QUOTE(seven_mirko @ Oct 18 2012, 09:31 AM)

dopo mille prove mai convincenti mi son deciso a mandare in assistenza corpo (D700) e ottica (giusto appunto 24/70 2.8) per un sospetto back focus.
avevo già tempo fa aperto una discussione sull'argomento, ma ora che i gioielli son tornati dall'assistenza, non mi sono ancora convinto.
vi spiego: ho mandato la coppia suddetta a farsi un giro in assistenza, per poter risolvere il mio problema. praticamente notavo che quando mettevo a fuoco usando i punti laterali, la MAF era di molto spostata. ieri sera mi sono messo a fare qualche prova casalinga, tralasciando le tecniche compositive e dagli scatti ottenuti, quello che vedo non è diverso da quello che vedevo prima. vi allego un file, per chi volesse darci un occhio., ho messo un libro coricato su di un tavolo, ho concentrato la messa a fuoco sulla dorso puntando la prima lettera, la E del nome, ma, io vedo nitidezza e incisione sulla lettera V. inoltre, capire meglio le distanze, ci ho anche piazzato un bel metro sopra.
a questo punto mi chiedo, sono un visionario o sono ancora salvabile? o forse ancora devo passare una visita oculistica???
grazie per chi vuole contribuire....
La parte a destra è un po’ sfocata.
Bene.
E allora?
1) Come hai controllato l’ortogonalità del piano focale, anche in verticale, rispetto al bersaglio?
2) Hai regolato la MaF fine della fotocamera su quell’ottica?
3) Quello è uno zoom, l’hai regolato, sempre che tu l’abbia fatto, su una sola lunghezza focale, e… alle altre? Chi ti dice che mette a fuoco bene alle varie focali?
4) Hai controllato che la MaF in Live Viev, sullo stesso punto dove hai messo a fuoco con AF, non presentasse anomalie planari? E se le presenta, perché le presenta? Problema di planarità del piano focale sulla fotocamera o dell’ottica?
5) E… la curvatura di campo dell’ottica, fondamentale nelle prove di messa a fuoco, l’hai tenuta in considerazione? C’è? Dove? Sai quanta? L'hai rilevata ed hai apportato fattori correttivi? Lineari?
6) Il sensore laterale ti va a cadere dove l’ottica ha della curvatura di campo? Dove si vede la posizione della massima curvatura dì campo dell’ottica rispetto a quello che inquadri?
7) Per fare le prove correttamente ti ci vuole poi una rilevazione con datore di verticale (bolla etc) sulla fotocamera, ed un sistema di fissaggio affidabile, ed un datore di verticale sul bersaglio, con un sistema di fissaggio affidabile, analogamente in orizzontale, per la complanarità.
8) E...così via, ce ne sono Altre di variabili.
Conclusione: NON ha senso fare prove casalinghe, coi vari Focus Chart o altre amenità varie, le variabili in gioco sono tante, non sempre si conoscono tutte e se anche si conoscono, con l’attrezzatura ( e la conoscenza media) che c’è in una casa, non siamo in grado di misurarle e di tenerle sotto controllo esattamente durante una prova, e dunque prove non ha senso alcuno farle.
Se col 24 – 70 ed una fotocamera FX fotografi un muro piatto alle grandi aperture, particolarmente in posizione grandangolare , parte del muro, verso la periferia se usi il centrale di AF, ti viene sfocato, e non poco, assai, non poco ripeto, il 24 – 70 ha tanta curvatura di campo ad esempio a 24 mm: brutta ottica? No.
Anche i grandangoli Leitz hanno, di norma, tanta curvatura di campo, più del 24 - 70, ed in uso normale non si vede, e giustamente sono considerati ottimi, giustamente.
Ma la curvatura di campo c’è e se fai una prova di AF laterale, tipo la tua, con AF laterale perfetto, un Leitz quasi sicuramente te la sballa, e più del 24 -70: la cosa va saputa e va evitato di fare prove in quella condizione, non hanno senso.
Alla fine: ti va bene la fotocamera con quell’ottica in uso normale, per strada o dove fotografi tu, senza tante storie, fotocamera al collo e scatti normali?
Se sì, basta così, va tutto bene così e fai foto tranquillo.
Se no, se non va bene in uso normale, se ti sfuoca di frequente, è rotto qualcosa e solo allora si manda a riparare.
E …stop.
L’uso reale è l’UNICO giudice vero, prove varie casalinghe sono menzognere e fano solo buttar via tempo e soldi.
Non vi mettete a cercare di fare far le radiografie all’attrezzatura fotografica che avete, semplicemente perché la macchina che fa le radiografie in una casa non c’è, e nemmeno lontanamente in tutti i laboratori di ottica c'è, e la conoscenza per fare quelle radiografie, nella grandissima maggioranza dei casi, nemmeno quella c’è sempre, non è per nulla facile conoscere prima e tenere sotto controllo ppoi tutte le variabili che incidono su una misura.
Saluti cordiali