Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ice_breaker
ciao a tutti ,allora,vi espongo i miei dubbi ,il mio corredo per ora è formato da:

nikon d700+bg+sb900
24-120 f4 vrII
50 mm af-s 1.4
nikon d5100
18-105 vr

più questi ai ereditati dalla nikkormat ft2 di mio padre

28 mm ai vivitar f2.8 (eredità ,ma di qualità che a ta non mi soddisfa proprio)
50 mm nikon ai f2(la d700 non mi riconosce quando chiudo il diaframma :-( non so perchè)
70-210 f 4.5 vivitar con funzione macro, a mio avviso davvero pessimo!
questi 3 non li conterei nemmeno nel crredo.

Come genere di footgrafia faccio praticamente di tutto,a parte fotografia di studio che è veramente rarissima !
prediligo paesaggi e ritratti ma sopratutto unire queste 2 cose ,ma vorrei avere un corredo completo ad ogni evenienza!PREFERisco foto con poco luce,quindi ottiche luminose.
ora, il 50 1.4 è davvero ottimo,con la d700 è stupendo ed è un normale che uso per ritratti e foto in scarsa luce , il 24-120 invece è il tuttofare di vacanze ecc ,ma anceìhe di molto altro!Non mi vorrei però spennare!

Sento l'esigenza prima di tutto di 2 focali , una lunga,ed una cortissima :
tele:
70-300 vr .. non mi tira più di tanto , è buio ed alla focale massima non mi pare un gran che! 350 caffè usato
80-200 a pompa 400-600 caffè
80-200 bighiera 650/700 caffè
80-200 afs 800-900 caffè(il prezzo è già altino,ne vale la pena rispetto ad un af?)
70-200 vr1 nikon (quasi proibitivo)
70-200 di terze parti

tra questi sarei orientato verso il bighiera ,cosa ne pensate?

per il grandangolo almeno dai 14 mm ,cosa mi consigliate? i nikon hanno un prezzo molto alto , tra le terze parti c'è qualcosa di interessante? nel caso se no investirei nel 14-24 nikon, il 16-35 qualcuno li ha messi a confronto?

Ora veniamo ai fissi ,
85 mm, l'1.8 è valido?l'1.4 costa davvero troppo per me , come sfocato ,resa ecc come se la cava? meglio af-s o af-d?
105 micro 2.8 af-s vr o af-d? cambia molto?
grandangolare:

35f2 o 28 1.8? qual'è migliore e più versatile?

infine il 35-70 f2.8 trovato ad un buon prezzo , ne vale la pena? lo prenderei come alternativa leggera al 24-120!
mm69
QUOTE(ice_breaker @ Oct 5 2012, 10:00 AM) *
ciao a tutti ,allora,vi espongo i miei dubbi ,il mio corredo per ora è formato da:

nikon d700+bg+sb900
24-120 f4 vrII
50 mm af-s 1.4
nikon d5100
18-105 vr

più questi ai ereditati dalla nikkormat ft2 di mio padre

28 mm ai vivitar f2.8 (eredità ,ma di qualità che a ta non mi soddisfa proprio)
50 mm nikon ai f2(la d700 non mi riconosce quando chiudo il diaframma :-( non so perchè)
70-210 f 4.5 vivitar con funzione macro, a mio avviso davvero pessimo!
questi 3 non li conterei nemmeno nel crredo.

Come genere di footgrafia faccio praticamente di tutto,a parte fotografia di studio che è veramente rarissima !
prediligo paesaggi e ritratti ma sopratutto unire queste 2 cose ,ma vorrei avere un corredo completo ad ogni evenienza!PREFERisco foto con poco luce,quindi ottiche luminose.
ora, il 50 1.4 è davvero ottimo,con la d700 è stupendo ed è un normale che uso per ritratti e foto in scarsa luce , il 24-120 invece è il tuttofare di vacanze ecc ,ma anceìhe di molto altro!Non mi vorrei però spennare!

Sento l'esigenza prima di tutto di 2 focali , una lunga,ed una cortissima :
tele:
70-300 vr .. non mi tira più di tanto , è buio ed alla focale massima non mi pare un gran che! 350 caffè usato
80-200 a pompa 400-600 caffè
80-200 bighiera 650/700 caffè
80-200 afs 800-900 caffè(il prezzo è già altino,ne vale la pena rispetto ad un af?)
70-200 vr1 nikon (quasi proibitivo)
70-200 di terze parti

tra questi sarei orientato verso il bighiera ,cosa ne pensate?

per il grandangolo almeno dai 14 mm ,cosa mi consigliate? i nikon hanno un prezzo molto alto , tra le terze parti c'è qualcosa di interessante? nel caso se no investirei nel 14-24 nikon, il 16-35 qualcuno li ha messi a confronto?

Ora veniamo ai fissi ,
85 mm, l'1.8 è valido?l'1.4 costa davvero troppo per me , come sfocato ,resa ecc come se la cava? meglio af-s o af-d?
105 micro 2.8 af-s vr o af-d? cambia molto?
grandangolare:

35f2 o 28 1.8? qual'è migliore e più versatile?

infine il 35-70 f2.8 trovato ad un buon prezzo , ne vale la pena? lo prenderei come alternativa leggera al 24-120!


Premetto che non ho la D700, ma per come la vedo io, dovresti prima snellire le eventuali scelte degli obiettivi focalizzando quelli che possono essere più vicini alle tue esigenze, detto questo, hai il 24-120 quindi dovresti considerare prima sotto il 24, ad es. con il 14-24 e sul lato lungo un 80-200 potrebbe fare al caso tuo (o un 180 fisso) se il fisso può andar bene.

ciao

DighiPhoto
Troppa carne al fuoco per i miei gusti...Putroppo l'FX quasi proibisce l'acquisto sul lato tele, le ottiche di qualità infatti hanno un prezzo proibitivo...L'unica che secondo me si salva abbastanza è l'AFS 300 f/4 VR, siamo comunque intorno ai 1000 euro.

Non ho capito cosa centri nel tuo ragionamento l'85 1.8 (AFS G, mi raccomando!), comunque si è dimostrata un lente ottima, l'ho tetata a lungo ed è entrata a far parte nella mia wish list!

Sul grandangolo è vero che 90 volte su 100 si diaframma ad almeno f/5.6 ma il 14-24 è una roba pazzesca, davvero un'ottica per sempre! Anche 16-35 non è affatto male, vero che non apre a f/2.8 ma sicuramente è più versatile...

Per quanto riguarda le terze parti l'unico obiettivo che andrei ad acquistare è il 70-200 Sigma non stabilizzato, è 2.8 fisso, ha una buona escursione focale ed ha una velocità di maf di obiettivi ben più costosi.

Altrimenti un 20 2.8 sul grandangolo (così poi esci con 20 + 50!) e un 70-200 sul lato tele...
Mattia BKT
QUOTE(DUTUR @ Oct 5 2012, 04:42 PM) *
L'unica che secondo me si salva abbastanza è l'AFS 300 f/4 VR


Magari...

Per il VR sul 300mm f/4 Nikon ci farà aspettare 3-4 anni, prima immagino ci sia una lunga lista di lenti inutili da proporre... laugh.gif
Mattia BKT
QUOTE(ice_breaker @ Oct 5 2012, 10:00 AM) *
ciao a tutti ,allora,vi espongo i miei dubbi ,il mio corredo per ora è formato da:

nikon d700+bg+sb900
24-120 f4 vrII
50 mm af-s 1.4
nikon d5100
18-105 vr

più questi ai ereditati dalla nikkormat ft2 di mio padre

28 mm ai vivitar f2.8 (eredità ,ma di qualità che a ta non mi soddisfa proprio)
50 mm nikon ai f2(la d700 non mi riconosce quando chiudo il diaframma :-( non so perchè)
70-210 f 4.5 vivitar con funzione macro, a mio avviso davvero pessimo!
questi 3 non li conterei nemmeno nel crredo.

Come genere di footgrafia faccio praticamente di tutto,a parte fotografia di studio che è veramente rarissima !
prediligo paesaggi e ritratti ma sopratutto unire queste 2 cose ,ma vorrei avere un corredo completo ad ogni evenienza!PREFERisco foto con poco luce,quindi ottiche luminose.
ora, il 50 1.4 è davvero ottimo,con la d700 è stupendo ed è un normale che uso per ritratti e foto in scarsa luce , il 24-120 invece è il tuttofare di vacanze ecc ,ma anceìhe di molto altro!Non mi vorrei però spennare!

Sento l'esigenza prima di tutto di 2 focali , una lunga,ed una cortissima :
tele:
70-300 vr .. non mi tira più di tanto , è buio ed alla focale massima non mi pare un gran che! 350 caffè usato
80-200 a pompa 400-600 caffè
80-200 bighiera 650/700 caffè
80-200 afs 800-900 caffè(il prezzo è già altino,ne vale la pena rispetto ad un af?)
70-200 vr1 nikon (quasi proibitivo)
70-200 di terze parti

tra questi sarei orientato verso il bighiera ,cosa ne pensate?

per il grandangolo almeno dai 14 mm ,cosa mi consigliate? i nikon hanno un prezzo molto alto , tra le terze parti c'è qualcosa di interessante? nel caso se no investirei nel 14-24 nikon, il 16-35 qualcuno li ha messi a confronto?

Ora veniamo ai fissi ,
85 mm, l'1.8 è valido?l'1.4 costa davvero troppo per me , come sfocato ,resa ecc come se la cava? meglio af-s o af-d?
105 micro 2.8 af-s vr o af-d? cambia molto?
grandangolare:

35f2 o 28 1.8? qual'è migliore e più versatile?

infine il 35-70 f2.8 trovato ad un buon prezzo , ne vale la pena? lo prenderei come alternativa leggera al 24-120!


Premetto che le lenti ahimè vanno provate.
Ne hai citate parecchie, mi auguro tu non debba provarle tutte... messicano.gif

Inoltre non mi è chiaro se la D5100 rimane a corredo o saluta la tua borsa allegramente per fare spazio alle ottiche FX...

Detto questo, io farei AFS 17-35 f/2.8 D + AFS 50 f/1.4 G + AF 80-200 f/2.8 D (Bighiera).
E tieni se puoi l'AFS 24-120 f/4 VR G per le vacanze.

Se inoltre senti il bisogno assoluto di aggiungere pure un 85mm, consiglio caldamente l'AFD f/1.4 usato che si porta a casa con 700 euro.
Altrimenti l'AFS f/1.8 G che costa nuovo un centone abondante in meno. Ovviamente sono due ottiche ben diverse, valuta quale ti conviene di più.
carlettensen
Io ho la d700 col 24-70 ed è fantastico.
Ho successivamente comprato l'ultimo sigma 70-200 e non me ne pento affatto.Non è il nikkor,però è un obiettivo decisamente pro.Puoi farci un pensiero.
boken
Io ti consiglierei di tenere il 24-120 e affiancargli il 14 fisso (forse un bel pò altino) ed il 180 fisso (usato sui 500 caffè e forse meno, ma li vale!). Altrimenti resta sul parco AI ed avrai una scelta molto più ampia e valida a prezzi contenutissimi.
gandalef
ho posseduto gran parte delle ottiche da te mensionate.
Come detto da chi mi ha preceduto c'è troppa carne al fuoco.
L'80-200 AF-s è una delle migliori ottiche prodotte da Nikon, anche un pelino superiore al 70-200. Ho venduto il mio proprio per prendere il 70-200 per il VR ma non nego che se potessi la riacquisterei. Dal lato fissi il 35/2 è un'ottimo fisso. Non all'altezza del 35/1.4 AF-s ma vale quello che costa. Il 14 l'ho venduto per monetizzare ma vista la sua grande escursione ti consiglio di provarlo, ovvio che il 14-24 è più versatile ed oggi nato per il digitale, se puoi spendere prendi il 14-24 e sei a posto. Anche il 16-35 è ottimo, ma come consigliato da altri, se ti piace la resa "old style" e più delicata il 17-35 è un ottimo investimento (io mi tengo ben stretto il mio che sulla D700 va alla grande).
L'85/1.8 l'ho avuto e poi rivenduto perchè già possedevo l'1.4. Ad essere sincero la versione AF-s va meglio. Attenzione questo non significa che il vecchio fa schifo, anzi l'ho usato parecchio e posso dirti che aveva una resa che a me piaceva molto, ovvio che il nuovo, nato proprio per le digitali ha una resa un po migliore. Infine il 105 micro, per la macro vanno entrambi bene. Anche in questo caso (come per il 60) ho venduto la versione af-d per il VR. Ritengo il VR migliore, non qualitativamente, ma quanto è AF-s, possiede il VR per ogni evenienza (ed è moltiplicabile almeno con i vecchi TCE) e soprattutto lo posso usare, sempre con le dovute accortezze, anche per il ritratto, essendo meno "duro" del fratello minore. Inoltre, cosa non da meno, ha la caratteristiche rispetto all'af-d che il barilotto non si allunga. In ogni caso per la macro vanno benissimo entrambi.
Non hai che l'imbarazzo della scelta e del portafogli biggrin.gif
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 5 2012, 05:14 PM) *
Magari...

Per il VR sul 300mm f/4 Nikon ci farà aspettare 3-4 anni, prima immagino ci sia una lunga lista di lenti inutili da proporre... laugh.gif


Hanno già cominciato con il 24-85, avanti il prossimo che c'è posto messicano.gif

Per il resto, concordo quasi integralmente con Gandalf

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.