La questione dei TimeLapse in se per sè è più semplice di quel che si creda .... forse piu complicato da spiegare che da fare .... io sconsiglio di fare i time lapse con la D800 e soprattutto di farli con il soft della camera integrato per due motivi: 1° perché 19secondi di TL richiedono 540 foto (e questa è matematica pura) quindi se ci si mette a fare 3-4 TL per un video (che sono pochi) si eseguono 2mila scatti solo per i TL così per l'anima che tira e visto che la 800 può fare 200mila scatti io non la massacrerei con i TL ... difatti per i TL io uso la D700 che tengo solo per quello in pratica. 2° cosa la questione del soft integrato ... si vero che fa i TL ma non fa altro che montare i JPEG in un flusso video (cosa che puoi fare anche tu in un secondo in post produzione sul PC) con la differenza che fai quello che vuoi tu con i file ... quindi falli in post sul PC non sulla camera.
Ora la parte piu difficile come farli: intanto si devono scattare un certo numero di foto che poi vengono montate a 30frame al secondo ... quindi 30immagini x 1 secondo x tot secondi che ti servono = 540foto per 19 secondi che sono sufficienti per dissolvenze e consiglio di farne almeno 540 ... o 450 foto per 15 secondi di video ... e così via ..... è matematica. 19 secondi di TL permette di avere quel margine che serve per fare dissolvenze anche di 4-5 secondi in fadein e fadeout e cmq avere secondi sufficienti di TL da impostarlo a ritmo di musica (anche con musiche lente).
Perchè 30 frame? è il minimo così puoi giocare rallentando o velocizzando il TL in funzione del ritmo di musica per creare il fadeout dove ti serve ... e con 30frame puoi permetterti di rallentare un pelo il video e non vedere la sequenza scattosa. Di più non servono .... di meno diventi limitato per cui 30 foto al sec sono secondo me l'ideale.
Per l'esecuzione tecnica si può usare tranquillamente l'intervallometro integrato della Nikon che è perfetto ... impostando come numero di intervalli 540 (che sono le vostre foto prescelte) come numero di foto per intervallo 1 e come secondi di intervallo da un minimo di 2 secondi se si scatta in RAW non compresso (che con la D700 può scendere ad un secondo usando però RAW compresso senza perdita) fino anche a 30 secondi di intervallo ... dipende dalla velocità della cosa che volete riprendere: ad esempio ... il sole (come la luna) ha un movimento lento quindi necessita di un intervallo prolungato (5-10 secondi di intervallo) per vedere bene il suo movimento ... le persone o il traffico cittadino si muovono velocemente quindi 1 o al max 2 secondi sono perfetti (calcolate però che non tutti i corpi vi permettono di fare 540 foto con un intervallo di 1 secondo ... questo perchè dopo le prime 50 foto esaurite il buffer e perdete metà degli scatti ... attenzione perchè è molto importante questo ... per cui per scendere sotto i 2 secondi dovete comprimere il RAW in maniera tale che il tempo di esposizione + il tempo di scrittura del corpo sulla CF diventano inferiori al vostro secondo di pausa tra uno scatto e l'altro - con la D700 ad espio con RAW non compressi non posso scendere sotto i 2 secondi) ... le nuvole la nebbia ecc necessitano tranquillamente di 2-3 secondi di intervallo ... la via lattea necessita di 30 secondi di intervallo + 30 secondi di esposizione (tot 60sec) come minimo ... per cui a seconda del vostro intervallo impiegherete dai 18minuti circa per 540 foto a 2 secondi di intervallo fino anche a tutta la notte per la via lattea (4-5 ore minimo). Cmq ci sono app per iPhone che aiutano a fare questi calcoli ... io ne ho una gratis che si chiama indovinate un pò ... "Time Lapse" fatta molto bene che vi dice per il numero di intervalli i frame video ed i secondi di intervallo ... il tempo d'esecuzione e di riproduzione ... così potrete calcolare ciò che vi serve per bene.
Ora per farli ci sono due fasi: Prima fase on camera fondamentale e la piu importante ... dove scatti rigorosamente a 2.8 (o cmq alla vostra massima apertura del diaframma) su ottiche con CPU o all'apertura del diaframma che preferite se si possiedono ancora ottiche prive di CPU ... perchè questo? perchè con le ottiche con CPU l'otturatore si apre e si chiude tra uno scatto e l'altro quindi se scattate a 2.8 (o cmq alla massima apertura della vostra ottica) l'otturatore rimarrà sempre aperto e non si chiuderà mai .... evitando così quei fastidiosi flash denominati "flickering" .... per il resto tutto in manuale ... fuoco manuale bilanciamento del bianco manuale tempi e diaframmi in manuale (quindi su M) .... e scatto in RAW
Seconda fase sul PC dove prendete tutte le vostre foto e le pistollate .... per questo il RAW ... Lightroom per questo è perfetto si possono sincronizzare tra loro tutti i RAW e per giunta esportare in formato video il vostro TL gia pronto e fatto . Si prende così la prima foto e la si sincronizza con tutte le altre in modo da applicare le stesse modifiche a tutte le foto ... poi eventualmente si può andare a correggere i livelli da quei 5 o 6 scatti sparsi che possono avere una luminosità leggermente più o meno accentuata. Fatto questo si esportano tutti i file in JPEG o TIFF e li si monta con qualsiasi software mettendo 30 foto per ogni secondo quindi se un secondo è composto da 60 frame .... 60 : 30 = 2 frame per ogni foto, che corrispondo a 0,02 secondi (se non sbaglio i conti) cmq via soft è più semplice. Naturalmente se si usa Lightroom non serve esportare i JPEG perché si andrà a montare direttamente il filmato con Lightroom
Che software usare lo lascio a voi ce ne sono tanti (e non voglio svelar troppi segreti altrimenti che gusto c'è

Il vantaggio di tutto questo è che intanto fai la post che vuoi tu ... poi fai TL a 4k di risoluzione ... quindi puoi anche permetterti di zoomare il TL per dargli un movimento.
Naturalmente a questi concetti andrebbero aggiunti tutti i discorsi sugli Slider motorizzati in modo da realizzare il TL con un movimento ben preciso studiato a tavolino dato dallo slider e/o dalle teste motorizzate (vedi Kessler Crane o simili)
Di seguito un breve filmato di esempio di un Time Lapse eseguito con 540 RAW ad intervalli di 2 secondi con D700 ... all'ora del tramonto ... quindi con un cambio di luci. Vedrete gli stessi RAW ma in una prima versione pistolati seguendo il calo di luci del momento e quindi con la sola correzione del flickering ... ed una seconda versione correggendo non solo il flickering ma anche compensando il calo di luci e quindi aprendo le ombre mano a mano che la luce cambiava. Tutto questo fatto in Post ... sicuramente viene meglio con apparecchiature elettroniche dedicate ... o se la nikon ci fa il regalo di integrare all'intervallometro anche il controllo dell'esposizione (che automaticamente non può essere fatto per via degli eccessivi flickering che si creerebbero)
http://www.youtube.com/watch?v=V6J3flNBl-s