Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gae.mag72
sono appassionato di queste foto, mi piace la luce particolare che trasmettono e le atmosfere suggestive (l'alba come il tramonto del resto), mi piacerebbe sapere, anche per cultura personale, segreti, consigli, qualche dritta per riuscire a fotografare nelle condizioni su descritte e avere risultati quantomeno accettabili anche con un'attrezzatura ancora largamente incompleta (solo D7000 + kit 18-105 e treppiedi). grazie a tutti
Gaetano
mattewpro
Secondo me, prima di tutto devi concentrarti su un unico soggetto,che dia un tocco di originalità, poi crei la tua composizione(meglio con la regola dei terzi), stando attendo ai contrasti di colori che la luce staglia. Io credo sia meglio scattare in formato RAW così hai la possibilità di ritoccare l'esposizione o l'aggiunta di altri effetti sul pc con il semplice ViewNX 2 (in dotazione con la fotocamera). E per ultimo, messa la fotocamera sul treppiede, imposta tutto in modalità manuale, fuoco, tempi, diaframma e iso(valori più bassi possibili), la corretta esposizione la si vede in una barretta (che indica i valori -- 0 ++, è giusta se punta lo "0") all'interno del mirino della reflex. Spero di esserti stato utile ;D
Questo è un esempio di quello che dico,mi sono concentrato sul contrasto della luce sull'amplesso delle nuvole
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Angelo Fragliasso
L'attrezzatura che hai è suficiente per il genere che vuoi fare (e anche per il 90% delle fotografie "standard"). I tramonti non sono difficili e sono tra le preferenze di chi inizia... Avendo un treppiede cerca di usarlo, così avrai di sicuro foto più ferme. Non fermarti alle focali grandangolari, osa anche con focali più tele da 70mm a salire. Per non essere banali (e con i tramonti è facile esserlo) cerca dei soggetti in primo piano, o le silohuette di colline e montagne, o nuvole, alberi, etc... Attendo a come e dove misuri la luce. Lascia perdere il matrix, sarebbe ingannato dal sole e quindi ti sottoesporrebbe la foto. Vai di spot, misura la luce un po più su del sole, senza che questo entri nell'inquadratura, poi blocca l'esposizione, ricomponine scatta. Ovviamente, la misurazione della luce fatta in questo modo è solo un punto di partenza sulla quale sperimentare sovra/sottoesposizioni più creative.

A.
Davide-S
Il tramonto, ed anche il momento successivo dell'ora blu (che io preferisco), permetta una grande varietà di fotografie.
Ciò che, secondo me, è importante è avere un soggetto che arricchisce la scena o che non lascia il solo cielo al tramonto fine a sé stesso.

La cosa principale è avere un solido e valido treppiedi e poi scattare in raw con la più bassa sensibilità nativa a disposizione.
Per l'esposizione solitamente uso matrix, compensando secondo le necessità del singolo scatto. In PP è interessante aumentare leggermente il contrato e la saturazione, ma non troppo altrimenti falsifica, a mio parere, la scena.

es. foto al tramonto
es. foto al tramonto
es. foto al tramonto
es. foto al tramonto
es. foto ora blu
es. foto ora blu
es. foto ora blu

altanico
Altra cosa importante, quando scatti sul treppiede disattiva il VR
Gian Carlo F
Ci vuole soprattutto la fortuna di beccarne uno fantastico, comunque quando ti capita (e questa è la stagione giusta) aspetta e fai diversi scatti, la luce cambia moltissimo nell'arco di pochi minuti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_174014 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2011_12_21_164511 di Gian Carlo F, su Flickr
dyland5000
Ciao a tutti, sarei interessato anch'io a questa discussione smile.gif
volevo chiedere invece come gestisco i tempi di scatto e diaframma ..?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.