Ciao Marco, ultimamente Nikon esce con ottiche nidissime di qualsiasi categoria esse appartengano. La tenuta la controluce è buona in entrambi gli obiettivi e il contrasto è paragonabile. Le vere differenze tra i due sono il prezzo, il range di focali e la luminosità.
Guardando il prezzo è naturale che il 24-120 f/4 sia il migliore tra i due, ci mancherebbe, ma siamo sicuri che queste differenze siamo in grado di percepirle guardando due foto scattate con entrambi?
Il 24-120 ha un bokeh migliore a qualsiasi apertura, ha un'estensione di focali da vero tuttofare ed ha una costruzione leggermente migliore. Vantaggi indiscutibili. Il 24-85 da parte sua ha il prezzo, la leggerezza, la compattezza, ma anche una qualità che non fa rimpiangere il 24-120.
Personalmente è da due anni che uso il 24-70 f/2,8 che lo considero il top ed al quale per un certo periodo ho affiancato il 24-120 subito rivenduto a causa del peso, visto che non mi portava nessun guadagno di portabilità rispetto al 24-70. Ecco che Nikon esce con il 24-85 e lo compro al volo. Ci sta dappertutto, è leggero, ha un'ottima resa e ora vediamo se sfigura poi così tanto davanti al boss 24-70:
1. 24-70
Ingrandimento full detail : 590.7 KB2. 24-85
Ingrandimento full detail : 228.7 KBDetto questo... se hai intenzione di inserire nel tuo corredo qualche ottica fissa luminosa, acquista il 24-85 come tuttofare, se vuoi uscire con un'unica ottica, prendi il 24-120... ma se vuoi il massimo della qualità, un bokeh straordinario, dei passaggi tonali gradevoli e pastosi, ecco che il 24-70 andrà necessariamente preso in considerazione.