QUOTE(Francoval @ Oct 14 2012, 05:33 AM)

E' stato sostituito perchè con il sensore Nikon FX è un disastro. Altro che anzianità! Lo scrivo perchè li ho tutti e due, sia il bighiera che il vr. Quest'ultimo lo uso soltanto con le dx poichè con la d700 è improponibile (salvo fotografare esclusivamente con valori crepuscolari o in interni ma uno non spende più di 2 kapponi per avere siffatte limitazioni!!!)
Franco, mannaggia a te... ok riportiamo ancora una volta, la centesima, le date di aggiornamento delle ottiche nikon... uffa...
AF 80-200/2.8 ED Nov 87 - Sep 92
5 anniAF 80-200/2.8 D ED Sep 92 - 1997
5 anniAF 80-200/2.8 D ED New Jan 97 - 2005
8 anninuova serie 2006 > ancora in produzione (teoricamente)
AF-S 80-200/2.8 D IF-ED Dec 98 - 2003
5 anniAF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR Feb 03 - Jul 09
6 anniAF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR II Jul 09 > ancora in produzione
mi spiegheresti cortesemente perché, per tutti gli altri esemplari, essere aggiornati dopo 5 anni è normale mentre per il VR I essere aggiornati dopo 6 anni dovrebbe significare non andare bene? E mi spiegheresti cos'è che non andrebbe bene? Un po' di caduta di luce ai bordi? Perfettamente correggibile in post produzione? Perfettamente correggibile anche in macchina?
Mettiamo un po' di dati e grafici tanto per capire di che parliamo.
Confronto vignettatura con l'ottimo 80-200 Af-s:

il problema di cui parliamo è qualcosa tipo 0,2 stop nei casi peggiori? al di sotto di una variazione di 1/3 di stop la valutazione ad occhio diventa quasi impossibile...
Vogliamo confrontare la resa ai bordi ed agli angoli estremi? sempre con l'eccellente 80-200 Af-s?

di cosa stiamo parlando? di una resa complessivamente sempre grossomodo migliore sia a 70 che a 135mm, migliore a 200mm soprattutto ai bordi dove mostra un'uniformità nettamente superiore con il centro, tranne che agli angoli estremi dove i risultati sono solo di poco inferiori e solo alle aperture maggiori?
Non ho trovato su Photozone.de la prova dell'80-200 AF-D su FX ma solo su DX, vogliamo guardare quella?Ecco la vignettatura:

a 200mm ad f/2,8 parliamo di circa 1/10 di stop di differenza?? ma davvero stiamo parlando di un decimo di stop? Ok mi dirai che siamo su DX, va bene, allora facciamo questo ragionamento:
sappiamo dal primo grafico che su FX il
- VR I ha una CLB di 1,5 stop
- Af-S 80-200 ha una CLB di 1,4 stop
sappiamo dal terzo grafico che già su DX, dove il VR I perde 0,5 stop, l'80-200 Af-D perde 0,4 stop. Ora supponiamo che quest'ultimo faccia clamorosamente meglio della versione Af-s, dove arriverà mai? A perdere solo 1 stop su Fx? Secondo me no, ma facciamo finta che sia così... la differenza clamorosa dov'é? in 0,5 stop di CLB in meno? Davvero? E quel mezzo stop dovrebbe fare la differenza così tanto da farci preferire un obiettivo sempre complessivamente peggiore, sempre molto più lento e privo di stabilizzazione? Non so cosa ci mettete voi in quegli angolini estremi delle vostre fotografie ma inizio ad essere terribilmente curioso

ciao
a.
P.S.: dimenticavo, i test sono tutti presi da Photozone.de