Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lino landolfi
Si dice che per controllare una foto bisogna portarla ad un ingrandimento del 100%. E' vero?
Avrei bisogno di un consiglio e chiedo ai più esperti quanto segue: vorrei confrontare 2 foto scattate con due obiettivi diversi ( 18-55mm e 35mm 1.8 ) in modalità di diaframmi (A) con gli stessi tempi e alla stessa apertura. Come faccio a confrontarle e quale dettaglio devo controllare per vedere quale sia qualitativamente migliore?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.

gbrlit
Secondo me, mettersi a fare dei test per confrontare due ottiche del genere è una perdita di tempo. Basta usarle per un po' di tempo per rendersi conto delle maggiori differenze. Il 18-55 è molto buono, ma ha un autofocus davvero lento. Il 35mm è molto più luminoso (con conseguente sfocato migliore a TA) ma soffre di aberrazioni cromatiche imbarazzanti!

Se poi vuoi proprio perdere un pomeriggio metti la macchina su un cavalletto e scatti contro un muro ai vari diaframmi per confrontare la vignettatura, la distorsione, e la nitidezza ai bordi.

Puoi usare anche la scaletta per controllare se soffrono di front o back focus e da li guardare ai bordi le aberrazioni cromatiche eventuali.
http://1.bp.blogspot.com/_fOTyLeh6-AY/S8n_...ocuschart+2.jpg

Qui si notano bene le aberrazioni cromatiche, per esempio
http://www1.nital.it/uploads/200906/fo_gal...66a_DSC0797.JPG
Cesare44
QUOTE(lino landolfi @ Oct 7 2012, 09:22 PM) *
Si dice che per controllare una foto bisogna portarla ad un ingrandimento del 100%. E' vero?
Avrei bisogno di un consiglio e chiedo ai più esperti quanto segue: vorrei confrontare 2 foto scattate con due obiettivi diversi ( 18-55mm e 35mm 1.8 ) in modalità di diaframmi (A) con gli stessi tempi e alla stessa apertura. Come faccio a confrontarle e quale dettaglio devo controllare per vedere quale sia qualitativamente migliore?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.

fai prima a leggere in rete test dei due obiettivi che, per inciso, essendo uno un fisso e l'altro uno zoom, è un confronto molto poco significativo e si traduce in una perdita di tempo.

Prova a scattare due foto ad un panorama alle condizioni che hai descritto, mostrale ad un campione significativo di fotografi, a video oppure in stampa, vedrai quanti saranno in grado di riconoscere i due obiettivi.

ciao
dimitri.1972
Fai la stessa foto con i due obiettivi e poi stampa le foto.
L'unico modo per vedere la reale differenza.
lino landolfi
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 10:20 AM) *
fai prima a leggere in rete test dei due obiettivi che, per inciso, essendo uno un fisso e l'altro uno zoom, è un confronto molto poco significativo e si traduce in una perdita di tempo.

Prova a scattare due foto ad un panorama alle condizioni che hai descritto, mostrale ad un campione significativo di fotografi, a video oppure in stampa, vedrai quanti saranno in grado di riconoscere i due obiettivi.

ciao


Scusa, cosa intendi?
Ti premetto che sono agli inizi della fotografia e ti chiedo: NON si nota la differenza? Ma se è così, A cosa serve prendere un 35mm? Meglio se mi tengo il 18-55 e faccio foto a 35mm?

giacomomontebelli
QUOTE(lino landolfi @ Oct 14 2012, 11:59 PM) *
Scusa, cosa intendi?
Ti premetto che sono agli inizi della fotografia e ti chiedo: NON si nota la differenza? Ma se è così, A cosa serve prendere un 35mm? Meglio se mi tengo il 18-55 e faccio foto a 35mm?



Ciao io ho scattato un annetto col 18/55 e da poco ho comprato un 50 mm. Ne posso assicurarti che la differenza è abissale soprattutto se non ami il flash. In scarsità di luce avrai resa migliore e meno rischio di immagini mosse. Io lo uso per ritratti fondamentalmente ed è un altro pianeta anche per morbidezza dello sfocato. Io ho capito quanto conta un buon obiettivo! Un buon 50 \100 della bellezza della foto in particolari situazioni! Questo è personale chiaramente, ma neanche troppo discutibile! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.