Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
giuseppe1977
Salve, scusate la domanda forse banale, ma invetibaile per me.

Voglio realizzare dei ritratti in cui si generi il cosidetto "effetto sfondo nero", ossia utilizzando il flash voglio illuminare solo il soggetto, rendendo nero lo sfondo.

L'atrezzatura in mio possesso è:

-D200
-Sb 800

Domande:

1. La luce ambiente come deve essere?
2. Quali sono le distanze che devono esserci tra il soggetto e lo sfondo?
3. Come va impostata la machina ed il fash?
4. In ultimo è preferibile lavorare con un tele?

Grazie in anticipo del vostro prezioso aiuto

buzz
QUOTE(giuseppe1977 @ Feb 12 2006, 11:58 PM)
Salve, scusate la domanda forse banale, ma invetibaile per me.

Voglio realizzare dei ritratti in cui si generi il cosidetto "effetto sfondo nero", ossia utilizzando il flash voglio illuminare solo il soggetto, rendendo nero lo sfondo.

L'atrezzatura in mio possesso è:

-D200
-Sb 800

Domande:

1. La luce ambiente come deve essere?
2. Quali sono le distanze che devono esserci tra il soggetto e lo sfondo?
3. Come va impostata la machina ed il fash?
4. In ultimo è preferibile lavorare con un tele?

Grazie in anticipo del vostro prezioso aiuto
*




1 - se lavori con il flash devi ignorare la luce ambiente. meglio buio.
2 - idealmente se lo sfondo è chiaro la massima possibile
3 - puoi impostare anch ein automatico, ma devi esporre per il soggetto vicino ed evitare che venga interessato lo sfondo
4 - no, megio lavorare con una corta focale, proprio per la legge della diffusione della luce: se scatti da lontano e calcoli lo smorzamento della luce pari al quadrato della distanza tra emettitore e sogetto, avrai una differenza tra soggetto e sfondo di un valore basso. Se ti avvicini al soggetto lo sfondo in proporzione riceverà una quantità di luce sensibilmente inferiore e apparirà buio.

Se poi hai la possibilità di scurire il colore dello fondo avrai du certo un valido aiuto.
Un altro trucco di sicuro effetto è quello di scattare davanti ad una finestra aperta con il cielo buio. Le luci della città ad 1/200 di secondo sono ininfluenti.

Però mi sorge spontanea una domanda: un ritrato effettuato con il flash incorporato pecca di profondità di toni. Hai considerato di decentrare il flash o di usarne uno in servo con il principale? In questo caso le luci da controllare sono 2 e tutto diventa + difficile.
giuseppe1977
QUOTE(buzz @ Feb 13 2006, 02:17 AM)
1 - se lavori con il flash devi ignorare la luce ambiente. meglio buio.
2 - idealmente se lo sfondo è chiaro la massima possibile
3 - puoi impostare anch ein automatico, ma devi esporre per il soggetto vicino ed evitare che venga interessato lo sfondo
4 - no, megio lavorare con una corta focale, proprio per la legge della diffusione della luce: se scatti da lontano e calcoli lo smorzamento della luce pari al quadrato della distanza tra emettitore e sogetto, avrai una differenza tra soggetto e sfondo di un valore basso. Se ti avvicini al soggetto lo sfondo in proporzione riceverà una quantità di luce sensibilmente inferiore e apparirà buio.

Se poi hai la possibilità di scurire il colore dello fondo avrai du certo un valido aiuto.
Un altro trucco di sicuro effetto è quello di scattare davanti ad una finestra aperta con il cielo buio. Le luci della città ad 1/200 di secondo sono ininfluenti.

Però mi sorge spontanea una domanda: un ritrato effettuato con il flash incorporato pecca di profondità di toni. Hai considerato di decentrare il flash o di usarne uno in servo con il principale? In questo caso le luci da controllare sono 2 e tutto diventa + difficile.
*



grazie...

avevo posto l'ipotesi dell'sb800 montato in slitta...

mi consiglieresti altro???
giuseppe1977
QUOTE(buzz @ Feb 13 2006, 02:17 AM)

4 - no, megio lavorare con una corta focale, proprio per la legge della diffusione della luce: se scatti da lontano e calcoli lo smorzamento della luce pari al quadrato della distanza tra emettitore e sogetto, avrai una differenza tra soggetto e sfondo di un valore basso. Se ti avvicini al soggetto lo sfondo in proporzione riceverà una quantità di luce sensibilmente inferiore e apparirà buio.

*



non mi è chiaro questo punto.

daccordo che lo smorzamento della luce aumenta con il quadrato della distanza, ma se mi avvicino al soggetto, riducendo la distanza emittore soggetto, lo sfondo dovrebbe ricevere una luce sensibilmente maggiore, no?
buzz
QUOTE(giuseppe1977 @ Feb 13 2006, 01:56 AM)
non mi è chiaro questo punto.

daccordo che lo smorzamento della luce aumenta con il quadrato della distanza, ma se mi avvicino al soggetto, riducendo la distanza emittore soggetto, lo sfondo dovrebbe ricevere una luce sensibilmente maggiore, no?
*




Lo sfondo probabilmente riceverà una luce maggiore, ma dal momento che sarai costretto a chiudere il diaframma per non bruciare il soggetto la differenza di lettura di luce tra soggetto-sfondo sarà superiore in questo caso piuttosto che nell'altro. Potrei farti uno schemino ma sono ocn il portatile a letto e quindiimpossibilitato. Fai delle prove e te ne renderai conto da solo.
buzz
QUOTE(giuseppe1977 @ Feb 13 2006, 01:53 AM)
grazie...

avevo posto l'ipotesi dell'sb800 montato in slitta...

mi consiglieresti altro???
*




se ne hai la possibilità, decentralo usando un cavetto di prolunga o usa il sistema per poterlo piotare dal flash incorporato nella D200, se questo fosse possibile ( io so di sì) ammorbidiscio con il suo diffusore, e inoltre usandolo "di taglio" riduci ancora di più l'indirizzamento di luce sul fondo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.