Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giacomomontebelli
Ciao a tutti, sono nuovo e scrivo per avere una risposta apparentemente banale. Scatto da circa un anno con una d3100 con obbiettivo 18/55 vr. Volendo acquistare un'ottica fissa e luminosa sarebbe meglio un 50mm f1.4 o 1.8 è già sufficiente per ritratti e qualche foto in notturna? Quanta differenza di resa corre tra i due?? Magari con la differenza di prezzo potrei comprare anche un' altra ottica. Mi sembra che il 50mm af-s 1.4 nikkor sta sui 400 euro nuovo..l'1.8 circa la metà se non erro! Grazie a tutti e bentrovati!!
dimitri.1972
Domanda trita e ritrita....

La differenza tra i due è di due terzi di stop di differenza a vantaggio dell'1.4 ed il prezzo (la metà circa) a vantaggio dell'1.8

L'1.8 rimane più nitido a TA fino a f/2,8 e regge meglio il controluce.

Se non serve assolutamente l'apertura a f/1.4, il 50 af-s 1.8 rimane la migliore scelta.
fabio aliprandi
Bhe, il prezzo cambia molto, ma se non ti serve quello stop in più che ti puo' dare l'1.4 ti consiglio vivamente il 50mm 1,8.. Poca spesa e massima resa. Poi è un'ottica FX..
giacomomontebelli
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 30 2012, 03:25 AM) *
Bhe, il prezzo cambia molto, ma se non ti serve quello stop in più che ti puo' dare l'1.4 ti consiglio vivamente il 50mm 1,8.. Poca spesa e massima resa. Poi è un'ottica FX..

Ho letto poi che a f1.4 ci sono problemi di coma sagittale, i punti luminosi diventano comete..questo pregiudica la max apertura nei notturni,rendendo di fatto inutilizzabile questa apertura nei paesaggi notturni. Quindi, se me lo confermate, la si potrebbe usare solo per ritratti con poca luce. A questo punto la resa rispetto all1.8 cambia di molto.? E l' 1.8 alla max apertura ha lo stesso problema? Grazie ancora e scusate se sono pesante ma sto cercando di imparare!
m.amedeo
QUOTE(luigino77 @ Oct 1 2012, 10:07 AM) *
Ho letto poi che a f1.4 ci sono problemi di coma sagittale, i punti luminosi diventano comete..questo pregiudica la max apertura nei notturni,rendendo di fatto inutilizzabile questa apertura nei paesaggi notturni. Quindi, se me lo confermate, la si potrebbe usare solo per ritratti con poca luce. A questo punto la resa rispetto all1.8 cambia di molto.? E l' 1.8 alla max apertura ha lo stesso problema? Grazie ancora e scusate se sono pesante ma sto cercando di imparare!



Scusate se mi accodo, anche io sono molto titubante sulla scelta, possiedo una D90, ho bisogno di fotografare di sera all'interno di casa o nel giardino con scarsa luce visto che l'unica luce è il lampadario, credo che 1,8 potrebbe essere sufficiente voi cosa ne dite.
Grazie e scusate l'intrusione
fabio aliprandi
1,8 a mio parere risulta sufficiente, poi con la D90 che è comunque abbastanza performante ad alt ISO non dovresti avere problemi.. Al posto che spendere il doppo per l'1,4 consiglio un SB 800 per equilibrare..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.