QUOTE(lucianote @ Sep 28 2012, 05:21 PM)

Ragazzi Ciao
Ho scaricato in prova x 30 giorni la versione 64 bit di Lightroom4, ma forse era meglio la versione 32 bit ?
Quando si salva una elaborazione si va' su esporta/esporta/impostazione file jpeg qualita' 100/ spazio colore sRGB/ridimensionamento immagine,lasciato invariato/va bene secondo Voi cosi' come impostazioni ?
Grazie datemi una risposta soprattutto x la versione 32 o 64
Il mio pc Acer AX3950 intel core i3 processor 550 -4 GB ram DDR3 -GMA HD graphics-windows 7 home premiun 64 bit.
Se qualcuno mi dicesse come procedere o impostarlo subito all'inizio dopo averlo aperto e caricato una foto. GRAZIE
Discussione doppia. La parte in blu si riferisce alla frase presente sull'altra (che non aveva ricevuto ancora risposte) che ho aggiunto in calce a questo post.
La discussione doppia è stata rimossa.
Alessandro
Va benissimo la 64bit visto che hai una cpu e un os che lavorano a 64 bit.
Come ti dicevano prima di me LR non salva il file, ma i passaggi fatti per arrivare a quel punto e lo fa in un file database chiamato catalogo.
Non modifica MAI il file originale.
Infatti non esiste il salva... bensì esiste esporta.
Come fai tu stai esportando il risultato finale in JPG ad alta qualità con spazio colore sRGB e non effettui ridimensionamenti sull'immagine che esporti... se è giusto lo puoi dire solo tu, ovvero se è questo quello che vuoi è ok.
Se invece vuoi un file da elaborare poi in photoshop allora non è ok, dovresti esportarlo in TIFF, oppure, ancora meglio, tasto destro-->modifica in--> Photoshop CSx e da lì fai le modifiche che vuoi e poi salvi il psd. A quel punto lightroom aggiungerà al catalogo anche il psd modificato, così quando vorrai farci altre modifiche non dovrai fare altro che aprire il catalogo e selezionare il psd... ma forse ho detto troppo