victi@victi.com
Feb 10 2006, 10:51 PM

l'utilizzo del flash incorporato della D200 (non conosco con le altre macchine D50-70 etc.) con questo obbiettivo e' molto sconcertante. senza utilizzare il classico filtro a "protezione della lente" che ne aumenterebbe ulteriormente la lunghezza, per non ottenere una bella vignettarura d'ombra e' necessario non scendere al di sotto della focale di 30mm. mi domando a questo punto perchè realizzare un obbiettivo dalla escursione molto versatile se poi si e' costretti ad utilizzare flash esterni. oltretutto 18-200 e' una bella escursione non sarebbe stato meglio realizzare un 17-135?
agonelli
Feb 10 2006, 11:59 PM
bè
se è per questo anche la Ferrari se la mandi ai 300 all'ora coi finestrini aperti non è un gran chè
scusa il mio sarcasmo
il fatto è che il 18-200 (che io non ho) che il 18-70 hanno questo problema con il flash i ncorporato
questo è dovuto anche alla posizione stessa del lampeggiatore
l'sb800 e il 600 si trovano più in alto di partenza
"mi domando a questo punto perchè realizzare un obbiettivo dalla escursione molto versatile se poi si e' costretti ad utilizzare flash esterni."
mi capita spesso di usare vari tipi di obiettivi senza bisogno di utilizzare flash integrati o esterni che siano.
Credo che l'escursione versatile serva sopratutto ad evitare di prender su più obiettivi
IMHO, ovviamente
un saluto
Andrea
buzz
Feb 11 2006, 12:04 AM
avete pensato che l'obiettivo si potrebbe usare anche di giorno?
facciamo progettare una lente con un taglio a 45° per evitare la vignettatura del flash incorporato o facciamo un flashettino ch esi solleva di 10 cm. dal corpo?
Intanto se si toglie il paraluce al 18-70 non vignetta più. Con il 18-200 non ho provato. Visto che c lavete, fatelo voi e diteci.
paolo.torrielli@tiscali.it
Feb 11 2006, 03:15 AM
Togliere il paraluce

Ma perchè davvero c'è qualcuno che usa il paraluce con il flash...?
E' per fare figura....non ditemi che ve lo siete scordato!
victi@victi.com
Feb 11 2006, 09:21 AM
ringrazio per le vostre opinioni, ma la mia considerazione nasce dai limiti d'uso riscontrati su questo obbiettivo. l'estrema escursione di focale lo renderebbe versatile sia per l'utilizzo al chiuso che all'aperto. chiaramente al chiuso l'uso del flash e' quantomento consigliabile nella maggior parte delle inquadrature, ma anche all'aperto non si disdegna l'uso del flash. quindi l'utilizzo di questo obbiettivo con le macchine come D50/70/100/200 in abbinamento con il il loro flash di servizio diventa quasi improponibile. questo perchè spesso si tende a cogliere l'attimo e non la posa ponderata. la focale minima riscontrata con la d200 e' di 30mm per evitare la vignettatura non l'ho ancora provata con la d70, ma su questa macchina, per stessa ammissione della nikkor (sul manuale di istruzioni dell'obbiettivo riporta il limite di 24mm per d100/200 - 35mm per d50/70/70s), questo problema e' più accentuato. a questo punto la mia domanda e' questa: per quale motivo non si conoscono questi limiti a priori e per quale motivo un costruttore come la nikkor sottovaluti una problematica come questa soprattutto perchè questo obbiettivo, che non e' professionale, e' indirizzato ad un vasto pubblico amatoriale.
per la cronaca:
non ho mai usato il paraluce.
questo problema non l'ho mai riscontrato con il 18/70 nè con il 17/55 con macchine d70 - d200.
un saluto a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.