Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ice_breaker
la domanda è questa ,so che occorre usare i kenko per mantenere l'autofocus ,qual'è il migliore?valutazione usato?
ice_breaker
nessuno?
massimhokuto
a mio avviso rimarrei sugli originali, credo che con il nuovo 2x dovrebbe andare ancora benone ma non aspettarti chissà cosa,, onestamente il bighiera non l'ho mai duplicato, a attualmente ho il 70-200 vrII . quindi non posso aiutarti più di tanto, ma per quanto riguarda il 70-200 ti posso dite che fino a 1.4X mantiene la qualità degna di un 70-200 2.8..oltre cala e se la gioca con ottiiche più economiche.
Paolo56
QUOTE(massimhokuto @ Oct 19 2012, 09:06 PM) *
a mio avviso rimarrei sugli originali, credo che con il nuovo 2x dovrebbe andare ancora benone ma non aspettarti chissà cosa,, onestamente il bighiera non l'ho mai duplicato, a attualmente ho il 70-200 vrII . quindi non posso aiutarti più di tanto, ma per quanto riguarda il 70-200 ti posso dite che fino a 1.4X mantiene la qualità degna di un 70-200 2.8..oltre cala e se la gioca con ottiiche più economiche.

Massimo il bighiera non avendo il motore interno i suoi gruppi af vengono mossi dalla presa di forza della macchina, quelle che ce l'hanno, quindi i tc di nuova generazione non funzionano perchè impediscono, appunto, alla presa di forza di innestarsi sull'interfaccia dell'obiettivo.
Nikon non ha mai messo in produzione un Tc che permettesse di acoppiare obiettivi senza motore coservando af e collegamenti elettrici bisogna quindi, come ha giustamente detto ice_breaker, rivolgersi ad altri produttori.
In passato avevo comprato un kenko ma non è stata una buona esperienza e me ne sono subito sbarazzato, lo usavo su un af 300 2.8.
Ciao
ice_breaker
QUOTE(Paolo56 @ Oct 19 2012, 10:45 PM) *
Massimo il bighiera non avendo il motore interno i suoi gruppi af vengono mossi dalla presa di forza della macchina, quelle che ce l'hanno, quindi i tc di nuova generazione non funzionano perchè impediscono, appunto, alla presa di forza di innestarsi sull'interfaccia dell'obiettivo.
Nikon non ha mai messo in produzione un Tc che permettesse di acoppiare obiettivi senza motore coservando af e collegamenti elettrici bisogna quindi, come ha giustamente detto ice_breaker, rivolgersi ad altri produttori.
In passato avevo comprato un kenko ma non è stata una buona esperienza e me ne sono subito sbarazzato, lo usavo su un af 300 2.8.
Ciao


infatti , con un 1.4x che luminosità avrebbe?quanto perde? lo hai abbandonato per perdita di qualità?
MarcoD5
QUOTE(ice_breaker @ Oct 19 2012, 11:38 PM) *
infatti , con un 1.4x che luminosità avrebbe?quanto perde? lo hai abbandonato per perdita di qualità?


Come lumonisità perde 2 stop, io ho TC2x III
MarcoD5
QUOTE(ice_breaker @ Oct 19 2012, 11:38 PM) *
infatti , con un 1.4x che luminosità avrebbe?quanto perde? lo hai abbandonato per perdita di qualità?


Come lumonisità perde 2 stop, io ho TC2x III
Paolo56
QUOTE(marcomc76 @ Oct 20 2012, 07:12 AM) *
Come lumonisità perde 2 stop, io ho TC2x III

Sbagliato, con il tc1,4 (era questa la domanda no?) perde uno stop e mezzo.
ice_breaker
QUOTE(Paolo56 @ Oct 20 2012, 08:59 AM) *
Sbagliato, con il tc1,4 (era questa la domanda no?) perde uno stop e mezzo.


quindi da 2.8 sarebbe 4?
massimhokuto
chiedo scusa , mi sono svanito sul fatto che il bighiera non avesse il motore interno..! be in questo caso lascerei perdere.
Paolo56
QUOTE(Paolo56 @ Oct 20 2012, 08:59 AM) *
Sbagliato, con il tc1,4 (era questa la domanda no?) perde uno stop e mezzo.

Mi correggo e chiedo scusa, il TC 1.4 perde un solo stop (mi era venuto un dubbio e sono andato a controllare).
Cesare44
QUOTE(ice_breaker @ Oct 19 2012, 11:38 PM) *
infatti , con un 1.4x che luminosità avrebbe?quanto perde? lo hai abbandonato per perdita di qualità?



QUOTE(Paolo56 @ Oct 20 2012, 08:59 AM) *
Sbagliato, con il tc1,4 (era questa la domanda no?) perde uno stop e mezzo. No perde solo 1 stop

facciamo chiarezza. I TC Nikon, attualmente in catalogo sono tre

1- AF-S TC-14E II perdita 1 stop moltiplica la focale X 1.4
2- AF-S TC 17E II perdita 1,5 stop moltiplica la focale X 1.7
2- AF-S TC 20E III perdita 2 stop moltiplica la focale X 2

ciao
ice_breaker
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2012, 09:53 AM) *
facciamo chiarezza. I TC Nikon, attualmente in catalogo sono tre

1- AF-S TC-14E II perdita 1 stop moltiplica la focale X 1.4
2- AF-S TC 17E II perdita 1,5 stop moltiplica la focale X 1.7
2- AF-S TC 20E III perdita 2 stop moltiplica la focale X 2

ciao


scusate la mia ignoranza ma appòlicando questi tc quanto diventerebbe il 2.8?
vale la pena moltiplicarlo allora?
Paolo56
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2012, 09:53 AM) *
facciamo chiarezza. I TC Nikon, attualmente in catalogo sono tre

1- AF-S TC-14E II perdita 1 stop moltiplica la focale X 1.4
2- AF-S TC 17E II perdita 1,5 stop moltiplica la focale X 1.7
2- AF-S TC 20E III perdita 2 stop moltiplica la focale X 2

ciao

Scusami ma mi sembrava di aver corretto, giusto un post prima.


QUOTE(Paolo56 @ Oct 20 2012, 09:51 AM) *
Mi correggo e chiedo scusa, il TC 1.4 perde un solo stop (mi era venuto un dubbio e sono andato a controllare).

Paolo56
QUOTE(ice_breaker @ Oct 20 2012, 12:07 PM) *
scusate la mia ignoranza ma appòlicando questi tc quanto diventerebbe il 2.8?
vale la pena moltiplicarlo allora?

Con il tc 1.4 un f2.8 diventa f4 con il tc 2.0 diventa f5.6, con il tc1.7 una via di mezzo rolleyes.gif (non mi va di fare il calcolo comunque la sequenza dei valori del diaframma è una progressione geometrica in ragione della radice di 2).
Vale la pena?
Qui i pareri sono i più disparati e il discorso sarebbe lungo e complesso e tra l'altro credo (sono sicuro) che l'argomento è stato sviscerato più volte.
Prova a fare una ricerca.
Cesare44
QUOTE(ice_breaker @ Oct 20 2012, 12:07 PM) *
scusate la mia ignoranza ma appòlicando questi tc quanto diventerebbe il 2.8?
vale la pena moltiplicarlo allora?

si chiamano moltiplicatori, proprio perché moltiplicano la focale.

Nel mio post ho messo vicino ad ognuno, quanto perdono come diaframma e il fattore di moltiplicazione.

ciao
federico777
QUOTE(Paolo56 @ Oct 20 2012, 12:28 PM) *
Con il tc 1.4 un f2.8 diventa f4 con il tc 2.0 diventa f5.6, con il tc1.7 una via di mezzo rolleyes.gif (non mi va di fare il calcolo comunque la sequenza dei valori del diaframma è una progressione geometrica in ragione della radice di 2).
Vale la pena?
Qui i pareri sono i più disparati e il discorso sarebbe lungo e complesso e tra l'altro credo (sono sicuro) che l'argomento è stato sviscerato più volte.
Prova a fare una ricerca.


f/4.8 smile.gif

QUOTE(ice_breaker @ Oct 20 2012, 12:07 PM) *
scusate la mia ignoranza ma appòlicando questi tc quanto diventerebbe il 2.8?
vale la pena moltiplicarlo allora?


Eh, vale la pena... dipende da cosa ci devi fare e dalla alternative che hai biggrin.gif
In genere i TC sono una necessità, un arrangiarsi, ciò non toglie che in alcuni casi, con obiettivi particolarmente validi, possa essere un gran bell'arrangiarsi. Ma la perdita di luminosità è uno scotto inevitabile da pagare (è fisica, ottica per essere precisi smile.gif ), se vuoi usarli.
Comunque come 80-200 da moltiplicare andrei sui motorizzati, gli AF/AFD si prestano meno (oltre a perdere l'AF, a meno di non usare teleconverter di altre marche)

F.
Czech_Wolfdog
Nessuno ha provato il bighiera o quello a pompa con un kenko ?
hgw20b7
Credo possa essere utile la lettura di questo:
http://riccardobucchino.com/nikon80-200/
Cesare44
QUOTE(Paolo56 @ Oct 20 2012, 12:14 PM) *
Scusami ma mi sembrava di aver corretto, giusto un post prima.

nulla da dire, ma se vedi il mio post è di solo 2 minuti dopo il tuo. Sul mio PC, i post degli altri utenti, me li fa vedere con un ritardo di 5 minuti, quindi mettici anche il tempo di scrivere e non potevo proprio vederlo, altrimenti non ti avrei corretto.

ciao
federico777
QUOTE(ivan4/3 @ Oct 20 2012, 05:37 PM) *
Credo possa essere utile la lettura di questo:
http://riccardobucchino.com/nikon80-200/


Interessante specchietto, anche se non capisco da dove esca fuori l'AF superiore del VR1 rispetto all'AFS hmmm.gif

F.
ice_breaker
bhe il fatto è che l'obbiettivo che ho è l'80-200 ,se avessi un vr1 o 2 non ci penserei 2 volte .. e necessito di un tele più lungo , tuttavia sarei anche deciso a prendere il 300 af f4 ,con 450 caffe lo trovo , ma dovrei cmq moltiplicarlo , oltre i 300 mm nativi non mi posso permettere nulla!
Paolo56
QUOTE(Cesare44 @ Oct 20 2012, 06:25 PM) *
nulla da dire, ma se vedi il mio post è di solo 2 minuti dopo il tuo. Sul mio PC, i post degli altri utenti, me li fa vedere con un ritardo di 5 minuti, quindi mettici anche il tempo di scrivere e non potevo proprio vederlo, altrimenti non ti avrei corretto.

ciao

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.