelle focali...
Paolo Gx
QUOTE(Otakar81 @ Sep 24 2012, 03:27 PM) *
Dimenticavo di dire che sono un felicissimo possessore di una D7000, e che non ho assolutamente in programma il passaggio al formato pieno smile.gif

Se le cose stanno cosi' il 70-200 VR I forse e' addirittura meglio per te, dato che nella zona utilizzata dal DX ha una ottima qualita' e non soffre del focus breathing tanto quanto il VR II.
Vado a memoria, mi pare che infatti il VR II posizionato su 200mm alla minima distanza di messa a fuoco diventa circa un 135mm, mentre il VR I e' circa un 185mm.
lucamontipo
Ho preso il VR II e concordo decisamente con chi dice che è un'ottica per la vita.... splendido sotto tutti i punti di vista... da provare!!
primo morandini
Io forse vado un poco controcorrente e ti dico 80-200.
Che però sia il "bighiera" e non quello a pompa in quanto
come saprai è senza l'attacco per il treppiede e anche
otticamente è un po' inferiore al "bighiera".
Questa soluzione è più costosa del pompa per cui valuta
la differenza di spesa con il 70-200, tenendo presente
che questo è un gradino sopra.


Cesare44
QUOTE(Otakar81 @ Sep 24 2012, 03:27 PM) *
Si, avevo letto questa cosa...
Dimenticavo di dire che sono un felicissimo possessore di una D7000, e che non ho assolutamente in programma il passaggio al formato pieno smile.gif

A quanto ho letto, il VR2 ha risolto alcuni problemi che il VR1 aveva essenzialmente su FF... su DX le differenze tra i due dovrebbero essere assai poco marcate...

Il mio corredo attuale è questo:

35mm 1.8
60mm 2.8 micro
85mm 1.8
180mm 2.8

12-24 tokina
24-120 f4

L'unica cosa di cui a volte sento il "bisogno" (metto le virgolette, perchè sono pur sempre soltanto un appassionato... e si scatta anche senza) è proprio uno zoom di ottimo livello su quelle focali...

uso con soddisfazione da anni il 70 200mm VRI che trovo fantastico anche su FX. A tutta apertura presenta un po' di vignettatura che scompare diaframmando tra uno stop e mezzo e due. Comunque niente di drammatico, ne paragonabile a quello che secondo me ritengo un difetto maggiore presente sulla nuova versione. Sotto i 5 metri, non va oltre i 135mm, cosa che non si nota a 185mm della prima versione.

L'ottica perfetta non esiste, inoltre, riguardo alla vignettatura, per l'uso che ne faccio io, non me ne accorgo nemmeno, dato che non mi sognerei mai di usare un 70 200mm a T.A. per i paesaggi.

ciao
valentiemilio
QUOTE(fedebobo @ Sep 24 2012, 01:30 PM) *
Dunque, secondo me la risposta sta già nelle tue premesse. smile.gif
Il 70-200 ha il VR e un autofocus velocissimo. Un minimo di qualità ottica in più del bighiera, pesa ed ingombra praticamente come quest'ultimo. Il VR, volendo, è l'unico moltiplicabile.

Insomma, se vuoi uno zoom definitivo, qual'è il meglio? biggrin.gif

Saluti
Roberto


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.