QUOTE(marcelloc @ Oct 8 2012, 07:17 PM)

Eccolo: monitor samsung "Syncmaster BX2235", calibrazione spyder gamma 2.2, punto bianco 6500k, calibrazione bilanciata grigio attiva, compens. luce ambiente disattivata.
Purtroppo gli spyder hanno il pregio di essere economici, ma sono decisamente carenti come lettura dei colori. Di conseguenza anche il profilo che generano è di bassissima qualità. Mi sembra inoltre di capire che tu stia facendo una calibrazione semi-automatica, mentre invece dovresti impostare anche il fattore di luminanza e di contrasto.
Se nel monitor hai la possibilità di regolare la temperatura colore, ti consiglio inoltre di profilarlo a 5000 K, o a 5500 K (cioè... imposti il monitor intorno ai 5000/5500 K tramite il suo menù interno e poi usi 5000/5500 K come impostazione del software di profilazione). A questa temperatura colore hai una resa del bianco e dell'asse dei grigi molto più simile a ciò che ottieni in stampa usando carte Neutral White.
QUOTE
mi piacerebbe sapere gli icm cosa sono, se porto un file a stampare dal fotografo cosa è meglio fare?
E' semplicemente un modo alternativo di impostare il driver di stampa. Se usi gli ICM devi dire a Photoshop che i colori verrano gestiti dalla stampante. Ti consiglio tuttavia il metodo con gestione colore effettuata da Photoshop.
QUOTE
stampa normale (prova colore a cosa serve??)
La prova colore è il Soft Proof, che puoi usare anche come strumento di Photshop (lo trovi nei menù) durante il ritocco di un'immagine. Serve a simulare un dispositivo di stampa così da poter sapere come risulterà la resa su un certo tipo di carta e se ci sono colori fuori gamma. Ma suppongo che ciò fuoriesca dalle tue problematiche.
QUOTE
colorimetro relativo (assoluto non è meglio?)
No... il colorimetrico assoluto non va mai usato in fotografia. E' un intento di rendering che esclude le compensazioni sul punto di bianco ed è usato (solo in specifici casi) in ambito tipografico.
QUOTE
l'anteprima a monitor è uno schifo
Questo mi fa pensare che il tuo problema sia proprio un errato profilo del monitor.
QUOTE
la stampa è discreta, l'incarnato dove ho spesso problemi è ok, i colori sono un po piu cupi ma forse dipende dalla luce ambiente.
Se non hai profilato correttamente il monitor non potrai mai sapere com'è in realtà la fotografia. E' vero che anche la luce ambiente è molto importante (dovresti usare lampade Neon specifiche per guardare le fotografie, come per esempio le Osram ColorProof 950), ma tieni presente che usando la corretta gestione colore in fase di stampa devi per forza ottenere risultati molto buoni (anche se non paragonabili a profili costruiti ad hoc per la propria stampante, quelli generici di epson sono decisamente più che validi).
QUOTE
Il bianco e nero è un'altra storia..
Se hai pazienza domani da lavoro ti metto una mini-guida con degli screenshot riguardo le impostazioni driver da usare per stampare in bianco-nero.
QUOTE
Voi come stampate? eseguite stampe esterne?
Considerando che ho uno studio/laboratorio di stampa Fine Art e che come professione faccio appunto lo stampatore per mostre fotografiche e gallerie d'arte... nel mio caso me le stampo da solo !
Chiedi pure se hai qualche perplessità.
Gabriele