ciao....
F/32 è davvero un diaframma improponibile anche per queste ottiche...
la diffrazione ti ha fatto perdere parecchio....e il non perfetto parallelismo ha fatto il resto.
Io raramente mi sono spinto a F/16....la pdc può essere gestita attraverso l'inquadratura e chiudere tanto non serve....
Ti consiglio quindi di trovare sempre quel compromesso d'apertura che possa restituirti una buona profondità di campo e allo stesso tempo uno sfondo armonioso.
Oltre all'aspetto tecnico-operativo....fai attenzione alla composizione che secondo me è un buon 70% di una foto.
In questo caso il soggetto è troppo stretto....l'immagine risulta statica...un taglio orizzontale l'avrebbe resa piú dinamica secondo me