Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
martino papesso
Per ritagliare una immagine su ViewNX2 rispettando il formato 24 X 36 mm ,quale delle seguenti voci devo scegliere?IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 20.7 KB
Grazie.
Clau_S
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 1 2012, 12:23 PM) *
Per ritagliare una immagine su ViewNX2 rispettando il formato 24 X 36 mm ,quale delle seguenti voci devo scegliere?
Visualizza sul GALLERY : 20.7 KB
Grazie.


36:24=3:2, quindi il 4x6 (dove tra parentesi c'è scritto pure 3:2).

martino papesso
Grazie Pollice.gif
martino papesso
Ho ritagliato il file nef su viewnx2.Ho salvato la modifica.Poi ho aperto il file nef modificato con photoshop ,solo che ps me lo apre ,come se non avessi ritagliato nulla ohmy.gif .
Invece desidero che me lo apra recependo la modifica fatta...Come faccio?
Clau_S
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 1 2012, 01:27 PM) *
Ho ritagliato il file nef su viewnx2.Ho salvato la modifica.Poi ho aperto il file nef modificato con photoshop ,solo che ps me lo apre ,come se non avessi ritagliato nulla ohmy.gif .
Invece desidero che me lo apra recependo la modifica fatta...Come faccio?


Nessuna modifica fatta al nef con un programma è valida per qualsiasi altro di marchio diverso e in certi casi nemmeno dello stesso marchio. In pratica non puoi elaborare un nef con più programmi contemporaneamente perchè il nef non è un'immagine ma una serie di dati a cui ogni software applica a suo modo i propri determinati parametri. Quindi o esporti in un formato diverso (tiff o jpg) o fai tutto con PS, a cui sicuro non manca la possibilità di ritaglio delle foto.
martino papesso
QUOTE(Clau_S @ Oct 1 2012, 02:27 PM) *
Nessuna modifica fatta al nef con un programma è valida per qualsiasi altro di marchio diverso e in certi casi nemmeno dello stesso marchio. In pratica non puoi elaborare un nef con più programmi contemporaneamente perchè il nef non è un'immagine ma una serie di dati a cui ogni software applica a suo modo i propri determinati parametri. Quindi o esporti in un formato diverso (tiff o jpg) o fai tutto con PS, a cui sicuro non manca la possibilità di ritaglio delle foto.

Con viewnx2 ,una volta fatta una modifica al file nef e salvata(lo si vede dall'icona con il pennello che compare accanto alla miniatura dell'immagine)ho la possibilità di ritornare alle impostazioni del file nef così come erano prima di fare la modifica?
Se ho questa possibilità ,che bisogna cliccare?
Clau_S
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 1 2012, 02:55 PM) *
Con viewnx2 ,una volta fatta una modifica al file nef e salvata(lo si vede dall'icona con il pennello che compare accanto alla miniatura dell'immagine)ho la possibilità di ritornare alle impostazioni del file nef così come erano prima di fare la modifica?
Se ho questa possibilità ,che bisogna cliccare?


Per ripristinare il file alla versione originale (purchè non sia stato elaborato con Capture) basta cliccare sul tastino con il simbolo del rettangolo con la freccia ritorta che si trova a destra della tendina sull'intestazione della tab "regolazioni" (praticamente sotto alla parola Filtro in alto a destra). Per il solo raddrizzamento invece c'è il tasto "ripristina" sotto alla tendina di impostazione del ritaglio. Premendo il tasto F1 accedi alla guida del programma.
martino papesso
QUOTE(Clau_S @ Oct 1 2012, 06:33 PM) *
Per ripristinare il file alla versione originale (purchè non sia stato elaborato con Capture) basta cliccare sul tastino con il simbolo del rettangolo con la freccia ritorta che si trova a destra della tendina sull'intestazione della tab "regolazioni" (praticamente sotto alla parola Filtro in alto a destra). Per il solo raddrizzamento invece c'è il tasto "ripristina" sotto alla tendina di impostazione del ritaglio. Premendo il tasto F1 accedi alla guida del programma.

Molto interessante ,grazie. Pollice.gif
martino papesso
Con ViewNX2 si possono creare provini fotografici?
Ammettiamo questo caso:apro con viewnx2 file nef poi li modifico e salvo le modifiche.
Creo successivamente di tali nef provini fotografici con adobe bridge.
I provini fotografici così creati non terranno conto delle modifiche precedentemente fatte e salvate?
grazie.gif
Clau_S
QUOTE(xmartinoxv @ Oct 6 2012, 03:21 PM) *
Con ViewNX2 si possono creare provini fotografici?
Ammettiamo questo caso:apro con viewnx2 file nef poi li modifico e salvo le modifiche.
Creo successivamente di tali nef provini fotografici con adobe bridge.
I provini fotografici così creati non terranno conto delle modifiche precedentemente fatte e salvate?
grazie.gif


A questo non so risponderti perchè non uso bridge (ma nemmeno View NX2 se è per questo). Dipenderà, immagino, se per impostazione automatica genera delle anteprime con il motore di ACR (o ne visualizza le eventuali elaborazioni già fate) o se invece visualizza e può utilizzare per i provini l'anteprima contenuta nel nef. Qualcunaltro potrà dirtelo, compreso il manuale di istruzioni. Quello che ti chiedo io invece è: non facevi prima a fare una prova piuttosto che porre la domanda e aspettare ore (o magari giorni) per una risposta?

Elabora qualche nef in maniera esagerata con view (spara il contrasto, la saturazione e fai un ritaglio di una parte così da essere sicuro se quello che vedi è frutto di view o no), salvali e crea un provino di quelle foto. Te ne rendi conto subito da dove derivano. Poi in caso cerchi la soluzione se non ottieni quello che ti aspetti.
martino papesso
QUOTE(Clau_S @ Oct 6 2012, 05:43 PM) *
Elabora qualche nef in maniera esagerata con view (spara il contrasto, la saturazione e fai un ritaglio di una parte così da essere sicuro se quello che vedi è frutto di view o no), salvali e crea un provino di quelle foto. Te ne rendi conto subito da dove derivano. Poi in caso cerchi la soluzione se non ottieni quello che ti aspetti.

Sì giusto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.