Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Eduardo_Dippolito
Buongiorno !! telefono.gif A giorni mi arriverà una D90 nuova e fiammante con un 18-55VR Nikkor. So bene che non è certo un obiettivo fantastico ma potreste dirmi dove, questo obiettivo farebbe il suo miglior lavoro (ambiente,luce,distanza) ?

non vorrei provare cose assurde e restare deluso dal risultato XD

cassinet
QUOTE(Nevan @ Oct 10 2012, 09:34 AM) *
Buongiorno !! telefono.gif A giorni mi arriverà una D90 nuova e fiammante con un 18-55VR Nikkor. So bene che non è certo un obiettivo fantastico ma potreste dirmi dove, questo obiettivo farebbe il suo miglior lavoro (ambiente,luce,distanza) ?

non vorrei provare cose assurde e restare deluso dal risultato XD


fa il suo sporco lavoro in quasi tutti campi... nulla di che ma non sfigura rispetto agli altri obiettivi in kit ( come 18-105 ).
Paesaggistica, foto in ambienti interni ( naturalmente con l'aiuto del flash ), ritratti ambientati e anche qualche "macro" alla buona.
Eduardo_Dippolito
QUOTE(cassinet @ Oct 10 2012, 09:48 AM) *
fa il suo sporco lavoro in quasi tutti campi... nulla di che ma non sfigura rispetto agli altri obiettivi in kit ( come 18-105 ).
Paesaggistica, foto in ambienti interni ( naturalmente con l'aiuto del flash ), ritratti ambientati e anche qualche "macro" alla buona.


se volessi fare un ritratto (mezzo busto) o addirittura (occhi naso e bocca) è un pò corto ("grandangolare") però giusto ? :/ dovrei arretrare io con i passi credo.. qualcuno conferma ?
fedebobo
Diversi anni fa era in vita un grandissimo fotografo/scalatore/esploratore americano che rispondeva al nome di Galen Rowell e che personalmente ammiravo molto.
Era solito portarsi in giro per il mondo, anche come unico obiettivo, lo scarsissimo ed assai bistrattato AF 28-80 che allora Nikon metteva in kit con i corpi entry-level e ne magnificava le doti di leggerezza, versatilità, economicità. Con esso realizzò dei veri capolavori della fotografia paesaggistica e numerosi servizi anche per il National Geographic. Ti invito a prenderne visione sul suo sito qui: http://www.mountainlight.com/ .
Ricorda poi, solo per confronto con quanto offerto dal digitale oggi, che allora si scattava a pellicola invertibile con ISO compresi da 50 a 100 per le Velvia o 25 e 64 per il Kodachrome.

Credo che, se fosse ancora in vita, ora potrebbe tranquillamente girare con un 18-55 attaccato alla sua fotocamera DX.
Se resterai deluso dei tuoi scatti, prova a cercare cosa hai sbagliato, piuttosto che pensare subito che hai superato i limiti della tua lente.

Saluti
Roberto
Eduardo_Dippolito
QUOTE(fedebobo @ Oct 10 2012, 10:46 AM) *
Diversi anni fa era in vita un grandissimo fotografo/scalatore/esploratore americano che rispondeva al nome di Galen Rowell e che personalmente ammiravo molto.
Era solito portarsi in giro per il mondo, anche come unico obiettivo, lo scarsissimo ed assai bistrattato AF 28-80 che allora Nikon metteva in kit con i corpi entry-level e ne magnificava le doti di leggerezza, versatilità, economicità. Con esso realizzò dei veri capolavori della fotografia paesaggistica e numerosi servizi anche per il National Geographic. Ti invito a prenderne visione sul suo sito qui: http://www.mountainlight.com/ .
Ricorda poi, solo per confronto con quanto offerto dal digitale oggi, che allora si scattava a pellicola invertibile con ISO compresi da 50 a 100 per le Velvia o 25 e 64 per il Kodachrome.

Credo che, se fosse ancora in vita, ora potrebbe tranquillamente girare con un 18-55 attaccato alla sua fotocamera DX.
Se resterai deluso dei tuoi scatti, prova a cercare cosa hai sbagliato, piuttosto che pensare subito che hai superato i limiti della tua lente.

Saluti
Roberto


che scatti ! complimenti a Rowell, in questo caso il talento supera cosa si ha in mano.. Un pò come gli strumenti musicali e le mani del musicista,
robermaga
QUOTE(Nevan @ Oct 10 2012, 01:02 PM) *
che scatti ! complimenti a Rowell, in questo caso il talento supera cosa si ha in mano.. Un pò come gli strumenti musicali e le mani del musicista,

E difatti non è l'attrezzatura che fa il fotografo messicano.gif !
Fra l'altro il plasticoso 18-55 è un'ottica di tutto rispetto per quanto riguarda ad esempio la nitidezza, o la sua minima distanza di MaF con biggrin.gif un R/R di soli 1:3,7, se non erro. Il suo difetto sta sopratutto nella costruzione estremamente economica, ma giusta in rapporto al prezzo.
Vai e scatta biggrin.gif ! E non aver paura delle critiche, tutto aiuta a crescere.

Ciao
Roberto
Enrico_Luzi
usalo tranquillamente.
per quello che costa e com'è fatto il suo lavoro lo fa anche bene.
non stare a sentire i "fissatini" degli 1.4
scatta e divertiti cvon la tua macchina.
poi un domani sicuramente lo potrai soistituire con qualcosa di più performante
casugian
Ciao, il 18-55:
È dannatamente plasticoso, leggerissimo....dall'estetica discutibile e con un paraluce ridicolo quanto inutile, ma è pure nitidissimo, il vr funziona alla grande (e in condizioni di luce scarsissima grazie a questo puoi ottenere foto migliori rispetto a zoom più luminosi che ne sono sprovvisti) metti a fuoco da vicino e pure velocemente....

Rispetto a obbiettivi più luminosi ti chiude un pò le ombre, ma le caratteristiche che ti ho elencato lo rendono il primo tuttofare per dx. Fà quasi le stesse cose del 17-55....quasi, ma costa tanti eurini di meno.

In definitiva rapporto qualità prezzo ottimo. Vai a vederti il club dell'ottica, ti sorprenderà, ma in positivo.

E se farai brutte foto, sarà solo colpa Tua messicano.gif

Saluti smilinodigitale.gif

Ps: auguri per la nuova macchina rolleyes.gif
Calamastruno
Sarà che era l'unico obiettivo che avevo sulla d3100, ma mi piaceva davvero tantissimo. Riusciva a restituirmi dei colori che mi sono rimasti impressi...io sarei tentato da prenderlo anche per la d200!
giacomomontebelli
Io sulla d3100 lo uso con soddisfazione! Solo nelle situazioni con poca luce, tipica nei ritratti al chiuso, non mi soddisfa perché non amo il flash. Se lo affianchi ad un'ottica fissa luminosa vai alla grande! Auguri per il nuovo acquisto! messicano.gif
Eduardo_Dippolito
QUOTE(luigino77 @ Oct 12 2012, 12:15 PM) *
Io sulla d3100 lo uso con soddisfazione! Solo nelle situazioni con poca luce, tipica nei ritratti al chiuso, non mi soddisfa perché non amo il flash. Se lo affianchi ad un'ottica fissa luminosa vai alla grande! Auguri per il nuovo acquisto! messicano.gif



grazie a tutti per l'augurio !! Siete davvero simpatici i Nikonisti ! wink.gif Diciamo che sono orientato per :

- farmi le ossa ed imparare bene ad usare la fotocamera con il 18-55 provandolo un pò in tutte le salse.
- prendere un grandangolo o un medio luminoso nikkor
- prendere uno zoom/tele della Tamron ! non so perchè ma la tamron mi ispira per gli obiettivi lunghi..

anche se non ne ho mai provato uno, voi che mi dite a riguardo?
fedebobo
QUOTE(Nevan @ Oct 12 2012, 10:00 PM) *
grazie a tutti per l'augurio !! Siete davvero simpatici i Nikonisti ! wink.gif Diciamo che sono orientato per :

- farmi le ossa ed imparare bene ad usare la fotocamera con il 18-55 provandolo un pò in tutte le salse.


Direi che è un'ottima idea!

QUOTE(Nevan @ Oct 12 2012, 10:00 PM) *
- prendere un grandangolo o un medio luminoso nikkor


Si, ma prima chiarisciti se ti serve un grandangolare o un medio luminoso...

QUOTE(Nevan @ Oct 12 2012, 10:00 PM) *
- prendere uno zoom/tele della Tamron ! non so perchè ma la tamron mi ispira per gli obiettivi lunghi..
anche se non ne ho mai provato uno, voi che mi dite a riguardo?


Che di Tamron non ne ho provato nessuno nemmeno io, perché finora mi son fidato di mamma Nikon. messicano.gif

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.