Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mirko.attanasi
dopo mille prove mai convincenti mi son deciso a mandare in assistenza corpo (D700) e ottica (giusto appunto 24/70 2.8) per un sospetto back focus.
avevo già tempo fa aperto una discussione sull'argomento, ma ora che i gioielli son tornati dall'assistenza, non mi sono ancora convinto.

vi spiego: ho mandato la coppia suddetta a farsi un giro in assistenza, per poter risolvere il mio problema. praticamente notavo che quando mettevo a fuoco usando i punti laterali, la MAF era di molto spostata. ieri sera mi sono messo a fare qualche prova casalinga, tralasciando le tecniche compositive e dagli scatti ottenuti, quello che vedo non è diverso da quello che vedevo prima. vi allego un file, per chi volesse darci un occhio., ho messo un libro coricato su di un tavolo, ho concentrato la messa a fuoco sulla dorso puntando la prima lettera, la E del nome, ma, io vedo nitidezza e incisione sulla lettera V. inoltre, capire meglio le distanze, ci ho anche piazzato un bel metro sopra.
a questo punto mi chiedo, sono un visionario o sono ancora salvabile? o forse ancora devo passare una visita oculistica???
grazie per chi vuole contribuire....
gianfranco357
QUOTE(seven_mirko @ Oct 18 2012, 09:31 AM) *
dopo mille prove mai convincenti mi son deciso a mandare in assistenza corpo (D700) e ottica (giusto appunto 24/70 2.8) per un sospetto back focus.
avevo già tempo fa aperto una discussione sull'argomento, ma ora che i gioielli son tornati dall'assistenza, non mi sono ancora convinto.

vi spiego: ho mandato la coppia suddetta a farsi un giro in assistenza, per poter risolvere il mio problema. praticamente notavo che quando mettevo a fuoco usando i punti laterali, la MAF era di molto spostata. ieri sera mi sono messo a fare qualche prova casalinga, tralasciando le tecniche compositive e dagli scatti ottenuti, quello che vedo non è diverso da quello che vedevo prima. vi allego un file, per chi volesse darci un occhio., ho messo un libro coricato su di un tavolo, ho concentrato la messa a fuoco sulla dorso puntando la prima lettera, la E del nome, ma, io vedo nitidezza e incisione sulla lettera V. inoltre, capire meglio le distanze, ci ho anche piazzato un bel metro sopra.
a questo punto mi chiedo, sono un visionario o sono ancora salvabile? o forse ancora devo passare una visita oculistica???
grazie per chi vuole contribuire....



prova a fare la foto senza flash o lampade ma con luce naturale si vede meglio la MAF sulle lettere
Gianfranco
mirko.attanasi
QUOTE(gianfranco357 @ Oct 18 2012, 09:54 AM) *
prova a fare la foto senza flash o lampade ma con luce naturale si vede meglio la MAF sulle lettere
Gianfranco


si hai ragione, son prove che ho fatto ieri sera in velocità, non sono il massimo in effetti.
MaxIrato
Non solo.
Ti consiglierei quanto segue:

Apri il libro, quello o un'altro con caratteri possibilmente di generose dimensioni, piazzalo a circa 45° gradi rispetto al piano focale.
D700 su cavalletto (ovviamente).
Inizia con il solo sensore centrale, poi eventualmente provi gli altri.
Decidi di mettere a fuoco una parola, una parola che sei sicuro di non confonderti con un'altra in una zona più o meno centrale della pagina.
L'esperimento funziona meglio se la dimensione del sensore raggruppa un numero esiguo di caratteri della parola, diciamo due o al massimo tre caratteri.
Poi inizia a scattare.
Fai tre scatti per ogni apertura diaframma da f/2.8 a f/4 con progressioni di 1/3 di diaframma.
Per ogni scatto fai in modo che si ricalcoli l'AF, io solitamente allungo il braccio interponendo la mano tra la lente ed il soggetto di ripresa, anche per un istante il minimo sufficiente a permettere che premendo il tasto AF la messa a fuoco di riposizioni altrove e poi quindi provo nuovamente a mettere a fuoco e scattare sulla parola del libro.
Tutto questo senza mai muovere la macchina o il libro dalla sua posizione.
Infine analizza tutti gli scatti su uno schermo a dimensione reale.
Alla fine trai le tue conclusioni.
massimhokuto
se punto laterale? potrebbe essere la minor qualità della lente ai bordi.
mirko.attanasi
QUOTE(MaxIrato @ Oct 18 2012, 02:30 PM) *
Non solo.
Ti consiglierei quanto segue:

Apri il libro, quello o un'altro con caratteri possibilmente di generose dimensioni, piazzalo a circa 45° gradi rispetto al piano focale.
D700 su cavalletto (ovviamente).
Inizia con il solo sensore centrale, poi eventualmente provi gli altri.
Decidi di mettere a fuoco una parola, una parola che sei sicuro di non confonderti con un'altra in una zona più o meno centrale della pagina.
L'esperimento funziona meglio se la dimensione del sensore raggruppa un numero esiguo di caratteri della parola, diciamo due o al massimo tre caratteri.
Poi inizia a scattare.
Fai tre scatti per ogni apertura diaframma da f/2.8 a f/4 con progressioni di 1/3 di diaframma.
Per ogni scatto fai in modo che si ricalcoli l'AF, io solitamente allungo il braccio interponendo la mano tra la lente ed il soggetto di ripresa, anche per un istante il minimo sufficiente a permettere che premendo il tasto AF la messa a fuoco di riposizioni altrove e poi quindi provo nuovamente a mettere a fuoco e scattare sulla parola del libro.
Tutto questo senza mai muovere la macchina o il libro dalla sua posizione.
Infine analizza tutti gli scatti su uno schermo a dimensione reale.
Alla fine trai le tue conclusioni.


grazie del consiglio, stasera proverò anche questo....

non è la mia sfiducia nel centro assistenza, anzi, da quel che han scritto sulla bolla di restituzione hanno fatto tutto, ma per un verso o per un altro vedo le foto sempre "impastate"


QUOTE(massimhokuto @ Oct 18 2012, 02:49 PM) *
se punto laterale? potrebbe essere la minor qualità della lente ai bordi.


sai che sto iniziando a pensare questo?? ma poi mi dico: tutti quei sooooooldi spesi per sta lente e poi........

----------
ma dall'immagine allegata, voi che ne pensate??
MaxIrato
QUOTE(seven_mirko @ Oct 18 2012, 03:10 PM) *
grazie del consiglio, stasera proverò anche questo....

non è la mia sfiducia nel centro assistenza, anzi, da quel che han scritto sulla bolla di restituzione hanno fatto tutto, ma per un verso o per un altro vedo le foto sempre "impastate"
sai che sto iniziando a pensare questo?? ma poi mi dico: tutti quei sooooooldi spesi per sta lente e poi........

----------
ma dall'immagine allegata, voi che ne pensate??


Dall'immagine allegata pure io ho avuto il sospetto della nitidezza ai bordi anche perché il libro mi sembra posto parallelo al piano focale quindi tutti i caratteri dovrebbero essere ugualmente a fuoco (o non a fuoco).
Per quello ti scrivevo di fare il lavoro con libro a 45° gradi (cosa che dovrebbe sempre essere fatta) e poi procedere con il punto centrale, se quello è a fuoco bene, se non lo è correggi la taratura fine. Se alla fine lo è teoricamente tutta la riga dovrebbe esserlo (essendo questa sullo stesso piano) comunque solo in seguito solo quando sei sicuro che il fuoco su quello centrale è OK provi quelli più periferici, o almeno parte di essi, se non lo dovessero essere non puoi certo cambiare la regolazione per poiché salterebbe quello centrale, quindi è un problema di macchina.
Se invece il fuoco è OK e trovi sbavature evidenti sui bordi allora il problema è della lente.
Per questo test sulla lente invece il libro o comunque il soggetto deve essere perpendicolare al piano focale e non più a 45°, proprio come hai fatto tu nel tuo esempio ma fallo a tutta pagina e non solo con il bordo del libro, occupa una parte troppo esigua del fotogramma.
dimapant
QUOTE(seven_mirko @ Oct 18 2012, 09:31 AM) *
dopo mille prove mai convincenti mi son deciso a mandare in assistenza corpo (D700) e ottica (giusto appunto 24/70 2.8) per un sospetto back focus.
avevo già tempo fa aperto una discussione sull'argomento, ma ora che i gioielli son tornati dall'assistenza, non mi sono ancora convinto.

vi spiego: ho mandato la coppia suddetta a farsi un giro in assistenza, per poter risolvere il mio problema. praticamente notavo che quando mettevo a fuoco usando i punti laterali, la MAF era di molto spostata. ieri sera mi sono messo a fare qualche prova casalinga, tralasciando le tecniche compositive e dagli scatti ottenuti, quello che vedo non è diverso da quello che vedevo prima. vi allego un file, per chi volesse darci un occhio., ho messo un libro coricato su di un tavolo, ho concentrato la messa a fuoco sulla dorso puntando la prima lettera, la E del nome, ma, io vedo nitidezza e incisione sulla lettera V. inoltre, capire meglio le distanze, ci ho anche piazzato un bel metro sopra.
a questo punto mi chiedo, sono un visionario o sono ancora salvabile? o forse ancora devo passare una visita oculistica???
grazie per chi vuole contribuire....




La parte a destra è un po’ sfocata.

Bene.

E allora?

1) Come hai controllato l’ortogonalità del piano focale, anche in verticale, rispetto al bersaglio?

2) Hai regolato la MaF fine della fotocamera su quell’ottica?

3) Quello è uno zoom, l’hai regolato, sempre che tu l’abbia fatto, su una sola lunghezza focale, e… alle altre? Chi ti dice che mette a fuoco bene alle varie focali?

4) Hai controllato che la MaF in Live Viev, sullo stesso punto dove hai messo a fuoco con AF, non presentasse anomalie planari? E se le presenta, perché le presenta? Problema di planarità del piano focale sulla fotocamera o dell’ottica?

5) E… la curvatura di campo dell’ottica, fondamentale nelle prove di messa a fuoco, l’hai tenuta in considerazione? C’è? Dove? Sai quanta? L'hai rilevata ed hai apportato fattori correttivi? Lineari?

6) Il sensore laterale ti va a cadere dove l’ottica ha della curvatura di campo? Dove si vede la posizione della massima curvatura dì campo dell’ottica rispetto a quello che inquadri?

7) Per fare le prove correttamente ti ci vuole poi una rilevazione con datore di verticale (bolla etc) sulla fotocamera, ed un sistema di fissaggio affidabile, ed un datore di verticale sul bersaglio, con un sistema di fissaggio affidabile, analogamente in orizzontale, per la complanarità.


8) E...così via, ce ne sono Altre di variabili.

Conclusione: NON ha senso fare prove casalinghe, coi vari Focus Chart o altre amenità varie, le variabili in gioco sono tante, non sempre si conoscono tutte e se anche si conoscono, con l’attrezzatura ( e la conoscenza media) che c’è in una casa, non siamo in grado di misurarle e di tenerle sotto controllo esattamente durante una prova, e dunque prove non ha senso alcuno farle.

Se col 24 – 70 ed una fotocamera FX fotografi un muro piatto alle grandi aperture, particolarmente in posizione grandangolare , parte del muro, verso la periferia se usi il centrale di AF, ti viene sfocato, e non poco, assai, non poco ripeto, il 24 – 70 ha tanta curvatura di campo ad esempio a 24 mm: brutta ottica? No.

Anche i grandangoli Leitz hanno, di norma, tanta curvatura di campo, più del 24 - 70, ed in uso normale non si vede, e giustamente sono considerati ottimi, giustamente.

Ma la curvatura di campo c’è e se fai una prova di AF laterale, tipo la tua, con AF laterale perfetto, un Leitz quasi sicuramente te la sballa, e più del 24 -70: la cosa va saputa e va evitato di fare prove in quella condizione, non hanno senso.


Alla fine: ti va bene la fotocamera con quell’ottica in uso normale, per strada o dove fotografi tu, senza tante storie, fotocamera al collo e scatti normali?

Se sì, basta così, va tutto bene così e fai foto tranquillo.

Se no, se non va bene in uso normale, se ti sfuoca di frequente, è rotto qualcosa e solo allora si manda a riparare.

E …stop.

L’uso reale è l’UNICO giudice vero, prove varie casalinghe sono menzognere e fano solo buttar via tempo e soldi.

Non vi mettete a cercare di fare far le radiografie all’attrezzatura fotografica che avete, semplicemente perché la macchina che fa le radiografie in una casa non c’è, e nemmeno lontanamente in tutti i laboratori di ottica c'è, e la conoscenza per fare quelle radiografie, nella grandissima maggioranza dei casi, nemmeno quella c’è sempre, non è per nulla facile conoscere prima e tenere sotto controllo ppoi tutte le variabili che incidono su una misura.

Saluti cordiali
mirko.attanasi
QUOTE(dimapant @ Oct 18 2012, 04:26 PM) *
La parte a destra è un po’ sfocata.

Bene.

E allora?

1) Come hai controllato l’ortogonalità del piano focale, anche in verticale, rispetto al bersaglio?

2) Hai regolato la MaF fine della fotocamera su quell’ottica?

3) Quello è uno zoom, l’hai regolato, sempre che tu l’abbia fatto, su una sola lunghezza focale, e… alle altre? Chi ti dice che mette a fuoco bene alle varie focali?

4) Hai controllato che la MaF in Live Viev, sullo stesso punto dove hai messo a fuoco con AF, non presentasse anomalie planari? E se le presenta, perché le presenta? Problema di planarità del piano focale sulla fotocamera o dell’ottica?

5) E… la curvatura di campo dell’ottica, fondamentale nelle prove di messa a fuoco, l’hai tenuta in considerazione? C’è? Dove? Sai quanta? L'hai rilevata ed hai apportato fattori correttivi? Lineari?

6) Il sensore laterale ti va a cadere dove l’ottica ha della curvatura di campo? Dove si vede la posizione della massima curvatura dì campo dell’ottica rispetto a quello che inquadri?

7) Per fare le prove correttamente ti ci vuole poi una rilevazione con datore di verticale (bolla etc) sulla fotocamera, ed un sistema di fissaggio affidabile, ed un datore di verticale sul bersaglio, con un sistema di fissaggio affidabile, analogamente in orizzontale, per la complanarità.
8) E...così via, ce ne sono Altre di variabili.

Conclusione: NON ha senso fare prove casalinghe, coi vari Focus Chart o altre amenità varie, le variabili in gioco sono tante, non sempre si conoscono tutte e se anche si conoscono, con l’attrezzatura ( e la conoscenza media) che c’è in una casa, non siamo in grado di misurarle e di tenerle sotto controllo esattamente durante una prova, e dunque prove non ha senso alcuno farle.

Se col 24 – 70 ed una fotocamera FX fotografi un muro piatto alle grandi aperture, particolarmente in posizione grandangolare , parte del muro, verso la periferia se usi il centrale di AF, ti viene sfocato, e non poco, assai, non poco ripeto, il 24 – 70 ha tanta curvatura di campo ad esempio a 24 mm: brutta ottica? No.

Anche i grandangoli Leitz hanno, di norma, tanta curvatura di campo, più del 24 - 70, ed in uso normale non si vede, e giustamente sono considerati ottimi, giustamente.

Ma la curvatura di campo c’è e se fai una prova di AF laterale, tipo la tua, con AF laterale perfetto, un Leitz quasi sicuramente te la sballa, e più del 24 -70: la cosa va saputa e va evitato di fare prove in quella condizione, non hanno senso.
Alla fine: ti va bene la fotocamera con quell’ottica in uso normale, per strada o dove fotografi tu, senza tante storie, fotocamera al collo e scatti normali?

Se sì, basta così, va tutto bene così e fai foto tranquillo.

Se no, se non va bene in uso normale, se ti sfuoca di frequente, è rotto qualcosa e solo allora si manda a riparare.

E …stop.

L’uso reale è l’UNICO giudice vero, prove varie casalinghe sono menzognere e fano solo buttar via tempo e soldi.

Non vi mettete a cercare di fare far le radiografie all’attrezzatura fotografica che avete, semplicemente perché la macchina che fa le radiografie in una casa non c’è, e nemmeno lontanamente in tutti i laboratori di ottica c'è, e la conoscenza per fare quelle radiografie, nella grandissima maggioranza dei casi, nemmeno quella c’è sempre, non è per nulla facile conoscere prima e tenere sotto controllo ppoi tutte le variabili che incidono su una misura.

Saluti cordiali



non riesco a risponderti a tutti i tuoi punti, ma voglio dirti solo un paio di cose:
purtroppo non ho le tue conoscenze tecniche e per questo ho chiesto un parere sul forum.
purtroppo sono solo un fotoamatore.
avere un dubbio e chiedere a chi forse ne può sapere più di me, mi è sembrata la cosa più giusta da fare.
purtroppo non sono in grado di effettuare prove con i contro "C" non avendo ne l'attrezzatura, ne le conoscenze e soprattutto il tempo.
se qui sul forum, per ogni richiesta di informazioni o altro ci si deve prendere risposte tipo la tua, allora mi sa tanto che di forum ne è rimasto ben poco!!
io amo fotografare, e se capita che la mia attrezzatura può avere un comportamento anomalo, scusa tanto se dopo aver speso quello che ho speso, un dubbio o un imperfezione può allarmarmi!!
io la chiuderei proprio qui tutta la discussione...... tanto si sa dove si va a finire.
saluti a tutti e buona luce.....e ombre.....
Enrico_Luzi
dimapant forse è stato un pò troppo schietto ma ha detto la verità.
ritengo che qualsiasi "test casalingo" dia problemi.
se si ha un dubbio si utilizza l'assistenza.
spesso è capitato di gente che si è sfaciata la testa su front/back focus e alla fine sgagliava qualcosa nel "set casalingo"
dimapant
QUOTE(seven_mirko @ Oct 18 2012, 05:17 PM) *
non riesco a risponderti a tutti i tuoi punti, ma voglio dirti solo un paio di cose:
purtroppo non ho le tue conoscenze tecniche e per questo ho chiesto un parere sul forum.
purtroppo sono solo un fotoamatore.
avere un dubbio e chiedere a chi forse ne può sapere più di me, mi è sembrata la cosa più giusta da fare.
purtroppo non sono in grado di effettuare prove con i contro "C" non avendo ne l'attrezzatura, ne le conoscenze e soprattutto il tempo.
se qui sul forum, per ogni richiesta di informazioni o altro ci si deve prendere risposte tipo la tua, allora mi sa tanto che di forum ne è rimasto ben poco!!
io amo fotografare, e se capita che la mia attrezzatura può avere un comportamento anomalo, scusa tanto se dopo aver speso quello che ho speso, un dubbio o un imperfezione può allarmarmi!!
io la chiuderei proprio qui tutta la discussione...... tanto si sa dove si va a finire.
saluti a tutti e buona luce.....e ombre.....



Faccio solo un'ultima precisazione, non vorrei che tu avessi preso male il mio intervento.

Tu hai fatto bene a fare quelle prove e le hai fatte in buona fede, e ci hai messo dell'impegno, sempre rispettabile ed apprezzato, ed...........hai fatto pari pari quello che facevo io quando avevo tanti anni meno e non avevo lavorato in un'azienda che fa ottica.

Moltissimi fanno quelle prove, io dico di non farle, ma moltissimi continueranno a farle, la case che fanno fotocamere ed ottiche li incitano a farle, se la fotocamera o l'otticaSEMBRA, basta che sembri, che vada male, spendono e comprano quella che per loro è "meglio", le riviste li incitano a farle, e sono tante, tantissime, con le MTF che praticamente nessuno sa leggere bene, ma fanno "chic", con le stupidaggini tecniche nuove delle fotocamere, tutte le piccolezze tecniche che, in strada, non servono a nulla, le ditte che fanno i Focus Chart ed i trabiccoli, software compreso, vari, etc, ma tutti così vendono di più, la gente spende di più, anche chi fa le recensioni incitano a farle quelle prove, i vari DP Review, Photozone etc incitano a farli, così per paragone loro sono più frequantati, anche siti seri incitano a farli, alla fine che il Cliente spenda, butti via i soldi, ma spenda, che pensi, DEVE pensare che quello che ha non basta, che non basta mai e che spenda, così ci guadagnano tutti .

Io ho solo fatto presente che fare delle prove casalinghe può portare a grattacapi la grandissima parte delle volte inutili, oppure a far perdere la fiducia nella propria attrezzatura, fiducia che invece l'attrezzatura merita e non c'è peggior cosa che avere dei dubbi che quello che si usa non funzioni bene, invece che pensare ad inquadrare, alla luce, ad aspettare l'attimo giusto, uno pensa che la fotocamera o l'ottica non va bene, adesso mi frega etc, in altre parole ti leva il buongusto di far le fotografie e ti fa cadere nella rete tesa dalle squadre citate sopra, che ti porta a spendere.

Il metro vero di tutto, anche e soprattutto di te stesso, di quello che sei in grado di fare, è la strada, e la strada vuole che tu pensi all'immagine, non alla roba che usi, quando scatti, questo vuole se dalla strada vuoi tirar fuori buone foto.

Se dalla strada ti accorgi che quello che usi ti frega in tante occasioni, non molto raramente, ripeto, ma spesso, allora è giunto il momento di preoccuparsi, non prima.

Fai foto tranquillo, va tutto bene, l'assitenza ufficiale te l'ha sistemata, se mai ci fosse stato qualcosa da sitemare, e va benissimo così.

Se la strada ti dice che è rotta, è rotta, la strada non mente mai, ma te lo deve dire la strada, non qualche scatto fatto in casa.

Abbi pazienza, ma sono abituato ad approccio diretto, a volte può non piacere, ma evita malintesi, l'importante è essere chiari, e spero di esserlo stato e....uno sfogo, benevolo, fa sempre bene, almeno a me.

Saluti cordiali e buone foto



Paolo56
QUOTE(seven_mirko @ Oct 18 2012, 05:17 PM) *
non riesco a risponderti a tutti i tuoi punti, ma voglio dirti solo un paio di cose:
purtroppo non ho le tue conoscenze tecniche e per questo ho chiesto un parere sul forum.
purtroppo sono solo un fotoamatore.
avere un dubbio e chiedere a chi forse ne può sapere più di me, mi è sembrata la cosa più giusta da fare.
purtroppo non sono in grado di effettuare prove con i contro "C" non avendo ne l'attrezzatura, ne le conoscenze e soprattutto il tempo.
se qui sul forum, per ogni richiesta di informazioni o altro ci si deve prendere risposte tipo la tua, allora mi sa tanto che di forum ne è rimasto ben poco!!
io amo fotografare, e se capita che la mia attrezzatura può avere un comportamento anomalo, scusa tanto se dopo aver speso quello che ho speso, un dubbio o un imperfezione può allarmarmi!!
io la chiuderei proprio qui tutta la discussione...... tanto si sa dove si va a finire.
saluti a tutti e buona luce.....e ombre.....

Dimapant ti ha risposto in maniera educata esponendoti, forse in maniera prolissa, come va condotto un test sul sistema ottica/camera.
In cambio dei ringraziamenti una bella risposta sgarbata.
Complimenti! dry.gif
Enrico_Luzi
non alziamo un polvereno per nulla!
seven_mirko sta bello ingrippato perchè ritiene che il suo 24-70 abbia problemi (anche io andrei in crisi mistica) e dipamant di suo ha espresso quello che penso io solamente che essendo molto più pratico e tecnico di me può essere sembrato aggressivo.

i test casalinghi lasciano il tempo che trovano.
se si hanno dubbi è inutile spaccarsi il cervello specialmente negli zoom dove se "aggiusti" a 30mm fai danni a 60mm per cui è meglio andare in assistenza dove hanno il macchinario giusto per le verifiche e riparazioni.
Tutto qui
mirko.attanasi
allora recapitoliamo: come giustamente ha detto Enrico Luzi sto ingrippato e non poco. avrò malinteso quanto detto da DIMAPANT, ma quando comprai lo zoom era una lama, mai notato un difetto. ho sempre tenuto in maniera meticolosa tutta l'attrezzatura. da poco tempo però mi sono accorto che in certe situazioni mi faceva l scherzo della poca nitidezza. ho quindi iniziato le mie prove casalinghe, giusto per appurare se quello che era un sospetto poteva diventare una certezza. è così è stato (almeno secondo i miei occhi). ho mandato in assistenza e come chiunque avrebbe avuto lo stesso grattacapo, quando il tutto è rientrato nelle mie disponibilità, ho rifatto un po le stesse prove. a sto punto chiedere consigli sul forum e opinioni mi sarebbe servito per meglio comprendere. trovandomi poi, difronte una risposta troppo tecnica e arzigogolata mi ha spiazzato di brutto, per un attimo mi ha fatto perdere le speranze confermando così i miei timori. comunque ci tengo a precisare che ho voluto iniziare questa discussione non per sminuire l'operato dei tecnici dell'assistenza,anzi, ma solo per cercare di capire se quanto da me riscontrato poteva rientrare nella "fisiologicità" dello zoom.

per natura non sono polemico....... dovrebbe dimostrarlo quanto scritto al primo post (che riporto) sono un visionario o sono ancora salvabile? o forse ancora devo passare una visita oculistica???
mi spiace per aver frainteso un consiglio per una (non trovo la parola)

grazie cmq a tutti.
sinceramente
Mirko
Paolo56
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.