Sono ad un bivio.
Ho trovato il famigerato 70-200 vr... ci siamo sentiti, l'ho praticamente fermato.
Dovremmo incontrarci a giorni per verificare che sia tutto ok, e chiudere.
L'idea iniziale era vendere il 180mm, aggiungere qualcosa (beh... aggiungere molto in realtà... ) e prendermi uno zoom che non me lo facesse rimpiangere in termini di qualità, e con in più la flessibilità dello zoom, un AF molto più prestante (non che quello del 180 mi dispiaccia) e la grande comodità del VR... che su un obiettivo così lungo e pesante ha sicuramente il suo perchè.
Insomma, in questo senso il 70-200 è il top.
Non potrei prendere di meglio.
Tuttavia parliamo di un obiettivo molto grande e molto pesante... ci sono situazioni in cui ne ho sentito davvero la mancanza, ma penso alle volte in cui mi sono portato il 180mm perchè "forse" mi sarebbe servito qualcosa di più lungo... e penso che in queste situazioni il 70-200 non me lo porterei mai...
1.5kg di plastica, metallo e vetro non me lo porto in giro se non sono sicuro che mi servirà.
Il che significa che tutto sommato il 180mm continuerebbe ad avere il suo perchè...
Quindi, nell'ottica di prendere qualcosa che non sostituisca il 180 ma lo affianchi nelle situazioni in cui serve più flessibilità... beh, stavo ragionando su qualcosa di più economico...
Per esempio, si trova il vecchio 80-200 "a pompa" (prima versione) a 400€... che sono praticamente 1/3 di quanto costa il 70-200..
Meno qualità, AF sicuramente più lento, niente VR appena appena più leggero... ma comunque uno zoom di qualità, da usare quando serve più flessibilità e provare con calma come mi trovo con una cosa così pesante.
Perchè a quel punto, se mi rendo conto che il 180 non lo sto usando più, allora potrei pensare di rivendere lui, di rivendere l'80-200 e di investire il tutto su un unico obiettivo "top" da tenermi a vita: il 70-200 VR
Se invece mi trovo bene con questi due obiettivi affiancati... beh, siamo apposto... e spendendo molto meno.
Poi a sostituire l'80-200 con altro c'è sempre tempo...
Non so, sono un po' combattuto...
Diciamo che oramai sono per gli acquisti "definitivi"... ed uno zoom di qualità che copra quel range è l'ultima cosa di cui a volte sento il bisogno: a meno di modifiche nel mio modo di fotografare, sarebbe l'ultimo acquisto del corredo reflex...
Però d'altra parte mi rendo conto che non essendo io un professionista, probabilmente anche un vecchio 80-200 potrebbe soddisfare le mie esigenze... ad un costo molto più "contenuto"
Grazie mille
