Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diabolik887
Ciao ragazzi, dovrei procurarmi un teleobiettivo più luminoso oltre che più nitido in sostituzione al (già valido) 70-300 VR e da tempo quindi sto cercando di capire il più adatto per le mie esigenze, oltre che quelle del portafoglio. Il budget indicativo è attorno ai 1000€ per cui a poco di più potrebbe rientrare nellla scelta anche il VRI.
Sò che il VR potrebbe tornare molto utile in ambienti bui e per le foto sportive. Ma secondo voi in termini di qualità di immagine il bighiera ha qualcosa da invidiare rispetto ai VR più moderni? Come si comporta nella resa dei colori e nitidezza?
Attualmente propenderei verso il bighiera, lo utilizzerei su D7000 e non escludo un domani un passaggio al pieno formato, ma questo non sarà un problema per nessuno di questi obiettivi. Pareri? Grazie in anticipo.
Cesare44
per le foto sportive il VR non serve a nulla, in quanto serve solo a contrastare il micromosso causato dal tremolio della mano di chi fotografa, ma non ferma i soggetti in movimento.

Sono due ottimi obiettivi, del 80 200mm esistono due versioni una AF e l'altra AF-S, dotata di motore interno, ma più difficile da trovare, in quanto uscita di produzione nel 2003.

Guarda quello che riesci a trovare sull'usato, sia i bighiera, sia il 70 200mm sono ottimi obiettivi e, se trovi un esemplare in ottime condizioni, qualunque dei tre esso sia, sarà sempre una buona scelta.

ciao
flafo
Ciao,
ho una D300, quando ho dovuto scegliere tra i due ho avuto la fortuna di provarli entrambi alla fine per le mie tasche e per la formula qualità/prezzo (dell'usato) ho scelto 80-200 bighiera...
Sotto un paio di esempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
banzai85
Ciao...io ho il bighiera (non af-s)...a livello di qualita' d'immagine e' veramente ottimo ma decisamente lento nella messa a fuoco...io ci fotografo paesaggi quindi non ho problemi, ma per foto sportive credo che non sia il massimo...il 70-200 VRI non l'ho mai provato...ho provato un VRII ed e' veramente impressionante...
primo morandini
QUOTE(banzai85 @ Oct 11 2012, 02:00 PM) *
Ciao...io ho il bighiera (non af-s)...a livello di qualita' d'immagine e' veramente ottimo ma decisamente lento nella messa a fuoco...io ci fotografo paesaggi quindi non ho problemi, ma per foto sportive credo che non sia il massimo...il 70-200 VRI non l'ho mai provato...ho provato un VRII ed e' veramente impressionante...

Ciao, ho anch'io questa lente, la qualità è eccezionale; per la messa a fuoco vorrei
puntualizzare che dipende molto dalla fotocamera con cui lo usi.
Io lo trovavo un po' lento con la D80 mentre con la D700 è fulmineo.

roby-54
QUOTE(diabolik887 @ Oct 10 2012, 11:15 PM) *
Ciao ragazzi, dovrei procurarmi un teleobiettivo più luminoso oltre che più nitido in sostituzione al (già valido) 70-300 VR e da tempo quindi sto cercando di capire il più adatto per le mie esigenze, oltre che quelle del portafoglio. Il budget indicativo è attorno ai 1000€ per cui a poco di più potrebbe rientrare nellla scelta anche il VRI.
Sò che il VR potrebbe tornare molto utile in ambienti bui e per le foto sportive. Ma secondo voi in termini di qualità di immagine il bighiera ha qualcosa da invidiare rispetto ai VR più moderni? Come si comporta nella resa dei colori e nitidezza?
Attualmente propenderei verso il bighiera, lo utilizzerei su D7000 e non escludo un domani un passaggio al pieno formato, ma questo non sarà un problema per nessuno di questi obiettivi. Pareri? Grazie in anticipo.

Ciao io li ho tutti e due. Li ho confrontati in diverse occasioni su D300s. Sono favolosi entrambi. Il VR non lo uso quasi mai, difficilmente scatto con poca luce. Generalmente faccio fato sportive all'aperto e sono certo che l'80-200 non ha nulla da invidiare al 70-200, l'unica cosa che mi fa preferire il 70 è che certe volte quei dieci millimetri in più sono tanto comodi. Adesso ho preso la D3 e questo problema non c'è più. L'80-200 comunque non mi sembra lento come maf anche se non ha il SWM. Mai avuto problemi. In conclusione, se puoi prendi il 70 ma se prenderai l'80 non ti pentirai!
brata
Se hai intenzione di passare al full frame ti sconsiglio il 70-200 VR, o comunque tieni conto che dai 150-160 in su gli angoli franano catastroficamente, un po' come un uovo spiaccicato su una finestra...
edate7
QUOTE(roby-54 @ Oct 11 2012, 09:13 PM) *
Ciao io li ho tutti e due. Li ho confrontati in diverse occasioni su D300s. Sono favolosi entrambi. Il VR non lo uso quasi mai, difficilmente scatto con poca luce. Generalmente faccio fato sportive all'aperto e sono certo che l'80-200 non ha nulla da invidiare al 70-200, l'unica cosa che mi fa preferire il 70 è che certe volte quei dieci millimetri in più sono tanto comodi. Adesso ho preso la D3 e questo problema non c'è più. L'80-200 comunque non mi sembra lento come maf anche se non ha il SWM. Mai avuto problemi. In conclusione, se puoi prendi il 70 ma se prenderai l'80 non ti pentirai!


La D3 tira anche un carrarmato... figurarsi un semplice 80-200!!! Io per la mia D3 ho scelto il 70-200 VR II, perchè non sono riuscito a trovare un "I" usato buono a prezzo decente.
Del mio VR II sono però soddisfatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Ciao!
diabolik887
Grazie per i consigli. Il bighiera mi affascina di più ma non so come si comporta rispetto ai più recenti 70-200 VR. Il problema maggiore è la velocità di messa a fuoco. La D7000 ha un motore interno prestante abbastanza per rendere veloce la messa a fuoco? Inoltre il tempo limite per evitare il micromosso è di 1/200 di sec. circa a 200mm. In chiesa per esempio, il 70-200VR ha un grosso vantaggio dato i 4 stop in meno.
Vorrei capire prima di procedere all'acquisto se questi particolari sul campo possano essere più o meno da tenere in considerazione oppure no...
banzai85
QUOTE(diabolik887 @ Oct 12 2012, 06:33 PM) *
Grazie per i consigli. Il bighiera mi affascina di più ma non so come si comporta rispetto ai più recenti 70-200 VR. Il problema maggiore è la velocità di messa a fuoco. La D7000 ha un motore interno prestante abbastanza per rendere veloce la messa a fuoco? Inoltre il tempo limite per evitare il micromosso è di 1/200 di sec. circa a 200mm. In chiesa per esempio, il 70-200VR ha un grosso vantaggio dato i 4 stop in meno.
Vorrei capire prima di procedere all'acquisto se questi particolari sul campo possano essere più o meno da tenere in considerazione oppure no...

Come tempo di sicurezza su D7000 considera 1/300 dato che e' dx...di sicuro il vr ti da' un vantaggio, pero' considera con soggetti in movimento (specie nel caso di sport) che il tempo di sicurezza non te lo detta l'ottica ma il soggetto...il vr ti aiuta a compensare i tuoi movimenti, ma se il soggetto sta per esempio correndo e' lui che rischia di crearti il mosso, non una presa poco stabile della reflex...
roby-54
QUOTE(diabolik887 @ Oct 12 2012, 06:33 PM) *
Grazie per i consigli. Il bighiera mi affascina di più ma non so come si comporta rispetto ai più recenti 70-200 VR. Il problema maggiore è la velocità di messa a fuoco. La D7000 ha un motore interno prestante abbastanza per rendere veloce la messa a fuoco? Inoltre il tempo limite per evitare il micromosso è di 1/200 di sec. circa a 200mm. In chiesa per esempio, il 70-200VR ha un grosso vantaggio dato i 4 stop in meno.
Vorrei capire prima di procedere all'acquisto se questi particolari sul campo possano essere più o meno da tenere in considerazione oppure no...

Dalle tue parole si capisce che hai troppi dubbi sul 80-200, pertanto non capisco perchè ti tormenti, compra il 70-200 che ti godi anche il VR!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 564.6 KB
bluparker71
Io ti consiglio di prendere un 80-200 af-s, qualità pari se non superiore al 70-200 VRI (a mio parere superiore), velocità di messa a fuoco ottima, prezzo inferiore, qualità costruttiva ai massimi livelli, e da non sottovalutare nessun problema con il full frame come invece sembra avere il VRI che è stato creato per il formato DX e che infatti è stato sostituito dal VRII. Tienine conto se vuoi passare in futuro al pieno formato. A mio avviso l'unica pecca del 80-200 af-s è il peso che si fa sentire per il resto è tra le migliori ottiche mai prodotte da Nikon. Se cerchi bene se ne trovano esemplari che sembrano come nuovi
Buono anche il bighiera ma lento nella messa a fuoco ed una spanna sotto a livello di qualità.
Se vuoi risparmiare parecchio e magari investire su una seconda ottica di qualità considera anche il modello a pompa af-d che come qualità è pari al bighiera.
Ah dimenticavo, il bighiera spesso soffre di problemi di back focus, nessun problema del genere invece per 80-200 AF-s.
ciao spero di esserti stato utile


Grazmel
QUOTE(diabolik887 @ Oct 12 2012, 06:33 PM) *
il 70-200VR ha un grosso vantaggio dato i 4 stop in meno.


Il 70-200 VR I ha 3 stop in meno...è il nuovo VR II che ha 4 stop in meno wink.gif
giusto una precisazione tecnica smile.gif

Graziano
Attilio PB
QUOTE(brata @ Oct 11 2012, 11:25 PM) *
Se hai intenzione di passare al full frame ti sconsiglio il 70-200 VR, o comunque tieni conto che dai 150-160 in su gli angoli franano catastroficamente, un po' come un uovo spiaccicato su una finestra...


Perdonami ma sul forum ci sono pagine e pagine di discussioni sull'argomento e decine di scatti che testimoniano quanto non sia vero quanto ho quotato...
Ad essere precisi qualcuno si lamentava solo che a 200mm focheggiando ad infinito ad f/2,8 gli angoli non fossero nitidissimi: ora, posto che mi chiedo da anni che diavolo si fotografi mai ad f/2,8 focheggiando ad infinito, il fatto è che gli angoli rimangono anche in questa situazione estrema, decisamente più che buoni.
Ricordo ancora che dopo una di queste discussioni mi preoccupai di andare a fare qualche scatto, che riporto:

scatto intero:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 494.6 KB

crop dell'angolo inferiore destro:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 270.1 KB

come scrissi allora "non sarà l'angolo più corretto del mondo" ma accidenti, ad averne di ottiche che a tutta apertura ad un estremo focale, ad un angolo, rendono in questo modo... magari tutte... e tieni presente che in quello scatto c'è così tanta aria tra ottica e soggetto che un decadimento qualitativo è in larga misura dovuto anche alla quantità d'aria...

QUOTE(bluparker71 @ Oct 13 2012, 09:04 AM) *
...
e da non sottovalutare nessun problema con il full frame come invece sembra avere il VRI che è stato creato per il formato DX e che infatti è stato sostituito dal VRII.
...


Il 70-200 VRI è stato messo in produzione all'inizio del 2003, progettato dunque negli anni precedenti, quando i professionisti avevano saldamente in mano le F5 a pellicola e quando Nikon aveva già in cantiere la Nikon F6, a pellicola anche lei e decisamente dedicata al mercato professionale, ed ovviamente per forza di cose in formato 24x36...
Il fatto che sia stato sostituito dal VRII per venire incontro alle digireflex FX è un'altra leggenda che gira, semplicemente è stato sostituito dopo sei anni, il tempo di vita commerciale che tutti i telezoom professionali di nikon su quelle lunghezze focali hanno sempre avuto, anzi tra i vari è stato quello con la vita commerciale più lunga al momento...

Se proprio vogliamo trovare un difetto al 70-200 VRI semmai possiamo dire che la caduta di luce ai bordi è leggermente più pronunciata rispetto al predecessore 80-200 Af-S f/2,8, problema facilmente risolvibile in post produzione e che i profili lente di Adobe correggono perfettamente.

Ciao
a.
Francoval
Su dx è preferibile (ma la ritengo una questione di lana caprina) il 70-200vr ma su fx non c'è storia: vince alla grande il bighiera. L'altro vignetta di brutto.
Francoval
QUOTE(Attilio PB @ Oct 14 2012, 05:20 AM) *
Perdonami ma sul forum ci sono pagine e pagine di discussioni sull'argomento e decine di scatti che testimoniano quanto non sia vero quanto ho quotato...
Ad essere precisi qualcuno si lamentava solo che a 200mm focheggiando ad infinito ad f/2,8 gli angoli non fossero nitidissimi: ora, posto che mi chiedo da anni che diavolo si fotografi mai ad f/2,8 focheggiando ad infinito, il fatto è che gli angoli rimangono anche in questa situazione estrema, decisamente più che buoni.
Ricordo ancora che dopo una di queste discussioni mi preoccupai di andare a fare qualche scatto, che riporto:

scatto intero:

Visualizza sul GALLERY : 494.6 KB

crop dell'angolo inferiore destro:

Visualizza sul GALLERY : 270.1 KB

come scrissi allora "non sarà l'angolo più corretto del mondo" ma accidenti, ad averne di ottiche che a tutta apertura ad un estremo focale, ad un angolo, rendono in questo modo... magari tutte... e tieni presente che in quello scatto c'è così tanta aria tra ottica e soggetto che un decadimento qualitativo è in larga misura dovuto anche alla quantità d'aria...
Il 70-200 VRI è stato messo in produzione all'inizio del 2003, progettato dunque negli anni precedenti, quando i professionisti avevano saldamente in mano le F5 a pellicola e quando Nikon aveva già in cantiere la Nikon F6, a pellicola anche lei e decisamente dedicata al mercato professionale, ed ovviamente per forza di cose in formato 24x36...
Il fatto che sia stato sostituito dal VRII per venire incontro alle digireflex FX è un'altra leggenda che gira, semplicemente è stato sostituito dopo sei anni, il tempo di vita commerciale che tutti i telezoom professionali di nikon su quelle lunghezze focali hanno sempre avuto, anzi tra i vari è stato quello con la vita commerciale più lunga al momento...

Se proprio vogliamo trovare un difetto al 70-200 VRI semmai possiamo dire che la caduta di luce ai bordi è leggermente più pronunciata rispetto al predecessore 80-200 Af-S f/2,8, problema facilmente risolvibile in post produzione e che i profili lente di Adobe correggono perfettamente.

Ciao
a.

E' stato sostituito perchè con il sensore Nikon FX è un disastro. Altro che anzianità! Lo scrivo perchè li ho tutti e due, sia il bighiera che il vr. Quest'ultimo lo uso soltanto con le dx poichè con la d700 è improponibile (salvo fotografare esclusivamente con valori crepuscolari o in interni ma uno non spende più di 2 kapponi per avere siffatte limitazioni!!!)
Attilio PB
QUOTE(Francoval @ Oct 14 2012, 05:33 AM) *
E' stato sostituito perchè con il sensore Nikon FX è un disastro. Altro che anzianità! Lo scrivo perchè li ho tutti e due, sia il bighiera che il vr. Quest'ultimo lo uso soltanto con le dx poichè con la d700 è improponibile (salvo fotografare esclusivamente con valori crepuscolari o in interni ma uno non spende più di 2 kapponi per avere siffatte limitazioni!!!)


Franco, mannaggia a te... ok riportiamo ancora una volta, la centesima, le date di aggiornamento delle ottiche nikon... uffa...

AF 80-200/2.8 ED Nov 87 - Sep 92 5 anni
AF 80-200/2.8 D ED Sep 92 - 1997 5 anni
AF 80-200/2.8 D ED New Jan 97 - 2005 8 anni
nuova serie 2006 > ancora in produzione (teoricamente)
AF-S 80-200/2.8 D IF-ED Dec 98 - 2003 5 anni
AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR Feb 03 - Jul 09 6 anni
AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR II Jul 09 > ancora in produzione

mi spiegheresti cortesemente perché, per tutti gli altri esemplari, essere aggiornati dopo 5 anni è normale mentre per il VR I essere aggiornati dopo 6 anni dovrebbe significare non andare bene? E mi spiegheresti cos'è che non andrebbe bene? Un po' di caduta di luce ai bordi? Perfettamente correggibile in post produzione? Perfettamente correggibile anche in macchina?
Mettiamo un po' di dati e grafici tanto per capire di che parliamo.
Confronto vignettatura con l'ottimo 80-200 Af-s:

IPB Immagine

il problema di cui parliamo è qualcosa tipo 0,2 stop nei casi peggiori? al di sotto di una variazione di 1/3 di stop la valutazione ad occhio diventa quasi impossibile...

Vogliamo confrontare la resa ai bordi ed agli angoli estremi? sempre con l'eccellente 80-200 Af-s?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

di cosa stiamo parlando? di una resa complessivamente sempre grossomodo migliore sia a 70 che a 135mm, migliore a 200mm soprattutto ai bordi dove mostra un'uniformità nettamente superiore con il centro, tranne che agli angoli estremi dove i risultati sono solo di poco inferiori e solo alle aperture maggiori?

Non ho trovato su Photozone.de la prova dell'80-200 AF-D su FX ma solo su DX, vogliamo guardare quella?Ecco la vignettatura:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

a 200mm ad f/2,8 parliamo di circa 1/10 di stop di differenza?? ma davvero stiamo parlando di un decimo di stop? Ok mi dirai che siamo su DX, va bene, allora facciamo questo ragionamento:
sappiamo dal primo grafico che su FX il
- VR I ha una CLB di 1,5 stop
- Af-S 80-200 ha una CLB di 1,4 stop
sappiamo dal terzo grafico che già su DX, dove il VR I perde 0,5 stop, l'80-200 Af-D perde 0,4 stop. Ora supponiamo che quest'ultimo faccia clamorosamente meglio della versione Af-s, dove arriverà mai? A perdere solo 1 stop su Fx? Secondo me no, ma facciamo finta che sia così... la differenza clamorosa dov'é? in 0,5 stop di CLB in meno? Davvero? E quel mezzo stop dovrebbe fare la differenza così tanto da farci preferire un obiettivo sempre complessivamente peggiore, sempre molto più lento e privo di stabilizzazione? Non so cosa ci mettete voi in quegli angolini estremi delle vostre fotografie ma inizio ad essere terribilmente curioso biggrin.gif
ciao
a.

P.S.: dimenticavo, i test sono tutti presi da Photozone.de
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.