QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 1 2012, 03:47 PM)

Su questo non ne sarei sicuro, visto che la PdC è data oltre che dalla focale, anche dalla distanza del soggetto, e considerando che all'aumentare della focale, aumenta anche la distanza, come valore di PdC credo sia uguale.
Il cavalletto (consigliato in tutti i casi) diventa obbligatorio per evitare il mosso o micromosso, non per aumentare la PdC.
non mi pare di aver detto che il cavalletto fa aumentare la PdC, ma solo perché con un 200, basta un leggerissimo movimento, e il mosso è garantito.
QUOTE(robermaga @ Oct 1 2012, 03:59 PM)

Scusa Cesare, una piccola correzione: in macro la PdC non è data dalla focale, ma dal rapporto di riproduzione e dal diaframma impostato nel senso che all'1:1 (ma pure all'1:2) a diaframma 16 si avrà la stessa con un 60 e con un 200. In realtà ho letto da qualche parte (e non ritrovo dove) che con un tele macro (150 o 200) la PdC è leggermente maggiore. Ho delle tabelle che addirittura la quantificano: all'1:1 f11 = 1,5mm, f16 = 2.1 mm, f22 = 2,9mm ecc... indipendentemente dalla focale usata resta bassissima.
Avendolo (ma il vecchio AIS) convengo sulla difficoltà di uso di un 200, quasi inusabile a mano libera, facilissimo al micromosso e molto più specialistico. A suo vantaggio gode di uno sfocato, direi uno "stacco" del soggetto dallo sfondo che altri non hanno.
Ai nostri amici consiglio anche io un 105 e per quanto riguarda @eresia con badget di 500 direi o terze parti o (meglio IMHO) un Nikkor AF o AFD 105 2,8 da cercare nell'usato e si trova facilmente sui 400 e pure meno.
Ciao
Roberto
Roberto, evidentemente non sono stato chiaro, almeno tu hai capito perché sconsigliavo il 200 mm, più specialistico e soggetto a micromosso senza uso del cavalletto.
Per il resto, parlando di profondità di campo, non intendevo riferirmi alla focale, ma genericamente alla ridottissima PdC, misurabile in millimetri, con qualunque ottica macro, che sia un 40 mm, piuttosto che un 200 mm.
Hai fatto benissimo a specificare da cosa dipenda la PdC, solo che sapevo, al contrario di quello che hai letto, data la minima distanza dal soggetto in macro, con focali tele, essa è minore di quella ottenuta con i grandangolari. Ovviamente sempre misurabile in scarti millimetrici.
ciao