QUOTE(Rosala @ Sep 28 2012, 09:44 AM)

..Adobe, correggimi se sbaglio, ha sempre aggiornato le versioni quando usciva una nuova reflex. Ovvero lo ha fatto in tempi più lunghi rispetto a quello che accade oggi così a breve distanza. La considero una politica commerciale scorretta.
Fra l'altro se non sbaglio CS5 accetta i raw della D800....
La soluzione di convertire in DNG e poi aprire con CS5 è esatta.
Sul discorso Adobe, devi cosiderare che i tempi di sviluppo non sono quelli che vedete. Faccio parte di coloro che eseguono i Beta Test di Photoshop abbastanza prima che siano più o meno rese "pubbliche" le prerelease su cui molti giocano. Si tratta di lavorare mesi prima e spesso le aziende produttrici di fotocamere rendono disponibili le fotocamere definitive con tempi molto stretti (Adobe non può lavorare su prototipi con firmware non stabili). Quindi per essere disponibile una release che si interfacci con una fotocamera occorre avere un margine di diversi mesi dalla disponibilità almeno "interna" del prodotto finale.
Adobe aggiorna i software come Camera Raw a scadenza fissa di circa quattro mesi. Rilasciare una nuova versione non è semplice e quindi non si segue il rilascio di una nuova fotocamera. Del resto Camera Raw e LR trattano i file di TUTTE le fotocamere in commercio e quindi sincronizzare le release con l'uscita di un nuovo modello di un'azienda sarebbe assolutamente impossibile.
Inoltre lo sviluppo delle versioni precedenti si arresta diverso tempo prima del rilascio della release corrente (sarebbe folle avere un team di sviluppo per mesi e mesi per una versione che verrà chiusa).
Considerate infine che gli algoritmi di Camera Raw sono stati abbastanza modificati nella 7.x e questo richiedeva la verifica di tutti i formati e di tutte le fotocamere pregresse. Un lavoro non da poco che richiede di congelare lo stato delle fotocamere supportate.
Notate comunque che spesso la release di Camera Raw x.0 viene subito seguita dalla x.1 proprio perchè durante i Beta Test si è potuto evolvere il software in modo abbastanza stabile. Ma seguire ogni fotocamera non è davvero possibile nei tempi che vorreste.
Capisco che come utenti finali si vorrebbe tutto e subito ma le logiche di realizzazione dei prodotti software (e di tutti i prodotti industriali) sono queste. Non credo che in una qualsiasi attività produttiva sia pensabile di investire risorse su prodotti che vanno tolti dal mercato. La produzione del software non è diversa da quella di qualsiasi altro prodotto industriale e come tale ha tempi definiti, altrimenti si va a scapito della qualità.
Spero di aver chiarito la maggior parte dei dubbi. Il formato DNG è a mio parere un'ottima soluzione che non pone limiti qualitativi e operativi e deve essere vista come parte integrante della politica Adobe di seguire i propri clienti al meglio (e garantisco che non ho preso un soldo per scriverlo

).
Massimo