Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marino_de_Falco
Ciao a tutti (in particolare a quelli che ancora si ricordano di me!), ritorno dopo una lunga assenza dalla vita attiva del Forum. Ho un paio di perplessità, ho fatto una ricerca per vedere se trovavo qualcosa nelle vecchie discussioni ma mi sembra non ci sia quello che serve a me, almeno per le chiavi di ricerca immesse.

Scatto con una D300 in formato RAW e poi gestisco le immagini con Aperture su Mac. Se guardo i dati exif di una foto in formato RAW leggo quanto segue:

File Size - 19,52Mb
Pixel Size - 3165 x 2110(6,7 MP)
Original Pixel Size - 2848 x 4288(12,2 MP)

Domande:

1. A cosa fa riferimento la dicitura Original Pixel Size?
2. Perchè c'è questa differenza tra Original Pixel Size e Pixel Size?
3. Salvando il file in formato Jpeg qualità 12, 72 dpi ho un file che pesa 7,2 MB le cui dimensioni sono 2110 x 3165: d'accordo che il jpeg è un file compresso, ma si perde tanto? Il termine dpi del menu di salvataggio del file credo non sia corretto, dovrebbe essere PPI in quanto DPI è per la stampa, giusto? E in tal caso modificando il parametro che cosa cambia realmente?
4. C'è qualcosa da fare per salvare i file in jpeg di dimensioni maggiori e ha un senso farlo? Lo chiedo perchè mi domando come mai da una fotocamera da 12 Mp si ricavino dei file che dopo la compressione jpeg si riducono a poco più della metà.

Ancora una domanda: se volessi ottenere una stampa alta 2,5 metri da un file simile (indipendentemente dall'orientamento), partendo magari dal RAW, cosa devo fare? Devo ricalcolare l'immagine? Devo fornire un file Tiff o altro formato più idoneo per la stampa?

Wow! Ho tatto una valanga di domande, magari dimostreranno che io finora non ho capito nulla di fotografia digitale ma purtroppo non si può sapere tutto, qualcosa sfugge sempre!

Grazie a chi mi potrà dare delle risposte o indirizzarmi a una ricerca adatta!
capannelle
QUOTE(Blade Runner @ Sep 28 2012, 01:03 PM) *
Ciao a tutti (in particolare a quelli che ancora si ricordano di me!), ritorno dopo una lunga assenza dalla vita attiva del Forum. Ho un paio di perplessità, ho fatto una ricerca per vedere se trovavo qualcosa nelle vecchie discussioni ma mi sembra non ci sia quello che serve a me, almeno per le chiavi di ricerca immesse.

Scatto con una D300 in formato RAW e poi gestisco le immagini con Aperture su Mac. Se guardo i dati exif di una foto in formato RAW leggo quanto segue:

File Size - 19,52Mb
Pixel Size - 3165 x 2110(6,7 MP)
Original Pixel Size - 2848 x 4288(12,2 MP)

Domande:

1. A cosa fa riferimento la dicitura Original Pixel Size?
2. Perchè c'è questa differenza tra Original Pixel Size e Pixel Size?
3. Salvando il file in formato Jpeg qualità 12, 72 dpi ho un file che pesa 7,2 MB le cui dimensioni sono 2110 x 3165: d'accordo che il jpeg è un file compresso, ma si perde tanto? Il termine dpi del menu di salvataggio del file credo non sia corretto, dovrebbe essere PPI in quanto DPI è per la stampa, giusto? E in tal caso modificando il parametro che cosa cambia realmente?
4. C'è qualcosa da fare per salvare i file in jpeg di dimensioni maggiori e ha un senso farlo? Lo chiedo perchè mi domando come mai da una fotocamera da 12 Mp si ricavino dei file che dopo la compressione jpeg si riducono a poco più della metà.

Ancora una domanda: se volessi ottenere una stampa alta 2,5 metri da un file simile (indipendentemente dall'orientamento), partendo magari dal RAW, cosa devo fare? Devo ricalcolare l'immagine? Devo fornire un file Tiff o altro formato più idoneo per la stampa?

Wow! Ho tatto una valanga di domande, magari dimostreranno che io finora non ho capito nulla di fotografia digitale ma purtroppo non si può sapere tutto, qualcosa sfugge sempre!

Grazie a chi mi potrà dare delle risposte o indirizzarmi a una ricerca adatta!


1 - Credo che "original pixel size" si riferisca all'immagine originale mentre "pixel size" all'immagine croppata.

2 - vedi 1

3 - Salvando in jpg alla minima compressione si perde pochissimo.
DPI e PPI indicano le dimensioni di stampa e non indicano la dimensione e la risoluzione del file originario. Se modifichi il parametro vengono modificate le dimensioni in pixel dell'immagine per adattarle ad una eventuale operazione di stampa.

4 - Salvare il file in dimensioni maggiori significa ricampionarlo. E' utile quando stampi in proprio e invii il file da stampare alla stampante.
Non devi confondere il concetto di mega pixel con quello di mega byte. Il primo indica il numero di pixel del sensore della tua fotocamera, l'altro il numero di byte uytilizzato per momorizzare l'immagine sulla scheda di memoria o sul computer.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, se devi portare il file a stampare ad un laboratorio ti conviene portarlo sempre alla dimensione originale. Sarà il laboratorio che si occuperà di ricampionare l'immagine ingrandendola o riducendola per adattarla alla dimesione di stampa. Ricorda inoltre di portare il file da stampare in formato jpg con spazio colore srgb a meno che il laboratorio non ti abbia dato disposizioni contrarie.
Marino_de_Falco
Ciao a tutti (in particolare a quelli che ancora si ricordano di me!), ritorno dopo una lunga assenza dalla vita attiva del Forum. Ho un paio di perplessità, ho fatto una ricerca per vedere se trovavo qualcosa nelle vecchie discussioni ma mi sembra non ci sia quello che serve a me, almeno per le chiavi di ricerca immesse.

Scatto con una D300 in formato RAW e poi gestisco le immagini con Aperture su Mac. Se guardo i dati exif di una foto in formato RAW leggo quanto segue:

File Size - 19,52Mb
Pixel Size - 3165 x 2110(6,7 MP)
Original Pixel Size - 2848 x 4288(12,2 MP)

Domande:

1. A cosa fa riferimento la dicitura Original Pixel Size?
2. Perchè c'è questa differenza tra Original Pixel Size e Pixel Size?
3. Salvando il file in formato Jpeg qualità 12, 72 dpi ho un file che pesa 7,2 MB le cui dimensioni sono 2110 x 3165: d'accordo che il jpeg è un file compresso, ma si perde tanto? Il termine dpi del menu di salvataggio del file credo non sia corretto, dovrebbe essere PPI in quanto DPI è per la stampa, giusto? E in tal caso modificando il parametro che cosa cambia realmente?
4. C'è qualcosa da fare per salvare i file in jpeg di dimensioni maggiori e ha un senso farlo? Lo chiedo perchè mi domando come mai da una fotocamera da 12 Mp si ricavino dei file che dopo la compressione jpeg si riducono a poco più della metà.

Tutto quanto sopra scritto riguarda una foto presa a campione, poi molte altre foto salvate in jpeg dal RAW originale hanno dati diversi e si avvicinano a dimensioni e peso del RAW. Quindi dimensioni simili all'original pixel size, peso che varia dai 6-7 Mb fino a 10-12 Mb, risoluzione fino a 12 Mp.

Ancora una domanda: se volessi ottenere una stampa alta 2,5 metri da un file simile (indipendentemente dall'orientamento), partendo magari dal RAW, cosa devo fare? Devo ricalcolare l'immagine? Devo fornire un file Tiff o altro formato più idoneo per la stampa?

Wow! Ho tatto una valanga di domande, magari dimostreranno che io finora non ho capito nulla di fotografia digitale ma purtroppo non si può sapere tutto, qualcosa sfugge sempre!

Grazie a chi mi potrà dare delle risposte o indirizzarmi a una ricerca adatta!
Marino_de_Falco
QUOTE(capannelle @ Sep 28 2012, 01:29 PM) *
1 - Credo che "original pixel size" si riferisca all'immagine originale mentre "pixel size" all'immagine croppata.


Vero, non ci avevo pensato, che bestialità!!! rolleyes.gif

QUOTE(capannelle @ Sep 28 2012, 01:29 PM) *
4 - Salvare il file in dimensioni maggiori significa ricampionarlo. E' utile quando stampi in proprio e invii il file da stampare alla stampante.
Non devi confondere il concetto di mega pixel con quello di mega byte. Il primo indica il numero di pixel del sensore della tua fotocamera, l'altro il numero di byte uytilizzato per momorizzare l'immagine sulla scheda di memoria o sul computer.

Sì, questo mi era chiaro! Era la differenza in Mb tra RAW e jpeg, mi meravigliavo che pur salvando alla minima compressione diminuisse tanto, poi ho capito che deve dipendere dal crop!


QUOTE(capannelle @ Sep 28 2012, 01:29 PM) *
Per quanto riguarda l'ultima domanda, se devi portare il file a stampare ad un laboratorio ti conviene portarlo sempre alla dimensione originale. Sarà il laboratorio che si occuperà di ricampionare l'immagine ingrandendola o riducendola per adattarla alla dimesione di stampa. Ricorda inoltre di portare il file da stampare in formato jpg con spazio colore srgb a meno che il laboratorio non ti abbia dato disposizioni contrarie.

Perfetto, allora mi dai la conferma di quello che pensavo, cioè che il ricampionamento è un lavoro del laboratorio!

Ho fatto una piccola aggiunta alla mia domanda iniziale, sono stato sciocco a non verificare prima gli altri file prima di postare la domanda, poi mi sono accorto che come valori negli altri file siamo più o meno là.

Grazie!
gabrieledanesi
QUOTE(capannelle @ Sep 28 2012, 01:29 PM) *
3 - Salvando in jpg alla minima compressione si perde pochissimo.
DPI e PPI indicano le dimensioni di stampa e non indicano la dimensione e la risoluzione del file originario. Se modifichi il parametro vengono modificate le dimensioni in pixel dell'immagine per adattarle ad una eventuale operazione di stampa.

Scusami, ma su questi concetti hai decisamente molta confusione.

La dimensione non c'entra niente con la risoluzione; sono due concetti completamente indipendenti l'uno dall'altro.

La dimensione di un'immagine è quella espressa in numero di pixel per lato (ad esempio 3000 x 2000 pixel). La risoluzione di un'immagine si misura in ppi (pixel per inch). La risoluzione di stampa si misura in dpi (dots per inch).

La risoluzione in pratica serve a stabilire una misura fisica ad un pixel, perchè per definizione un pixel non ha alcuna unità di misura ! E' un'unità logica che contiene valori RGB e basta. Quindi nel momento in cui decidi, per esempio, che vuoi far stare 300 pixel all'interno di un pollice quadrato (300 ppi) significa che stai assegnando una misura fisica ai pixel, ossia una risoluzione. Tant'è che se cambi la risoluzione ad un'immagine (senza effettuare alcun ricampionamento), osserverai che la dimensione in pixel rimane sempre inalterata... cambierà invece la misura in centimetri dell'immagine.

La risoluzione di stampa infine è indipendente dalla risoluzione di un'immagine. Un'immagine a 300 ppi può essere stampata a 720 dpi, o 1440 dpi, ecc. In tal caso infatti si dice alla stampante quanti punti di inchiostro su pollice quadrato dovrà usare per stampare i 300 pixel dell'immagine.

Riguardo il discorso JPG invece, il motivo per cui la dimensione in Mbyte risulta molto inferiore rispetto ad un TIFF (anche a qualità massima) dipende dal funzionamento dell'algoritmo di compressione JPG. E' vero che "a occhio" potrebbe sembrare di avere sempre una buona immagine se si salva in JPG con compressione minima. In realtà però anche in queste condizioni l'algoritmo salva circa 1/10 dei dati reali dell'immagine ! Quindi la perdita di informazioni è inevitabile. Per stampe da laboratorio amatoriale il problema non si pone, in quanto la qualità di tali stampe è infima. Ma se si vuole ottenere stampe di tipo Fine Art, allora il JPG non deve nemmeno essere concepito come possibile formato di utilizzo in fotografia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.