QUOTE(Rai63 @ Oct 7 2012, 03:56 PM)

Beh , anzittutto ciao , per quanto riguarda la tua domanda , la risposta è semplice : uno zoom varia la propria lunghezza focale ( ad es. nel caso da te citato , la focale varia da 200 mm a 400 mm , con tutte le misure intermedie e con la luminosità costante , in questo caso f/4 ).La focale fissa non varia niente , quella è e quella rimane . In genere i fissi costano di più in quanto dotati di lenti superiori , con maggiori trattamenti ( antiriflesso , asferiche , flottanti , nanocristalli e chi più ne ha più ne metta ) , anche se molti zoom di fascia alta ( vedi i Nikkor f/ 2,8 ) sono dotati anch'essi di tutte queste diavolerie . Probabilmente anche la progettazione incide in maniera rilevante sul prezzo finale . E comunque , una veloce ricerca su Internet ti avrebbe tolto tutti i dubbi , molto meglio di quanto ci stia provando io ) . Saluti .
Ti ringrazio per avermi risposto. Dovendolo usare per fotografia amatoriale il 200 - 400 essendo uno zoom mi darà più possibilità di utilizzo.
Con tre righe mi hai tolto quel piccolo dubbi che avevo.
Grazie e Buona Domenica
QUOTE(a.mignard @ Oct 7 2012, 04:21 PM)

Secondo me sei un troll... ma visto che vuoi una una risposta.
Ho guardato la tua attrezzatura considerato che hai una d800e e possiedi già 2/3 di triade (14-24 e 24-70) ti conviene prendere un 70-200 vr 2,8 da usare se necessita con i moltiplicatori. Otterresti risultati non lontani dal 200-400 con una grande flessibilità di utilizzo e anche una ottima qualità se non moltiplichi troppo.
Se invece vuoi il top della qualità per la foto naturalistica prendi 300 f2,8 anche lui da usare se necessita coi moltiplicatori.
Poi fondamentale è l'utilizzo che devi fare dell'ottica... a meno che tu non vada a fare dei safari non vedo troppo l'utilità di un 200-400.
Se salta fuori che sei un troll spero che ti bannino...

Ti ringrazio per la risposta e mi informo per il 300. Principalmente mi serve per quando fotografo regate perchè i vari skipper gradiscono delle foto dove ci sono solo loro mentre manovrano. Ho visto che come frezzo più o meno è come il 200-400 quindi sarebbe un buon acquisto.
QUOTE(Domenico1 @ Oct 7 2012, 04:12 PM)

Ragazzi, guardate che la domanda (posta malissimo) riguarda solo il perchè un fisso deve costare così tanto in rapporto a uno zoom. Come funzionano un fisso e uno zoom lo sa perfettamente anche lui.
Inviterei tutti (a partire da me stesso, in primis) a sforzarci di scrivere in un italiano corretto (chè ormai ce lo siamo giocato...) e a rileggere ciò che vogliamo sottoporre agli altri, prima di postarlo. Non possiamo mettere per iscritto il nostro modo di parlare, perchè a volte lo capiamo solo noi, pensando che sia necessariamente chiaro anche per i nostri interlocutori e il più delle volte è ancora più "sgrammaticato" di come lo scriviamo...
Condivido e chiedo scusa per la mia ignoranza in materia. Credo di essere uno dei pochi che viaggia con il manuale della D800E sempre nello zaino.
La tecnologia ha fatto passi da giganti ma purtroppo con l'evolversi si sono moltiplicate anche le possibilità d'uso della macchina fotografica.
Spesso sento i vecchi fotografi borbottare su tutte le diavolerie moderne ed in alcuni momenti un pò di ragione credo che l'abbiano.
QUOTE(altanico @ Oct 7 2012, 03:56 PM)

il fisso fa OTTIMAMENTE una sola cosa.
lo zoom fa BENE molte più cose e di queste NON tutte sempre allo stesso livello (dipende dallo zoom).
il fisso puoi sempre trasformarlo in zoom se hai la possibilità di spostarti fisicamente avanti-indietro

è abbastanza semplice come spiegazione?

Ottima!!!! Grazie