Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sbraghezzigialli
Ciao a tutti, volevo chiedere il motivo di una così grossa differenza di prezzo tra gli obiettivi nikon 35 mm af-s da 1.4 e il 50 mm f1.4.Il divario è di circa 1600 euro tra i due, mentre tra le due lenti con focali da 1.8 serie g nn c'è una cosi grossa differenza di prezzo.Grazie a tutti in anticipo per i chiarimenti!!! guru.gif
giacomomontebelli
Beh io non sono sicuro un esperto ma la differenza è nella costruzione degli obbiettivi. La differenza nel tipo di lenti ed anche nello schema di funzionamento..penso. Il 35 mm comunque è un obbiettivo professionale, il 50 un buonissimo obbiettivo ma consumer. Su per giu dovrebbe essere così ma arriveranno sicuro spiegazioni più scientifiche! Ciao rolleyes.gif Giacomo
Gian Carlo F
I grandangoli hanno schemi ottici più complessi (retrofocus), quindi è logico che siano più cari.
In ogni caso, a mio modesto parere, il prezzo del 35mm f1,4 è davvero eccessivo, probabilmente è stata una scelta del marketing.
Peccato, ad un prezzo più ragionevole, avrebbe avuto volumi di vendita decisamente superiori.
sbraghezzigialli
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2012, 10:14 PM) *
I grandangoli hanno schemi ottici più complessi (retrofocus), quindi è logico che siano più cari.
In ogni caso, a mio modesto parere, il prezzo del 35mm f1,4 è davvero eccessivo, probabilmente è stata una scelta del marketing.
Peccato, ad un prezzo più ragionevole, avrebbe avuto volumi di vendita decisamente superiori.

Appunto anche secondo me è davvero eccessiva, però cmq nn mi torna il fatto del perchè invece nelle due lenti da 1.8 nn c'è differenza di prezzo.
dimitri.1972
Basta guardarli....

Il 50 af-s 1.4 non regge il confronto neanche con l'af-s 1.8 che costa la metà.
Gian Carlo F
QUOTE(dimitri.1972 @ Oct 15 2012, 10:44 PM) *
Basta guardarli....

Il 50 af-s 1.4 non regge il confronto neanche con l'af-s 1.8 che costa la metà.


esagerato... messicano.gif


Il prezzo giusto del 35mm f1,4, secondo me, dovrebbe essere un poco sopra quello del 28mm f1,8.
Così i conti tornerebbero...
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2012, 10:50 PM) *
esagerato... messicano.gif


Il prezzo giusto del 35mm f1,4, secondo me, dovrebbe essere un poco sopra quello del 28mm f1,8.
Così i conti tornerebbero...



Esatto Gian Carlo.... sui 1000 euro sarebbe il giusto bilanciamento.
sbraghezzigialli
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 15 2012, 11:05 PM) *
Esatto Gian Carlo.... sui 1000 euro sarebbe il giusto bilanciamento.

Appunto quindi ci sono circa 1000 euro di "troppo", senza tralaltro grossissime giustificazioni o sbaglio unsure.gif ??
CVCPhoto
QUOTE(sbraghezzigialli @ Oct 15 2012, 11:19 PM) *
Appunto quindi ci sono circa 1000 euro di "troppo", senza tralaltro grossissime giustificazioni o sbaglio unsure.gif ??


Diciamo anche che il 50 f/1,4 viene offerto ad un prezzo decisamente contenuto rispetto alle qualità che possiede.
FE85
QUOTE(luigino77 @ Oct 15 2012, 09:37 PM) *
Il 35 mm comunque è un obbiettivo professionale, il 50 un buonissimo obbiettivo ma consumer.

Oh ma... che diamine state a di'??? messicano.gif
Innanzitutto il 50mm è un'ottica PROFESSIONALE, tant'è vero che è anche nella lista di ottiche per gli NPS http://www.npsitalia.it/diventanps/index.php
In secondo luogo il 50mm è SEMPRE costato notevolemente meno degli altri obiettivi perchè ha uno schema ottico molto più semplice, quest'è.

PS: sì comunque il 35mm anche io lo trovo eccessivamente caro wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(FE85 @ Oct 15 2012, 11:30 PM) *
Oh ma... che diamine state a di'??? messicano.gif
Innanzitutto il 50mm è un'ottica PROFESSIONALE, tant'è vero che è anche nella lista di ottiche per gli NPS http://www.npsitalia.it/diventanps/index.php
In secondo luogo il 50mm è SEMPRE costato notevolemente meno degli altri obiettivi perchè ha uno schema ottico molto più semplice, quest'è.

PS: sì comunque il 35mm anche io lo trovo eccessivamente caro wink.gif



Il 50 f/1,4 sarà pure inserito nella lista dei professionali, ma in quella lista che tu citi, c'è pure il 18-200. Detto questo, paragonare il 50 al 35 è come paragonare una Smart ad una Classe S.

Il vero professionale 50mm esisterà quando Nikon si deciderà a far uscire il nuovo AF-S 50 f/1,2 N
Mattia BKT
QUOTE(sbraghezzigialli @ Oct 15 2012, 09:29 PM) *
Ciao a tutti, volevo chiedere il motivo di una così grossa differenza di prezzo tra gli obiettivi nikon 35 mm af-s da 1.4 e il 50 mm f1.4.Il divario è di circa 1600 euro tra i due, mentre tra le due lenti con focali da 1.8 serie g nn c'è una cosi grossa differenza di prezzo.Grazie a tutti in anticipo per i chiarimenti!!! guru.gif


Come ti hanno già detto, la complessità degli schemi ottici è già un fattore.
Aggiungiamoci il fatto che il 35mm f/1.8 è anche DX.... ed è lì il nocciolo, manca un 35mm f/1.8 FX, che magari avrebbe un costo simile al 50mm f/1.4 se il 28mm f/1.8 costa 650 euro circa.

Comunque sì, il 35mm f/1.4 AFS G è decisamente CARO. Consiglio ampiamente l'usato, visto che con un po' di pazienza a 1300 euro si trova in ottime condizioni.
Grazmel
QUOTE(FE85 @ Oct 15 2012, 11:30 PM) *
....
Innanzitutto il 50mm è un'ottica PROFESSIONALE, tant'è vero che è anche nella lista di ottiche per gli NPS ...


Vero che è nella lista, ma vai a dare un'occhiata ai prezzi e alla qualità costruttiva di un 50mm professionale Canon rolleyes.gif
La verità è che Nikon non ha un 50mm all'altezza dei suoi (nikon) 35 1.4 e 85 1.4 smile.gif
Il perchè non lo so.

Graziano

QUOTE(Mattia BKT @ Oct 16 2012, 02:29 AM) *
...Consiglio ampiamente l'usato, visto che con un po' di pazienza a 1300 euro si trova in ottime condizioni.


Se Nital concordo con te...ma se non si hanno problemi a prenderne uno import, con 1500 euro lo prendi nuovo smile.gif

Graziano
steve1981
Scusate ma ottica professionale significa tutto e niente, molte volte sono chiamate professionali quelle che costano dai 1000 e passa euro.
Io guarderei la resa ottica e la qualità della foto che ne deriva, per es. il 50mm 1.8d a 2.8 (140 € di fisso) bastona tranquillamente il 24-70 2.8 (1500 € di zoom).... però lo zoom è considerato professionale e fa molto figo averlo biggrin.gif

Per il confronto 50 e 35, ciò che giustifica (in parte) la diff di prezzo è lo schema ottico molto + semplice del 50

ciao
zal
Non sono due ottiche paragonabili né nella costruzione (basta prenderli in mano per accorgeresene) né nella resa (per chi sa cosa guardare). Concordo con il fatto che il 35 1.4 sia più caro rispetto al posizionamento di mercato che dovrebbe avere ma la qualità che offre è all'altezza del prezzo wink.gif
Mattia BKT
QUOTE(Grazmel @ Oct 16 2012, 09:59 AM) *
Vero che è nella lista, ma vai a dare un'occhiata ai prezzi e alla qualità costruttiva di un 50mm professionale Canon rolleyes.gif
La verità è che Nikon non ha un 50mm all'altezza dei suoi (nikon) 35 1.4 e 85 1.4 smile.gif


Tristissima verità purtroppo...

Le differenze poi vanno trovate tra la stessa tipologia di lenti... qualcuno ha tirato fuori il 24-70 f/2.8... bene, paragonatelo al 24-85 f/3.5-4-5 di qualche anno fa... è un altro mondo.
Grazmel
QUOTE(steve1981 @ Oct 16 2012, 11:47 AM) *
però lo zoom è considerato professionale e fa molto figo averlo biggrin.gif


Piccolo OT: non è che fa figo, ma manda ad esempio un fotografo di guerra in giro con un 50 anzichè con uno zoom tropicalizzato e costruito come un carro armato, e vedrai quante foto porta a casa wink.gif
O un fotografo sportivo...
Dipende sempre dagli usi che se ne devono fare.

Graziano
steve1981
QUOTE(Grazmel @ Oct 16 2012, 12:59 PM) *
Piccolo OT: non è che fa figo, ma manda ad esempio un fotografo di guerra in giro con un 50 anzichè con uno zoom tropicalizzato e costruito come un carro armato, e vedrai quante foto porta a casa wink.gif
O un fotografo sportivo...
Dipende sempre dagli usi che se ne devono fare.

Graziano

Beh sul fotoreporter di guerra avrai ragione, ma per lo sport la tropicalizzazione non è necessaria, a meno che fotografi la parigi dakar durante una tempesta di sabbia, o pochi altri casi
Ricordati però che girare con una lente che sta in tasca è molto + comodo che portasi dietro un bazooka biggrin.gif
E ribadisco: tra fotoamatori, avere il bazooka fa molto figo
ciao
Gian Carlo F
Il 50mm f1,4 G "deve" non costare troppo e "deve" avere una ottima qualità.
Inutile girarci tanto intorno: questo è l'obiettivo standard fisso che si vende assieme ad una FX, perciò è nato per rispondere a quei due requisiti, e secondo me ci riesce in pieno, è una sorta di biglietto da visita per chi si avvicina al mondo Nikon, sarebbero degli sconsiderati se proponessero una ciofeca.
Essendo molto venduto Nikon realizza anche grandi economie di scala, ma sono pure convinto che Nikon mantiene il prezzo volutamente non alto, perchè così ti "rifila" la D4 la D800 la D600 e poi, magari tutte quelle altre ottiche che uno pensa gli servano, ovviamente rifacendosi abbondantemente del piccolo investimento fatto col 50one messicano.gif .

Ovviamente poi tutto è migliorabile, con nanetti, lenti asferiche, ecc. si aumenterebbero un pelo le prestazioni, ma i costi salirebbero,ed allora si perderebbe quell'ottimo mix di qualità-prezzo che indubbiamente questo obiettivo ha.

Riguardo a Canon non vorrei che "l'erba del vicino..."
Grazmel
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2012, 02:08 PM) *
Riguardo a Canon non vorrei che "l'erba del vicino..."


Personalmente non l'ho provato il Canon, ma se il 50 1.2 costa 1300 euro anzichè 350, a me fa pensare che qualcosa in più ce l'ha (e non credo sia solo 1/3 di stop in meno, che comunque non è poco, e Nikon non ha un 1.2 tra le lenti in produzione) smile.gif
Graziano
massimhokuto
il 35 mm è un altro pianeta,, è una lama già a TA è ha uno sfocato cremoso da pelle d'oca, è sul livell dell'85mm 1.4G, poi è Nanocristal e costruito decisamente bene... la differenza di prezzo a mio avviso ci stà. basti pensare al 300f4 e il 3002.8...
devo dire però che anche il 28mm 1.8 è fantastico, ma cede il passo per costrzione e minore luminosità.
Gian Carlo F
QUOTE(massimhokuto @ Oct 17 2012, 07:52 AM) *
il 35 mm è un altro pianeta,, è una lama già a TA è ha uno sfocato cremoso da pelle d'oca, è sul livell dell'85mm 1.4G, poi è Nanocristal e costruito decisamente bene... la differenza di prezzo a mio avviso ci stà. basti pensare al 300f4 e il 3002.8...
devo dire però che anche il 28mm 1.8 è fantastico, ma cede il passo per costrzione e minore luminosità.


In effetti il 28mm f1,8 è spettacolare, la costruzione in effetti potrebbe essere migliore, ma va beh... il prezzo è ancora abbordabile
Gian Carlo F
QUOTE(Grazmel @ Oct 16 2012, 10:41 PM) *
Personalmente non l'ho provato il Canon, ma se il 50 1.2 costa 1300 euro anzichè 350, a me fa pensare che qualcosa in più ce l'ha (e non credo sia solo 1/3 di stop in meno, che comunque non è poco, e Nikon non ha un 1.2 tra le lenti in produzione) smile.gif
Graziano


E' un'ottica estrema, il prezzo ovviamente è adeguato, ma no credere che possa produrre chissà quali immagini (in termini di qualità), io non impazzisco per ottiche così esagerate.
Ho fatto una eccezione col 50mm f1,4 proprio perchè ha un prezzo abbordabile.
Dovessi sostituire il mio 85mm f1,8 AI (ma non lo farò mai messicano.gif ), molto probabilmente sceglierei il nuovo f1,8 G, che mi risulta decisamente performante.
Sono ovviamente tutte considerazioni personali.
claudio.baron
QUOTE(Grazmel @ Oct 16 2012, 10:41 PM) *
Personalmente non l'ho provato il Canon, ma se il 50 1.2 costa 1300 euro anzichè 350, a me fa pensare che qualcosa in più ce l'ha (e non credo sia solo 1/3 di stop in meno, che comunque non è poco, e Nikon non ha un 1.2 tra le lenti in produzione) smile.gif
Graziano

Dove ho visto provati (in uso reale, com'è loro costume...) vari ultra-luminosi 50mm di Nikon, Canon e Sigma, del Canon f/1.2 è stato detto quasi testualmente che ha un costo spropositato rispetto alle sue prestazioni o (altra frase, stesso significato di fondo) che le sue prestazioni, pur di rilievo, possono lasciar perplessi una volta conosciuto il prezzo... Quindi...

E' anche riconosciuto che tra i 50mm Nikon attualmente in produzione, nessuno è di "livello assoluto" in fatto di prestazioni, ma che alcuni hanno rapporti qualità-prestazioni / prezzo quelli sì di rilievo "assoluto". Dipende da ciò che si intende ottenere: per prestazioni ottiche "assolute" temo ci si debba rivolgere altrove (Zeiss ?... rolleyes.gif ), ma per 200€ guarda cosa fa il 50 f/1.8 AF-S e ne riparliamo... guru.gif
Bye !
Gian Carlo F
QUOTE(claudio.baron @ Oct 18 2012, 06:41 PM) *
Dove ho visto provati (in uso reale, com'è loro costume...) vari ultra-luminosi 50mm di Nikon, Canon e Sigma, del Canon f/1.2 è stato detto quasi testualmente che ha un costo spropositato rispetto alle sue prestazioni o (altra frase, stesso significato di fondo) che le sue prestazioni, pur di rilievo, possono lasciar perplessi una volta conosciuto il prezzo... Quindi...

E' anche riconosciuto che tra i 50mm Nikon attualmente in produzione, nessuno è di "livello assoluto" in fatto di prestazioni, ma che alcuni hanno rapporti qualità-prestazioni / prezzo quelli sì di rilievo "assoluto". Dipende da ciò che si intende ottenere: per prestazioni ottiche "assolute" temo ci si debba rivolgere altrove (Zeiss ?... rolleyes.gif ), ma per 200€ guarda cosa fa il 50 f/1.8 AF-S e ne riparliamo... guru.gif
Bye !


Anche io la vedo così, in effetti + luminosità non significa automaticamente + qualità , ma di solito solo + prestazioni (dovute alla maggior luminosità appunto), la nitidezza invece è spesso a favore di ottiche meno luminose, molto più facili da progettare e realizzare.
Non dimentichiamo infine che non si fotografa solo ai diaframmi aperti, a quelli chiusi i superluminosi soffrono molto di più di diffrazione
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2012, 09:49 PM) *
Anche io la vedo così, in effetti + luminosità non significa automaticamente + qualità , ma di solito solo + prestazioni (dovute alla maggior luminosità appunto), la nitidezza invece è spesso a favore di ottiche meno luminose, molto più facili da progettare e realizzare.
Non dimentichiamo infine che non si fotografa solo ai diaframmi aperti, a quelli chiusi i superluminosi soffrono molto di più di diffrazione


Verissimo tutto quanto affermi Gian Carlo, ma con questi nuovi fissi f/1,4 Nikon ha dato il meglio... il 35 f/1,4 è una lama già a TA e a f/16 è ancora una lama. Probabilmente il costo che ha viene fuori anche da queste caratteristiche superlative.
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 18 2012, 10:43 PM) *
Verissimo tutto quanto affermi Gian Carlo, ma con questi nuovi fissi f/1,4 Nikon ha dato il meglio... il 35 f/1,4 è una lama già a TA e a f/16 è ancora una lama. Probabilmente il costo che ha viene fuori anche da queste caratteristiche superlative.


lo so Carlo smile.gif , quello che mi fa incaxxare è che Nikon non ha (per ora) fatto un 35mm f1,8 G (come col 50mm tanto per capirci..)
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 18 2012, 10:49 PM) *
lo so Carlo smile.gif , quello che mi fa incaxxare è che Nikon non ha (per ora) fatto un 35mm f1,8 G (come col 50mm tanto per capirci..)


Hai perfettamente ragione, come pure un bel 20 f/2,8 G manca.... ahimé
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 18 2012, 10:57 PM) *
Hai perfettamente ragione, come pure un bel 20 f/2,8 G manca.... ahimé


Quello completerebbe la mia serie ideale di fissi G, per ora uso il mio vecchietto (20mm f4 K modificato AI) che, nonostante gli anni, dice ancora la sua.
Cambiarlo con l'AFD non penso che avrei un gran valore aggiunto in termini di qualità (anche lui è progettato per la pellicola).
L'arrivo di un bel supergrandangolo AFS G con una focale attorno ai 20mm penso che saremmo in molti ad apprezzarlo.

federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 18 2012, 10:57 PM) *
Hai perfettamente ragione, come pure un bel 20 f/2,8 G manca.... ahimé


Rilancio con un bel 20/1.8G, così me lo porto la sera insieme al 35 messicano.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Oct 19 2012, 03:45 PM) *
Rilancio con un bel 20/1.8G, così me lo porto la sera insieme al 35 messicano.gif

F.


non costasse uno sproposito.... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.