QUOTE(foen @ Oct 15 2012, 04:24 PM)

Grazie per le foto.
Adesso non sono in Italia e non ho il monitor serio ed i vari software, ma anche dal portatile si vede che non va bene e non va bene di brutto.
Quando hai ricefuto l'ottica indietro da LTR?
Se ti è ritornata adesso, pochissimi giorni, la prima cosa che personalmente rilevo, e la rilevo con estremo disapunto, è che la LTR riconsegni ad un Cliente un'ottica in quelle condizioni senza notificargli che in quelle condizioni è: l'ottica è completamente inutilizzabile ed un laboratorio di assistenza tecnica non deve rendere al Cliente un apparato conclamato fuori tolleranza senza una notifica scritta che E' fuori tolleranza, per nessun motivo e mai., e quell'ottica è addirittura inutilizzabile.
Se ti è tornato indietro un po' di tempo fa, la situazione cambia, il danno potrebbe essere stato procurato dopo.
Perde risoluzione, progressivamente e tanto, diaframmando, ad F 2,8 va quasi bene, poi man mano che chiudi il diaframma l'immagine perde, ed in modo eclatante, risoluzione, la perde di più ai bordi che al centro e ad F 11 opera in stato di flare diffuso, sempre più al centro che ai bordi.
Il flare da diffrazione è uniforme, centro e bordi è sempre uniforme su ottica funzionante bene, prima cosa da tener presente, la seconda è che la D 700 ad F 11 NON è in diffrazione dunque quel flare diffuso a preponderanza centrale non è flare da diffrazione, non è per cause normali di ottica diaframmata.
Azzardando una ipotesi, potrebbe essere qualcosa che ostacola il cammino otticio nel centro, sembra lente opacizzata, come ti hanno già detto.
Se fosse dovuto a cattiva pulizia che ha rovinato centralmente una lente, la LTR l'avrebbe rilevata immediatamente, dunque escludo quello, sempre che LTR non abbia scappellato, e potrebbe essere più semplicemente il distacco di un doppietto incollato, o muffa, funghi che hanno mangiato il trattamento antiriflessi ed opacizzato la lente, mentre escluderei il diaframma che chiude male, una lamella che si intraversa chiudendo e poi torna a posto riaprendo, anche se a volte lo può fare.
Che fare:
1) guarda l'ottica a diaframma aperto puntando su di una superficie bianca luminosa ed uniforme ( cielo chiaro) a tutta apertura e guardalo sia dal davanti che dal dietro: vedi nulla? qualcosa nel centro della lente? un qualcosa piccolino che si è staccato e dà noia a diaframma chiuso, oppure, vedi qualcosa che sembre una retina, a maglie irregolari, o qualcosa tipo cricca, sempre verso il centro? Quello sarebbe un doppietto scollato, oppure vedi qualcosa tipo delle macchie grigio - verdastro, quella è muffa.
2) stessa cosa, ma chiudigli, a mano il diaframma, con la leva del diaframma: non conosco il 20 f 2,8, ma è un'ottica vecchia, dunque la leva del diaframma ce l'ha, è larga sui 3 mm e stretta ed è mobile su perimetro dell'attacco alla fotocamera, guardando da davanti e da dietro su superficie bianca, chiudilo e guarda cosa fa, se tutte le lamelle chiudono simmetricamente, se fosse il diaframma, una chiude male, e con quel disastro che fa, se è lei, si vedrà benissimo che va a chiudere un bel po' di più delle altre, prova anche ad agitarla e guarda se si fosse staccata una lamella e si sintraversa agitandola.
A) Se hai ricevuto l'ottica indietro adesso, NON pagare LTR: sono in grave difetto loro, un apparato fuori tolleranza può essere reso al cliente ma lo deve essere accompagnato da notifica scritta che E' fuori tolleranza, non possono rimandare indietro alla zitta apparati non funzionanti.
AA) se te lo hanno reso da un po' di temp, il danno è sorto dopo, LTR non c'entra nulla.
AAA) Comunque sia rimandaglielo e chiedi preventivo per la riparazione, se si è opacizzata una lente (muffa, incollaggio deperito di un doppietto, etc) e va sostituita, costa un mucchio di soldi e non è detto che valga la pena.
In bocca al lupo e saluti cordiali